CAPITOLO / PARAGRAFO NOTE APPLICAZIONE STANDARD INTEGRITÀ E CONDOTTA ETICA DEL BUSINESS
MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiale e del relativo perimetro
3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali 103-2 La modalità di gestione e le sue
componenti 5 - La Governance/Strumenti
di Governo societario 103-3 Valutazione delle modalità
di gestione 5 - La Governance/Strumenti
di Governo societario INDICATORI SPECIFICI
205-1 Operazioni valutate per i rischi legati
alla corruzione 5 - La Governance/Strumenti
di Governo societario
205-2
Comunicazione e formazione in materia di politiche e procedure anticorruzione
5 - La Governance/Strumenti di Governo societario
205-3 Episodi di corruzione accertati
e azioni intraprese 5 - La Governance/Strumenti
di Governo societario
206-1
Azioni legali per comportamento anticoncorrenziale, antitrust e pratiche monopolistiche
5 - La Governance/Strumenti di Governo societario
307-1 Non conformità con leggi e normative in materia ambientale
5 - La Governance/Strumenti di Governo societario 406-1 Episodi di discriminazione e misure
correttive adottate 8 – Le Persone/La forza lavoro
del Gruppo
418-1 Denunce comprovate riguardanti le violazioni della privacy dei clienti e perdita di dati dei clienti
9 – I clienti, la comunicazione, la scuola/Privacy e Cyber security
419-1 Non conformità con leggi e normativein materia sociale ed economica
5 - La Governance/Strumenti di Governo societario RISORSE UMANE: SVILUPPO COMPETENZE E GESTIONE DIVERSITÀ
MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiale e del relativo perimetro
3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali 103-2 La modalità di gestione e le sue
componenti 8 – Le Persone/Politiche per la gestione delle risorse umane/La formazione 103-3 Valutazione delle modalità
di gestione 8 – Le Persone/Politiche per la gestione delle risorse umane/La formazione INDICATORI SPECIFICI
401-1 Nuove assunzioni e turnover 8 – Le Persone/La forza lavoro delGruppo/Tab.29
401-3 Congedo parentale 8 – Le Persone/
La forza lavoro del Gruppo/Tab.30 404-1 Ore medie di formazione annue
per dipendente 8 – Le Persone/La formazione
405-1 Diversità negli organi di governo e tra i dipendenti
5 - La Governance/Struttura della Governance; 8 – Le Persone/
La forza lavoro del Gruppo
CAPITOLO / PARAGRAFO NOTE APPLICAZIONE STANDARD SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiale e
del relativo perimetro 3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali 103-2 La modalità di gestione e le sue
componenti 8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza/Gli indici infortunistici 103-3 Valutazione delle modalità
di gestione
8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza/Gli indici infortunistici INDICATORI SPECIFICI
403-1 Sistema di gestione della salute e
sicurezza sul lavoro 8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza/Gli indici infortunistici
403-2
Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagini sugli incidenti
8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza/Gli indici infortunistici
403-3 Servizi di medicina sul lavoro 8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza
403-4 Partecipazione e consultazione dei lavoratori e comunicazione in mate-ria di salute e sicurezza sul lavoro
8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza
403-5 Formazione dei lavoratori in materia
di salute e sicurezza sul lavoro 8 – Le Persone/La formazione/
Le politiche sulla salute e sicurezza 403-6 Promozione della salute
dei lavoratori 8 – Le Persone/Le politiche
sulla salute e sicurezza
403-7
Prevenzione e mitigazione degli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro all'interno delle relazioni commerciali
8 – Le Persone/Le politiche sulla salute e sicurezza
403-9 Infortuni sul lavoro 8 – Le Persone/Gli indici infortunistici/
Tab.31 403-10 Malattie professionali 8 – Le Persone/Gli indici infortunistici/
Tab.31 TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI CLIENTI
MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiali e del relativo perimetro
3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali
103-2 La modalità di gestione e le sue componenti
4 - Le attività svolte/Servizio idrico integrato - Qualità dell’acqua, I controlli sull’acqua/ La distribuzione del gas - La tutela della sicurezza dei cittadini, Fughe gas e pronto intervento
103-3 Valutazione delle modalità di gestione
4 - Le attività svolte/Servizio idrico integrato - Qualità dell’acqua, I controlli sull’acqua/ La distribuzione del gas - La tutela della sicurezza dei cittadini, Fughe gas e pronto intervento
CAPITOLO / PARAGRAFO NOTE APPLICAZIONE STANDARD INDICATORI SPECIFICI
416-1
Valutazione degli impatti sulla salute e sulla sicurezza per
categorie di prodotto e servizi 4 - Le attività svolte
416-2
Episodi di non conformità riguardanti impatti sulla salute e sulla sicurezza per categorie di prodotto e servizi
4 - Le attività svolte/Servizio idrico integrato - I controlli sull’acqua
SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLA COMUNITÀ, VALORE ECONOMICO GENERATO E IMPATTO SUL TERRITORIO MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiali
e del relativo perimetro 3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali
103-2 La modalità di gestione e le sue componenti
Si veda bilancio consolidato Gruppo AIMAG
103-3 Valutazione delle modalità di gestione
Si veda bilancio consolidato Gruppo AIMAG INDICATORI SPECIFICI
201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito
6 – Il valore economico generato e distribuito
201-4 Assistenza finanziaria ricevuta dal Governo
Si veda bilancio consolidato Gruppo AIMAG
202-1
Rapporto tra il salario standard di un neo assunto per genere e il salario minimo locale
8 – Le Persone/
La forza lavoro del Gruppo
203-1 Investimenti infrastrutturali e servizi finanziari
6 – Il valore economico generato e distribuito/Gli investimenti realizzati
203-2 Impatti economici indiretti significativi
6 – Il valore economico generato e distribuito/Valore condiviso e valore per il territorio 204-1 Proporzione di spesa verso fornitori
locali 10 – I fornitori/Il valore delle forniture
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA CATENA DI FORNITURA MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiali
e del relativo perimetro 3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali 103-2 La modalità di gestione
e le sue componenti 10 – I fornitori
103-3 Valutazione delle modalità
di gestione 10 – I fornitori
CAPITOLO / PARAGRAFO NOTE APPLICAZIONE STANDARD INDICATORI SPECIFICI
308-1
Nuovi fornitori che sono stati sottoposti a valutazione attaverso
l'utilizzo di criteri ambientali 10 – I fornitori
414-1 Nuovi fornitori che sono stati sottoposti a valutazione attaverso
l'utilizzo di criteri sociali 10 – I fornitori
COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON I CLIENTI E LA COMUNITÀ MODALITÀ DI GESTIONE
103-1 Spiegazione del tema materiali
e del relativo perimetro 3 - Stakeholder e materialità/Elenco e perimetro degli aspetti materiali 103-2 La modalità di gestione
e le sue componenti 9 – I clienti, la comunicazione, la scuola 103-3 Valutazione delle modalità
di gestione 9 – I clienti, la comunicazione, la scuola INDICATORI SPECIFICI
413-1
Attività che prevedono
il coinvolgimento delle comunità locali, valutazioni di impatto e programmi di sviluppo
9 – I clienti, la comunicazione, la scuola
417-2 Episodi di non conformità in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi
5 - La Governance/Strumenti di Governo societario
417-3 Casi di non conformità riguardanti
comunicazioni di marketing 5 - La Governance/Strumenti di Governo societario