Programma
FESTIVAL DELL’ECONOMIA
2022 diciasettesima edizione
Trento
2-5 giugno
ORGANIZZATORI
Trentino
La Provincia autonoma di Trento, per il tramite di Trentino Marketing, sarà affiancata da altre istituzioni territoriali. L’Università di Trento, oltre ad apportare il proprio contributo attraverso la sua partecipa- zione al Comitato Scientifico metterà a disposizione spazi dell’Ateneo per l’organizzazione degli eventi, e contribuirà alle iniziative rivolte alla comunità studentesca. Il Comune di Trento condividerà proposte e contenuti del Festival in una logica di coerenza con l’offerta culturale e turistica della città, oltre a concor- rere al supporto organizzativo della manifestazione e mettere a disposizione spazi urbani e istituzionali.
Gruppo 24 ORE
Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale attivo in Italia nel settore dell’informazione economica, finanziaria, professionale e culturale. Il Sole 24 ORE è il quotidiano leader in Italia nell’infor- mazione economica, finanziaria e normativa dall’autorevolezza della testata con oltre 150 anni di storia deriva l’alto profilo del brand che caratterizza l’intera attività del Gruppo.
L’offerta informativa a disposizione dei lettori è integrata con l’Agenzia di stampa Radiocor (leader ita- liana nell’informazione finanziaria), il portale www.ilsole24ore.com e Radio 24, l’emittente radiofonica news&talk nata il 4 ottobre 1999.
Nei servizi ai professionisti, alle imprese e alla pubblica amministrazione il Gruppo occupa una posizione di mercato fortemente competitiva con le sue banche dati e servizi on line, con l’obiettivo di garantire strumenti informativi autorevoli, flessibili e tempestivi, integrati con innovative piattaforme software e di networking tese a costruire valore per l’operatività quotidiana.
Con 24 ORE Eventi, che progetta e realizza oltre 100 eventi all’anno integrati con le differenti anime del Gruppo, e con 24 ORE Cultura, uno dei principali player del mercato con vent’anni di esperienza e oltre 200 grandi mostre prodotte, il Gruppo 24 ORE completa una piattaforma informativa unica in Italia.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è presieduto dal Direttore Responsabile del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, e compo- sto dalla professoressa Gabriella Berloffa, ordinaria di Economia politica all’Università di Trento, dal pro- fessore Luigi Bonatti, ordinario di Politica economica all’Università di Trento, dalla storica dell’economia Adriana Castagnoli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.
ADVISORY BOARD
L’Advisory Board, che avrà compiti consultivi e di suggerimento sui contenuti del Festival, è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Emma Marcegaglia (Presidente B20), Paolo Magri (Vicepresidente Esecu- tivo e Direttore ISPI), Monica Mondardini (Amministratore Delegato CIR), Giulio Sapelli (Consigliere Fonda- zione Eni Enrico Mattei), Giulio Tremonti (Presidente Aspen Institute Italia).
LE EDIZIONI
2006 RICCHEZZA E POVERTÀ
2007 CAPITALE UMANO, CAPITALE SOCIALE 2008 MERCATO E DEMOCRAZIA
2009 IDENTITÀ E CRISI GLOBALE 2010 INFORMAZIONI, SCELTE E SVILUPPO 2011 I CONFINI DELLA LIBERTÀ ECONOMICA 2012 CICLI DI VITA E RAPPORTI TRA GENERAZIONI 2013 SOVRANITÀ IN CONFLITTO
2014 CLASSI DIRIGENTI, CRESCITA E BENE COMUNE 2015 MOBILITÀ SOCIALE
2016 I LUOGHI DELLA CRESCITA 2017 LA SALUTE DISUGUALE 2018 LAVORO E TECNOLOGIA
2019 GLOBALIZZAZIONE, NAZIONALISMO E RAPPRESENTANZA 2020 AMBIENTE E CRESCITA
2021 IL RITORNO DELLO STATO
Programma
MANIFESTO
La pandemia ha prodotto, sta producendo e produrrà fortissimi effetti sociali, economici e politici. In particolare la portata della crisi economica seguita all’emergenza sanitaria ha richiesto politiche eco- nomiche d’emergenza in tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Cina fino all’Europa. La politica fiscale è tornata nell’agenda di tutti i governi e i debiti pubblici stanno crescendo ovunque. L’economia reale ha avviato cambiamenti fondamentali dove le comunità torneranno a giocare un ruolo fondamentale.
L’insieme degli interventi, per quanto riguarda i paesi europei, risultano perfino superiori a quelli del Pia- no Marshall, nel dopoguerra di oltre mezzo secolo fa. La loro efficacia determinerà i nuovi equilibri nella geopolitica internazionale. Gli Stati Uniti riusciranno a contrastare l’attacco cinese alla loro leadership?
E, viceversa, la Cina coglierà l’occasione per l’affermazione definitiva? Per l’Europa è l’occasione che permette di contrastare la tendenza al declino, ormai piuttosto evidente.
L’intero Occidente deve fare i conti con il tramonto delle ideologie e la carenza di leadership, non soltanto nella politica. Come cambieranno gli equilibri nel mondo occidentale? Il sistema cercherà di assorbire e neutralizzare il cambiamento? Riuscirà nell’intento? Oppure, inevitabilmente, sono destinati a crearsi nuovi equilibri e nuovi sistemi di potere? Il crocevia è tra Ordine, inteso come la riscrittura di nuovi patti sociali, e Disordine, inteso come il fallimento della gestione della transizione.
