• Non ci sono risultati.

Temi di ricerca

Nel documento Giovanni Berlinguer Inventario ( ) (pagine 154-164)

Materiali per lo studio e la ricerca

sottoserie 2. Temi di ricerca

03 maggio 1959 - giugno 2014

656. Servizio sanitario nazionale (498)

“Quale Stato”, intervista a Giovanni Berlinguer successiva alle elezioni politiche del 1994; The arguments against a national health program: science or ideology?, articolo di Vicente Navarro, in «International journal of health services», n. 2, 1988; elenco numerato dei saggi e delle relazioni di Giovanni Berlinguer, 5 mag.

1977; curriculum e pubblicazioni di Berlinguer in formato opuscolo, 1974; “Il servizio sanitario nazionale e la via italiana al socialismo”, relazione di Berlinguer al I Seminario di studi dei medici comunisti romani (Frattocchie, 3 maggio 1959); appunti manoscritti, [s.d.].

03 maggio 1959 - [post 1994]

657. Donna e salute (483)

Tracce di intervento a riunioni e seminari, schemi di lezioni, cenni bibliografici, atti parlamentari, stralci di volumi, bozze di intervista, appunti e opuscoli riguardanti le condizioni sociali e sanitarie delle donne, la legge in materia di violenza sessuale del 1984, le problematiche legate alla maternità, l’incidenza del lavoro sullo stato di salute della donna. In particolare, si segnalano Considerazioni sulla legislazione attuale per la maternità, opuscolo dell’intervento di Giovanni Berlinguer al XXXIX Congresso nazionale di medicina del lavoro (Fiuggi, 16-18 settembre 1976); Il progresso tecnico e la salute della donna, articolo di Berlinguer estratto da «Rivista italiana di sicurezza sociale», a. IV, n. 4, ott. - dic. 1966.

ottobre 1966 - 15 febbraio 1985 Busta 129

658. “Sicurezza sociale”

(482)

Bozza dattiloscritta di un’intervista di Giovanni Berlinguer sul tema della povertà per «Rassegna sindacale», 7 lug. 1981; prefazione di Berlinguer per Il potere assistenziale, volume di Ferdinando Terranova (Editori riuniti, 1975); Assistenze parallele o sicurezza sociale?, articolo di Berlinguer su «Rinascita», 17 ott.

1975; relazioni di Berlinguer al Convegno sugli infortuni e le malattie professionali in agricoltura (Roma, 20 febbraio 1975) e al Convegno del Pci “L’assistenza è un diritto del cittadino” (Palermo, 14-15 giugno 1973); “Relazione sull’indagine di medicina preventiva dei lavoratori dipendenti delle aziende municipalizzate del gas”, resoconto della riunione del Comugas (Bologna, 26 ottobre 1969).

26 ottobre 1969 - 07 luglio 1981 659. Urbanistica

(635)

Traccia dell’intervento di Berlinguer alla presentazione del libro La terza generazione dell’urbanistica di Giuseppe Campos Venuti (Casa della cultura - Roma, 29 gennaio 1988); bibliografia sul tema dello sviluppo urbanistico delle città, 1971 - 1974.

1971 - 29 gennaio 1988 660. Problemi ambientali e sviluppo

(634)

Corrispondenza con Daniel M. Berman e Saul Wellman, apr. 1990 - 30 apr. 1997; tracce di intervento, relazioni e appunti relativi a incontri su temi ambientali, 13 feb. 1975 - 15 gen. 1993; Sì, io concilierò sviluppo e ambiente, traduzione italiana di un articolo di Bill Clinton, in «Corriere della sera», 10 nov. 1992; Il massacro capitalista, contributo di Berlinguer dall’Almanacco del Pci 1973; Les limites de la croissance, in «Perspectives polonaises», a. XVI, n. 9, set. 1973; “I problemi dell’ambiente, la tecnica e l’ordine sociale”, dattiloscritto non datato a firma Walter Hollitscher.

1973 - 30 aprile 1997 661. “Marxismo”

(67)

Articoli e saggi sul rapporto tra marxismo, salute e medicina. Si segnalano, in particolare, lettera di Aurelio Mauro Paolini, 2 ago. 1983; Vicente Navarro, U.S. marxist scholarship in the analysis of health and medicine, in

«International journal of health services», v. 15, n. 4, 1985; Sander Kelman, The social nature of the definition problem in health, in «International journal of health services», v. 5, n. 4, 1975.

