- a LA BELLA Angelo, LA BELLA Luigi e La BELLA Concetta, cia-scuno quanto a due diciottesime parti indivise in piena pro-prietà, per successione in morte della madre signora CALVO Se-bastiana, sopra citata;
- a LA BELLA Angelo, quanto a sei diciottesime parti indivise in piena proprietà ed al diritto di usufrutto di sei diciotte-sime parti indivise ed a LA BELLA Luigi, quanto alla nuda pro-prietà di sei diciottesime parti indivise, in virtù delle ci-tata donazione di data 20.4.2016 a rogito del notaio Egidio Santangelo di Floridia, rep.n. 85079/27774.
I Promittenti LA BELLA Angelo, LA BELLA Luigi e La BELLA Con-cetta con la costituzione del diritto di superficie dovranno procedere ai sensi e per gli effetti dell'art.476 del c.c., alla trascrizione della loro accettazione tacita dell'eredità di Calvo Sebastiana, e si obbligano a chiedere, in seno all'atto definitivo in esecuzione del presente, detta trascri-zione ai sensi e per gli effetti dell’art. 2648 comma 3° del codice civile, a loro spese ed a fornire a tal scopo prima della stipula del definitivo il certificato di morte della de
cuius;
(c) I Terreni costituiscono parte di un più vasto complesso di aree unitariamente individuato dalla Promissaria come poten-ziale sito idoneo per la realizzazione e l’esercizio di un im-pianto di produzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici della potenza di almeno 21 MW e relative opere funzionali, accessorie e di collegamento (di seguito definita come la “Centrale” o l'"Impianto");
(d) La Promissaria intende verificare la sussistenza dell’effettiva possibilità tecnica ed economica per la costru-zione, manutenzione ed esercizio della Centrale con una poten-za di almeno 21 MW nel sito in precedenpoten-za individuato, nonché di ottenere l’accesso alla rete elettrica.
La Promissaria si riserva a suo insindacabile giudizio la fa-coltà di recedere dal presente Contratto preliminare prima del termine di scadenza e prima della sottoscrizione del Contratto Definitivo presso il notaio, nonché di ridimensionare l’area di terreno oggetto del presente Contratto preliminare sulla base della massima potenza di impianto autorizzata dagli Enti preposti;
(e) Al fine di realizzare la Centrale e svolgere l’attività di produzione di energia elettrica, la Promissaria dovrà richie-dere ed ottenere tutte le autorizzazioni e i permessi ammini-strativi necessari quali, a titolo esemplificativo e non esau-stivo, l’autorizzazione unica prevista dall’art. 12 del D.lgs.
n. 387/2003, il permesso di costruire (o titolo edilizio equi-pollente), le eventuali autorizzazioni paesaggistiche nonché le autorizzazioni per l’allacciamento alla rete di distribu-zione elettrica (di seguito, congiuntamente, le “Autorizzazio-ni”);
(f) La Promissaria, ai termini ed alle condizioni del presente Contratto preliminare, intende acquistare un diritto di super-ficie sui Terreni al fine di realizzare e gestire la Centrale;
(g) I Terreni, aventi accesso dalla strada vicinale Parisa, risultano attualmente inseriti nel vigente Piano Regolatore del Comune di Augusta in zona TERRITORIALE OMOGENEA “E/I” DE-NOMINAZIONE “AGRICOLO”, come risulta dal certificato di desti-nazione urbanistica rilasciato in data 09/04/2020, che in estratto autentico al presente si allega sotto la lettera "B"
dispensandomi i comparenti dal darne lettura;
i promittenti dichiarano che da detta data non sono intervenu-te modificazioni degli strumenti urbanistici
(h) Le Parti intendono, con il presente Contratto preliminare, disciplinare i vari impegni, preliminari e non, dalle stesse rispettivamente assunti.
Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.
