Aggiunta: COMPITI E A ATTVITÀ SPECIFICHE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
In conformità alle disposizioni legislative, l’amministratore, nello svolgere la sua attività professionale, ha il compito di:
a) accettare l’incarico con mandato;
b) redigere preventivo di spesa e rendiconto condominiale e predisporre la nota esplicativa/integrativa;
c) convocare e gestire l’assemblea ed eseguire le delibere assembleari;
d) osservare e far rispettare il regolamento di condominio;
e) gestire le relazioni per favorire la cooperazione e la solidarietà tra la compagine condominiale, nei limiti delle attribuzioni;
f) riscuotere i contributi condominiali e provvedere ai pagamenti delle spese per la gestione ordinaria e straordinaria;
g) gestire il conto corrente intestato al condominio;
h) gestire gli adempimenti fiscali per il condominio;
i) gestire la manutenzione e la conservazione delle parti comini, inclusi gli impianti;
j) vigilare ed intervenire nel caso di potenziali situazioni di pericolo immediato per il condominio, in particolare per quelle legate alle parti comuni;
k) gestire le coperture assicurative necessarie;
l) gestire i rapporti con soggetti esterni riguardanti il condominio;
m) gestire l’accesso alla documentazione condominiale ai condomini e aventi diritto e rispettare le disposizioni di legge in materia dei dati personali;
n) gestire le citazioni o i provvedimenti che abbiano un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell’amministratore;
o) gestire, promuovere o partecipare a procedimenti di mediazione;
p) gestire il fascicolo del condominio;
q) gestire lo studio.
Aggiunta: COMPITI, ABILITÀ E COMPETENZE ASSOCIATE ALL’ATTVITÀ DELLA FIGURA PROFESSIONALE Per poter assolvere i propri compiti, come indicati al p.to 3.3 che precede, l’amministratore di condominio deve possedere le conoscenze, le abilità e le competenze elencate nel p.to 5 della norma UNI 10801.
Aggiunta: MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI
La valutazione dei candidati prevede l’esecuzione delle seguenti prove:
a. Prova scritta costituita da quaranta (40) domande a risposta chiusa. Per ogni domanda vengono proposte almeno tre (3) risposte delle quali una (1) sola è corretta.
Sono escluse quelle del tipo “vero/falso” e non è prevista alcuna penalizzazione per risposte errate.
Le domande sono formulate con riferimento all’insieme delle competenze richieste per svolgere i compiti riportati al p.to 5 che precede e sono relative alle seguenti tematiche:
A. Codice Civile (articoli relativi al condominio) e Legge 220/2012 (Riforma del condominio);
B. il diritto di proprietà; diritti reali e diritti personali di godimento di un bene;
C. le locazioni;
D. compravendite immobiliari;
E. il catasto;
F. le parti comuni condominiali;
G. la sicurezza nel condominio – Analisi dei rischi condominiali;
H. il contratto di lavoro per dipendenti condominiali – Il portiere del condominio;
I. le norme di sicurezza in caso di dipendenti – D. Lgs. 81/2008;
J. l’amministratore condominiale;
K. l’assemblea condominiale;
L. il regolamento condominiale e tabelle dei millesimi;
M. la ripartizione delle spese e riscossione dei contributi;
N. il Fascicolo del Condominio (App. B) e la Scheda Identificativa (App. C) nella Norma UNI 10801:2016;
O. il condominio sostituto d’imposta e profili fiscali dell’amministrazione – Fiscalità nel condominio;
P. l’assicurazione del condominio;
Q. i contratti immobiliari;
R. il condominio e gli appalti;
S. le conciliazioni e le clausole compromissorie per la soluzione di conflitti tra condòmini;
T. il regolamento edilizio (costruzioni, ristrutturazioni, manutenzioni) – Abitabilità;
U. documenti edilizi ( Permessi edilizi, Licenze a costruire, Concessioni edilizie, DIA,SCIA);
V. sanatorie edilizie;
W. C.P.I. e casi prevenzione incendi risolvibili con una SCIA;
Mod. XXXX/X
X. norme per il risparmio energetico, certificazione energetica, detrazioni, le ESCO;
Y. barriere architettoniche;
Z. impianti condominiali (documentazione, manutenzioni, verifiche obbligatorie e volontarie) D.M.37/08;
Z.a. impianto elettrico generale;