L’Italia, in crisi demografica e di produttività, ha una occasione unica per reagire. Il Sole 24 Ore, Radio 24 e l’agenzia di stampa Radiocor lanciano un Osservatorio triennale, a partire dall’edizione 2022 del Festival dell’Economia di Trento, per un check up sugli investimenti e sulle riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Giovedì 2 Giugno
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 9.30 – 10.00 FESTIVAL
L’Europa della difesa
Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente ISPI e Atlantia; Giuseppe De Bellis, Direttore Sky TG24
TEATRO SOCIALE 10.00 – 11.00 FESTIVAL
La geopolitica nello spazio: la leadership tradizionale americana, le iniziative della Cina, il ruolo dell’Europa
Roberto Battiston, Università di Trento;
Marta Dassù, Senior Advisor European Affairs, The Aspen Institute; Plinio Innocenzi, Università di Sassari; Jean-Jaques Tortora, European Space Policy Institute
PALAZZO DELLA REGIONE 10.00 – 10.45 FESTIVAL
La non violenza come arma per risolvere i conflitti
Tawakkul Karman, Nobel Peace Prize Laureate, Founder of Tawakkol Karman International Foundation; Maria Latella, giornalista Sky TG24 e Radio 24
FEDERAZIONE TRENTINA DELLE COOPERATIVE, Auditorium 10.00 – 10.45 FESTIVAL
Il ruolo della cooperazione in un mondo che sta cambiando
Daria De Petris, Vicepresidente della Corte Costituzionale; Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative; Franco Ianeselli, Sindaco di Trento
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 10.30 – 11.15 FESTIVAL
L’innovazione che viene dal basso, non calata dall’alto
Edmund Phelps, Premio Nobel per l’Economia 2006 e Director, Center on Capitalism and Society Columbia University
FILARMONICA 11.30 – 12.15 FESTIVAL
Rischio recessione per l’economia mondiale Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Isabella Bufacchi, giornalista, corrispondente
PALAZZO DELLA REGIONE 12.15 – 13.15 FESTIVAL
Perché l’ordine globale non funziona più e come può cambiare
Angelo Federico Arcelli, Professore straordinario di Economia all’Università G. Marconi di Roma e Senior Fellow di CIGI – Canada; Giorgio di Giorgio, Università LUISS Guido Carli; Francesco Micheli, Imprenditore; Arrigo Sadun, President and Founder TLSG International Advisors;
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera CORTILE
PALAZZO THUN 14.30 – 15.15 INCONTRI CON L’AUTORE
Ars Factiva. La bellezza dell’arte utile Marco Trevisan, art advisor e Direttore
della Fondazione Alberto Peruzzo; Alessia Tripodi, giornalista Il Sole 24 Ore
PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 14.30 - 15.30 FUORI FESTIVAL
Inaugurazione dello Spazio Andromeda Spazio di incontri e laboratori dedicati al fumetto e all’illustrazione satirica
Nadia Baldo, Presidente Studio d’Arte Andromeda;
Romano Oss, Studio d’Arte Andromeda;
Gli artisti di Artbus: Martina Berlanda, Tiziano Beber, Veronica Rigotti;
I fumettisti dello Studio Andromeda:
Lorenzo Ingrami, Toti, Luigi Penasa, Veronica Rigotti, Umberto Rigotti, Andrea Oberosler, Letizia Depedri, Stefania Simeoni
LIBRERIA CENTRALE 15.00 – 15.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Fiabe danzanti
Arianna Ghilardotti, redattrice e traduttrice specializzata in arte, musica e poesia
TEATRO SOCIALE 16.00 - 18.00 FESTIVAL
Cerimonia Inaugurale
La scrittrice Silvia Avallone, in dialogo con il Cardinale Gianfranco Ravasi, introduce l’intervento dal titolo “Per una nuova filosofia dello sviluppo, tra etica e spiritualità”
Silvia Avallone, Scrittrice; Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura; Flavio Deflorian, Rettore Università degli Studi di Trento; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia di Trento; Franco Ianeselli, Sindaco di Trento; Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE; Mirja Cartia d’Asero, Amministratore Delegato Il Sole 24 Ore; Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, Presidente del Comitato Scientifico Editoriale; Federico Silvestri, Amministratore Delegato 24 ORE Eventi;
Enrico Salza, Presidente Tinexta;
Maurizio Rossini, Amministratore Delegato Trentino Marketing; Marta Cagnola, giornalista e conduttrice Radio 24; Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore
PIAZZA CESARE BATTISTI 16.00 - 17.00 DIRETTA RADIO 24
Nessun luogo è lontano
Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore Radio 24
PIAZZA CESARE BATTISTI 17.00 - 18.30 DIRETTA RADIO 24
Focus economia
Sebastiano Barisoni, Vicedirettore esecutivo Radio 24
LIBRERIA CENTRALE 18.00 – 18.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Discarilandia
Alessandra Giglio, autrice e attrice;
Silvia Marinelli, illustratrice
FONDAZIONE CARITRO 18.30 - 19.30 FUORI FESTIVAL
Inaugurazione della mostra satirica
“Sorrisi dal Mondo”
Inaugurazione della mostra dei disegni a cura dello Studio d’Arte Andromeda
Nadia Baldo, Presidente Studio d’Arte Andromeda;
Romano Oss, Studio d’Arte Andromeda;
I disegnatori: Andrea Oberosler, Luigi Penasa, Toti
FONDAZIONE CARITRO 2-5 giugno 10.00 –19.00
Mostra “Sorrisi dal Mondo”: disegni di satira Mostra di disegni da rassegna internazionale a cura dello Studio d’Arte Andromeda CORTILE THUN
18.30 – 19.30 FESTIVAL
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una sfida da vincere
Gloria Bartoli, Università LUISS Guido Carli;
Luigi Paganetto, Economista Università di Roma Tor Vergata; Alessandro Giordani, Head of Unit Networks in the Member States Commissione Europea
TEATRO SOCIALE 20.00 - 21.00 FUORI FESTIVAL
Nessun luogo è lontano live
Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore Radio 24
AUDITORIUM SANTA CHIARA 21.00 - 22.00 FUORI FESTIVAL
Antologia del serpente corallo Live show musicale
Ciappter Ileven, band di pop economico- tributario FILARMONICA
19.30 – 21.00 FESTIVAL
Concerto Fondazione Museo del Violino di Cremona
Maestro Clarissa Bevilacqua, Violino; Maestro Fausto Cacciatori, Conservatore delle Collezioni, Fondazione Museo del Violino di Cremona;
Yu Nitahara, Piano; Marta Cagnola, giornalista e conduttrice Radio 24
Giovedì 2 Giugno
Venerdì 3 Giugno
PIAZZA CESARE BATTISTI 6.30 - 9.00 DIRETTA RADIO 24
24 Mattino
Simone Spetia, giornalista e conduttore Radio 24;
Paolo Mieli, giornalista FONDAZIONE
CARITRO 9.00 - 10.00 ECONOMIE DEI TERRITORI
Ricadute della ricerca innovativa per lo sviluppo della comunità Luca De Biase, giornalista il Sole 24 Ore;
Carlo Shoensberg, Presidente Fondazione Caritro; Luciano De Propris, Direttore Consorzio ELIS –Openitaly; Lucia Cisco, Weather
Data Scientist; Stefano Milani, Presidente Fondazione VRT; Milena Lamon e Flora Vedovelli, Duo violino/arpa
MUSE, Aule Didattiche 9.00 - 10.30, 11.30 - 13.00, 14.00 - 15.30, 16.30 - 18.00 FUORI FESTIVAL
Deep Impact. Un pianeta da salvare Laboratorio di sostenibilità ambientale per studenti 6-8 anni
Per prenotazioni: festivaleconomia.it Pleiadi con il coordinamento di 24 ORE Cultura Education
MUSE, Aule Didattiche 9.00 - 10.30, 11.30 - 13.00, 14.00 - 15.30, 16.30 - 18.00 FUORI FESTIVAL
