• Non ci sono risultati.

Territorio e Ambiente (TEA)

L’area tematica contiene tutte le azioni a supporto delle attività tecnico-informative, sia regionali, sia degli enti locali nonché di soggetti terzi, sia della P.A che privati, in ambito ambientale, cartografico-territoriale, catastale e tavolare.

Il complesso dei sistemi informativi coinvolti costituisce base imprescindibile per le decisioni di carattere tecnico e programmatico delle amministrazioni e direzioni regionali e locali. La qualità delle informazioni presenti e il loro sistematico aggiornamento sono premessa essenziale per conseguire i migliori livelli di resa e fruibilità dei dati territoriali ed ambientali.

Ciò comporta la necessità di impostare un sistema integrato di gestione dei dati ambientali che consenta la disponibilità aggiornata di tutte le informazioni territoriali quale strumento avanzato di supporto alle decisioni a beneficio della Direzione Centrale Ambiente e delle altre Direzioni aventi competenze relative al territorio regionale (Infrastrutture, Protezione Civile, Demanio, etc.).

I principali insiemi informativi coinvolti possono essere individuati in dati cartografici (Carta Tecnica Regionale Numerica CTRN scala 5000/database topografico/ortofoto/immagini multispettrale/laser scanning, numerazione civica georiferita, viabilità/catasto strade), sistema informativo ambientale riferito alla “Direzione ambiente ed energia” e all’Arpa (rifiuti, siti inquinati, idraulica, geologia, attività estrattive, energia, ed altri), sistema informativo tavolare, sistema informativo catastale (cartografia catastale, dati alfanumerici , sovrapposizione con carta tecnica, integrazione con altre banche dati, creazione del continuum catastale), collegamenti con il sistema informativo della protezione civile (rilevamenti laser scanner dai voli della protezione civile e invio alla stessa dei dati cartografici), Infrastruttura Regionale Dati Ambientali e Territoriali (IRDAT fvg) e relativo Catalogo dei dati ambientali e territoriali, nonché altre banche dati riferite a altre aree coperte nel presente documento (Agricoltura, foreste, viabilità, sicurezza stradale, mobilità e trasporti, infrastrutture di rete). Importante anche la gestione della Rete di stazioni permanenti GPS-GNSS “A. Marussi”, necessaria sia per il supporto delle attività di rilievo aerofotogrammetrico che per le attività di rilievo topografico svolte sul territorio da parte di tecnici professionisti.

Per quanto particolarmente attiene ai sistemi informativi territoriali e, nello specifico al sistema regionale, va rilevato come essi stanno assumendo sempre maggior importanza per la loro intersettorialità, cioè per la loro intrinseca capacità di mettere in relazione ed integrare dati strutturati provenienti da diverse basi informative e caratterizzati dalla possibilità di essere localizzati e visualizzati su una specifica area geografica. Il sistema informativo territoriale regionale frutto di sistemi Direzionali e di sistemi e servizi agli Enti Locali, è infine condensato attorno al nucleo IRDAT , “snodo” e pilastro essenziale per la “governance” di un unico sistema informativo integrato dei dati territoriali-ambientali a supporto di tutti gli operatori della Regione, di quelli degli Enti Locali e di quelli della salute pubblica regionale, potendo altresì offrire una ampia varietà di servizi al mondo produttivo, professionale ed a privati cittadini, ove essi accreditati ad accedere, via web, alle informazioni così organizzate e strutturate. Particolare importanza in tale contesto è il mantenimento e l’attualizzazione tecnologico-strutturale dei sistemi cartografici che costituiscono un prezioso patrimonio per il SIIR allineandoli agli standard nazionali e internazionali del settore (Dir. U.E. Inspire).

Appartengono a questa area tematica le seguenti Azioni:

- Tutela ambientale (TEA01);

- Infrastruttura Regionale Dati Ambientali e Territoriali del Friuli Venezia Giulia (IRDAT fvg) (TEA02);

- Sistema informativo tavolare (TEA03);

- Sistema informativo catastale (TEA04);

- Protezione Civile Regionale (TEA05);

- Masterdata dei numeri civici (TEA06);

- Basi cartografiche (TEA07);

- Pianificazione paesaggistica/territoriale/strategica/urbanistica (TEA08);

- Sistema integrato di gestione dei dati ambientali (TEA09);

- Sperimentazioni tecnologiche in ambito cartografico (TEA10);

- DB Sicurezza integrata geo-antropica (TEA11);

- Rete GNSS “A. Marussi” (TEA12);

- Attività estrattive (PRAE) e Risorse minerarie (TEA13);

- Catasto speleologico Regionale (CRS) (TEA16);

- Eagle.fvg (TEA17);

- Portale Energia (TEA18);

- Gestione derivazioni idriche e bilancio idrico (TEA19);

- Progetto GIS Carta della Natura (TEA21);

- Sistema informativo per la gestione delle procedure di VAS regionali e delle procedure di competenza del Servizio valutazioni ambientali (TEA22);

- Sistema integrato per la gestione dei procedimenti sanzionatori (TEA24);

- Catasto delle telecamere FVG (TEA25).

6 DETTAGLIO DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA TRIENNALE

Le azioni del Programma Triennale vengono esplicitate in schede sintetiche, denominate Azione PT e identificate da un titolo e da un codice univoco composto dal codice dell’aerea tematica e da un numero progressivo.

Ogni scheda riporta le seguenti voci (testo in grassetto):

Sistema

La voce sistema è a sua volta suddivisa nelle seguenti sotto voci (in corsivo):

- Trasversale : che riguarda contemporaneamente i domini Regione. EELL e Sanità, - Regione,

- EELL, - Sanita,

che identificano l’appartenenza ad una o più componenti del SIIR;

- Rete: attività riguardanti la RUPAR,

- Ermes: attività riguardanti la rete regionale in fibra ottica, che si riferiscono alla componente di rete coinvolta;

- Sviluppo: le attività saranno finanziate da capitoli di spesa del bilancio regionale appartenenti alla tipologia sviluppo,

- Gestione: Le attività saranno finanziate da capitoli di spesa del bilancio regionale appartenenti alla tipologia gestione,

che identificano la tipologia di spesa alla quale l'azione fa riferimento;

- RilevanzaFinanziaria: attinente all'impatto economico che potrà assumerne l'azione sul bilancio regionale ed espressa dai valori: Alta, Medio-Alta, Media, Bassa.

Descrizione

Descrizione dell'azione costituita da una serie di attività omogenee.

Obiettivi

Principali obiettivi riferiti all'azione.

Benefici attesi

Benefici derivanti dallo svolgimento delle attività descritte nell’azione.

Destinatari

Soggetti che utilizzeranno o trarranno beneficio dalle attività conseguenti all'azione.

Interazione con altre azioni PT

Interazioni che l'azione ha con altre azioni PT presenti nel programma.

Risultati primo anno

Specifiche attività che dovranno essere svolte per il raggiungimento degli obiettivi dell'azione e che dovranno essere avviate nel primo anno di riferimento del programma triennale, ossia nel corso del 2020. L’esplicitazione aggiornata di tali attività evidenzia lo scorrimento del programma.

Piano PA

La presente voce ha lo scopo di rappresentare l’armonizzazione tra il modello strategico definito nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione e il presente Programma triennale, evidenziando la correlazione tra le azioni esplicitate nei due documenti.