• Non ci sono risultati.

Terzo Settore

Nel documento FESTIVAL DELL ECONOMIA (pagine 25-36)

Gabriele Sepio, Avvocato, Esperto de Il Sole 24 Ore; Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore

ITAS, Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL

TwinOne Tools: un software rivoluzionario pensato per i professionisti della creatività Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore;

Mauro Mastronicola, Founder & CEO Twin One;

Daniela Robba, Co-Founder & CEO Twin One

ITAS, Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL

L’evoluzione dell’industria discografica:

tra nuovi modelli di business e creatività, cultura e innovazione, nuove tecnologie e dimensione umana

Yuri Ferioli, Imprenditore, co-fondatore della label discografica Asian Fake;

Alessia Tripodi, giornalista Il Sole 24 Ore;

Fausto Zanardelli, nome d’arte Fausto Lama, cantautore e parte del duo Coma Cose ITAS,

Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL

NFT, Blockchain, Metaverso e CryptoArte:

cosa sono e come utilizzarli nel futuro del marketing e comunicazione digitale Alberto Finadri, Founder Space Farm;

Alessandro Innocenti, CEO Madhouse;

Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore;

Giuseppe Lo Schiavo, Bio Artista pioniere della digital art; Leopoldo Vendramin, Founder Cryptoartitalia

Agricoltura sostenibile, high tech e biotecnologie

Anna Gatti, Direttore Lift Lab Scuola di direzione aziendale Università Bocconi di Milano;

Lorenza Alexandra Lorenzetti, ALTIS - Università Cattolica del Sacro Cuore; Bruno Mezzetti, Università Politecnica delle Marche;

Mario Pezzotti, Professore di Genetica Agraria Università di Verona, Direttore Scientifico Centro Ricerca ed Innovazione Fondazione Edmund Mach FONDAZIONE

CARITRO 18.15 – 19.15 ECONOMIE DEI TERRITORI

I parchi tecnologici come strumento di sviluppo economico

Marco Baccanti, Direttore Generale di Fondazione Enea Tech e Biomedical; Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso; Luis Sanz, Presidente Comitato Consultivo IASP; Pierangelo Soldavini, Giornalista Il Sole 24 Ore

Sabato 4 Giugno

PALAZZO GEREMIA, Sala di

rappresentanza 18.30 – 20.00 FESTIVAL

L’economia sociale e la mutualità alla prova dei mercati

Laura Castelli, Vice Ministro MEF;

Giuseppe Consoli, Presidente Itas Mutua;

Daria de Pretis, Vice Presidente Corte Costituzionale; Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative; Alessia Maccaferri, Giornalista Il Sole 24 Ore; Antonella Noya, Responsabile Unità Economia Sociale e Innovazione, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città dell’OCSE (OECD Trento); Gianluca Salvatori, Segretario Generale Euricse e Fondazione Italia Sociale PALAZZO

DELLA REGIONE 19.00 – 20.00 FESTIVAL

Autonomie e governi nazionali

Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Radio 24;

Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato Regioni; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento;

Maria Stella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e le autonomie della Repubblica italiana;

Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano

PIAZZA CESARE BATTISTI 19.00 - 20.00 DIRETTA RADIO 24

Speciale RADIO 24 in diretta da Trento

CHIESA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO 19.30 - 20.15 FESTIVAL

Il dio denaro tra guerra e pace

Padre Enzo Fortunato, francescano e ideatore Manifesto di Assisi; Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Sessa Aurunca; Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore; Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 20.00 - 21.00 FESTIVAL

Crisi della democrazia e disinformazione Roberto D’Alimonte, Università LUISS Guido Carli;

Massimo Egidi, Università LUISS Guido Carli;

Walter Quattrociocchi, Università di Roma La Sapienza; Carlo Ruzza, Università degli Studi di Trento

Sabato 4 Giugno

PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 20.00 - 20.30 FUORI FESTIVAL

I Fratelli Scarabocchio

Disegnatori: Rudi Patauner e Umberto Rigotti

FILARMONICA 20.30 - 21.30 FUORI FESTIVAL

Lavoro, creatività e nuove opportunità Florencia Di Stefano Abichain, autrice, traduttrice, content creator, podcaster e radio speaker; Melissa Forti, baker e imprenditrice;