Green Economy
Laboratorio di sostenibilità ambientale per studenti 9-13 anni
Per prenotazioni: festivaleconomia.it Pleiadi con il coordinamento di 24 ORE Cultura Education
MUSE, Aule Didattiche 9.00 - 10.00, 11.00 - 12.00 FUORI FESTIVAL
La complessità: laboratorio di pensiero sistemico sulle sfide attuali
Laboratorio per studenti 14-18 anni Per prenotazioni: festivaleconomia.it PIAZZA
CESARE BATTISTI 9.05 - 11.00 DIRETTA RADIO 24
Uno, nessuno, 100Milan
Alessandro Milan, giornalista e conduttore Radio 24; Leonardo Manera, attore comico e conduttore Radio 24
PALAZZO DELLA REGIONE 9.30 – 10.30 FESTIVAL
Criptovalute, monete tradizionali e autorità di controllo: regole esistenti, realtà del mercato e regole auspicabili
Paolo Savona, Professore Emerito e Presidente CONSOB; Marina Brogi, Università di Roma La Sapienza
TEATRO SOCIALE 9.30 – 10.45 FESTIVAL
USA - Cina: il disordine del XXI secolo in collaborazione con ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Riccardo Barlaam, giornalista Il Sole 24 Ore;
Alberto Forchielli, Partner Fondatore Mindful Capital Partners; Michele Geraci, Economista NYU Shanghai; Alec Ross, Bologna Business School;
Giorgio Prodi, Università di Ferrara e BBS Director of Asia and Pacific Relations
PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 10.00 - 11.30 FUORI FESTIVAL
I fumettisti di Andromeda
Intervento del gruppo di fumetto sul tema Ordine e Disordine
I fumettisti: Lorenzo Ingrami, Toti, Luigi Penasa, Veronica Rigotti, Umberto Rigotti,
Andrea Oberosler, Letizia Depedri, Stefania Simeoni
AUDITORIUM SANTA CHIARA 10.00 – 11.30 FESTIVAL
Riforma del Patto di Stabilità e guerra in Ucraina
in collaborazione con la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento Cinzia Alcidi, Direttrice CEPS Bruxelles;
Marco Buti, Capo di Gabinetto Commissario europeo all’Economia; Giuseppe Di Taranto, Università LUISS Guido Carli; Andrea Fracasso, Università degli Studi di Trento; Marcello Messori, Università LUISS Guido Carli
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 10.00 – 10.30 FESTIVAL
Empowerment femminile e sviluppo economico, nuove politiche e prospettive di investimento
Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
ITAS, Presidenza 10.00 – 11.00 FUORI FESTIVAL
Professione Manager
Paolo Scaroni, Deputy Chairman Rothschild Group; Angelo Maria Perrino, Direttore e Editore di Affaritaliani.it
PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 10.00 - 11.30 FUORI FESTIVAL
Il welfare generativo e la terza età:
fra innovazione e comunità a cura di Fondazione Demarchi
Valentina Chizzola, ricercatrice Fondazione Franco Demarchi; Roberta Lochi, responsabile del progetto “La vecchiaia che vorrei” - welfare a KM0 – UISP; Marco Tabilio, fumettista e autore, vincitore con un progetto sull’Alzheimer a Strike! 2021
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 10.30 – 11.30 FESTIVAL
Visioni di Futuro Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione dei vincitori della challenge lanciata da Il Sole 24 Ore per dare voce a giovani studenti e ricercatori italiani sulle ricette per un futuro più sostenibile e dove la parità di genere possa essere una realtà concreta.
LIBRERIA CENTRALE 10.30 – 11.15 INCONTRI CON L’AUTORE
Gli atelier degli artisti
Marina Scognamiglio, visual artist;
Silvia Marinelli, illustratrice
BIBLIOTECA COMUNALE 11.00 – 11.45 INCONTRI CON L’AUTORE
The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro Flavia Carletti, giornalista Radiocor;
Demetrio Paparoni, critico d’arte, curatore e saggista
PIAZZA CESARE BATTISTI 11.00 - 12.00 DIRETTA RADIO 24
Due di Denari
Debora Rosciani, giornalista e conduttrice Radio 24; Mauro Meazza, caporedattore Il Sole 24 Ore AUDITORIUM
SANTA CHIARA 11.30 – 12.00 FESTIVAL
Banche centrali e crisi mondiali:
Banca centrale europea e Federal Reserve a confronto
Isabella Bufacchi, giornalista, corrispondente da Francoforte Il Sole 24 Ore;
Donato Masciandaro, Università Bocconi DIPARTIMENTO
DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 11.30 - 13.00 FESTIVAL
L’economia del Mezzogiorno all’appuntamento con il PNRR
Antonio Accetturo, Capo della Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale della Filiale di Trento, Banca d’Italia; Luca Bianchi, Direttore Generale della Svimez; Claudio De Vincenti, Presidente Onorario della Fondazione
Merita - Meridione Italia; Anna Giunta, Università Roma Tre; Marco Zigon, Imprenditore
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 11.30 - 12.30 FUORI FESTIVAL
Premio impresa sostenibile
Marina Brogi, Università di Roma La Sapienza;
Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE;
Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore;
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore;
Dario E. Viganò, Vicecancelliere della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 11.45 - 12.30 FESTIVAL
Le nuove frontiere del fare banca Antonio Patuelli, Presidente ABI;
Laura Serafini, giornalista Il Sole 24 Ore
Venerdì 3 Giugno
PALAZZO DELLA REGIONE 12.00 - 13.00 FESTIVAL
Post pandemia, passaggio generazionale e governance: quale futuro per le imprese a capitale familiare
Ornella Barra, Chief Operating Officer, International, Walgreens Boots Alliance;
Francesco Gaetano Caltagirone, Presidente Gruppo Caltagirone; Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo; Dario Tosetti, Fondatore Tosetti Value; Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore
TEATRO SOCIALE 12.15 - 13.00 FESTIVAL
PNRR, guerra in Ucraina e transizione energetica
Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Maria Latella, giornalista Sky TG24 e Radio 24
FONDAZIONE CARITRO 12.15 - 13.15 ECONOMIE DEI TERRITORI
Impatto del volontariato nella centralità del paziente: cosa cambia con la pandemia Francesco Schittulli, Senologo, Chirurgo oncologo, Direttore della Breast Unit al Mater Dei Hospital di Bari e Presidente Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori;
Giovanni Leonardi, Segretario Generale Ministero della Salute; Michele Andreaus, Professore al Dipartimento di Economia e Management Università di Trento; Caterina Pesci, Professore Associato di Economia Aziendale Università di Trento con dottorato in Determinazione e Comunicazione del Valore nelle Aziende Università di Parma. Ricercatore in financial, social and environmental accounting, social impact nel for profit e non profit PALAZZO GEREMIA,
Sala Falconetto 12.45 - 13.30 FESTIVAL
L’Europa delle banche alla prova dei cambiamenti
Andrea Enria, Presidente Consiglio Vigilanza BCE;
Isabella Bufacchi, giornalista corrispondente da Francoforte Il Sole 24 Ore
PIAZZA CESARE BATTISTI 13.00 - 14.00 DIRETTA RADIO 24
Effetto Giorno
Alessio Maurizi, giornalista e conduttore Radio 24
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 14.15 - 15.00 FESTIVAL
La digitalizzazione della finanza
