• Non ci sono risultati.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Nel documento Istituto Comprensivo di Vado Monzuno (pagine 23-39)

Realizzare modelli di oggetti d’uso comune

Rappresentare schematicamente i modelli realizzati

Classificare i materiali in base alle caratteristiche di pesantezza, leggerezza, resistenza, elasticità, durezza, fragilità, plasticità

Conoscere i principali componenti del computer (tastiera, mouse, monitor,..) Accendere e spegnere il computer con le procedure canoniche

Utilizzare il computer per esercizi di videoscrittura ( con uso del correttore ortografico), disegno, giochi didattici

Inserire in un testo un’immagine

Utilizzare il computer per accedere ad Internet

RELIGIONE

DIO E L’UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo

Conoscere che per i cristiani Gesù è il messia atteso LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Ascoltare,leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali ,tra cui le vicende e le figure principali del popolo ebreo.

Ricostruire gli eventi della Pasqua cristiana narrati dai Vangeli.

Confrontare la Bibbia con altri testi sacri.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

CLASSE IV

ITALIANO

Ascoltare più consegne dimostrando capacità organizzative nell'esecuzione

Ascoltare e comprendere messaggi verbali e non verbali rispondendo in modo adeguato in contesti usuali

Cogliere emozioni e stati d'animo nei messaggi verbali e non verbali

Mantenere per il tempo necessario un adeguato atteggiamento di ascolto e di attenzione

Chiedere e rispettare il proprio turno per intervenire in una conversazione

Esporre oralmente un argomento di studio, rispettando l'ordine logico e cronologico della narrazione.

Leggere con rapidità e fluidità dopo opportuno esercizio

Leggere testi a prima vista, silenziosamente o a voce alta, dando prova di comprenderne il contenuto

Avviarsi a ricavare dal contesto il significato di termini non noti

Individuare le principali sequenze narrative e riconoscere gli elementi che caratterizzano la struttura di una narrazione

Individuare le caratteristiche strutturali e le finalità di brani di diverso genere Individuare il messaggio di un testo

Cominciare a cogliere gli aspetti formali di un testo poetico (rime, giochi di parole,... ) Esercitare gradualmente la capacità di interpretare, schemi, grafici, tabelle, e saperli verbalizzare

Esercitare gradualmente la capacità di reperire informazioni da brani anche in funzione di una sintesi

Memorizzare filastrocche e/o poesie

Manipolare semplici testi per maturare la capacità espressiva

Produrre testi di vario genere sufficientemente coesi da un punto di vista logico e dimostrando di conoscere le principali regole ortografiche e l'uso dei tempi verbali del modo indicativo, in particolare per l’ortografia:

 scrivere correttamente parole con suoni affini, con raddoppiamento di consonante, con digrammi, ecc...

 dividere correttamente in sillabe

 usare in modo il più possibile corretto apostrofo, accento, esclamazione

 usare in modo il più possibile corretto l'h

 utilizzare in modo il più possibile corretto tutti i segni di punteggiatura

 conoscere l'uso del discorso diretto e indiretto

Cominciare ad arricchire testi con parti relative a sentimenti, stati d'animo e atmosfere

Cominciare a produrre testi con idee e riflessioni personali

Cominciare a rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

In ogni frase: individuare il gruppo del soggetto, il gruppo del predicato, le principali espansioni

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche del nome; cogliere le relazioni e le differenze tra nomi collettivi, composti, derivati, alterati

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche del verbo; coniugare al modo indicativo i verbi ausiliari e i verbi regolari di prima, seconda e terza coniugazione

Cominciare a usare i sinonimi e i contrari

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche dell'aggettivo; individuare i gradi dell'aggettivo qualificativo

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche dei pronomi, degli avverbi e delle preposizioni

Riconoscere la morfologia di alcune parti del discorso(articolo, nome, aggettivo, avverbio, pronome, congiunzione, preposizione, verbo)

LINGUA 2 – INGLESE

Comprendere il senso globale di un messaggio

Identificare personaggi, luoghi e avvenimenti principali in un dialogo o in una storia ripetuti più volte

Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni

Identificare alcuni elementi specifici in un semplice messaggio Comprendere istruzioni, informazioni, domande, racconti

Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari

Leggere testi noti in modo sufficientemente corretto comprendendone il senso globale e gli elementi specifici