1975 - 1985 662. “Disinfestazione”

(261)

Ritaglio delle voci “disinfestazione” e “disinfezione” dall’Enciclopedia medica italiana, vol. V (Firenze, Uses, 1976); appunti manoscritti su un servizio di bonifica e disinfestazione.

[1976]

663. “Salute in Italia”

(528)

Ritagli di stampa, saggi dattiloscritti, materiale didattico e opuscoli riguardanti lo stato di salute degli italiani.

1977 - luglio 1987

664. “Cattolici”

(66)

Appunti manoscritti, dattiloscritti, ritagli di stampa da riviste, periodici e volumi riguardanti il dibattito fede-salute nel mondo cattolico. Tra gli articoli, si segnalano La malattia e la sofferenza nel pensiero cristiano, appunti di Pietro [Comba?], 1982; Taha Baasher, The heading power of faith, in «World health forum», ott.

1982.

1979 - 20 gennaio 1984 con documentazione antecedente Busta 130

665. Epidemiologia, mortalità e medicina preventiva (527)

Articoli, saggi e stralci di volumi su temi epidemiologici e di medicina preventiva, con studi riguardanti l’attitudine del paziente, i concetti di malattia, mortalità e popolazione, l’impatto delle diseguaglianze sociali in ambito sanitario.

maggio 1979 - marzo 1987 con documentazione antecedente Busta 131

666. Miscellanea (732)

Copia di «La Medicina del lavoro», rivista bimestrale di medicina del lavoro e igiene industriale, vol. 105, n. 3, mag. - giu. 2014; Carburanti per la mente, articolo di Gary Stix in «Le Scienze», dic. 2009; report dell’Associazione italiana sindrome insensibilità androgeni (Aisia), 5 apr. 2009; Why Hillary’s health care plan really failed, articolo di Vicente Navarro per «Counterpunch», [12 nov. 2007]; E il mammifero si mangiò il dinosauro, articolo di Viviano Domenici sul «Corriere della sera», 13 gen. 2005; The Wellcome trust. Medicine, society and history, opuscolo riepilogativo delle attività dell’ente dal 1° ottobre 1997 al 30 settembre 1998;

Selezione schizofrenica, articolo di Massimo Pigliucci, in «Sapere», dic. 1991; “The unequal health of the Nation”, report sulle condizioni sanitarie negli Stati Uniti, 1980; appunti manoscritti e ritagli di stampa.

1980 - giugno 2014 667. “Salute nel mondo”

(529)

Raccolta di materiali sulle principali problematiche mondiali in ambito sanitario, con riferimenti specifici all’America Latina, agli Stati Uniti e ai paesi del Terzo mondo.

settembre 1980 - gennaio 1987 668. Equità e salute

(515)

Saggi sul tema dell’equità in ambito sanitario a cura di Silvana Salerno, Irene Figà Talamanca, Fabrizio Rufo, Vicente Navarro, Finn Diderichsen, Margaret Whitehead, Amartya Sen, Nancy Krieger ed Elizabeth Fee; report di Paul Hunt per la Commissione sui diritti umani dell’Onu, 13 feb. 2003;

“Orientamenti bioetici per l’equità nella salute”, documento del Comitato nazionale per la bioetica, 25 mag. 2001; tracce di intervento e resoconti sommari delle relazioni di alcuni convegni, 6 ott. 1993 - 4

mag. 1994; “Economic aspects of comunicable diseases”, report dell’Organizzazione mondiale della salute (Treviri, 21-22 settembre 1981).

1982 - 2009 Busta 132

669. “Forze produttive/Forze distruttive”

(532)

Schema di ricerca sul rapporto tra forze produttive e distruttive, raccolta di materiali (ritagli di stampa, appunti, opuscoli, saggi e articoli) riguardanti il degrado ambientale, le armi nucleari, i modelli produttivi nelle società e il dibattito politico italiano su questi temi.

maggio 1982 - dicembre 1992 670. Sistemi

(499)

Saggi sull’applicazione di modelli sistemici in ambito sanitario e contributi sul tema elaborati da Gianfranco Giordo.

dicembre 1982 - giugno 1984 671. Sviluppo sostenibile

(417)

Raccolta di saggi sull’igiene ambientale curata da Ferdinando Terranova e patrocinata dal Dipartimento di disegno industriale e produzione edilizia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 1983;

Investing in development. A practical plan to achieve the millennium development goals, pubblicazione commissionata dall’Organizzazione delle nazioni unite, 2005.

