• Non ci sono risultati.

Le tendenze nei vari comparti

1.1. Ortofrutta

L’analisi dei prezzi bio ortofrutticoli all’origine evidenzia a livello congiunturale, nel mese di gennaio 2012, un complessivo calo. A livello tendenziale si verifica invece un aumento ri-spetto agli stessi trenta giorni dell’anno prece-dente.

In particolare, nel comparto frutticolo si registra un incremento medio tendenziale percentualmen-te più ampio di quello degli ortaggi, con discrepercentualmen-te crescite per tutti gli agrumi (ad eccezione delle clementine) e per le pere.

Per quanto riguarda i limoni ed in particolare la varietà Primofiore si è rilevata una maggiore di-namicità degli scambi all'origine sia a livello loca-le che nazionaloca-le, nonostante la forte pressione esercitata dal prodotto di importazione (Argenti-na e Spag(Argenti-na).

Nel comparto arancicolo sul fronte congiunturale la varietà Navelina fa registrare una situazione mercantile molto debole, mentre rispetto alle al-tre produzioni rilevate le varietà pigmentate pre-sentano una migliore caratterizzazione del pro-dotto oltre a un maggior interessamento da parte degli operatori commerciali e del mercato finale.

Per quanto riguarda le pere prosegue la commer-cializzazione della varietà Conference, che viene al momento destinata sul mercato estero con un discreto interesse mostrato dal mercato inglese.

La qualità inoltre si presenta discreta per tutte le varietà, compresa la Conference e la Decana.

Nell’ambito degli ortaggi, si registra un lieve au-mento rispetto allo scorso anno, dovuto al com-pensarsi di fenomeni opposti come gli aumenti soprattutto della lattuga Iceberg ed in misura mi-nore di finocchi e carote e le diminuzioni di alcu-ne varietà di cipolle e peperoni.

Le contrattazioni ortofrutticole hanno comunque fortemente risentito del blocco da parte degli au-totrasportatori su scala nazionale, che hanno causato notevoli danni sia alla produzione che all’economia di tutto il comparto. In campagna non si è raccolta la produzione e non si sono neanche effettuate contrattazioni all’origine, de-terminando in parte un’assenza dei listini delle quotazioni.

Dal confronto tra l’andamento dei prodotti bio e quelli convenzionali, emerge che a gennaio 2012 i prezzi all’origine dei prodotti biologici sembrano in prevalenza aumentare di più rispetto ai corrispondenti prodotti convenzionali.

Tendenze dei prezzi bio e convenzionali all’origine per i principali prodotti ortofrutticoli

Fonte: Ismea

In riferimento invece ai prezzi al consumo, rileva-ti presso le più importanrileva-ti catene della GDO, la dinamica tendenziale gennaio 2012/gennaio 2011 mostra, per i prodotti per cui è possibile il con-fronto, in media un aumento. In particolare cre-sce il prezzo di mele, limoni e zucchine, quest’ultimi due peraltro in rialzo anche all’origine.

1.2. Cereali e derivati

Nel comparto dei cereali si rileva in media nel mese in esame soprattutto a livello congiuntu-rale ma anche tendenziale una sostanziale sta-bilità dei prezzi all’origine.

Qualche piccolo aggiustamento al ribasso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra per il frumento tenero, il mais ed il riso.

Quest’ultimo prodotto registra in Lombardia an-che un calo della domanda intermedia, stimabile in circa un 10-15% in meno, a causa delle conse-guenze della crisi economica (lo stesso fenomeno si verifica anche per la vendita diretta).

In relazione ai confronti con il convenzionale, si rileva, in linea con i mesi precedenti, che a gennaio 2012 rispetto allo stesso mese del 2011 il prezzo del frumento tenero bio diminuisce di meno rispetto al prezzo del corrispondente pro-dotto convenzionale. Accade un fenomeno analo-go, anche se di segno opposto, per il frumento duro (aumento a fronte di una lieve flessione del prodotto non bio).

var.% gennaio'12/gennaio'11

3 3 Tendenze dei prezzi del frumento bio e

conven-zionale (confronto gennaio '12 su gennaio '11)

Fonte: Ismea

Andamento del prezzo medio all’origine del frumento tenero bio e convenzionale (€ al kg)

Fonte: Ismea

Il confronto tendenziale relativo ai prezzi al con-sumo bio evidenzia un incremento dei prezzi per tutti i prodotti monitorati, in particolare il riso.

Il grafico che segue, infine, mette a confronto, nel mese di gennaio 2012, il prezzo della pasta bio di vari formati. Si può osservare, a parità di prodotto, la presenza di un paio di marche follo-wer con un prezzo più alto della marca leader.

Confronto di prezzo al consumo per la pasta bio di varie marche e tipologie(€/conf da 500 gr., ri-levazione del gennaio 2012)

Fonte: Ismea, rilevazione presso punti vendita della GDO

1.3. Oli vegetali

Nel comparto degli oli extravergini nel mese di gennaio 2012 il prezzo all’origine del prodotto quotato in Toscana ed Umbria registra un incre-mento di quasi il 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò è dovuto alla diminuzione dal 40% al 60% della produzione, attribuita per gran parte al clima secco.