Comprendere brevi testi scritti con lessico e strutture noti su argomenti familiari e/o con illustrazioni chiare

Costruire frasi utilizzando un modello e/o sulla base di tecniche di facilitazione (immagini, parole stimolo)

Costruire autonomamente semplici frasi in modo corretto

Redigere un semplice messaggio o una descrizione a partire da uno schema modello Scrivere senza copiare parole e brevi frasi che appartengono al repertorio orale Confrontare parole o brevi frasi per cogliere elementi di somiglianza e/o differenza Confrontare aspetti propri della lingua straniera con aspetti della lingua italiana

STORIA

Raccogliere dati, testimonianze, documenti per ricostruire alcune fasi di storia locale Consolidare la capacità di distinguere i rapporti di successione e di contemporaneità in fatti ed eventi del passato, collocandoli sulla linea del tempo.

Consolidare la capacità di individuare avvenimenti e elementi di contemporaneità tra culture diverse.

Collocare nello spazio e nel tempo gli eventi individuando i possibili nessi fra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

Servirsi della linea del tempo come strumento di studio e di orientamento.

Utilizzare unità di misura del tempo via via più ampie (anno, secolo, millennio).

Scoprire che il cammino della civiltà corrisponde alla ricerca da parte dell'uomo dei mezzi che soddisfino i bisogni della sua vita fisica, sociale, intellettuale, spirituale.

Costruire il concetto di civiltà.

Individuare una serie di indicatori utili a leggere un quadro di civiltà.

Consolidare la capacità di distinguere fatti di rilevanza storica e fatti personali.

Dall'analisi delle fonti storiche individuare problemi, porre domande, formulare ipotesi

Avviarsi a ricercare informazioni storiche in testi di diverso tipo.

Conoscere e usare termini specifici del linguaggio storico.

GEOGRAFIA

Conoscere lo spazio fisico di ambienti diversi: morfologia, idrografia e clima

Riconoscere la relazione fra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo Effettuare confronti fra realtà spaziali vicine e lontane

Conoscere la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici legati al paesaggio geografico italiano

Cogliere i nessi che legano l'Italia agli altri paesi europei e del mondo

Conoscere le diverse realtà etniche e culturali presenti sul territorio nazionale Saper usare i punti cardinali per orientare le carte geografiche e le località prese in esame

Orientarsi su semplici carte utilizzando la simbologia convenzionale

Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche, carte tematiche, fotografie aeree, immagini satellitari

Avviarsi a reperire, organizzare ed elaborare informazioni in base ad un tema assegnato

MATEMATICA

Riconoscere una situazione problematica nell’ambito dell’esperienza quotidiana

Analizzare e comprendere la rappresentazione di una situazione problematica espressa con codici diversi (sequenza di immagini, testo, tabella, diagrammi, test a risposta multipla, ecc..)

Acquisire le necessarie competenze logico-linguistiche per esporre la soluzione del problema, utilizzando diversi tipi di simbolizzazione

Consolidare il concetto di numero, naturale e decimale, e comprendere il valore di posizione delle cifre

Comprendere il valore e l’uso dello zero e della virgola Conoscere ed operare con i numeri decimali

Consolidare la conoscenza del valore cardinale e ordinale dei numeri

Confrontare quantità, stabilire relazioni di uguaglianza, maggioranza e minoranza Eseguire le 4 operazioni utilizzando tecniche diverse

Comprendere e usare le proprietà fondamentali delle 4 operazioni aritmetiche, anche per agevolare i calcoli mentali

Intuire concretamente la frazione e la sua rappresentazione simbolica Calcolare la frazione di un numero

Riconoscere l’unità frazionaria

Calcolare la frazione complementare a una frazione data Classificare le frazioni in proprie, improprie, apparenti

Riconoscere le frazioni decimali, trasformarle in numero decimale e viceversa Consolidare la capacità di sapersi collocare e collocare oggetti in diverse posizioni spaziali

Riconoscere, denominare e rappresentare, anche con l’ausilio di strumenti, i diversi tipi di linee, angoli e figure geometriche e conoscerne le fondamentali proprietà

Saper calcolare perimetro e area delle figure geometriche conosciute

Consolidare la conoscenza delle unità di misura convenzionali e del loro utilizzo nella vita quotidiana e saper operare equivalenze e conversioni

Saper classificare dati sulla base di più proprietà, individuando e descrivendo relazioni significative: analogie, differenze, regolarità, ecc..