11 ottobre 1983 - 2005 Busta 133

672. Città, inquinamento (500)

Materiale sull’inquinamento nelle aree urbane: ritagli di quotidiani e riviste scientifiche, saggi dattiloscritti, relazioni e tracce di intervento a convegni.

ottobre 1988 - agosto 1989 673. Inchieste giudiziarie, politica e sanità

(539)

Ritagli di stampa riguardanti alcune inchieste giudiziarie in ambito politico-sanitario, con riferimento specifico ai procedimenti penali a carico del ministro della sanità Francesco De Lorenzo. Si segnalano, inoltre, due comunicazioni della Commissione igiene e sanità del Senato, ott. 1993.

04 novembre 1989 - ottobre 1993 674. “Ricerche famiglia”

(533)

Materiali di ricerca su famiglia, infanzia e demografia: ritagli di stampa, relazioni, opuscoli, inviti a eventi e appunti manoscritti.

17 giugno 1990 - 1995

675. “Anziani”

(322)

Ritagli di stampa, opuscoli e articoli scientifici sui temi della terza età e dell’invecchiamento, tra cui

“L’invecchiamento della popolazione nelle società occidentali”, saggio di Annarita Wirz, 18 nov. 1993;

“Carta dei diritti degli anziani”, della Società nazionale laica d’Inghilterra, [mar. 1971].

02 novembre 1990 - 24 dicembre 1993 con documentazione antecedente 676. Donne e Aids

(497)

Estratto del volume di Daniela Minerva e Stefano Vella, No Aids. Globalizzare la salute, Roma, Avverbi, 2002; fotocopia di un opuscolo sull’Aids curato dal Ministero della sanità, 1991; Blanket Hiv tests urged for US hospitals, articolo di Christopher Joyce e Phyllida Brown, in «New scientist», 28 set. 1991; “Donne e Aids: un problema non solo sanitario”, comunicazione dattiloscritta di Anna Maria Bernasconi, 5 giu.

1991; comunicato stampa e tracce di intervento relative a un incontro su donne e Aids organizzato dalle donne del Partito democratico della sinistra, con relazione di Chiara Lesmo e Garina Piscitello (Roma, 5 giugno 1991); Les femmes et le Sida, in «Women news», agenzia di stampa dell’Onu, nov. 1990.

30 maggio 1991 - 19 giugno 2002 677. “Scienza”

(518)

Schemi di intervento, relazioni, resoconti di convegni e tavole rotonde sul tema della libertà nella ricerca scientifica (Bergamo, 24 settembre 2005; Roma, 7 marzo 2002; Accademia dei Lincei - Roma, 28 marzo 2001; Parigi, 29 novembre 2000; Bellagio, 4 aprile 2000); intervista per «L’Eco di Bergamo», 23 set. 2005;

scritti di Umberto Cerroni, Giovanni Berlinguer, Vittorio Sgaramella e Rita Levi-Montalcini, 16 nov. 2000 - mar. 2001; documenti del Comitato internazionale di bioetica dell’Unesco, 2-12 ott. 2000; appunti manoscritti, ritagli di stampa, articoli su bioetica e genetica.

02 dicembre 1991 - 24 settembre 2005 Busta 134

678. “Infanzia”

(114)

Rapporti dell’Unicef sulla programmazione delle proprie attività e sulla condizione dei bambini, tra cui La condizione dell’infanzia nel mondo, a cura del direttore generale James P. Grant.

[1992] - dicembre 1993 679. “Immigrazione e salute”

(525)

Documentazione sul tema dell’immigrazione e sulle sue conseguenze in ambito sanitario: scritti e relazioni di Giovanni Berlinguer, ritagli di stampa, appunti, programmi di convegni e corsi accademici, opuscoli e volumi. Si segnalano, in particolare, Immigrazione e salute, saggio di Maurizio Marceca e Salvatore Geraci, in La salute in Italia. Rapporto 1997, a cura di Marco Geddes e Giovanni Berlinguer, Roma, Ediesse, 1997;

documentazione del convegno nazionale “Salute e immigrazione. Dall’emergenza al diritto alla salute”

(Roma, 9 maggio 1997); Psicopatologia dei migranti (Lombardo, 1992), libro di Sergio Mellina con dedica.