1. Premesse ed Allegati
1.1 Le premesse e gli allegati formano parte integrante ed es-senziale del presente Contratto preliminare (di seguito anche:
“Contratto”).
2. Oggetto
2.1 Ai termini e alle condizioni del presente Contratto, i Promittenti si impegnano a costituire, con tutte le garanzie di legge, in favore della Promissaria, che si impegna ad ac-quisire, per sé o per persona, ente o società da nominare ai sensi dell’art. 1401 cod. civ. almeno 3 (tre) giorni lavorati-vi prima del Contratto Definitivo (come infra definito), il diritto definitivo di superficie per le effettive aree di im-pianto come da Premesse punto “d)”, ai fini della costruzione, connessione alla rete e mantenimento della Centrale, compren-siva delle relative opere accessorie al di sopra ed al di sot-to dei Terreni,
nonché a costituire in favore della proprietà superficiaria della Società le servitù di accesso, passaggio, cavidotto e di elettrodotto sul predetto Terreno, funzionali alla costruzione ed esercizio dell'Impianto, ivi incluso il collegamento alla rete elettrica nazionale in relazione all'Impianto stesso.
2.2 Il diritto di superficie di cui al precedente art. 2.1 avrà una durata di anni 30, a decorrere dalla stipula del Con-tratto Definitivo, come di seguito definito.
2.3 Le Parti convengono che il Contratto Definitivo dovrà pre-vedere il diritto della Promissaria di prorogare la durata del diritto di superficie per 2 (due) volte, ogni volta per un pe-riodo di 5 (cinque) anni. Questa opzione di proroga della du-rata del diritto di superficie dovrà essere esercitata
median-te atto scritto notificato ai Promitmedian-tenti con un preavviso di 3 (tre) mesi rispetto alla data di scadenza del termine ini-zialmente previsto o di quello successivamente prorogato. Qua-lora la Promissaria esercitasse la sopraindicata opzione di proroga, le Parti procederanno a stipulare, in forma notarile, un atto di proroga della durata del diritto di superficie en-tro 30 (trenta) giorni dal ricevimento da parte dei Promitten-ti della richiesta scritta della Promissaria.
In tal caso, la Promissaria dovrà corrispondere ai Promitten-ti, in relazione ad ogni proroga della durata del diritto di superficie, delle rate annuali di importo pari a quello indi-cato al successivo art. 3.2. Detta somma potrà essere versata dalla Promissaria ai Promittenti in un’unica soluzione ovvero in rate annuali di pari importo a discrezione della Promissa-ria. Le Parti si danno reciprocamente atto che della presente opzione hanno tenuto conto ai fini della determinazione del Prezzo, come infra definito.
2.4 Alla scadenza del diritto di superficie, la Promissaria si obbliga a rimuovere le installazioni effettuate entro dodici mesi dalla data di scadenza del diritto di superficie.
2.5 La Promissaria avrà il diritto, per tutta la durata del diritto di superficie, di rimuovere e sostituire, in tutto o in parte, la Centrale per ragioni tecniche e/o commerciali e di ricostruirla in caso di distruzione.
2.6 Alla Promissaria è riconosciuto espressamente il diritto
di modificare il progetto della Centrale in dipendenza di ne-cessità tecniche e/o commerciali della Promissaria medesima e/o di prescrizioni delle competenti Autorità, senza necessità di ulteriore consenso dei Promittenti.
3. Prezzo
3.1 Il corrispettivo per la concessione del diritto di super-ficie e per la costituzione delle servitù di cui al superiore art.2.1 è convenuto per tutta la durata trentennale in com-plessivi Euro 43.200,00 (quarantatremiladuecento/00) per etta-ro, che sarà pagato dalla Promissaria, successivamente all’ottenimento delle Autorizzazioni e al momento della stipu-la del Contratto Definitivo presso un Notaio.