tra disintermediazione e nuovi ecosistemi Alessandra Perrazzelli, Vicedirettrice Generale Banca d’Italia; Marco Ferrando, caporedattore Il Sole 24 Ore
AUDITORIUM SANTA CHIARA 14.30 - 15.00 FESTIVAL
Il prezzo della libertà e i costi dell’economia Gennaro Sangiuliano, Direttore TG2;
Lech Walesa, Presidente Emerito della Polonia, Premio Nobel per la Pace
BIBLIOTECA COMUNALE 14.30 – 15.15 INCONTRI CON L’AUTORE
Città Italia. La transizione ecologica e digitale:
dieci esperti disegnano l’Agenda urbana dei Comuni
Roberto Bernabò, Vicedirettore Il Sole 24 Ore;
Mario Cucinella, Architetto; Sergio Anzelini, Presidente Trentino Sviluppo
TEATRO SOCIALE 15.00 - 16.30 FESTIVAL
L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile
Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace 2006 e Fondatore Grameen Bank;
Erika Stefani, Ministro per le Disabilità;
Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano; Elena Beccalli, Università Cattolica del Sacro Cuore;
Alessia Maccaferri, giornalista Il Sole 24 Ore
Venerdì 3 Giugno
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 15.00 - 16.00 ECONOMIE DEI TERRITORI
Dalle foreste l’energia pulita per il futuro sostenibile: l’idrogeno
Franco Cotana, Università di Perugia, membro del Comitato Tecnico-Scientifico FEM e fondatore del CRB, Centro di Ricerca sulle Biomasse, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio presso l’Università di Perugia, centro di riferimento Italiano per la ricerca sui biocarburanti e le biomasse ad uso energetico;
Alessandra Stefani, Direttore della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Mario Pezzotti, Dirigente Centro Ricerca e Innovazione Fondazione Edmund Mach
DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Sala Kessler 15.00 - 16.30 FESTIVAL
Commercio mondiale, catene di fornitura, materie prime e logistica: evoluzioni e impatto sulle imprese italiane
Enrica Baccini, Direttore del Centro Studi di Fondazione Fiera Milano; Massimo Deandreis, Presidente GEI - Associazione Italiana Economisti d’Impresa; Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo; Valeria Negri, Vicepresidente GEI E Direttore Centro Studi Assolombarda;
Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE;
Giorgio Prodi, Università di Ferrara; Emilio Rossi, Senior Advisor Oxford Economics
ITAS, Presidenza 15.00 – 15.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Dal bilancio d’esercizio al reddito d’impresa Mauro Meazza, caporedattore Il Sole 24 Ore;
Andrea Vasapolli, Dottore Commercialista, Esperto de Il Sole 24 Ore
FONDAZIONE CARITRO 15.00 – 16.15 FUORI FESTIVAL
Sfida di dibattito argomentativo a cura della Fondazione Caritro
CORTILE THUN 15.00 – 16.15 INCONTRI CON L’AUTORE
Innovation Rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio Alberto Gennari, Fondatore e CEO WEONE PIAZZA SANTA
MARIA MAGGIORE 15.00 - 16.30 FUORI FESTIVAL
Spazio argento e Curainsieme a cura di Fondazione Franco Demarchi Alba Civilleri, Ricercatrice di Fondazione Demarchi; Manuela Crepaz, giornalista;
Daniela Drago, Formatrice di Fondazione Demarchi; Francesca Gennai, Vicepresidente di Fondazione Demarchi
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 15.00 - 16.45 FESTIVAL
Il nuovo paradigma della complessità:
dall’ecologia animale ai sistemi economici Enrico Alleva, Istituto Superiore di Sanità;
Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
Alan Kirman, EHESS – Université Aix-Marseilles;
Luigi Marengo, LUISS Guido Carli;
Luciano Pietronero, Presidente Centro Ricerche Enrico Fermi
PALAZZO DELLA REGIONE 15.15 - 16.45 FESTIVAL
Transizione energetica e crisi del gas Sissi Bellomo, giornalista Il Sole 24 Ore;
Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer, Althesys; Alberto Clò, Economista, Direttore Responsabile Energia; Ugo Salerno, CEO Rina;
Paolo Scaroni, Deputy Chairman Rothschild Group; Jonathan Stern, Distinguished Research Fellow Oxford Institute for Energy Studies PALAZZO GEREMIA,
Sala Falconetto 15.15 - 16.15 FESTIVAL
Futuro dell’Europa e politiche fiscali Franco Gallo, Presidente emerito della Corte Costituzionale; Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore
PIAZZA CESARE BATTISTI 16.00 - 17.00 DIRETTA RADIO 24
Nessun luogo è lontano
Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore Radio 24
Venerdì 3 Giugno
BIBLIOTECA COMUNALE 17.00 – 17.45 FESTIVAL
Una storia al futuro
Presentazione del libro “Una storia al futuro.
Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura”, Fondazione Pirelli
Paolo Bricco, inviato Il Sole 24 Ore;
Antonio Calabrò, Senior Vice Presidente Affari Istituzionali e Cultura di Pirelli, Direttore Fondazione Pirelli
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 17.00 - 18.00 FESTIVAL
Italia: sostenibilità del debito pubblico e crescita economica
Leonardo Becchetti, Professore ordinario di economia, Università di Roma Tor Vergata:;
Donato Masciandaro, Università Bocconi;
Marcello Signorelli, Università di Perugia;
Valeria Termini, Università di Roma Tre PIAZZA
CESARE BATTISTI 17.00 - 18.30 DIRETTA RADIO 24
Focus economia
Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo Radio 24
PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 17.00 - 19.00 FUORI FESTIVAL
Il digitale, metaverso o opportunità di scambio generazionale?
a cura di Fondazione Franco Demarchi Mascia Baldessari, Rto e manager territoriale Piano Giovani Valle di Cembra; Giulia Cutello, Progettista e coordinatrice della Portineria de la paix; Luca de Biase, giornalista Il Sole 24 Ore e autore; Michele Kettmajer, autore e designer di cultura e innovazione digitale; Philip Larrey, reverendo e preside della Facoltà di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense;
Gabriele Pegoretti, analista software e PM presso NTREE Europa SRL e docente UTETD;
Chris Richmond, founder e CEO di Mygrants;
Alessandro Zorer, Direttore ricerca e sviluppo di Delta Informatica
TEATRO SOCIALE 17.30 - 18.15 FESTIVAL
Sviluppo economico e costi della transizione energetica
Giulio Anselmi, Presidente ANSA;
Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico
MUSE, Lobby 18.00 - 19.30 FUORI FESTIVAL
Sintonizziamoci, il live di Alessandro Milan e Leonardo Manera
dalla trasmissione “Uno, Nessuno e 100Milan”
Leonardo Manera, attore comico e conduttore Radio 24; Alessandro Milan, attore, autore, conduttore radio
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 18.00 – 19.00 FUORI FESTIVAL
Young finance
laboratorio educational sulla sostenibilità della finanza del futuro
Gianluigi Ballarani, Esperto di blockchain;
Elia Bombardelli, Docente di Matematica e YouTuber; Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore
ITAS, Presidenza 18.00 – 18.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Report Energia
Mattia Losi, Head of Research 24 ORE Ricerche e Studi; Roberto Bernabò, Vide Direttore Il Sole 24 Ore
FONDAZIONE CARITRO 18.00 - 19.00 ECONOMIE DEI TERRITORI
Agritech: come cambia l’agricoltura. Che cosa ci aspetta in un futuro (molto) prossimo?
