• Non ci sono risultati.

Tecnica Turistica e Pratica d’Agenzia classe 5Bpt

Nel documento Esame di Stato Anno scolastico 2013-2014 (pagine 31-36)

a.s. 2013-2014

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Sono previste 8 ore settimanali (di cui 1 in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico) TECNICA TURISTICA – PRATICA D’AGENZIA ED ESERCITAZIONI PRATICHE 1)Il contratto di viaggio (ore 12)

a) agenzie e organizzatori di viaggi b) contratti del turismo organizzato

c) forma ed elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici d) le informazione del turista

e) l’opuscolo informativo f) la cessione del contratto

g) la revisione del prezzo di un pacchetto turistico h) modifiche delle condizioni contrattuali

i) diritti del turista in caso di recesso o annullamento del servizio l) responsabilità diretta e sussidiaria delle agenzie di viaggi m) esonero di responsabilità

n) danno da vacanza rovinata e reclami o) lo sportello di conciliazione

31

2) I tour operator (ore 10)

a) definizione e classificazione dei tour operator b) i maggiori tour operator; i tour operator italiani

c) i contratti con cui operano i tour operator; i rapporti con i fornitori dei servizi d) i clienti dei tour operator

3) Gestione dei tour operator (ore 10) a) la struttura organizzativa

b) il patrimonio: caratteristiche e composizione c) la redditività dei tour operator

4) La fissazione del prezzo dei pacchetti turistici (ore 15) a) analisi dei costi

b) il calcolo del prezzo dei viaggi a full costing c) il direct costing; break even point

5) Le agenzie di viaggi intermediarie (ore 10) a) che cosa sono e come si classificano

b) l’intermediazione su servizi turistici con provvigioni

c) rapporti fra adv e strutture ricettive; la modulistica: voucher, estratto conto e fattura provvigioni d) il cliente, il corrispondente, il fornitore dell’adv

e) l’intermediazione su servizi turistici con fee

f) la vendita dei viaggi dei tour operator come intermediari g) la vendita dei viaggi dei tour operator in nome proprio h) la vendita dei servizi a prezzi netti. Il voucher di gruppo i) la responsabilità degli intermediari

l) organizzazione di un’agenzia intermediaria m) il patrimonio

n) la gestione economica

6) L’attività delle agenzie di viaggi intermediarie (ore 10) a) le operazioni tipiche delle agenzie di viaggi

b) la vendita di biglietteria Trenitalia c) la vendita di biglietteria aerea d) la redazione del contratto di viaggio e) la vendita dei servizi alberghieri

7) Voucher, estratti conto e fatture (ore 20) a) il voucher, tipologie e fasi

b) l’estratto conto

c) la fattura per le provvigioni 8) Il business travel (ore 15) a) i viaggi per affari

b) i viaggi incentive c) i congressi

9) Costruzione di itinerari (ore 15) a) itinerario grafico

b) itinerario sintetico c) itinerario analitico

10) Trasporti Ferroviari (ore 10) a) treni e tariffe ordinarie

b) caratteristiche, tipologie, orari del servizio ferroviario c) i biglietti di Trenitalia

d) le tariffe ridotte

e) trasporti ferroviari internazionali f) il prospetto dei trasporti

12) I viaggi all’estero: documenti e cambi (ore 13) a) viaggi e documenti

32

b) monete e cambi c) i mezzi di pagamento

13) Attività d’albergo. Front office e back office (ore 20)

a) il cliente in hotel: le fasi. Compilazione dei documenti tipici (scheda di prenotazione, scheda di notifica, registro arrivi e partenze, planning))

b) la privacy

c) la maincourante, il conto, la ricevuta fiscale d) gli indici

14) Il viaggio da catalogo (ore 20) a) come leggere il catalogo

b) determinazione del prezzo del viaggio

c) compilazione dei moduli di proposta di compravendita del pacchetto turistico d) il calcolo del prezzo full costing

e) il calcolo del break even point 16) l viaggi su domanda (ore 20) a) i servizi locali dei ricettivisti

b) l’itinerario, il prospetto dei servizi turistici, il prospetto alberghiero e dei trasporti 17) Turismo e ambiente (ore 10)

a) Gli effetti economici del turismo

b) turismo internazionale e bilancia dei pagamenti c) turismo, occupazione e sviluppo economico d) l’ambiente come risorsa turistica

e) turismo e ambiente umano

f) effetti del turismo sull’ambiente naturale g) i parchi naturali

h) il turismo culturale i) l’agriturismo

l) il turismo sostenibile

Durante le attività svolte in laboratorio di informatica, gli studenti hanno progettato, elaborato e presentato alcuni itinerari relativi al turismo culturale/naturalistico/fluviale/sportivo/termale sia il lingua italiana che nella lingua propria del Paese in cui l’itinerario aveva luogo.

Un totale di ore 21 di lezione sono state assegnate al Progetto Sportivo.