3.2 Nel caso in cui la Promissaria esercitasse il diritto di proroga di cui al precedente articolo 2, comma 3, in relazione ad ogni periodo di proroga dovrà corrispondere alla Promitten-te un importo pari a:
• Euro 2.400,00 per H x 5 x 60% in un’unica soluzione per tut-ta la duratut-ta della Proroga, ovvero
• Euro 2.400,00 per H/A in caso di pagamento in rate annuali.
La Promissaria si riserva l’esclusiva facoltà di determinare la modalità di pagamento di cui sopra. In caso di pagamento dell’importo in rate annuali, lo stesso sarà modificato di an-no in anan-no, a partire dall'anan-no successivo dalla data di sti-pula del Contratto Definitivo, in misura pari al 75% (settan-tacinque per cento) della variazione rilevata dall'ISTAT sui
prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Le Parti espressamente riconoscono che sulle rate del Prezzo, nel caso in cui vengano corrisposte annualmente, non matureranno interessi.
3.3 A titolo di caparra confirmatoria da imputarsi in conto prezzo in sede di stipula di definitivo, sul totale del Corri-spettivo, viene ora stesso corrisposta:
- la somma di Euro 634,00 (seicentotrentaquattro) a La Bella Angelo, a mezzo dello assegno circolare n. 6003628082-10 da euro 634,00;
- la somma di Euro 49,00 (quarantanove) a La Bella Concetta, a mezzo dello assegno circolare n. 6002339391-09 da euro 49,00;
- la somma di Euro 486,00 (quattrocentoottantasei) a La Bella Luigi, a mezzo dello assegno circolare n. 6002428881-07 da eu-ro 486,00;
detti tre assegni sono stati emessi l'1.3.2021 dalla Banca di Credito Cooperativo di Aquara soc. coop. (Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano);
inoltre dovranno essere ordinati entro un giorno da oggi i se-guenti bonifici
- la somma di Euro 993,00 (novecentonovantatre) a La Bella An-gelo, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 55 U 05036 84730 CC0711 649517;
- la somma di Euro 75,00 (settantacinque) a La Bella Concetta, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 21 U 05036
84610 CC 07000 03491;
- la somma di Euro 763,00 (settecentosessantatre) a La Bella Luigi, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 31 Y 05034 17101 000 000 116054.
Sempre a titolo di caparra confirmatoria da imputarsi in conto prezzo in sede di stipula di definitivo, sul totale del Corri-spettivo, verrà corrisposta in data 01 luglio 2021:
- La somma di Euro 1.085,00 (milleottantacinque) a La Bella Angelo, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 55 U 05036 84730 CC 07116 49517;
- la somma di Euro 82,00 (ottantadue) a La Bella Concetta, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 21 U 05036 84610 CC 07000 03491;
- la somma di Euro 833,00 (ottocentotrentatre) a La Bella Lui-gi, a mezzo di bonifico bancario al seguente IBAN IT 31 Y 05034 17101 000 000 116054.
4. Contratto Definitivo
4.1 In conformità alle condizioni ed ai termini del presente Contratto e fatto salvo quanto definito al punto “d)” della Premesse, le Parti si obbligano a sottoscrivere il Contratto Definitivo presso un Notaio scelto dalla Promissaria entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla scadenza del termine di 24 (ventiquattro) mesi da oggi (il “Termine”) o della relativa proroga come di seguito definita, ovvero entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla richiesta della Promissaria anche prima
della scadenza del Termine.
4.2 La Promissaria avrà la facoltà di prorogare il Termine a suo insindacabile giudizio per un periodo non superiore a 12 (dodici) mesi (la “Proroga”). Qualora intenda avvalersi della Proroga, la Promissaria avrà l’onere di darne comunicazione ai Promittenti con le modalità descritte all’art. 9 almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Termine.