Filippo Gallinella, Presidente della XII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati; Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi Federico II di Napoli; Mario Pezzotti, Dirigente Centro Ricerca e Innovazione Fondazione Edmund Mach
Venerdì 3 Giugno
CORTILE PALAZZO THUN 18.15 - 20.00 FUORI FESTIVAL
Economia della bellezza: il lusso e l’esperienza del territorio
con musica del Conservatorio di Trento Michela e Paolo Baldessari, Studio Baldessari e Baldessari; Matteo Lunelli, Presidente e CEO Ferrari Trento e Presidente Altagamma;
Nicoletta Polla Mattiot, Direttore How to Spend It PALAZZO
DELLA PROVINCIA, Sala Depero 18.15 - 19.00 FESTIVAL
Geo-politica e costi della violenza contro le donne: tempi di guerra e tempi di pace Presentazione del libro “Violence Against Women. What Everyone Needs to Know”
Adriana Castagnoli, Università di Torino;
Jacqui True, politologa PIAZZA
CESARE BATTISTI 18.30 - 21.00 DIRETTA RADIO 24
La Zanzara
Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore Radio 24; David Parenzo, giornalista e conduttore Radio 24
PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 18.30 - 19.15 FESTIVAL
Transizione energetica e sostenibilità:
il rischio guerra fredda.
Maria Latella, giornalista Sky TG24 e Radio 24;
Gianfelice Rocca, Presidente Gruppo Techint AUDITORIUM
SANTA CHIARA 19.00 - 20.00 FUORI FESTIVAL
Artificial aesthetics: AI, design and media Andrea Bianconi, Artista; Valentino Catricalà, SODA Gallery Curator; Don Joe, produttore musicale; Lev Manovich, autore di libri sulla cultura digitale; Gabriele Stabile, fotografo;
Fabrizio Vagliasindi, Associate Partner Eupragma, Università IULM
PALAZZO DELLA REGIONE 19.00 - 20.00 FESTIVAL
Tra globalizzazione e deglobalizzazione Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo ISPI;
Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia
FILARMONICA 19.30 - 21.00 FESTIVAL
Il Canto della Fabbrica
Concerto per pianoforte no.1 di J.S.Bach, Il Canto della Fabbrica e il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, eseguiti dall’Orchestra da Camera Italiana, Direttore e violino solista Salvatore Accardo, pianista solista Gile Bae.
Il Canto della Fabbrica è il brano musicale ispirato ai ritmi della fabbrica digitale Pirelli di Settimo Torinese. Commissionato dalla Fondazione Pirelli nel 2017 al compositore Francesco Fiore per il violino del maestro Salvatore Accardo, è la rappresentazione in musica della fabbrica contemporanea - “bella” e cioè ben progettata, luminosa, sicura, sostenibile - e delle sue più recenti trasformazioni
BIBLIOTECA COMUNALE 20.15 - 21.15 FUORI FESTIVAL
L’entropia culturale nella versatilità delle biblioteche contemporanee
Mirko Bisesti, Assessore all’Istruzione, Università e Cultura della Provincia Autonoma di Trento;
Silvia Conotter, giornalista e ideatrice del progetto “Il Trentino dei bambini”;
Danilo Dadda, Presidente di Vanoncini Edilizia Sostenibile; Giulia Mori, Bibliotecaria e archivista;
Dario Vergassola, attore e autore PALAZZO
GEREMIA, Sala di Rappresentanza 20.30 - 21.00 FESTIVAL
L’economia di Francesco: spazi per pensarla e luoghi per praticarla, con uno sguardo alla riforma dell’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede
Paolo Bricco, inviato Il Sole 24 Ore; Monsignor Nunzio Galantino, Presidente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Città del Vaticano
Venerdì 3 Giugno
TEATRO SOCIALE 21.00 - 22.00 FUORI FESTIVAL
La creatività abbatte ogni barriera:
incontro con Mahmood
Marta Cagnola, giornalista e conduttrice Radio 24; Mahmood, cantautore PALAZZO GEREMIA,
Sala Falconetto 21.00 - 22.00 FESTIVAL
RE-BUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale
Roberto Bongiorni, giornalista Il Sole 24 Ore;
Mattia Gottardi, Assessore agli enti locali, trasporti e mobilità Provincia Autonoma di Trento;
Tamim Abdul Hafeez Al Na’as, Vice Segretario Generale del Consiglio Supremo dell’Amministrazione Locale in Libia;
Piero Mauro Zanin, Presidente del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia PALAZZO
DELLA PROVINCIA, Sala Depero 21.00 - 22.00 FESTIVAL
Criptovalute: bolla o moneta del futuro?
Barbara Carfagna, giornalista Rai 1;
Sunny Lu, CEO VeChain; Corrado Passera, Fondatore e Amministratore Delegato illimity AUDITORIUM
SANTA CHIARA 22.00 – 23.00 FUORI FESTIVAL
La Zanzara meets fans
Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore Radio 24 e David Parenzo, giornalista e conduttore Radio 24
Venerdì 3 Giugno
PIAZZA CESARE BATTISTI 8.30 - 10.00 DIRETTA RADIO 24
Si può fare
Laura Bettini, giornalista e conduttrice Radio 24
MUSE, Aule Didattiche 9.00 - 10.30, 11.30 - 13.00, 14.00 - 15.30, 16.30 - 18.00 FUORI FESTIVAL
Deep Impact. Un pianeta da salvare Laboratorio di sostenibilità ambientale per studenti 6-8 anni
Per prenotazioni: festivaleconomia.it Pleiadi con il coordinamento di 24 ORE Cultura Education
MUSE, Aule Didattiche 9.00 - 10.30, 11.30 - 13.00, 14.00 - 15.30, 16.30 - 18.00 FUORI FESTIVAL
Green Economy
Laboratorio di sostenibilità ambientale per studenti 9-13 anni
Per prenotazioni: festivaleconomia.it
Pleiadi con il coordinamento di 24 ORE Cultura Education
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 9.30 - 10.00 FESTIVAL
Distretti e nuova frontiera dell’innovazione:
dall’industria tradizionale all’high tech Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore;
Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara Automobili
FONDAZIONE CARITRO 9.30 - 10.30 ECONOMIE DEI TERRITORI
PNRR: le esigenze del territorio tra opportunità e ostacoli Eleonora Angelini, Imprenditrice;
Valentina Basso, Giovani Imprenditori del Terziario Confcommercio Trentino, Herbert Dorfmann, Deputato al Parlamento Europeo;
Vincenzo Durante, Invitalia; Paolo Nicoletti, Direttore Generale Provincia Autonoma di Trento;
Paolo Zanolli, Presidente Giovani Imprenditori del Terziario Confcommercio Trentino
TEATRO SOCIALE 9.30 – 11.00 FESTIVAL
In ricordo di Jean Paul Fitoussi, un economista non dogmatico Luigi Bonatti, Università di Trento;
Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Marco Cattaneo, Chairman CPI Private Equity, Annie Fitoussi;
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile; Marcello Messori, Università LUISS Guido Carli; Luigi Paganetto, Economista Università di Roma Tor Vergata;