Consolidare la capacità di raccogliere e organizzare dati e informazioni elaborandoli graficamente

Riconoscere situazioni a cui sia associabile il concetto di probabilità

SCIENZE

Esplorare ambienti secondo la metodologia ecologica

Esplorare i fenomeni fisici e biologici che si verificano negli ambienti di esperienza diretta

Scoprire l’interdipendenza tra fenomeni fisici e biologici

Sviluppare e consolidare l’atteggiamento mentale della problematizzazione Consolidare l’utilizzo della metodologia della sperimentazione

Individuare le forme di adattamento all’ambiente dei diversi organismi

Individuare i comportamenti dei diversi organismi in funzione dei bisogni fondamentali della vita

Analizzare le forme di vita animale in rapporto comparativo con quelle vegetali Conoscere e comprendere le proprietà dell’acqua, dell’aria e del suolo

Comprendere che l’ambiente è un sistema complesso prodotto dall’interazione fra organismi viventi e ambiente fisico

Formulare ipotesi e sperimentarle concretamente

Saper ordinare i dati ottenuti e visualizzarli mediante grafici, schemi e tabelle Osservare un fenomeno per periodi definiti per rilevarne le variazioni

Scrivere relazioni sulle esperienze eseguite

Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico

MUSICA

Riconoscere le quattro dimensioni fondamentali del suono (altezza, timbro, intensità,

durata) Ascoltare brani musicali e canti di vario genere e provenienza Cantare usando il giusto volume di voce in relazione al gruppo

Utilizzare la voce per espressioni parlate/recitate usando toni differenti per diversi scopi

Utilizzare le caratteristiche espressive della voce nella lettura Riprodurre con la voce le caratteristiche di un suono

Saper eseguire per imitazione, individualmente e in gruppo, canti e brani proposti di complessità graduale

Accompagnare canti e brani con oggetti di uso comune, suoni che il corpo può produrre, semplici strumenti musicali

Inventare, creare, eseguire sequenze ritmico-verbali

Seguire musiche e suoni con la gestualità e con i movimenti del corpo seguendo il ritmo Produrre con un disegno le emozioni derivate dall’ascolto di una data melodia

Cogliere le funzioni della musica utilizzata in diversi scopi (per danza, per gioco, per cerimonie, per varie forme di spettacolo, pubblicità…)

ARTE E IMMAGINE

Sperimentare alcune semplici regole della grammatica del colore: combinazioni e mescolanze, abbinamenti e contrasti

Esprimere messaggi diversi giocando sull'uso dei colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi

Conoscere e saper applicare creativamente diverse tecniche finalizzate all'espressione personale e alla comprensione dell'opera d'arte

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine

Riconoscere in vignette, fotografie, dipinti alcuni segni propri del linguaggio iconico utilizzati in funzione espressiva e comunicativa (linee, colori, distribuzione delle forme, configurazioni spaziali, ...)

Favorire l'incontro con l'opera d'arte attraverso percorsi guidati per sviluppare la capacità di osservazione

Conoscere opere d'arte presenti sul territorio Leggere immagini in movimento

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Consolidare e affinare le diverse possibilità di postura e movimento del corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti, utilizzando vari attrezzi

Inventare e riprodurre andature costruite attraverso la combinazione di posture diverse

Controllare l'equilibrio in situazioni e posture diverse

Imparare a controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare Consolidare ed affinare gli schemi motori posturali e dinamici

Collegare la motricità alla drammatizzazione

Acquisire abilità nel rapporto fra movimenti del corpo e musica Partecipare a giochi pre-sportivi

Rispettare le regole in situazioni di gioco e attività pre-sportive

Acquisire e sviluppare capacità relazionali positive: accettazione delle decisioni arbitrali, accettazione sconfitta...

