• Non ci sono risultati.

Temi essenziali per l’esercizio della professione medica nel Terzo Millennio

Nel documento Search Advertising: opportunità e rischi (pagine 55-63)

schede deGli autori

marco masoni,medico e specialista in medicina nucleare, svolge la propria attività presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell'università di firenze, dove coordina l’unità di ricerca innovazione didattica ed educazione continua in medicina (ide- com).

i suoi interessi sono rivolti all’e-learning applicato alla didattica uni- versitaria in ambito medico-scientifico e alla consumer Health in- formatics. nel 2011 ha pubblicato per i tipi springer il volume E-

learning in Sanità. È inoltre autore di oltre 40 articoli pubblicati su

riviste scientifiche nazionali e internazionali.

dall’a.a. 2013/14 tiene l’insegnamento Laboratorio di Tecnologie del

Knowledge Management del corso di Laurea in teorie della comu-

nicazione dell’università di firenze.

dall’a.a. 2015/16 tiene l’insegnamento di Informatica per il corso di Laurea in odontoiatria e protesi dentaria dell’università di fi- renze.

maria renza Guelfisi è laureata in scienze dell’informazione presso l’università di pisa ed ha conseguito il dottorato di ricerca in fi- siopatologia applicata presso l’università di firenze.

da anni svolge la propria attività presso l’università di firenze, dove è coordinatore scientifico dell’unità di ricerca “innovazione di- dattica ed educazione continua in medicina” (idecom) del di- partimento di medicina sperimentale e clinica della scuola di scienze della salute umana.

i suoi interessi sono rivolti all’e-learning applicato alla didattica uni- versitaria in ambito medico-scientifico e alla consumer Health in- formatics. nel 2011 ha pubblicato per i tipi springer il volume E-

learning in Sanità. È inoltre autrice di oltre 40 articoli pubblicati su

riviste scientifiche nazionali e internazionali.

dall’a.a. 2015/16 tiene l’insegnamento di Informatica per il corso di Laurea di medicina e chirurgia dell’università di firenze e per il corso di Laurea di infermieristica del medesimo ateneo.

57

introduzione

Sergio Bovenga

segretario Generale fnomceo

è con vero piacere che pubblichiamosulla nostra rivista questo bellissimo lavoro, interessante e quanto mai attuale, di marco masoni e maria renza Guelfi su un tema che ormai non è soltanto collaterale alla professione medica ma è diventato esso stesso parte integrante degli strumenti della professione.

La rete Globale (internet) coinvolge ormai tutti, in tutti i campi. e la salute non solo non fa eccezione ma rappresenta uno degli ambiti che sono più al centro dell’interesse degli utenti.

i medici sono preparati, da un punto di vista delle conoscenze “tecniche” e soprattutto da un punto di vista socio culturale, a raccogliere questa nuova sfida che sta cambiando il mondo e la medicina?

i medici sono in grado di interagire positivamente con questo nuovo “intruso” nella relazione medico-paziente?

dalla rete, dall’ict e, sopratutto dall'intelligenza artificiale? saremo competitors o alleati?

Gli autori, masoni e Guelfi, ci accompagnano in modo molto coinvolgente in questo percorso di conoscenza stimolandoci, dopo aver letto il loro lavoro, ad approfondire ulteriormente questi temi.

Grazie marco, grazie maria renza.

5

prefazione

Marco Masoni e Maria Renza Guelfi

internet viene oGGi considerata daGli esper- t i c o m e una terza persona costantemente presente nella relazione medico-paziente, capace di agire in modo più con- tinuativo e flessibile rispetto al medico in ragione della sua accessibilità e disponibilità.

La rete rappresenta un corpus informativo in continua crescita dal quale il cittadino trae conoscenza, contribuendo ad ac- celerare l’assunzione di responsabilità e la capacità decisionale del paziente.

Queste importanti trasformazioni tecnologiche, scientifiche, culturali e sociali hanno costituito il substrato che ha condotto alla nascita della Consumer Health Informatics (cHi), una sub-disciplina dell’informatica Biomedica che studia i bisogni informativi dei consumatori, progetta e realizza sistemi di erogazione delle informazioni per i cittadini per sostenerli nel reperire ciò di cui necessitano attraverso l’uso della rete. per queste ragioni la cHi si trova in un territorio interdisci-

60

plinare in cui si intersecano informatica, sanità pubblica, scienze sociali e della comunicazione.