Edmund Phelps, Premio Nobel per l’economia 2006 e Director, Center on Capitalism and Society Columbia University;
Stefano Sylos Labini, Ricercatore, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 9.30 - 10.15 FESTIVAL
L’Europa al bivio tra autonomia e atlantismo Barbara Carfagna, giornalista Rai 1;
Luciano Floridi, Università di Oxford, Università di Bologna; Alec Ross, Bologna Business School MUSE,
Aule Didattiche 10.00 - 11.00 FUORI FESTIVAL
La complessità: laboratorio di pensiero sistemico sulle sfide attuali
Laboratorio per studenti 14-18 anni Per prenotazioni: festivaleconomia.it MUSE FILARMONICA
10.00 - 11.30 FESTIVAL
Come cambiano mercato del lavoro e sindacati, dall’industria manifatturiera alle banche
Pierpaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL;
Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI;
Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL;
Lando Maria Sileoni, Segretario Generale FABI;
Maurizio Stirpe, Presidente CdA Prima e PSC, Vicepresidente Confindustria; Marcello Zacchè, Caporedattore Il Giornale
Sabato 4 Giugno
ITAS, Presidenza 10.00 – 11.00 FUORI FESTIVAL
Professione Manager
Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice RFI, Rete Ferroviaria Italiana;
Angelo Maria Perrino, Direttore e Editore di Affaritaliani.it
PIAZZA CESARE BATTISTI 10.00 – 11.15 DIRETTA RADIO 24
Nessun luogo è lontano Versione speciale extra
Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore Radio 24
PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 10.00 - 11.00 FUORI FESTIVAL
Il disordine nella rappresentanza di genere della governance
Iolanda Cerrone, Vice Presidente
di Confcooperative Calabria; Fabiola Di Loreto, Direttrice Generale di Confcooperative nazionale;
Anna Manca, Vice Presidente di Confcooperative nazionale; Nadia Martinelli, Presidente
dell’Associazione Donne in Cooperazione FONDAZIONE
DEMARCHI, Aula Magna 10.00 -12.00 FUORI FESTIVAL
Le comunità che progettano il loro futuro Francesco Florenzano, Presiente UNIEDA -Unione Italiana di Educazione degli Adulti; Katia Fortarel, sindaca di Civezzano; Francesca Gennai, Vice Presidente Fondazione Franco Demarchi;
Chiara Maule, Assessora con delega in materia di politiche sociali, familiari e abitative Comune di Trento; Stefania Segnana, Assessore alla salu- te, politiche sociali, disabilità e famiglia, Provincia Autonoma di Trento
PALAZZO DELLA REGIONE 10.15 - 10.45 FESTIVAL
Ricerca e innovazione come priorità per la crescita economica
Luca Orlando, caporedattore Il Sole 24 Ore;
Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca
DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 10.30 - 11.30 FESTIVAL
Cambiamenti climatici e la nuova frontiera del nucleare
Jacopo Giliberto, giornalista Il Sole 24 Ore;
Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club e Presidente Exalto; Federico Testa, Università di Verona; Gian Battista Zorzoli, Presidente Associazione Italiana Economisti dell’Energia MUSE,
Sala Lobby 10.30 – 11.30 INCONTRI CON L’AUTORE
E poi? Scegliere il futuro Ilaria Pertot, Università di Trento;
Andrea Segré, Università di Bologna
PALAZZO DELLA REGIONE 10.45 - 12.15 FESTIVAL
L’industria 4.0, una rivoluzione che diventa la regola
Luca Beltrametti, Università di Genova, Giulia Baccarin, CEO e co-founder MIPU;
Vincenzo Boccia, Presidente LUISS Guido Carli;
Eraldo Federici, Manufacturing, Automotive, Life Sciences, Aerospace & Defence Director, Capgemini Italia; Luca Orlando, caporedattore Il Sole 24 Ore; Monica Poggio, CEO Bayer Italia;
Federico Visentin, Presidente Federmeccanica AUDITORIUM
SANTA CHIARA 11.00 - 11.45 FESTIVAL
Dialogo con il Commissario Paolo Gentiloni Ferruccio de Bortoli, Editorialista, Corriere della Sera; Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari, Commissione Europea
CORTILE PALAZZO THUN 11.00 – 12.15 INCONTRI CON L’AUTORE
12 Presidenti. Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella
Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore
Sabato 4 Giugno
PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 11.00 - 13.00 FESTIVAL
Italia leader nell’economia circolare.
Le radici del futuro
Michele Crisostomo, Presidente Enel;
Rita D’Ecclesia, Università di Roma La Sapienza;
Mauro Fedele, Presidente Cooperativa Dringreen Piemonte; Simona Fontana, Responsabile Centro studi per l’economia circolare Conai;
Marcello Lunelli, Vice Presidente Ferrari F.lli Lunelli; Giuseppe Pasini Presidente Feralpi Group; Maria Porro, Presidente Salone del Mobile;
Ermete Realacci, Presidente Symbola FILARMONICA
11.30 - 12.00 FESTIVAL
Changes in the wage structure in the US:
the role of policy decisions
Lawrence Mishel, EPI Distinguished fellow, Economic Policy Institute
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 11.30 – 12.30 FUORI FESTIVAL
Trasparenza, verso il nuovo ordine
Elisabetta Illy, Founder & CEO, Picture of Change;
Francesca Milano, Head of Chora Lead, Chora Media; Davide Rampello, Direttore artistico dello Studio creativo Rampello & Partners;
Elisa Serafini, co-founder di Politic-ally;
Davide Ward, Milano Fashion School BIBLIOTECA
COMUNALE 11.30 - 12.15 INCONTRI CON L’AUTORE
Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker
Marta Ottaviani, giornalista
PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 11.30 – 12.30 FUORI FESTIVAL
ArtBus: giocare è una cosa seria Gli artisti di ArtBus: Martina Berlanda, Tiziano Beber, Veronica Rigotti
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 12.00 – 12.30 FESTIVAL
How to detect unfair markets and avoid bad choices?
Daniel McFadden, Premio Nobel per l’economia 2000 e E. Morris Cox Professor of Economics, Emeritus, University of California, Berkeley;
Morya Longo giornalista Il Sole 24 Ore PALAZZO GEREMIA,
Sala di Rappresentanza 12.00 - 13.00 FESTIVAL
Costi e opportunità della transizione energetica: come non sprecare il PNRR Franco Bernabè, Presidente Acciaierie d’Italia;
Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale Rete Ferroviaria Italiana;
Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Luigi Paganetto, Università di Roma Tor Vergata; Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
FONDAZIONE CARITRO 12.15 - 13.15 ECONOMIE DEI TERRITORI
Lavoro agile e sviluppo locale:
una liaison possibile?