Z.b. impianto elettrico in luoghi a maggior rischio di incendio o con pericolo di esplosione;
Z.c. impianto di protezione da scariche atmosferiche;
Z.d. impianto di messa a terra;
Z.e. impianto cancello automatico, porta basculante, sbarra motorizzata;
Z.f. impianto gruppo elettrogeno;
Z.g. impianto di trasformazione (cabina);
Z.h. impianto fotovoltaico;
Z.i. impianto antenna TV e/o satellitare centralizzate;
Z.j. impianto di video-sorveglianza e/o anti-intrusione;
Z.k. impianto riscaldamento invernale – Solare termico;
Z.l. impianto di raffrescamento / condizionamento estivo;
Z.m. impianto idro-sanitario e autoclave;
Z.n. impianto distribuzione gas;
Z.o. impianto canne fumarie;
Z.p. impianto ventilazione meccanica dei locali;
Z.q. impianto di sollevamento (ascensori , montacarichi, piattaforme per disabili);
Z.r. impianto di scarico acque reflue (a fognatura comunale, a fossa biologica);
Z.s. impianto antincendio;
Z.t. impianto porte e muri REI;
Z.u. impianto estintori e idranti;
Z.v. presenza di amianto, gas radon;
Z.x. presenza di inquinamento (acustico, elettromagnetico, ambientale, chimico, serbatoi interrati).
La prova si ritiene superata positivamente e conseguentemente il candidato può accedere alla prova orale se vengono risposte correttamente almeno ventiquattro (24) domande, a ciascuna delle quali viene assegnato un punteggio di due virgola cinque (2,5) punti, per un punteggio pari a sessanta (60) punti su cento (100).
b. Prova orale per approfondire eventuali incertezze riscontrate nella prova scritta, per approfondire il livello delle conoscenze acquisite dal candidato e per valutare le abilità trasversali (come per es.
gestione conflitti, mediazione e comunicazione).
Sono previste tre (3) domande, di cui almeno una (1) relativa al fascicolo del condominio, a ciascuna delle quali può essere associato un punteggio massimo di cento (100) punti applicando la seguente scala di valutazione:
Giudizio Prova Orale Punteggio
Assenza di risposta o risposta completamente non pertinente 0
Risposta gravemente lacunosa, mal argomentata e confusa 20
Risposta lacunosa o parzialmente errata 40
Risposta sufficientemente esauriente, accettabilmente argomentata,
sufficientemente esaustiva ed espressa in linguaggio sufficientemente chiaro 60
Risposta esauriente, correttamente argomentata, esaustiva ed espressa in linguaggio
pertinente 80
Risposta molto esauriente, argomentata con vivacità, esaustiva ed espressa in
linguaggio pertinente e chiaro 100
Il punteggio associato complessivamente alla prova è pari alla media aritmetica del punteggio ottenuto nelle singole domande.
NB: La verifica delle competenze gestionali dell’amministratore relativamente alla preparazione del fascicolo come previsto dall’Allegato C della norma UNI 10801:2016 può rientrare sia nell’esame scritto, con almeno cinque (5) domande, sia nell’esame orale con una specifica domanda sull’argomento.
DURATA DELL’ESAME
Sono previste le seguenti tempistiche massime di durata dell’esame per un totale di due (2) ore:
Prova Durata
Scritto 1,5 ore
Orale 0,5 ore
IDONEITÁ ALLA CERTIFICAZIONE
Per essere idoneo alla Certificazione, il candidato deve ottenere:
- una valutazione minima pari a sessanta (60) punti nella prova scritta;
- una valutazione minima pari a sessanta (60) punti complessivi nella prova orale;
- una valutazione minima pari a settanta (70) punti intesa come media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due (2) prove d’esame.
Il candidato che non supera la prova orale o che, pur avendo superato la prova scritta non raggiunge la valutazione minima complessiva delle prove pari almeno a settanta (70) punti, può ripeterla entro sei (6) mesi senza dovere rifare la prova scritta a seguito del pagamento di un importo pari al cinquanta per cento (50%) di quello richiesto per la Certificazione completa.
Nel caso di un ulteriore mancato superamento della prova orale o di mancato raggiungimento di almeno settanta (70) punti complessivi tra la prova scritta e la nuova prova orale, l’esame dovrà essere ripetuto in toto pagando l’intera quota dell’iter di Certificazione.
Mod. XXXX/X