4.3 La data, il luogo e l’ora di stipula del Contratto Defini-tivo e l’indicazione del Notaio saranno comunicati dalla Pro-missaria ai Promittenti all’indirizzo di cui al successivo art. 9 in tempo utile per la stipula e comunque almeno 20 (venti) giorni solari prima del Contratto Definitivo.
4.4 In tempo utile ed almeno 10 (dieci) giorni solari prima della data fissata per il Contratto Definitivo, la Promissaria provvederà, a propria cura e spese, a consegnare al Notaio ro-gante la documentazione necessaria per la predisposizione del Contratto Definitivo, ivi inclusa la documentazione catastale che dia atto dell’intervenuto frazionamento dei Terreni neces-sario ai fini del trasferimento e della costituzione dei di-ritti oggetto del presente Contratto, in tempo utile per la stipula del Contratto Definitivo;
la Promissaria provvederà al frazionamento a sue cure e spese e i Promittenti sin da ora accettano e col presente delegano il legale rappresentante della Promissaria a sottoscrivere in loro nome e conto la documentazione eventualmente necessaria
per tale frazionamento.
4.5 Il Contratto Definitivo dovrà contenere tutte le previsio-ni, le clausole e le pattuizioni del presente Contratto.
4.6 Il diritto di superficie e le funzionali servitù saranno costituiti a decorrere dalla stipula del Contratto Definitivo.
4.7 Contestualmente alla stipula del Contratto Definitivo, i Terreni saranno consegnati dai Promittenti alla Promissaria liberi da persone e cose, ivi inclusa ogni eventuale coltiva-zione che possa essere di pregiudizio o impedimento alla rea-lizzazione della Centrale ed alle relative opere connesse, im-pegnandosi a tale fine i Promittenti ad eliminare ogni coltura presente sui Terreni prima del Contratto Definitivo.
5. Patti ulteriori
5.1 I Promittenti si impegnano sin d’ora, nel periodo inter-corrente tra la firma del presente Contratto ed il Contratto Definitivo, a permettere lo svolgimento di ogni attività di verifica, di ispezione, di controllo e di rilevazione di sta-ti, situazioni e dasta-ti, compreso carotaggi, relativi ai Terre-ni, a condizione che non venga alterato lo stato di fatto dei luoghi, lasciandoli liberi da ogni materiale di risulta, il tutto a cura e spese della Promissaria.
È ben noto alla Promissaria che le suddette attività vengano espletate dalla stessa a richiesta di semplice determinazione al solo ed unico fine del buon esito dell’iter autorizzativo dell’impianto e quindi per la stipula del Contratto Definitivo
5.2 I Promittenti dichiarano di conoscere ed accettare il pro-getto della Centrale e si impegnano a prestare il proprio con-senso scritto, ove richiesto dalla Promissaria, per far sì che la Promissaria possa ottenere ogni autorizzazione, licenza, concessione od altro atto amministrativo per l’installazione dei pannelli fotovoltaici (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Autorizzazione Unica, permesso di costruire, variante urbanistica) ai fini del perfezionamento del Contrat-to preliminare, rimanendo bene inteso che la realizzazione e la gestione della Centrale con una potenza di almeno 21 MW ed ogni opera o lavoro ad essa relativo debba essere preceduta dalla stipula del Contratto Definitivo in forma notarile.
L’eventuale rifiuto di una delle Parti di adempiere agli ob-blighi derivanti dal Contratto preliminare comporterà, tra-scorsi 30 (trenta) giorni dalla richiesta di adempimento me-diante raccomandata A/R, la risoluzione del presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., salvo il risarcimento dei danni alla Promissaria e di ogni altro diritto.
5.3 I Promittenti dichiarano fin d’ora di non avere alcuna do-glianza, pretesa o eccezione ad alcun titolo connessa alla realizzazione, al funzionamento ed alla manutenzione della Centrale.