Acquisire semplici regole di comportamento per la sicurezza in palestra

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Individuare e classificare macchine che utilizzano diverse forme di energia

Individuare negli utensili di uso quotidiano e in semplici macchine i vantaggi e i problemi del loro utilizzo

Descrivere semplici e conosciuti utensili, macchine e mezzi di trasporto

Ideare, seguire e rappresentare un semplice processo operativo finalizzato al conseguimento di un risultato

Raccogliere, organizzare e comunicare dati, procedure ed eventi realmente vissuti e/o sperimentati

Eseguire e rappresentare con adeguati strumenti grafico-iconici alcune semplici indagini

Saper costruire sequenze ordinate

Rappresentare procedure con diagrammi di flusso

Consolidare la conoscenza della terminologia informatica Utilizzare autonomamente giochi e software di vario genere

Realizzare disegni utilizzando un programma di grafica (Paint o simile)

Utilizzare programmi di videoscrittura per scrivere semplici brani e correggerli utilizzando il correttore ortografico e grammaticale

Conoscere e utilizzare le funzioni per manipolare i testi Utilizzare la videoscrittura in modo creativo

Attivare il collegamento ad Internet per accedere a siti di interesse generale

RELIGIONE

DIO E L’UOMO

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il Regno di Dio , in parole e azioni.

Comprendere l’importanza dei sacramenti nel cammino di fede dei Cristiani..

Conoscere il cammino della nascita dellaChiesa ; dalle origini alle persecuzioni.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Conoscere la struttura e la composizione del Nuovo Testamento.

Analizzare i testi evangelici relativi alla Natività-

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili ,anche per un personale progetto di vita.

CLASSE V

ITALIANO

Ascoltare più consegne dimostrando capacità organizzative nell'esecuzione

Ascoltare e comprendere messaggi verbali e non verbali rispondendo in modo adeguato Cogliere emozioni e stati d'animo nei messaggi verbali e non verbali

Mantenere per il tempo necessario un adeguato atteggiamento di ascolto e di attenzione

Chiedere e rispettare il proprio turno per intervenire in una conversazione

Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

Esporre oralmente un argomento di studio, rispettando l'ordine logico e cronologico della narrazione.

Leggere scorrevolmente e con espressione

Leggere testi a prima vista, silenziosamente o a voce alta, dando prova di comprenderne il contenuto

Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi ( timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono(rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo-poetici

Cominciare a cogliere gli aspetti formali di un testo poetico (rime, giochi di parole,... ) Memorizzare e saper recitare, con giusta intonazione, poesie

Avviarsi a ricavare dal contesto il significato di termini non noti

Individuare le principali sequenze narrative e riconoscere gli elementi che caratterizzano la struttura di una narrazione

Individuare le caratteristiche strutturali e le finalità di brani di diverso genere Individuare il messaggio di un testo

Esercitare gradualmente la capacità di interpretare, schemi, grafici, tabelle, e saperli verbalizzare

Esercitare gradualmente la capacità di reperire informazioni da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti,...)

Saper riassumere oralmente brani letti

Manipolare semplici testi per maturare la capacità espressiva

Produrre testi di vario genere sufficientemente coesi da un punto di vista logico e dimostrando di conoscere le principali regole ortografiche e l'uso dei tempi verbali dei vari modi, in particolare per l’ortografia:

 scrivere correttamente parole con suoni affini, con raddoppiamento di consonante, con digrammi, ecc...

 dividere correttamente in sillabe

 usare in modo il più possibile corretto apostrofo, accento, esclamazione

 usare in modo il più possibile corretto l'h

 utilizzare in modo il più possibile corretto tutti i segni di punteggiatura

 conoscere l'uso del discorso diretto e indiretto

Arricchire testi con parti relative a sentimenti, stati d'animo e atmosfere

Produrre testi scritti per raccontare esperienze personali, per esporre argomenti noti, per esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo

Cominciare a rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

In ogni frase: individuare il soggetto, il predicato, le principali espansioni riconoscendone le diverse funzioni (tempo, modo, luogo,..)

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche del nome; cogliere le relazioni e le differenze tra nomi collettivi, composti, derivati, alterati

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche del verbo; coniugare (forma attiva: tutti i tempi di tutti i modi) i verbi ausiliari, i verbi regolari di prima, seconda e terza coniugazione; i più usati verbi irregolari

Usare i sinonimi e i contrari

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche dell'aggettivo; l'aggettivo qualificativo e i suoi gradi, aggettivi possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali, interrogativi, esclamativi

Riconoscere le caratteristiche morfologiche e sintattiche dei pronomi (personali, relativi, possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali, interrogativi, esclamativi), degli avverbi e delle preposizioni

Riconoscere la morfologia di alcune parti del discorso (articolo, nome, aggettivo, avverbio, pronome, congiunzione, preposizione, verbo)

Saper riflettere sul significato delle parole (prefissi e suffissi) Usare il dizionario

