• Non ci sono risultati.

Dimensioni fondamentali del dominio di Literacy

3.1 Compiti delle prove cognitive

3.2.1 Tipi di testo

I tipi di testo descrivono la diversità dei testi come rappresentazioni prototipiche del mondo e atti di comunicazione. I tipi di testo che s’incontrano

più spesso sono descrizione, narrazione, spiegazione, argomentazione, istruzione e comunicazione. I testi reali e più comuni sono, di solito, difficili da ascrivere a una categoria, perché tendono ad andare oltre a queste categorie prototipiche. Un articolo di giornale, ad esempio, potrebbe iniziare con una storia (narrazione), poi inoltrarsi in alcune definizioni e contesto (spiegazione) e in un’analisi critica (argomentazione). Tuttavia, è utile classificare i testi in base al tipo di testo, in relazione alle caratteristiche predominanti del testo stesso, al fine di garantire che lo strumento campioni (o selezioni) una serie di testi che rappresentano diversi tipi di lettura. La classificazione dei testi usata nell’assessment di Literacy in PIAAC è mutuata da quella già usata nei precedenti cicli di PIAAC e PISA.

‘Descrizione’ è il tipo di testo in cui le informazioni si riferiscono alle proprietà degli oggetti nello spazio. I testi descrittivi sono soprattutto finalizzati a rispondere a generi di domande come ‘cosa’ o ‘come’. Le descrizioni possono assumere forme diverse. Le descrizioni impressionistiche presentano informazioni da un punto di vista soggettivo che riflettono le impressioni della persona che osserva su oggetti, relazioni, caratteristiche e disposizioni nello spazio. Le descrizioni tecniche danno informazioni da un punto di vista più oggettivo e indipendente dalla prospettiva del singolo. Le descrizioni tecniche, spesso, usano formati di testi non continui come ad esempio diagrammi e figure. Esempi tipici di descrizioni sono la rappresentazione di un posto preciso negli appunti di un viaggio o in un diario, un catalogo, una cartina geografica, un programma di viaggio online, di un aereo o una descrizione di una caratteristica, funzione o processo in un manuale tecnico.

‘Narrazione’ è il tipo di testo in cui le informazioni si riferiscono alle caratteristiche di personaggi e oggetti nel tempo. La narrazione, di solito, risponde a domande collegate a cosa, quando, come o in quale lasso di tempo. Perché i personaggi nelle storie si comportano come si comportano è un’altra importante domanda a cui solitamente la narrazione risponde. La narrazione può assumere forme diverse. I racconti narrativi presentano dei cambiamenti in base al punto di vista legata a un’enfasi e a una selezione soggettiva, collegando le azioni e i fatti al punto di vista di impressioni soggettive nel tempo. I racconti presentano cambiamenti in base al punto di vista rispetto a una data situazione oggettiva, connettendo azioni e fatti che possono essere verificati da altri. Gli articoli di un giornale intendono rendere i lettori capaci di formarsi la propria opinione indipendente di fatti ed eventi basati sul racconto

del giornalista. Tipici esempi di narrazioni sono un romanzo, una biografia, una pièce teatrale, un fumetto e un articolo di giornale su un evento accaduto. La ‘spiegazione’ è il tipo di testo che ha il fine di comunicare concetti, fenomeni e altri costrutti mentali che includono una serie di elementi che interagiscono fra loro. Il testo prevede una spiegazione di come i differenti elementi interagiscono in un insieme significante e spesso risponde a domande su ‘come’ e ‘perché’ (in riferimento a condizioni che li rendono possibili e relazioni causali). Le spiegazioni possono assumere varie forme. Saggi espositivi forniscono una semplice spiegazione di concetti, costrutti mentali o nozioni da un punto di vista soggettivo. Le definizioni spiegano come termini o nomi siano collegati con concetti mentali. Nel mostrare queste interrelazioni, la definizione spiega il significato delle parole. Le spiegazioni sono una forma di descrizione analitica usate per spiegare come un concetto può essere collegato con parole o termini. I verbali sono un documento dei risultati di una riunione o di una esposizione. Esempi tipici di spiegazioni sono un tema scolastico sul metabolismo degli zuccheri, un diagramma che mostra un modello di memoria e un grafico sulle tendenze demografiche.

‘L’argomentazione’ è il tipo di testo che presenta richieste basate su fatti o interpretazioni in riferimento a una situazione, con il supporto di motivi e giustificazioni. I testi argomentativi rispondono spesso al 'perché’ (come per esempio “perché è accaduto?” o “perché dovremmo farlo?”) ma anche a domande che esprimono ‘supposizioni’. Una sottocategoria importante dei testi argomentativi sono i testi persuasivi e quelli che esprimono un’opinione, in relazione ad altre opinioni e punti di vista. Un ‘commento’ collega i concetti collegati a fatti, oggetti e idee concetti a sistemi di pensieri e conoscenze, così che le affermazioni risultanti possano essere definite come valide o non valide. Esempi di testi che rientrano nel tipo di testi della categoria argomentativa sono un manifesto pubblicitario, i post di un forum online e una recensione web di un libro o un film.

Istruzione (a volte definita ingiunzione) è quel tipo di testo che fornisce indicazioni su cosa fare. Questi testi esprimono indicazioni per determinati comportamenti in relazione al portare a termine un compito. Regole, normative e ordinamenti specificano requisiti per determinati comportamenti che si basano su un’autorevolezza impersonale, come ad esempio una validità pratica o un’autorità pubblica. Esempi di testi del genere sono una ricetta di

cucina, una serie di diagrammi che mostrano una procedura di primo soccorso e le linee guida per il funzionamento di un software.

Comunicazione rappresenta un testo scritto a supporto della comunicazione interpersonale, come la richiesta di fare qualcosa, l’organizzazione di una riunione o prendere un appuntamento sociale con un amico. Prima dell’aumento della comunicazione elettronica, questo tipo di testo era una componente significativa di alcuni generi di messaggi e, come ad esempio in uno scambio orale, l’obiettivo principale di molte telefonate. I testi di comunicazione sono spesso di natura personale, più che pubblica, e questo può forse spiegare perché non compaiono in alcuni dei corpora usati per sviluppare molte tipologie di testi. La facilità estrema con cui la comunicazione personale avviene tramite e-mail, sms, blog e social network, siti web, ha contribuito a rendere questo genere di testi molto più rilevanti tra quelli potenzialmente letti oggi. Questi testi spesso si basano sul senso e la comprensione comune e magari privata tra le due persone che comunicano – anche se, ovviamente, questo aspetto è difficile da analizzare in un assessment su larga scala. Esempi di testi di questo genere sono le e-mail quotidiane, gli scambi di sms tra colleghi o amici che chiedono e confermano appuntamenti e impegni.