HU, cantante, producer e polistrumentista;

Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore TEATRO SOCIALE

20.30 - 21.30 FESTIVAL

Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina

Lucia Annunziata, giornalista; Romano Prodi, Professore; Paolo Magri Vice Presidente esecutivo ISPI

PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 20.30 - 21.30 FESTIVAL

La strategia europea dell’economia digitale Francesca Bria Presidente CDP Venture Capital, Fondo Nazionale Innovazione; Luca De Biase, caporedattore Il Sole 24 Ore; Roberto Viola, Direttore Generale, Communications Networks, Content and Technology CONNECT Commissione Europea

Alberto Felice De Toni, professore ordinario di ingegneria economico gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, Direttore scientifico CUOA Business School Walkin’ Jazz Quartet; Alessandro Garofalo, fisico;

Stefano Raffaelli, tastiere; Michael Rosen, sax; Enrico Tommasini, batteria; Flavio Zanon, contrabbasso

AUDITORIUM SANTA CHIARA 21.30 – 22.30 FUORI FESTIVAL

L’Economia da Ridere

Zelig e gli attori Vincenzo Albano, Ippolita Baldini, Vincenzo Comunale, Raoul Cremona, Maurizio Lastrico, Antonio Ornano

PIAZZA CESARE BATTISTI 8.30 - 10.00 DIRETTA RADIO 24

Si può fare

Silvia Bettini, giornalista e conduttrice Radio 24

MUSE, Sala video 9.00 - 19.00 FUORI FESTIVAL

Clay Economy

Una video-installazione dedicata alla serie cartoon di Forchielli-Scacciavillani Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani Per possessori di biglietto del Museo TEATRO SOCIALE

9.30 - 10.15 FESTIVAL

Leadership and happiness

Arthur Brooks, W.H. Bloomberg Professor of the Practice of Public Leadership, Harvard Kennedy School, Professor of Management Practice, Harvard Business School;

Luca Sofri, Direttore Il Post DIPARTIMENTO

DI ECONOMIA, Sala Conferenze 9.30 - 10.30 FESTIVAL

Start upper e unicorni alla prova del mercato Marco Gay, Presidente Confindustria Piemonte e Presidente Digital Magics; Sara Giulianis, Business Strategist Scalapay; Anna Marino, giornalista e conduttrice Radio 24;

Paolo Gualtieri, Università Cattolica del Sacro Cuore; Marta Romero, Co-Founder & COO Smace;

Giovanni Tamburi, Presidente Tamburi Investment Partners

PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 9.30 - 10.45 FESTIVAL

L’impatto della sostenibilità sul mondo della finanza e sui mercati

Alessandro Benetton, Presidente Edizione;

Ezio Bassi Presidente Telepass;

Stefania Di Bartolomeo, CEO Physis Investment, Direttore Associazione Ex alunni imprenditori di Harvard; Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia in Svizzera e in Liechtenstein; Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale Itas Mutua; Livia Pomodoro, Titolare Cattedra Unesco

“Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion: Access and Law”

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 9.30 - 11.30 FESTIVAL

L’economia digitale e le conseguenze sul mercato del lavoro

Luigi Abete, Presidente LUISS Business School;

Marco Bentivogli, Coordinatore nazionale Base Italia; Michelangelo Ceresani, HR and Organization Director, Capgemini Italia;

Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL;

Marco Magnani, LUISS Guido Carli, Istituto Affari Internazionali; Mirella Paglierani, Presidente Cooperativa Gemos; Giorgio Pogliotti, giornalista Il Sole 24 Ore; Salvatore Poloni, Presidente CASL, ABI

Le comunità educanti

Elisa Bortolamedi, Fondazione De Marchi;

Chris Richmond, Mygrants; Federico Samaden, Presidente Fondazione Franco Demarchi PALAZZO GEREMIA,

Sala Falconetto 10.00 - 10.45 FESTIVAL

Grande crisi e obiettivi della transizione energetica

Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato Marcegaglia Holding; Alberto Faustini, Direttore L’Adige

