• Non ci sono risultati.

85640 TECNOLOGIA MECCANICA

Nel documento INGEGNERIA INGEGNERIA (pagine 142-147)

Obiettivi del corso: fornire l'insieme di nozioni necessarie a compre n d e re come possa essere prodotto un particolare meccanico; analizzare i diversi elementi che com-pongono la macchina utensile; studiare i fondamenti teorici dei processi di lavorazione con asportazione di materiale e per deformazione plastica; introdurre i primi elementi di gestione delle macchine utensili; presentare una panoramica delle lavorazioni non convenzionali.

Prerequisiti

Comprensione di un disegno tecnico, nozioni sulle caratteristiche dei materiali metalli-ci, elementi di scienza delle costruzioni.

Programma Il taglio dei metalli Struttura dei metalli

Stato di sollecitazione di un corpo Relazione tra tensione e deformazione

Utensili elementari monotaglienti e meccanica della formazione del truciolo Forze di taglio

Effetto, sul processo di formazione del truciolo, delle variabili indipendenti del sistema Angolo di spoglia frontale

Spessore del truciolo Profondità di passata Velocità di taglio Materiale lavorato

Aspetti tecnici della formazione del truciolo Problemi di taglio tridimensionale

Tornitura (geometria utensile, tipologie di utensili, forze di taglio) Foratura (geometria utensile, tipologie di utensili, forze di taglio) Fresatura (geometria utensile, tipologie di utensili, forze di taglio) Rettificatura (geometria utensile, tipologie di utensili, forze di taglio) Durata utensili e materiali per utensili

Cicli di lavorazione Criteri generali

Valutazione parametri di taglio Controlli dimensionali

Verifica caratteristiche pezzo (durezza, rugosità, ecc.) Lavorazioni per deformazione plastica

Determinazione lavoro di deformazione

149

Calcolo forze di deformazione Lavorazioni dal pieno

Estrusione, Laminazione, Fucinatura, Stampaggio, Trafùatura Lavorazioni delle lamiere

Imbutitura, Tranciatura

Metodi fisici e chimici di lavorazione dei materiali Elettroerosione

Lavorazioni elettrochimiche Fresatura chimica

Lavorazioni a mezzo di ultrasuoni Lavorazioni con il fascio elettronico Lavorazioni con il plasma

Torni, Fresatrici, Trapani, Alesatrici, Rettificatrici, Limatrici, Piallatrici Macchine per deformazione

Caratteristiche di impiego della macchine a CN Gestione delle macchine operatrici

Disposizione macchine utensili nei reparti Valutazione movimentazione particolari prodotti Laboratori

Tornio parallelo Fresatrice verticale

Trapano radiale, trapano a montante, trapano da banco Tornio a CN

Prove di durezza

Metrologia (strumenti di misura)

Bibliografia

R.Ippolito, Appunti di Tecnologia Meccanica, Levrotto&Bella, Torino.

A A. V V., Tecnologia meccanica e laboratorio tecnologico, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze.

F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Esame

L'esame si articola in due parti: una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta comprende argomenti di teoria ed esercizi di calcolo. Il raggiungimento della sufficien-za è essenziale per l'ammissione alla prova orale. La parte fiscale dell'esame ha inizio nel momento in cui l'allievo consegna l'elaborato: pertanto è data ampia facoltà allo studente di ritirarsi in qualunque momento durante la prova scritta. La prova orale inizia con la discussione dell'elaborato e prosegue con un colloquio che può trattare argomenti dell'intero programma del corso.

85660 TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Il corso tratta principalmente i problemi realizzativi delle strutture e degli organi meccanici degli aeromobili nell'ottica dell'attività di fabbricazione, di officina, di controllo e di manutenzione. Un ulteriore scopo del corso è quello di fornire agli allievi conoscenze realistiche sui materiali nel loro comportamento meccanico e ter-mofisico e sui loro procedimenti di lavorazione, atti a formare un'immagine concre-ta degli elementi meccanici strutturali e motoristici, sin dal momento della loro concezione progettativa. Il corso è aggiornato in modo da comprendere le ultime novità in fatto di materiali e di tecnologie si svolge con lezioni, esercitazioni, visite in ALENIA, ALITALIA, FIAT, etc.