5.4 Nell'eventualità che l’installazione dell’impianto di pnelli fotovoltaici possa avvenire prima del termine di una an-nata agraria e laddove i Promittenti abbiano effettivamente
provveduto alla coltivazione dei Terreni, la Promissaria si riserva la facoltà di consentire il raccolto dei frutti prima della installazione della Centrale, sempre che ciò non compor-ti una dilazione della installazione della Centrale o il supe-ramento delle scadenze imposte dalle autorità competenti nei provvedimenti di rilascio delle autorizzazioni e/o nei provve-dimenti che consentono la realizzazione della Centrale.
5.5 Resta inteso fra le Parti che, decorsi i termini di durata dei diritti derivanti dal presente accordo ed in particolare per quanto contenuto nel Contratto Definitivo e sue proroghe, la Promissaria sarà obbligata a restituire ai Promittenti le aree individuate al punto a) delle Premesse, nello stato di fatto concordemente rilevato al momento della consegna.
5.6 I Promittenti si impegnano in futuro - anche successiva-mente alla stipula del Contratto Definitivo - a:
a) non compiere alcuna attività che possa risultare di intral-cio all’esecuzione dei lavori e delle opere occorrenti alla realizzazione, al funzionamento ed alla manutenzione della Centrale, nonché ad astenersi dal porre in essere qualsivoglia atto che possa essere di pericolo o di pregiudizio per la Cen-trale ovvero ne possa ostacolare o diminuire la normale uti-lizzazione o produttività;
5.7 I Promittenti si impegnano a non porre in essere alcuna attività, ad eccezione di quella agricola, che possa risultare di intralcio alla esecuzione dei lavori e delle opere
occor-renti alla realizzazione, al funzionamento ed alla manutenzio-ne della Centrale nonché ad astemanutenzio-nersi dal porre in essere qualsivoglia atto che possa essere di pericolo per la Centra-le, ovvero ne possa ostacolare la normale utilizzazione o pro-duttività.
5.8 I Promittenti si impegnano fino alla stipula del Contratto Definitivo nonché per i successivi 5 (cinque) anni a tenere indenne la Promissaria da ogni pregiudizio e danno che possa derivare alla medesima in considerazione del possibile svilup-po di progetti di impianti concorrenti rispetto a quello della Centrale che possano interessare i Terreni e/o le aree limi-trofe agli stessi di proprietà dei Promittenti.
5.9 I Promittenti si impegnano, a pena del risarcimento del danno, a far accettare espressamente, nel contratto di trasfe-rimento, al proprio eventuale avente causa tutti i patti e le previsioni contenute nel presente Contratto in caso di vendita o trasferimento a qualsivoglia titolo dell’Immobile.
6. Recesso
6.1 Fino alla scadenza del Termine o della Proroga, la Promis-saria ha facoltà di recedere liberamente dal presente Contrat-to, ai sensi dell’art. 1373 cod. civ., mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
7. Dichiarazioni e garanzie
7.1 I Promittenti dichiarano e garantiscono:
a) di essere pieni ed esclusivi proprietari dei Terreni, in
forza dei titoli citati nelle premesse e di averne il pieno ed incondizionato possesso e garantiscono la Promissaria, ai sen-si degli artt. 1483 e 1484 cod. civ., contro il pericolo di evizione totale o parziale;
b) di avere la piena disponibilità dei Terreni e che gli stes-si sono liberi da privilegi, pestes-si, servitù attive e passtes-sive, gravami, vincoli, oneri, ipoteche e trascrizioni pregiudizie-voli; ad eccezione di
1) servitù di gasdotto, trascritta il 16.11.2011 ai nn.