Porto Viro, 07 maggio 2014

I rappresentanti di classe Gli insegnanti

………. ……….

……… ……….

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. : 2013-2014

CLASSE : V SEZIONE : Bt

DOCENTE: SANTINELLO FRANCESCO

MATERIA: ECONOMIA AZENDALE/RAGIONERIA - COMUPTISTICA

33

Nel corso del corrente anno scolastico la programmazione iniziale è stata in generale rispettata.

Sulla base della situazione di partenza, delle conoscenze e delle abilità generali riscontrate nella classe, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE

· La classe il bilancio di esercizio e possiede i primi rudimenti in termini di principi contabili;

· La classe conosce le imposte e la gestione fiscale;

· La classe conosce la programmazione e il controllo dell’attività aziendale;

· La classe conosce le varie tipologie di costo, loro imputazione e concetto di B.E.P.;

· La classe conosce il contenuto del budget.

COMPETENZE

· La classe è in grado di passare dalla contabilità generale alla stesura del bilancio di esercizio;

· La classe è in grado individuare le diverse tipologie di costo e comprendere l’importanza del B.E.P.;

CAPACITA’

· La classe è in grado di redigere ed analizzare un bilancio di esercizio;

· La classe è in grado di calcolare e commentare il B.E.P.

· La classe è in grado di redigere una semplice programmazione ed un budget.

Il livello di conoscenze e abilità raggiunte non è omogeneo. Esiste un gruppo di alunni ha raggiunto buoni livelli che nel corso dell’anno scolastico, mentre un secondo gruppo nel corso dell’anno scolastico è stato discontinuo nell’applicazione nell’apprendimento, raggiungendo mediamente la sufficienza.

METODOLOGIA Lezione frontale STRUMENTI

Libri di testo, lavagna, giornali e riviste.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Nel corso del presente anno scolastico gli studenti hanno sostenuto tre prove orali e cinque prove scritte.

EVENTUALI COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI Sono stati effettuati dei collegamenti con diritto e tecnica turistica.

RECUPERO

E’ stato effettuato ad inizio 2014 - durante le ore tradizionali di lezione – il recupero al fine di aiutare coloro che presentavano delle insufficienze al termine del primo trimestre. Nel corso di tutto l’a.s. è stato attuato un programma di recupero in itinere per i principali argomenti.

Ore di lezioni svolte: 57 alla data de 15 maggio più 15 successive da svolgere.

PROGRAMMI

34

- Partita doppia ed elementi delle società

- Bilancio Cee: impieghi e fonti, conto economico a Valore della Produzione e costo della produzione;

- Scritture di assestamento:

- Ammortamenti e componenti straordinari di reddito

- Scritture di integrazione e rettifica: ratei, risconti fatture da ricevere da emettere, TFR - RICLASSIFICAZIONE dello stato patrimoniale in base a criteri finanziari;

- Riclassificazione del conto economico a Valore della Produzione e Valore aggiunto; cenni sulla riclassificazione a Ricavi e Costo del venduto;

- Analisi per indici : ROE, ROI, Indebitamento ROS, alcuni indici finanziari;

- Controllo di gestione: Budget e business plan - Break event point analisys

griglia di valutazione utilizzata

indicatori descrittori punti/15

conoscenze specifiche degli

argomenti e pertinenza alla

consegna

contenuti/conoscenze scarsi e /o mancata aderenza alla consegna

1 conoscenze superficiali e frammentarie e/o consegna

poco rispettata 2

conoscenze complessivamente superficiali e poco

coerenti con la consegna 3

conoscenze non approfondite 4

conoscenze complete approfondite e articolate 5 conoscenze complete molto approfondite ed esaurienti 6

comptenze applicazioni e proprietà linguistiche

esposizione disordinata e uso molto scorretto della lingua, incapacità di utilizzare le conoscenze acquisite

1 applicazione esposizione e/o delle conoscenze molto

superficiali e disorganiche, uso scorretto ed improprio

della lingua 2

applicazione esposizione e/o delle conoscenze confuse

e parziali, uso della lingua per lo più scorretto 3 applicazione esposizione e/o delle conoscenze

sufficientemente corrette, uso semp lice della lingua pur

in presenza di qualche scorrettezza 4

applicazione esposizione e/o delle conoscenze rigorose e pertinenti, uso della lingua per lo più corretto e

adeguato 5

applicazioni tecniche, procedimenti e regole adeguate, uso della lingua efficace grazie anche alla ricchezza di

vocabolario 6

organicità e capacità di sintesi

svolgimento disorganico e superficiale

1 Trattazione sufficientemente organizzata ma priva di

commenti e/o giudizi personali 2

35

trattazione efficace e corretta con commenti e/o giudizi

personali originali 3

firma del docente Porto Viro, 07 maggio 2014 Francesco Santinello

Nel documento Esame di Stato Anno scolastico 2013-2014 (pagine 31-36)

Documenti correlati