MUSE, giardino 10.00 – 17.00 FUORI FESTIVAL

Impariamo i mestieri con Renato Kids Talk show per bambini 5-10 anni Renato Lo Scienziato e “Coccole Sonore” - “Mela Music” del Network DNA MUSE,

giardino 10.00 – 17.00 FUORI FESTIVAL

Il mestiere dello scienziato, con Renato lo Scienziato e Prof. Luca

Esperimenti per imparare giocando per bambini 5-10 anni

Renato Lo Scienziato e Prof. Luca, talent di “Coccole Sonore” e “Mela Music”

del Network DNA

Domenica 5 Giugno

MUSE, giardino 10.00 – 17.00 FUORI FESTIVAL

Alla scoperta dei mestieri con...

Whiskey il ragnetto

Kids Talk show per famiglie con bambini 0-5 anni, con la partecipazione di Greta Whisky il Ragnetto, Greta, talent di “Coccole Sonore” e “Mela Music” del Network DNA MUSE,

giardino 10.00 – 17.00 FUORI FESTIVAL

Le famiglie canterine

Kids Talk show per famiglie con bambini 0-10 anni

Renato Lo Scienziato e Prof. Luca, talent di

“Coccole Sonore” e “Mela Music” del Network DNA PIAZZA

CESARE BATTISTI 10.00 - 11.00 DIRETTA RADIO 24

Nessuna è perfetta

Maria Latella, giornalista Sky TG24 e Radio 24

CORTILE PALAZZO THUN 10.00 – 12.00 FUORI FESTIVAL

Il Menù della Domenica de Il Sole 24 Ore Marco Carminati, caporedattore Il Sole 24 Ore

PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 10.00 - 12.00 FUORI FESTIVAL

Performance di live strips e caricature I fumettisti dello Studio Andromeda:

Letizia Depedri, Lorenzo Ingrami, Andrea Oberosler, Luigi Penasa, Veronica Rigotti, Umberto Rigotti, Stefania Simeoni, Toti PIAZZA SANTA

MARIA MAGGIORE 10.30-11.30 FUORI FESTIVAL

La svolta generazionale: Bloomers vs Boomers Pietro Colucci, azionista di riferimento

Innovatech Group; Azzurra Rinaldi, Head of the School of Gender Economics Unitelma Sapienza; Cristina Sivieri Tagliabue, Direttrice quotidiano La Svolta

MUSE, Sala conferenze 10.30 – 11.30 16.00 – 17.00 FUORI FESTIVAL

Ordine e disordine nell’arte Conferenze per bambini e famiglie 10.30 – 11.30 – Bambini 9-13 anni 16.00 – 17.00 – Bambini 6-8 anni

Leonardo Catalano, Storico dell’arte, insegnante e divulgatore, 24 ORE Cultura Education PALAZZO GEREMIA,

Sala Falconetto 10.45 - 11.15 FESTIVAL

PNRR e tecnologie di nuova generazione:

il ruolo delle TLC per l’economia del future Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM; Marigia Mangano, giornalista Il Sole 24 Ore

AUDITORIUM SANTA CHIARA 11.00 - 12.00 FESTIVAL

L’innovazione tra economia e politica Barbara Carfagna, giornalista Radio 1;

Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino, Armen Sarkissian, Ex Presidente Repubblica d’Armenia

Dove stanno andando economia e politica mondiale, rischio guerra fredda e ruolo dell’Europa

Massimo D’Alema, Presidente, Fondazione Italiani Europei; Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo ISPI

PALAZZO DELLA REGIONE 11.00 - 12.15 FESTIVAL

Nuove tecnologie, start-up fintech

e intelligenza artificiale: la guerra dei talenti per l’innovazione

Fiorenzo Bellelli, CEO Warrant Hub, TINEXTA;

Max Bergami, Consigliere delegato della Bologna Business School, Università di Bologna;

Barbara Caputo, Professoressa di Intelligenza Artificiale e Direttrice dell’Hub sull’Intelligenza Artificiale, Politecnico di Torino; Monia Ferrari, Financial Services Director Capgemini Italia;