LINGUA 2 – INGLESE

Comprendere il senso globale di un messaggio

Identificare personaggi, luoghi e avvenimenti principali in un dialogo o in una storia ripetuti più volte

Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni

Identificare alcuni elementi specifici in un semplice messaggio Comprendere istruzioni, informazioni, domande, racconti

Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari

Leggere testi noti in modo corretto comprendendone il senso globale e gli elementi specifici

Comprendere brevi testi scritti con lessico e strutture noti su argomenti familiari e/o con illustrazioni chiare

Costruire frasi utilizzando un modello e/o sulla base di tecniche di facilitazione (immagini, parole stimolo)

Chiedere e dare informazioni su se stesso e gli altri con riferimento a luoghi e a tempi Costruire autonomamente semplici frasi in modo corretto

Avviare autonome conversazioni utilizzando strutture note, lessico conosciuto e argomenti familiari

Redigere un messaggio o una descrizione a partire da uno schema modello

Scrivere senza copiare parole e brevi frasi che appartengono al repertorio orale Confrontare parole o brevi frasi per cogliere elementi di somiglianza e/o differenza Confrontare aspetti propri della lingua straniera con aspetti della lingua italiana

STORIA

Raccogliere dati, testimonianze, documenti per ricostruire alcune fasi di storia locale Consolidare la capacità di distinguere i rapporti di successione e di contemporaneità in fatti ed eventi del passato, collocandoli sulla linea del tempo.

Consolidare la capacità di individuare avvenimenti e elementi di contemporaneità tra culture diverse.

Collocare nello spazio e nel tempo gli eventi individuando i possibili nessi fra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

Servirsi della linea del tempo come strumento di studio e di orientamento.

Utilizzare unità di misura del tempo via via più ampie (anno, secolo, millennio).

Scoprire che il cammino della civiltà corrisponde alla ricerca da parte dell'uomo dei mezzi che soddisfino i bisogni della sua vita fisica, sociale, intellettuale, spirituale.

Consolidare il concetto di civiltà.

Individuare una serie di indicatori utili a leggere un quadro di civiltà.

Consolidare la capacità di distinguere fatti di rilevanza storica e fatti personali.

Dall'analisi delle fonti storiche individuare problemi, porre domande, formulare ipotesi

Avviarsi a ricercare informazioni storiche in testi di diverso tipo.

Conoscere e usare termini specifici del linguaggio storico.

GEOGRAFIA

Conoscere lo spazio fisico di ambienti diversi: morfologia, idrografia e clima

Riconoscere la relazione fra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo Effettuare confronti fra realtà spaziali vicine e lontane

Conoscere il Sistema Solare e in particolare il pianeta Terra

Conoscere la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici legati al paesaggio geografico italiano

Conoscere la struttura del territorio italiano: lo Stato, le Regioni, le Province Cogliere i nessi che legano l'Italia agli altri paesi europei e del mondo

Conoscere le diverse realtà etniche e culturali presenti sul territorio nazionale Saper usare i punti cardinali per orientare le carte geografiche e le località prese in esame

Orientarsi su semplici carte utilizzando la simbologia convenzionale

Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche, carte tematiche, fotografie aeree, immagini satellitari

Reperire, organizzare ed elaborare informazioni in base ad un tema assegnato Realizzare una ricerca su un argomento dato

MATEMATICA

Riconoscere una situazione problematica nell’ambito dell’esperienza quotidiana

Analizzare e comprendere la rappresentazione di una situazione problematica espressa con codici diversi (sequenza di immagini, testo, tabella, diagrammi, test a risposta multipla, ecc..)

Acquisire le necessarie competenze logico-linguistiche per esporre la soluzione del problema, utilizzando diversi tipi di simbolizzazione

Consolidare il concetto di numero naturale e comprendere il valore di posizione delle cifre

Conoscere ed operare con i numeri interi, le frazioni e i numeri decimali Consolidare la conoscenza del valore cardinale e ordinale dei numeri

Confrontare quantità, stabilire relazioni di uguaglianza, maggioranza e minoranza Eseguire le 4 operazioni utilizzando tecniche diverse

Consolidare la capacità di sapersi collocare e collocare oggetti in diverse posizioni

Consolidare la capacità di sapersi collocare e collocare oggetti in diverse posizioni

Nel documento Istituto Comprensivo di Vado Monzuno (pagine 23-39)

Documenti correlati