23 ottobre 1992 - 2001

680. “Medico e malato”

(534)

Materiali di ricerca sul rapporto tra personale medico e paziente: saggi, ritagli di stampa, appunti manoscritti, tracce di intervento a convegni e opuscoli, con scritti di Giovanni Berlinguer sul tema.

1993 - 13 aprile 2004 con documentazione antecedente 681. “Fine vita”

(117)

Documentazione sul tema dell’eutanasia, sul dibattito nazionale intorno all’argomento, sui principali casi di dominio pubblico: appunti, saggi dattiloscritti, articoli scientifici, ritagli di stampa nazionali ed esteri, relazioni e tracce di intervento, copie di atti parlamentari; informazioni riguardanti l’Atto sulla terminazione della vita su richiesta e sul suicidio assistito, approvato nel 2002 dal Parlamento olandese;

Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana, opuscolo a cura del Comitato nazionale per la bioetica, 14 lug. 1995.

09 marzo 1994 - 2007 Busta 135

682. Ineguaglianze e salute in Russia (535)

Lettere di Vladimir [Naumov?] da Mosca e allegati opuscoli, articoli e saggi di medicina sociale, con testi di Vladimir M. Shkolnikov e Mark G. Field sull’ineguaglianza nelle cure sanitarie in Russia.

1995 - 12 novembre 1997 683. Ambiente e popolazione

(526)

Raccolta di materiali riguardanti il rapporto tra popolazioni, migrazioni e problematiche ambientali: saggi, periodici, relazioni a convegni, ritagli di stampa e appunti manoscritti. Si segnalano, in particolare, numero speciale a cura di Claudio Minoia su “Ambiente e salute” de «Le Scienze. Quaderni», n. 109, set. 1999;

documentazione riguardante il convegno internazionale “Popolazione e sviluppo nelle società sviluppate”

(Roma, 28-29 ottobre 1996).

15 ottobre 1996 - novembre 1999 con documentazione antecedente 684. Medicina del lavoro e patologia

(338)

Saggi di Claudio Ricciardi, Pina Bosco e Alberto Oliverio, ritagli di stampa, stralci di volumi, abstract di progetti e relazioni su temi miscellanei.

[1997] - 1998 Busta 136

685. “Biotecnologie”

(522)

Dattiloscritti, resoconti parlamentari, ritagli di stampa sulle biotecnologie e sulle considerazioni etiche relative al loro impiego; “Etica, biotecnologie e politiche della salute”, intervento di Giovanni Berlinguer al XII Congresso dell’Associazione internazionale di politica sanitaria (Maiorca, 22 maggio 2002);

dattiloscritto dell’introduzione curata da Berlinguer per un numero di «Politeia» sulle biotecnologie (a.

XVII, vol. 62, 2001); La responsabilità della scienza nella società moderna, saggio di Berlinguer in Bioetica: discipline a confronto, a cura di Caterina Botti e Fabrizio Rufo, Roma, Ediesse, 2002; materiale preparatorio, bozze provvisorie e stesura definitiva di Eticità delle biotecnologie, saggio di Berlinguer ed Elena Mancini, in

«Tendenze nuove», nov. - dic. 2000; Rivoluzione genetica e nuova cittadinanza, contributo di Berlinguer su

«Genetica e cittadinanza», supplemento a «Rassegna sindacale», n. 16, 11 maggio 1999.

1998 - 22 maggio 2002 686. Integrazione socio-sanitaria e marginalità

(240)

Relazioni di Franco Nardocci e Tiziano Vecchiato sull’integrazione socio-sanitaria nelle diverse fasce d’età, appunti manoscritti di Giovanni Berlinguer.

gennaio 1999 687. “Psichiatria”

(542)

Documentazione riguardante iniziative pubbliche, disegni di legge e studi sulla psichiatria, tra cui i volantini del convegno “L’assistenza psichiatrica. L’applicazione del progetto obiettivo nazionale per la salute mentale” (Firenze, 2 marzo 2002).