P~~quisiti

Corsi del biennio - Scienza delle Costruzioni.

Programma

- Tipologiaetecnologie di fabbricazione degli elementi costruttivi degli aeromobili(15h):

Implicazioni di materiali e procedimenti tecnologici sui criteri di progetto strutturale;

Possibile organigramma di Aziende costruttrici di aeroplani; Cenni sull'impostazione della configurazione e sul piano di sviluppo per la realizzazione di un velivolo civile;

L'aeroplano (i principali elementi strutturali, esempi di strutture e di collegamenti, metodologie costruttive dell'aeromobile, tecnologie di fabbricazione dei principali ele-menti strutturali); Cenni sull'elicottero; La propulsione (la realizzazione di eleele-menti costruttivi dei motori alternativi, problemi di esercizio e tecnologie di costruzione di elementi dei motori a turbina, cenni su coppie di attrito, cuscinetti e ingranaggi, pale d'elica, sospensioni elastiche).

- Il sistema qualitàele sue prove(15h):

La normalizzazione: Qualità, Controllo della Qualità, Garanzia della Qualità, Sistema Qualità; La Garanzia della Qualità nell1ndustria Aerospaziale e le norme NATO; Prove e metodi per il controllo e la valutazione del processo produttivo e della qualità del prodotto;Leprove per la caratterizzazione dei materiali; I difetti nei materiali, negli ele-menti metallici e nei compositi (difetti di fabbricazione e danneggiaele-menti in servizio);

Leprove non distruttive (metodi e valutazione comparativa).

- I materiali usati nell'Industria Aerospaziale(8h):

I materiali metallici (acciai, leghe di alluminio, leghe di magnesio, titanio), le materie plastiche (termoplastici, termoindurenti, elastomeri), i compositi a matrice polimerica, gli adesivi e le vernici: normalizzazione, caratteristiche e applicazioni in aeronautica

- I procedimenti tecnologici(8h):

Colata; Procedimenti per deformazione a caldo e a freddo; Sinterizzazione (materiali ceramici, materie plastiche); Tecnologia delle fibre, dei compositi e delle gomme;

Lavorazioni speciali; Trattamenti superficiali; Pulitura delle superficie; Lavorazioni ad asportazione di truciolo; Procedimenti di ricopertura.

- Teoria delle probabilitàestatistica applicata a prove distruttive non distruttivee con-trollodiqualità (20 h)

- I materialiele loro proprietà (20 h).

Le proprietà; La struttura dei materiali e le loro proprietà; Equazioni fondamentali della meccanica del continuo; La fatica; Osservazioni sperimentali, meccanismi e crite-ri per la frattura duttile; Attcrite-rito interno; Ossidazione e corrosione; Attcrite-rito e usura;

Degradazione dei polimeri.

Laboratori elo esercitazioni

Disegnodi alcune parti e attrezzaturediproduzione; Ciclidilavorazione; Laboratorio DIASP; Visite guidate.

Verifiche statistiche; Verificadiorgani e scelta del materiale più adatto.

Bibliografia

CLERICO, M., 1987, Le tecnologie aeronautiche, Levrotto& Bella.

CLERICO, M., 1996, Il Sistema Qualità e le sue prove, Levrotto&Bella.

Appunti su materiali e procedimenti tecnologici che variano a seconda delle tendenze dell'Industria Aerospaziale.

CLERICO, M.,1993, I materiali e le loro proprietà, Levrotto&Bella.

Esame

Un esame tradizionale costituito da un colloquio orale concludeilcorso.

153

Nel documento INGEGNERIA INGEGNERIA (pagine 142-147)