Roberto Nicastro, Presidente di Banca AideXa

Domenica 5 Giugno

FILARMONICA 11.00 - 13.00 FESTIVAL

Demografia, immigrazione e condizione femminile

Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat;

Anna Cristina D’Addio, Senior Policy Analyst UNESCO; Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore; Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Scarpetta, Director of the Employment, Labour and Social Affairs OECD;

Laura Zanfrini, Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile Settore Economia e Lavoro Fondazione ISMU

PIAZZA CESARE BATTISTI 11.00 - 12.00 DIRETTA RADIO 24

I Padrieterni

Federico Taddia, giornalista e conduttore Radio 24; Matteo Bussola, conduttore Radio 24 ITAS,

Benedetto Santacroce, Avvocato, Esperto Il Sole 24 Ore; Marco Libelli, giornalista Il Sole 24 Ore

PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 11.30 - 12.00 FUORI FESTIVAL

La Soffitta di Trento

Performance curata dagli artisti Emanuele Casapiccola e Stefano Debiasi TEATRO SOCIALE

12.00 - 13.00 FESTIVAL

Tra ordine e disordine l’Andreatta pensiero Giovanni Bazoli, Presidente Emerito Intesa Sanpaolo; Flavio Deflorian, Rettore Università degli Studi di Trento; Alberto Forchielli, Partner Fondatore Mindful Capital Partners;

Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito Accademia Nazionale dei Lincei e Professore Emerito di Economia politica, Università Cattolica del Sacro Cuore; Romano Prodi, Professore;

Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

ITAS, Auditorium 12.00 – 13.00 FUORI FESTIVAL

Materia Futuro: nuove riflessioni sul domani Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, Professore Ordinario nell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

Luca Beverina, Professore Ordinario di Chimica Organica all’Università Milano Bicocca;

Daniel McFadden, Premio Nobel per l’economia 2000 e E. Morris Cox Professor of Economics, Emeritus, University of California, Berkeley;

Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore;

Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli; Isabella Saggio, Genetista, La Sapienza Università di Roma MUSE,

Lobby 12.00 – 13.00 FUORI FESTIVAL

Live Matteo Caccia

Matteo Caccia, autore e conduttore Radio 24

PALAZZO DELLA REGIONE 12.15 - 13.00 FESTIVAL

L’esplosione della Fintech in Cina e Occidente Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore;

Sara Hsu, Clinical Associate Professor of Supply Chain Management, University of Tennessee at Knoxville; David Yermack, Professor of Finance, NYU

FONDAZIONE CARITRO 12.15 - 13.15 ECONOMIE DEI TERRITORI

New “normal”? Cosa è cambiato

per i consumatori tra pandemia e digitale e quali prospettive future disegneranno mercato e società

Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs

& Media Relations Altroconsumo;

Daniele Archibugi, economista e Dirigente CNR;

Giovanni Calabrò, Direttore AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Domenica 5 Giugno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 12.15 - 13.15 FESTIVAL

Fonti rinnovabili, accumuli e bioenergie in Trentino e in Alto Adige

Alessandro Dolcetti, Esperto in economia forestale; Giovanni Giovannini, Dirigente servizio forestale Provincia Autonoma di Trento;

Alberto Bellin, Università degli Studi di Trento;

Maurizio Righetti, Libera Università di Bolzano;

Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia PALAZZO

DELLA PROVINCIA, Sala Depero 12.30 - 13.15 FESTIVAL

Scelte socialmente responsabili delle aziende:

il ruolo di azionisti e consumatori

Oliver D. Hart, Premio Nobel per l’economia 2016 e Lewis P. and Linda L. Geyser University Professor Harvard University;

Eleonora Broccardo, Università degli Studi di Trento; Sarah Varetto, giornalista Sky Italia ITAS,

Presidenza 14.00 - 15.30 FESTIVAL

Possible long term impacts

on the international monetary system, and on the US Dollar, of the current geopolitical and inflationary crisis

in collaborazione con ISEA, Center for Studies in Applied Economics, www.iseacentrostudi.com Angelo Federico Arcelli, PhD, Senior Fellow, Center for International Governance Innovation (CIGI); Gloria Bartoli, Università LUISS Guido Carli;

Dan Hamilton, Senior Fellow at the Foreign Policy Institute of Johns Hopkins University’s School of Advanced International Studies (SAIS);

Phil Midland, Senior Fellow, ISEA;

Alexander Privitera, Senior Fellow at the American Institute for Contemporary German Studies (AICGS), Johns Hopkins University AUDITORIUM

SANTA CHIARA 14.15 - 14.45 FESTIVAL

Fintech, più finanza o tecnologia?