21742/16064, conseguente a scrittura privata di data 4.11.2011 autenticata nelle sottoscrizioni dal notaio Grassi Bertazzi di Linguaglossa, rep.n. 7817/4764, in favore di SNAM RETE GAS So-cietà per Azioni, con sede in San Donato Milanese e contro LA BELLA Francesco, nato il 14.1.1933 a Melilli, e LA BELLA Fran-cesco, nato il 2.4.1930 a Melilli (dante causa di La Bella An-gelo e Luigi), ed altri, sopra terreno in Augusta, particelle 140 e 32 del foglio 86;
c) che i Terreni sono utilizzati unicamente dai Promittenti e non vi sono contratti di locazione, di affitto e/o di comodato che abbiano ad oggetto il godimento dei Terreni e che gli stessi non sono occupati senza titolo;
d) che non sussistono limitazioni alla trasferibilità dei Terreni o ad altri atti di disposizione dello stesso né opzio-ni e/o diritti di prelazione per l’acquisto dei Terreopzio-ni o al-tri diritti, reali o personali, a favore di terzi;
e) che dei Terreni è sempre stato fatto un uso conforme alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela ambientale e che attualmente i Terreni non presentano criticità di carattere ambientale e risultano conformi alla normativa applicabile in materia ambientale, compresi, a tito-lo meramente esemplificativo, i profili attinenti all’inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle acque su-perficiali e sotterrane, non essendo mai stato fatto dei Ter-reni un uso diverso da quello agricolo;
f) che sono state tempestivamente versate tutte le imposte di-rette ed indidi-rette, i diritti e ogni altra tassa come previsto dalla normativa tributaria e fiscale e, di conseguenza, nessu-na responsabilità potrà derivare a carico della Promissaria in relazione ai privilegi previsti per legge a favore dello Sta-to, dei Comuni e di altri Enti e di terzi in genere in rela-zione ai Terreni;
g) che non sono attualmente pendenti o paventate controversie fiscali né sono stati emessi avvisi di accertamento o di ret-tifica né sono state condotte ispezioni o altre azioni riguar-danti presunte violazioni della normativa fiscale da parte dei Promittenti che, nel caso di esito negativo, potrebbero impli-care l’applicazione di maggiori imposte o tasse, sanzioni, passività finanziarie o altre conseguenze negative per la Pro-missaria;
h) che non vi sono titoli esecutivi, sentenze, ingiunzioni,
ordinanze, decreti o decisioni né sono attualmente pendenti o minacciate azioni o procedimenti innanzi a qualsiasi Autorità giudiziaria (ordinaria, amministrativa, penale, tributaria o arbitrale) o amministrativa aventi ad oggetto – direttamente o indirettamente - i Terreni;
i) che non vi sono atti giudiziari, atti di citazione o avvisi scritti provenienti da persone fisiche o giuridiche o Pubbli-che Autorità in relazione a violazioni o presunte violazioni della normativa ambientale o altre comunicazioni che asseri-scano la responsabilità dei Promittenti in relazione ai Terre-ni, inclusi in particolare i problemi di inquinamento e/o con-taminazione, danno all’ambiente o di stoccaggio, discarica o smaltimento di materiali pericolosi;
j) che non sussistono limitazioni di stato civile alla costi-tuzione dei diritti oggetto del Contratto Definitivo.
7.2 Le dichiarazioni e garanzie rese dai Promittenti sono ve-ritiere e corrette alla data di stipula del presente Contratto e lo saranno anche alla data di stipula del Contratto Defini-tivo e i Promittenti si obbligano a reiterarle a tale data.
8. Cessione del contratto
8.1 È consentito alla Promissaria di cedere, in tutto o in parte, a terzi il presente Contratto e/o i diritti da esso de-rivanti, con espressa liberazione di responsabilità del ceden-te.
9. Comunicazioni
9.1 Ai fini di tutte le comunicazioni da effettuarsi in rela-zione al presente Contratto, le Parti eleggono domicilio pres-so i seguenti indirizzi:
a) se indirizzate ai Promittenti:
All’attenzione del sig. La Bella Angelo
Indirizzo: Contrada Cavone s.n., Augusta cap 96011
Anticipata via email all’indirizzo: [email protected]
Anticipata via email all’indirizzo: [email protected]