Qualità dell’informazione sanitaria disponibile in rete, per- sonal Health record, sistemi esperti, m-health, telemedicina e home care sono alcune delle principali aree di studio della cHi, che secondo gli esperti potranno migliorare l’erogazione dei servizi sanitari e nel contempo ridurne i costi.

Lo studio in oggetto tratta alcune di queste aree. il lavoro, composto da 17 capitoli monotematici, è il risultato dell’at- tività di ricerca degli autori su questi temi e dell’esperienza maturata in anni di insegnamento di informatica nel corso di Laurea in medicina e chirurgia dell’università di firenze. prima di descrivere la strutturazione dello studio, occorre sottolineare che alcuni capitoli sono stati pubblicati in Toscana

Medica, la rivista mensile dell’ordine dei medici e degli

odontoiatri di firenze.

nella prima parte vengono descritte le origini e l’evoluzione del concetto di informatica Biomedica e le principali sub- discipline che la caratterizzano.

il terzo capitolo descrive le caratteristiche dell’informazione disponibile in rete e come il paradigma del Web 2.0 abbia facilitato la partecipazione degli utenti, favorendo una tra- sformazione più sociale che tecnologica.

il capitolo 4 analizza il comportamento dell’utente in rete, evidenziando come siano sempre più numerosi i cittadini che si rivolgono ad internet per cercare soluzioni a proble- matiche di salute senza il coinvolgimento e/o l’ausilio di alcun professionista sanitario.

nel quinto capitolo sono descritti diffusamente gli strumenti che l’utente ha a disposizione per ricercare risorse informative in rete.

L’importante tema della variabile qualità dell’informazione sanitaria disponibile online è trattato nel capitolo 6. una sfida della cHi è guidare il paziente verso risorse sanitarie

61

affidabili ed accurate formandolo ad una valutazione critica dell’informazione recuperata. ciò è strettamente connesso al fenomeno delle fake news e social media, una tematica at- tuale e assai dibattuta nei media a cui è dedicato il capitolo successivo.

correlato alla qualità dell’informazione in rete è il concetto di readability (capitolo 8) che indica la facilità di compren- sione di un testo. capire il significato di un documento è cruciale per assumere decisioni consapevoli in tema di salute. numerosi studi hanno dimostrato che il livello di istruzione necessario per comprendere risorse informative online è su- periore a quello del cittadino medio. occorre quindi che pro- fessionisti e organizzazioni sanitarie in generale prestino mag- giore attenzione al livello di readability del materiale digitale pubblicato.

interessante è il tema affrontato nel capitolo 9, il search ad- vertising, una delle forme più utilizzate e importanti di pub- blicità online che consente di posizionare links sponsorizzati accanto ai risultati mostrati dai motori di ricerca in funzione delle parole chiave inserite dall’utente.

seguono alcuni capitoli di ausilio al medico per comunicare e interagire in modo appropriato con cittadini e pazienti: uno contiene le linee guida riguardanti l’uso dei social media nell’esercizio della professione (capitolo 10), l’altro tratta la posta elettronica nel rapporto medico-paziente (capitolo 11). il tema degli Healthcare rating sites (Hrs) viene discusso in uno degli ultimi capitoli dello studio. Gli Hrs sono siti Web che raccolgono valutazioni relativamente a medici, ospe- dali e altre organizzazioni sanitarie al fine di generare una classifica utile per le scelte del cittadino riguardo a curanti e luoghi di cura. pur contenendo gli Hrs ancora una scarsa numerosità di valutazioni, è presumibile immaginarli come strumenti di futura consultazione da parte dei cittadini con problemi di salute, come accade oggi per tripadvisor, uti-

62

lizzato da milioni di utenti come servizio in ambito turistico a garanzia di un elevato livello qualitativo.

L’analisi termina con la trattazione di argomenti correlati a correnti di pensiero di libertà e di apertura che da sempre hanno accompagnato lo sviluppo della rete e che sostengono la libera diffusione delle informazioni, grazie alla disponibilità di Licenze creative commons (capitolo 14) che rappresen- tano l’infrastruttura legale che permette la condivisione libera delle informazioni scientifiche (open access, capitolo 15) e modelli innovativi di produzione della conoscenza (pre-prints e movimento open science, capitolo 16).

L’ultimo capitolo è dedicato al mobile learning e alle principali applicazioni utili per l’aggiornamento professionale del me- dico.

6

capitolo 1

Nel documento Search Advertising: opportunità e rischi (pagine 55-63)