Thomas Philippon, Max L. Heine Professor of Finance at New York University, Stern School of Business; Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore

PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 14.30 - 15.30 FESTIVAL

Parità ed empowerment femminile Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Bracco; Ferruccio de Bortoli, Editorialista, Corriere della Sera; Paola Severino, Presidente SNA e Vice Presidente LUISS Guido Carli

Musica a specchio

Carla Moreni, autrice, critica musicale, collaboratrice Domenica Il Sole 24 Ore;

Marco Carminati, caporedattore Il Sole 24 Ore AUDITORIUM

SANTA CHIARA 14.45 – 15.30 FESTIVAL

La corsa dei privati alla conquista dello spazio Roberto Battiston, Università degli Studi di Trento; Roberto Bernabò, Vicedirettore Il Sole 24 Ore; Anilkumar Dave, Space Economy e Open Innovation Senior Advisor, Infinite Area;

Gianluca Dettori, Presidente Primo Ventures SGR;

Jeffrey Manber, President of International and Space Stations for Voyager Space REGIONE

15.00 – 15.30 FESTIVAL

Incontro con lo sciamano Angaangaq Angakkorsuaq

Angaangaq Angakkorsuaq, sciamano e guaritore spirituale tradizionale

Jean Marie Del Bo, Vide Direttore Il Sole 24 Ore;

Lidia Salvini, Avvocato, Professore di Diritto Tributario Università LUISS Guido Carli;

Giuseppe Zizzo, Avvocato, Professore di Diritto Tributario LIUC Università Cattaneo di Castellanza

Domenica 5 Giugno

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 15.00 - 17.00 FESTIVAL

Città del futuro e mobilità sostenibile Gabriele Benedetto, Amministratore Delegato Telepass; Marco Cantamessa, Politecnico di Torino; Diego Cattoni, Presidente Aiscat, Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero; Paola Dezza, giornalista Il Sole 24 Ore; Elena Granata, Politecnico di Milano;

Franco Ianeselli, Sindaco di Trento;

Alessandro Maggioni, Presidente cooperativa C.C.L. e Confcooperative Habitat;

Carlos Moreno, Università La Sorbona Parigi;

Matteo Robiglio, Politecnico di Torino PALAZZO GEREMIA,

Sala di Rappresentanza 15.00 - 16.30 FESTIVAL

La parità di genere sta diventando realtà:

ostacoli e obiettivi raggiunti

Monica D’Ascenzo, giornalista Il Sole 24 Ore;

Noelia Garcia, Branded Content & Reports Director, Educational Director El Economista;

Francesca Mariotti, Direttore Generale Confindustria; Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 Italia; Paola Villa, Università degli Studi di Trento

Le imprese e i territori dell’Unione Europea:

digitalizzazione e transizione verde Anna Ascani, Sottosegretario Ministero per lo Sviluppo Economico; Fabrizio Gentili, responsabile Affari europei HIT, Hub Innovazione Trentino; Renzo Tomellini, Capo segreteria tecnica Ministero Transizione Ecologica;

Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore TEATRO SOCIALE

15.30 - 16.00 FESTIVAL

L’Africa terreno di scontro tra le grandi potenze. Quale ruolo per l’Europa?