Effettuando un confronto con i corrispondenti prodotti convenzionali, si rileva invece una flessione quasi della stessa entità del prezzo all’origine del corrispondente prodotto non bio.

Tendenze dei prezzi all’origine dell’olio extra-vergine* bio e convenzionale (confronto gennaio '12 su gennaio '11)

* prodotto sfuso Fonte: Ismea

Sul fronte dei prezzi al consumo, si registra una flessione tendenziale di circa il 4% dell’olio extra-vergine bio in bottiglia da 0,75 litri.

1.4. Lattiero-caseario

Nel comparto lattiero caseario emerge una so-stanziale stabilità dei prezzi all’origine sia a li-vello congiunturale che tendenziale.

Soltanto per il latte alla stalla si registrano dei piccoli aggiustamenti al rialzo in Lombardia ri-spetto a gennaio 2011.

In riferimento ai confronti con i corrispondenti prodotti convenzionali, si registra per il latte alla stalla bio un aumento lievemente più elevato rispetto a quello della corrispondente materia prima non bio.

Tendenze dei prezzi all’origine del latte alla stalla bio e convenzionale (confronto gennaio '12 su gennaio '11)

*confronto dicembre 2011/dicembre 2010 Fonte: Ismea

Var. % prezzi all'origine biologico convenzionale

Frum. duro 18,3 -0,9

Frum. tenero -6,8 -20,7

0,20 0,25 0,30 0,35 0,40

frumento tenero orig. convenz. frumento tenero orig. bio

3,09

Var. % prezzi all'origine biologico convenzionale

Olio di oliva 12,9 -14,3

Var. % prezzi all'origine biologico convenzionale

Latte bovino 23,8 18,5*

Gennaio 2012 Prodotti biologici

4 4 In riferimento invece ai prezzi al consumo di

al-cuni prodotti derivati del latte, si registra un lieve aumento rispetto al pari periodo del 2011 per il latte fresco.

Dal grafico che segue infine emerge, come si os-servava anche nei mesi precedenti, che non sempre la marca leader presenta il prezzo più elevato rispetto agli altri brand, a parità di carat-teristiche del prodotto.

Confronto di prezzo al consumo per il latte fre-sco bio di varie marche e insegne (€/litro, rile-vazione del gennaio 2012)

Fonte: Ismea, rilevazione presso punti vendita della GDO

1.5. Carni e uova

Nell’ambito degli animali vivi (bovini e suini) nel mese di gennaio 2012 si registra un anda-mento in lieve crescita dei prezzi all’origine bio sia a livello congiunturale che tendenziale.

Sul mercato all’origine, i prezzi dei bovini con-venzionali rispetto a gennaio dell’anno preceden-te registrano aumenti che si sono rivelati più con-sistenti rispetto a quelli del bio. Una situazione analoga, con prezzi del convenzionale in discreto rialzo, si registra nel comparto dei suini.

Sul mercato al consumo non si registrano, come nei mesi precedenti, variazioni delle quotazioni per il prodotto rilevato, il filetto di bovino adulto.

Riguardo alle uova, si rileva una sostanziale sta-bilità nel mese in esame dei prezzi bio all’origine sia a livello congiunturale che ten-denziale. Si registrano aggiustamenti al ribasso a livello tendenziale soltanto nel caso del prodotto quotato sulle piazze dell’Emilia Romagna ed al rialzo sulle piazze della Lombardia.

Nel Lazio, inoltre, secondo le informazioni fornite dai rilevatori Ismea, si registra un lieve incre-mento della domanda.

Andamento del prezzo medio all’origine delle uova bio e convenzionali (€ al pezzo)

Fonte: Ismea

Il confronto con il convenzionale evidenzia ancora nel mese in esame per il prodotto bio un lieve aumento percentuale di prezzo rispetto allo scorso anno, a fronte di un incremento molto più consistente per quello non bio.

Tendenze dei prezzi all’origine delle uova (con-fronto gennaio '12 su gennaio '11)

Fonte: Ismea

Al consumo, inoltre, i prezzi delle uova bio se-gnano un lieve aumento, in linea quindi con quanto accade all’origine per lo stesso prodotto.

Riguardo infine ai prezzi rilevati presso le varie insegne della GDO, si evidenzia un livello più ele-vato per il prodotto a marca commerciale (private label) di una specifica insegna ed una minore

“convenienza”, come era da attendersi, del pro-dotto delle marche leader rispetto a quelli dei fol-lower.

uova origine convenzionale uova origine bio

biologico convenzionale

Uova 1,7 15,9

Var. % prezzi all'origine

5 5 Confronto di prezzo al consumo per le uova bio

di varie marche e insegne (€/conf. da 4 pz, cali-bro medio, rilevazione del gennaio 2012)

*calibro vario

Fonte: Ismea, rilevazione presso punti vendita della GDO

2. I prezzi praticati in

Documenti correlati