02 luglio 1999 - 02 marzo 2002 688. Etica, salute e lavoro

(830)

Documentazione riguardante gli aspetti etici nel rapporto tra salute e lavoro elaborati dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, dal Gruppo europeo di etica delle scienze e delle nuove tecnologie, dalla Commissione internazionale per la salute sul lavoro; ritagli de «L’Unità» e

«Corriere della sera» con riferimenti a casi specifici di bioetica e medicina del lavoro; articoli scientifici e letteratura internazionale sul tema, con annotazioni aggiuntive.

25 giugno 2000 - giugno 2005 689. “Procreazione assistita”

(543)

Ritagli di stampa, saggi e relazioni su procreazione assistita, cellule staminali, ricerca embrionale in vista dei referendum abrogativi del 12-13 giugno 2005, con articolo successivo di Mario Cuomo (Caro Bush, l’embrione non è questione di fede, in «Corriere della sera», 22 giu. 2005).

18 gennaio 2000 - 22 giugno 2005 690. “Clonazione, staminali”

(519)

Documentazione riguardante gli aspetti problematici della ricerca sulle cellule staminali e sulla clonazione, con contributi sul tema di Gilberto Corbellini e Demetrio Neri, del Comitato nazionale per la bioetica, del Gruppo europeo sull’etica nella scienza e nelle nuove tecnologie (Ege), del Parlamento europeo.

07 settembre 2000 - 28 marzo 2001 Busta 137

691. “Bioetica”

(380)

Ritagli di stampa sul dibattito pubblico intorno a temi medici e bioetici: testamento biologico, il caso di Eluana Englaro, dibattito tra scienza e Chiesa, cellule staminali, embrioni, traffico di organi, intelligenza artificiale. Si conservano, inoltre, “La bioetica tra responsabilità e restaurazione”, bozza non corretta di Fabrizio Rufo, ott. 2005; Edmund Pellegrino: a modern day prophet for medical humanities in the US, articolo di Roberto Bucci su «Italian journal of public health», a. VII, vol. 6, n. 2, 2009; Sull’eutanasia. Dieci domande a Giovanni Berlinguer, in «Recenti progressi in medicina», vol. 92, n. 1, gen. 2001; “Bioética, no pueda y injusticia: para un ética de intervención”, bozza dattiloscritta di un articolo di Volnei Bottle e Dora Porto, [s.d.].

gennaio 2001 - 04 ottobre 2009 692. “Sicurezza, clima”

(489)

Articoli scientifici e appunti manoscritti su salute globale, rischi climatici e sullo stato della normativa internazionale in tema di sicurezza ambientale; materiali sul convegno della Fao “Climate change and its health impacts on food/water safety and nutrition” (Roma, 14 ottobre 2008), cui Giovanni Berlinguer prese parte; intervento di Berlinguer al convegno “Ambiente, salute e sviluppo sostenibile” (Firenze, 15 dicembre 2006); dattiloscritti di Berlinguer su globalizzazione climatica e sicurezza umana, gen. 2003 - 26 mag. 2006.

gennaio 2003 - 08 novembre 2008 693. “Lavoro”

(381)

Ritagli di stampa con articoli riguardanti le condizioni dei lavoratori; appunti manoscritti, programmi e relazioni sulle iniziative del Parlamento europeo in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro;

corrispondenza con Paola Agnello Modica, Ivan Dimov Ivanov e Diego Alhaique, 6 lug. - 9 ott. 2006.

2006 - 24 gennaio 2009

sottosottoserie 1. Storia della Resistenza e del Primo maggio 694. “Partigiane libertà, 1943”

(694)

Copie di volantini e organi di stampa clandestini con appelli dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà; estratti di «La Nostra lotta», a. II, n. 2, ott. 1943.

ottobre 1943 - dicembre 1943 695. “Partigiane libertà, 1944”

(695)

Pieghevole edito nel ventennale della Resistenza, con riproduzioni dell’ordine di evacuazione della popolazione di Carrara e di un volantino antifascista rivolto alle donne carraresi, [1964]; copie di appelli, volantini e organi di stampa clandestini emessi nel 1944 da comitati provinciali dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà. È presente, inoltre, una riproduzione fotostatica della prima pagina del giornale «La Risaia» proveniente dall’Archivio fotografico della Direzione del Pci, mag.