Giulio Sapelli, Presidente della Fondazione Germozzi di Confartigianato Italia

LIBRERIA CENTRALE 15.30 – 16.15 INCONTRI CON L’AUTORE

Io sarò. Il grande libro di quello che farai da grande

Pierdomenico Baccalario, autore;

Federico Taddia, autore FILARMONICA

15.30 – 16.30 FESTIVAL

Cyber Security, fintech e venti di guerra Marco Comastri, CEO Tinexta Cyber;

Laura Li Puma, Head of Artificial Intelligence Lab Intesa Sanpaolo; Andrea Rigoni, Esperto di Cyber Security; Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole 24 Ore; Antonio Teti, Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara

TEATRO SOCIALE 16.00 - 17.00 FESTIVAL

Libia, crocevia di tribù e petrolio

Pejman Abdolmohammadi, Professore Associato in Storia e Politica del Medio Oriente, Scuola di Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Trento; Sissi Bellomo, giornalista Il Sole 24 Ore;

Nicola Pedde, Direttore Institute for Global Studies (IGS)

La biodiversità fra ordine e disordine Professor Mario Pezzotti, Dirigente Centro Ricerca e Innovazione Fondazione Edmund Mach;

Michele Morgante, Università di Udine e Direttore Scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata; Danilo Porro, Membro della Delegazione Nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe 2021-2027, Direttore Institute of Molecular Bioimaging and Physiology del CNR Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Università Milano Bicocca

Come le grandi crisi stanno cambiando l’organizzazione del lavoro

Andrea Orlando, Ministro del Lavoro;

Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore

Domenica 5 Giugno

REGIONE 17.00 - 17.30 FESTIVAL

Dialogo con Carlo Bonomi

Carlo Bonomi, Presidente Confindustria;

Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente da Milano, Financial Times

PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 17.00 – 18.30 FUORI FESTIVAL

La satira di Gianlorenzo Ingrami Gianlorenzo Ingrami, disegnatore

AUDITORIUM SANTA CHIARA 17.30 - 18.00 FESTIVAL

Il mondo dopo la crisi ucraina Dante Roscini, Harvard Business School;

Laura La Posta, caporedattrice Il Sole 24 Ore AUDITORIUM

SANTA CHIARA 18.00 - 18.45 FESTIVAL

Il mondo dopo la crisi ucraina General John R. Allen, USMC, President, The Brookings Institution;

Paolo Magri, Vice Presidente esecutivo Ispi AUDITORIUM

SANTA CHIARA 19.00 - 19.30 FESTIVAL

Chiusura del Festival dell’Economia di Trento Maurizio Fugatti, Presidente Provincia di Trento;

Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

Domenica 5 Giugno

PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 3-5 giugno 9.00 - 19.00 FUORI FESTIVAL A cura della Fondazione Demarchi

Cantiere tempo

Il progetto site specific dell’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter

Canuti e contenti. Immagini e sorrisi per invecchiare bene

Mostra dello Studio d’arte Andromeda 33 trentine

Giorgia Decarli, Università di Trento Espressione artistica degli allievi dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile - UTETD

Università della Terza Età e del Tempo Disponibile OLD but GOLD

Rivivi con saggezza, prenditi cura di ciò che è tuo. Istituto grafico Artigianelli di Trento I giochi di una volta

Attività a cura della cooperativa Arianna di Trento.

Istituto grafico Artigianelli di Trento FONDAZIONE

CARITRO 2-5 giugno 10.00 – 19.00 FUORI FESTIVAL

“Sorrisi dal Mondo”: disegni di satira Mostra di disegni da rassegna internazionale a cura dello Studio d’Arte Andromeda

Mostre Concerto coro giovanile

CHIESA DI SAN FRANCESCO SAVERIO 4 giugno ore 20.00

Concerto coro giovanile "I Minipolifonici"

In occasione del Festival dell’Economia, il Coro Giovanile terrà un concerto sabato, alle presso la Chiesa di S. Francesco Saverio a Trento. Ingresso libero e gratuito.

Il Coro Giovanile, formato da ragazze e ragazzi in età compresa tra i 15 e i 25 anni, è diretto da Stefano Chicco. Il repertorio del Coro, sacro e profano, spazia dal '600 al romantico, dal '900 fino ai giorni nostri e, negli anni, ha incluso anche diverse prime esecuzioni assolute di brani scritti da giovani compositori italiani.

FuoriFestival

CREATIVITÀ, INNOVAZIONE, NUOVE VISIONI: AL CENTRO DEL FUORIFESTIVAL

Nel documento FESTIVAL DELL ECONOMIA (pagine 25-36)

Documenti correlati