TEATRO SOCIALE 12.30 - 13.00 FESTIVAL
La sfida dell’economia e il ruolo dell’Europa Ferruccio de Bortoli, Editorialista Corriere della Sera; Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione
MUSE, Sala video 14.00 - 19.00 FUORI FESTIVAL
Clay Economy
video-installazione dedicata ai cartoon di Forchielli-Scacciavillani
Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani Per possessori di biglietto del Museo ITAS,
Presidenza 14.30 – 15.00 FUORI FESTIVAL
Humanovability: l’intelligenza è creazione Oscar di Montigny, scrittore, divulgatore e speaker internazionale
Sabato 4 Giugno
PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 14.30 - 16.00 FUORI FESTIVAL
Ordine e conflitto: uno sguardo che collega la storia, il pensiero e la contemporaneità Giuseppe Ferrandi, Docente UTETD e Direttore Generale della Fondazione Museo storico del Trentino; Giorgio Lunelli, docente UTETD e giornalista e studioso dell’universo dei social network; Carlo Andrea Postinger, Docente UTETD e archeologo e medievista
CORTILE PALAZZO THUN 14.30 – 15.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Quello che ora sappiamo.
E che prima non sapevamo
Francesca Barbiero, Giornalista Il Sole 24 Ore, Marco Carminati, Giornalista Il Sole 24 Ore, Giorgio Vallortigara, Università di Trento TEATRO SOCIALE
15.00 - 15.45 FESTIVAL
Concorrenza e leggi europee sul digitale, quali sfide ci attendono
Vittorio Colao, Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale;
Alberto Faustini, Direttore L’Adige AUDITORIUM
SANTA CHIARA 15.00 - 16.00 FESTIVAL
Cambiare il modello di sviluppo per la transizione ecologica passando dalle parole ai fatti
Andrea Illy, Co-Chair Regenerative Society Foundation; Jeffrey Sachs, Professor and Director Center for Sustainable Development Columbia University and Co-Chair Regenerative Society Foundation; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica,
ITAS, Auditorium 15.00 – 16.00 FUORI FESTIVAL
Defhouse. La fabbrica della creatività Luca Casadei, Co-founder DefHouse,
e i Creator del progetto di WSC: Simone Berlini, Marco Bonetti, Tommaso Donadoni,
Alessia Lanza, Davide Moccia, Emily Pallini, Yusuf Panseri, Florin Vitan
BIBLIOTECA COMUNALE 15.00 – 15.45 INCONTRI CON L’AUTORE
The [Ceo] Factor. I comandamenti dei nuovi giovani leader
Frank Pagano, co-autore e Head of Sales di Qiibee; Andrea Scotti Calderini, CEO di Freeda;
Pierangelo Soldavini, autore e giornalista Il Sole 24 Ore
PALAZZO GEREMIA, Sala di
Rappresentanza 15.00 - 16.30 FESTIVAL
Un futuro sostenibile dopo la pandemia Tiziana Andina, Università di Torino;
Leonardo Becchetti, Professore ordinario di economia, Università di Roma Tor Vergata;
Luigino Bruni, Università Lumsa;
Padre Enzo Fortunato, francescano e ideatore del Manifesto di Assisi; Maurizio Martina, Vicedirettore Generale FAO
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 15.00 – 16.15 FUORI FESTIVAL
Quale futuro ordine per le Alpi?
Presidenza Italiana EUSALP 2022, Eusalp Youth Council
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 15.00 - 16.00 FESTIVAL
L’uomo nuovo tra mondo digitale e neuroscienza
Luciano Floridi, Università di Oxford e Università di Bologna; Kia Nobre, Università di Oxford;
Barbara Carfagna, giornalista Rai1 FONDAZIONE
CARITRO 15.15 - 16.15 ECONOMIE DEI TERRITORI
Giovani e pandemia. Le nuove prospettive dall’Europa
Flavio Deflorian, Rettore Università degli Studi di Trento; Nadio Delai, Sociologo; Anna Manca, Vicepresidente di Confcooperative Nazionale;
Daniele Marini, Università di Padova;
Mariapia Veladiano, Dirigente scolastica e scrittrice; Barbara Ganz, Giornalista Il Sole 24 Ore
Sabato 4 Giugno
MUSE, Lobby 15.15 - 16.15 FESTIVAL
Dopo la pandemia. I risparmi tra ordine e disordine
Giorgio De Rita, Segretario Generale Fondazione Censis; Vania Franceschelli, consulente finanziaria; Sabrina Pellegrini, psicologa;
Vittorio Pelligra, Università di Cagliari;
Mauro Meazza, caporedattore Il Sole 24 Ore;
Debora Rosciani, giornalista e conduttrice Radio 24
PALAZZO DELLA REGIONE 15.30 - 17.00 FESTIVAL
Abbandonare l’economia della deterrenza per assicurare la Pace
Alessandra Smerilli, Segretario ad interim Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Madre Noemi Scarpa, Madre Abbadessa Monastero S. Anna Benedettine Bastia Umbra;
Jody Williams, Premio Nobel per la Pace;
Stefano Zamagni, Presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali DIPARTIMENTO
DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 16.00 - 17.00 FESTIVAL
L’auto elettrica, come cambia un settore chiave dell’industria manifatturiera Mario Cianflone, giornalista Il Sole 24 Ore;
Maurizio Marchesini, Presidente Marchesini Group; Giano Primo Quagliano, Presidente Centro Studi Promotor; Elisabetta Ripa, Global e-mobility Enel; Alberto Viano, Amministratore Delegato LeasePlan
PIAZZA CESARE BATTISTI 16.00 - 18.00 DIRETTA RADIO 24
Radio Tube
Marta Cagnola, giornalista Radio 24
PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 16.30 - 17.00 FESTIVAL
Riforma fiscale tra emergenze e uguaglianza Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate; Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 Ore; Andrea Silvestri, Luiss Business School
TEATRO SOCIALE 17.00 - 19.00 FESTIVAL
Osservatorio sul PNRR: obiettivi raggiunti e criticità
Antonio D’Amato, Presidente Fondazione Mezzogiorno; Andrea Falleni, Amministratore Delegato Capgemini Italia & GSO Capgemini South and Central Europe; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Gruppo FS Italiane;
Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile; Nicoletta Parisi, Università Cattolica del Sacro Cuore;
Giorgio Santilli, caporedattore Il Sole 24 Ore; Marco Venturelli, Segretario Generale Confcooperative
PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 17.00 – 18.30 FUORI FESTIVAL
La satira di Gianlorenzo Ingrami Gianlorenzo Ingrami, disegnatore
FILARMONICA 17.30 – 19.00 FESTIVAL
FT Challenge
Virginia Stagni, Head of Business Development Financial Times - FT Talent Director
ITAS, Presidenza 17.30 – 18.30 INCONTRI CON L’AUTORE
Eppur s’innova. Alla ricerca del modello italiano, dal passato al futuro
Paolo Barberis, Architetto Cofondatore startup studio Nanabianca ED; Francesco Cicione, Founder e Presidente Entopan - Smart Networks
& Strategies; Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore, autore; Nicoletta Picchio, Giornalista Il Sole 24 Ore; Marco Trombetti CEO e Co-Founder Traslated