1931.

13 gennaio 1944 - 23 dicembre 1944 con documentazione antecedente e successiva in copia 696. “Partigiane libertà, 1945”

(696)

Copie di volantini e organi di stampa clandestini con riferimenti agli ultimi mesi di Resistenza, articoli sul ruolo della donna nella guerra partigiana e appelli dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà.

08 gennaio 1945 - aprile 1945 697. Storia del Primo maggio

(697)

Copia di Storia del Primo maggio (fasc. 1), supplemento de «L’Unità» in occasione del centenario della Festa dei lavoratori, a cura di Renato Zangheri, [2000]; «Il Calendario del popolo», a. XXI, n. 248, mag. 1965.

maggio 1965 - 2000

sottosottoserie 2. Storia della malaria Busta 138

698. Letteratura generale (513)

Schede bibliografiche sulla diffusione della malaria in Germania e Portogallo, 30 gen. - 22 apr. 1997; saggi e articoli sulla storia della malaria in contesti geografici differenti, con diversi estratti da «Rivista di malariologia» (1933-1957); report della conferenza dell’Organizzazione mondiale della sanità “Il ruolo e la partecipazione dei paesi europei nella lotta alla malaria nel mondo” (Cagliari, 20-24 ottobre 1980).

giugno 1964 - 22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia 699. Albania

(507)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Albania, con fotocopie di articoli sul tema editi tra il 1937 e il 1942.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia 700. Bulgaria

(512)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Bulgaria, con fotocopie di due articoli sul tema editi nel 1907 e nel 1912.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia 701. Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria

(510)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia, con fotocopie di articoli sul tema editi tra il 1906 e il 1959.

22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia 702. Grecia

(508)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Grecia, con fotocopie di articoli sul tema editi tra il 1907 e il 1960.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia 703. Inghilterra

(506)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Inghilterra; in allegato, articolo di Erich Martini sull’epidemia malarica in territorio inglese nel XVII secolo, 1937.

22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia Busta 139

704. Italia (495)

Copie di periodici, articoli, saggi, appunti manoscritti e atti di convegni sull’epidemia malarica nelle regioni italiane, con riferimenti specifici alla storia della malaria in Sardegna; relazioni e tracce di intervento di Giovanni Berlinguer in occasione dell’International workshop on the history of malaria (Accademia dei Lincei - Roma, 6-7 marzo 1992), del XVI Congresso della Società italiana di parassitologia (Pula, 7-11 maggio 1990), dei convegni “Le strategie di lotta contro l’echinococcosi-idatidosi a quarant’anni dall’eradicazione della malaria” (Cagliari, 27 aprile 1989) e “La malaria ieri e oggi” (Sassari, 26 aprile 1989);

relazione dell’Ufficio centrale del Senato del Regno circa il “Bonificamento delle regioni di malaria lungo le ferrovie d’Italia”, 11 giu. 1880.

settembre 1959 - 1998 con documentazione antecedente in copia 705. Jugoslavia

(508)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Jugoslavia, con fotocopie di articoli sul tema editi tra il 1907 e il 1960.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia 706. Olanda

(503)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria ad Amsterdam e nei Paesi Bassi, con fotocopie di articoli sul tema editi tra il 1902 e il 1933.

22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia

707. Romania (511)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Romania; in allegato, articolo sull’epidemia malarica in territorio romeno, 1932.

22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia 708. Spagna

(504)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Spagna, con ritagli di stampa e articoli in fotocopia sull’argomento editi tra il 1927 e il 1986.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia 709. Svezia, Danimarca, Finlandia

(502)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Svezia, Danimarca e Finlandia; in allegato, un saggio di Otto Andersen sull’epidemia malarica in territorio danese, 1979.

22 aprile 1997 con documentazione antecedente in copia 710. Turchia

(505)

Scheda bibliografica sulla diffusione della malaria in Turchia; in allegato, la recensione di un volume sull’incidenza malarica nelle risaie turche, 1958.

30 gennaio 1997 con documentazione antecedente in copia

Nel documento Giovanni Berlinguer Inventario ( ) (pagine 154-164)