CORTILE PALAZZO THUN 17.30 – 19.00 INCONTRI CON L’AUTORE
Gameday, perché le ragazze devono imparare a correre dietro un pallone
Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore;
Nausicaa Dell’Orto, Giorgia Sottana
Sabato 4 Giugno
PALAZZO DELLA PROVINCIA, Sala Depero 18.00 - 19.00 FESTIVAL
Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale Francesco Profumo, Presidente Fondazione Bruno Kessler; Gerardo Graziola, Giornalista Il Sole 24 Ore, Radiocor
AUDITORIUM SANTA CHIARA 18.00 – 19.30 FESTIVAL
Le banche centrali di fronte al ritorno dell’inflazione
in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento
Maria Demertzis, Deputy Director Bruegel;
Clemens Fuest, Economista Presidente ifo;
Marcello Minenna, Economista;
Roberto Tamborini, Università degli Studi di Trento; Jean Claude Trichet, Vice-Chairman of the French Academy of Moral and Political Sciences, Former President of the European Central Bank, Honorary Governor of the Banque de France
BIBLIOTECA COMUNALE 18.00 – 18.45 INCONTRI CON L’AUTORE
Modulo 24. Terzo Settore
Gabriele Sepio, Avvocato, Esperto de Il Sole 24 Ore; Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore
ITAS, Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL
TwinOne Tools: un software rivoluzionario pensato per i professionisti della creatività Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore;
Mauro Mastronicola, Founder & CEO Twin One;
Daniela Robba, Co-Founder & CEO Twin One
ITAS, Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL
L’evoluzione dell’industria discografica:
tra nuovi modelli di business e creatività, cultura e innovazione, nuove tecnologie e dimensione umana
Yuri Ferioli, Imprenditore, co-fondatore della label discografica Asian Fake;
Alessia Tripodi, giornalista Il Sole 24 Ore;
Fausto Zanardelli, nome d’arte Fausto Lama, cantautore e parte del duo Coma Cose ITAS,
Auditorium 18.00 – 19.30 FUORI FESTIVAL
NFT, Blockchain, Metaverso e CryptoArte:
cosa sono e come utilizzarli nel futuro del marketing e comunicazione digitale Alberto Finadri, Founder Space Farm;
Alessandro Innocenti, CEO Madhouse;
Marco Lo Conte, giornalista Il Sole 24 Ore;
Giuseppe Lo Schiavo, Bio Artista pioniere della digital art; Leopoldo Vendramin, Founder Cryptoartitalia
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, Sala Conferenze 18.15 – 19.15 FESTIVAL
Agricoltura sostenibile, high tech e biotecnologie
Anna Gatti, Direttore Lift Lab Scuola di direzione aziendale Università Bocconi di Milano;
Lorenza Alexandra Lorenzetti, ALTIS - Università Cattolica del Sacro Cuore; Bruno Mezzetti, Università Politecnica delle Marche;
Mario Pezzotti, Professore di Genetica Agraria Università di Verona, Direttore Scientifico Centro Ricerca ed Innovazione Fondazione Edmund Mach FONDAZIONE
CARITRO 18.15 – 19.15 ECONOMIE DEI TERRITORI
I parchi tecnologici come strumento di sviluppo economico
Marco Baccanti, Direttore Generale di Fondazione Enea Tech e Biomedical; Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso; Luis Sanz, Presidente Comitato Consultivo IASP; Pierangelo Soldavini, Giornalista Il Sole 24 Ore
Sabato 4 Giugno
PALAZZO GEREMIA, Sala di
rappresentanza 18.30 – 20.00 FESTIVAL
L’economia sociale e la mutualità alla prova dei mercati
Laura Castelli, Vice Ministro MEF;
Giuseppe Consoli, Presidente Itas Mutua;
Daria de Pretis, Vice Presidente Corte Costituzionale; Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative; Alessia Maccaferri, Giornalista Il Sole 24 Ore; Antonella Noya, Responsabile Unità Economia Sociale e Innovazione, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città dell’OCSE (OECD Trento); Gianluca Salvatori, Segretario Generale Euricse e Fondazione Italia Sociale PALAZZO
DELLA REGIONE 19.00 – 20.00 FESTIVAL
Autonomie e governi nazionali
Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Radio 24;
Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato Regioni; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento;
Maria Stella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e le autonomie della Repubblica italiana;
Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano
PIAZZA CESARE BATTISTI 19.00 - 20.00 DIRETTA RADIO 24
Speciale RADIO 24 in diretta da Trento
CHIESA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO 19.30 - 20.15 FESTIVAL
Il dio denaro tra guerra e pace
Padre Enzo Fortunato, francescano e ideatore Manifesto di Assisi; Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Sessa Aurunca; Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore; Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento
DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler 20.00 - 21.00 FESTIVAL
Crisi della democrazia e disinformazione Roberto D’Alimonte, Università LUISS Guido Carli;
Massimo Egidi, Università LUISS Guido Carli;
Walter Quattrociocchi, Università di Roma La Sapienza; Carlo Ruzza, Università degli Studi di Trento
Sabato 4 Giugno
PIAZZA FIERA, Spazio Andromeda 20.00 - 20.30 FUORI FESTIVAL
I Fratelli Scarabocchio
Disegnatori: Rudi Patauner e Umberto Rigotti
FILARMONICA 20.30 - 21.30 FUORI FESTIVAL
Lavoro, creatività e nuove opportunità Florencia Di Stefano Abichain, autrice, traduttrice, content creator, podcaster e radio speaker; Melissa Forti, baker e imprenditrice;
HU, cantante, producer e polistrumentista;
Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore TEATRO SOCIALE
20.30 - 21.30 FESTIVAL
Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina
Lucia Annunziata, giornalista; Romano Prodi, Professore; Paolo Magri Vice Presidente esecutivo ISPI
PALAZZO GEREMIA, Sala Falconetto 20.30 - 21.30 FESTIVAL
La strategia europea dell’economia digitale Francesca Bria Presidente CDP Venture Capital, Fondo Nazionale Innovazione; Luca De Biase, caporedattore Il Sole 24 Ore; Roberto Viola, Direttore Generale, Communications Networks, Content and Technology CONNECT Commissione Europea
ITAS , Auditorium 21.00 - 22.00 FUORI FESTIVAL
Innovation Jazz
Alberto Felice De Toni, professore ordinario di ingegneria economico gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, Direttore scientifico CUOA Business School Walkin’ Jazz Quartet; Alessandro Garofalo, fisico;
Stefano Raffaelli, tastiere; Michael Rosen, sax; Enrico Tommasini, batteria; Flavio Zanon, contrabbasso
AUDITORIUM SANTA CHIARA 21.30 – 22.30 FUORI FESTIVAL
L’Economia da Ridere
Zelig e gli attori Vincenzo Albano, Ippolita Baldini, Vincenzo Comunale, Raoul Cremona, Maurizio Lastrico, Antonio Ornano