• Non ci sono risultati.

9.1 Tipo Cucitura

Le cuciture previste sono:

PARALLELA PROPORZIONALE AI PEZZI PER IMPULSO PARALLELA PROPORZIONALE AL LOTTO

PARALLELA PROPORZIONALE AL TEMPO PREVENTIVO SEQUENZIALE SECONDO IL LOTTO

PARALLELA PROPORZIONALE AL TEMPO PREVENTIVO E QTA PRODOTTA

Cucitura parallela proporzionale ai pezzi per impulso

Poniamo il caso in cui , in una azienda di stampaggio materie plastiche per impianti elettrici , abbia un ordine di produzione (Codice Odp) per 1000 scatole da muro per derivazione . la distinta base di questo articolo sia così composta :

CODICE DESCRIZIONE QUANTITÀ

CPR001 CORPO SUPERIORE 1

CPR002 CORPO INFERIORE 1

VIT110 VITI IN PLASTICA 4 EIN001 INSERTI METALLO 2

EVT001 VITI IN METALLO 8

Le parti in metallo dell' articolo sono acquistate esternamente , mentre il resto dei componenti è prodotto in azienda con uno stampo ad alta produttività . Lo stampo contiene sei impronte, di cui quattro per le viti VIT110 , una per il corpo superiore ed una per il corpo inferiore . La

fase di STAMPAGGIO dei diversi componenti succitati , avverrà dunque contemporaneamente . Il sistema di pianificazione , correttamente , avrà comunque emesso per le viti in plastica ed i due corpi tre diversi ordini di lavoro che dovrebbero essere aperti contemporaneamente e sulla stessa macchina . Per ovviare al problema , il sistema SELF MONITORAGGIO consente di eseguire una cucitura dei tre ordini, costituita in maniera tale che per ogni impulso di battuta del contapezzi, legato alla risorsa, si abbia un carico di produzione lorda di :

1 pezzo per ciascun corpo , 4 viti in plastica .

Cucitura parallela proporzionale al lotto .

Poniamo il caso in cui , in una azienda elettronica che costruisce personal computer , si abbiano due ordini di produzione (Codice Odp) : uno per 100 modelli i486® e uno per 150 Pentium ® . Ciascuno dei due modelli possederà caratteristiche proprie di equipaggiamento e quindi una distinta diversa , ma tutti e due sono inseriti in un mobile identico tipo "tower" . La parte superiore del suddetto mobile è prodotta internamente con una risorsa automatico che provvede ad effettuare le operazioni di stampaggio , piegatura e foratura . Il ciclo di lavorazione è quindi composto da una Fase "LAV01" da effettuarsi sulla suddetta macchina e da una di verniciatura da eseguirsi su altri centri . Il colore dei due mobili è differente , quindi l' unica Fase in comune è quella precedentemente descritta .

Esisteranno dunque due ordini di lavoro distinti per lo stesso codice semilavorato , quello della parte superiore del mobile , che devono essere eseguiti contemporaneamente onde ottimizzare i tempi di lavoro della macchina . La soluzione al problema si ottiene cucendo i due ordini proporzionalmente alla quantità di produzione preventiva (Quantita Prevista) . Ciascuna unità prodotta verrà ripartita come segue :

ordine per la commessa i486® = 1 * 100/ (100+150) = 0,4 unità

ordine per la commessa Pentium ® = 1 * 150/ (100+150) = 0,6 unità Cucitura parallela proporzionale al tempo preventivo .

L' esempio è lo stesso del caso precedente , con la variante per cui la ripartizione di pezzi e ore non avviene tramite la quantità preventiva ma attraverso il valore del tempo totale preventivo . Ciò può essere utile nel caso in cui si abbiano lunghe lavorazioni su di un solo pezzo oppure molte lavorazioni su pezzi dello stesso tipo ciascuna con una Fase diversa e sullo stessa risorsa . E' possibile per esempio che per eseguire la tornitura di due pezzi sulla stessa macchina occorrano tempi differenti .

Cucitura sequenziale secondo il lotto .

Si applica quando vi siano (n) ordini di lavoro pianificati in sequenza sulla stessa macchina dei quali si conosca la quantità preventiva (Quantita Prevista) e l' ordine di esecuzione . In questo modo è possibile cucirli e far si che per ciascun ordine , al raggiungimento del lotto , venga generata in automatico la chiusura e l' apertura del successivo . L' unico svantaggio di questo metodo è che se un lavoro viene terminato con pezzi in più o in meno rispetto al lotto , tutti quelli che seguono subiscono degli errori in tempi e pezzi.

Cucitura proporzionale al tempo preventivo e quantità prodotta

Questa tipologia di cucitura essendo molto particolare, si applica nei casi in cui una risorsa deve eseguire, in un intervallo di tempo limitato, una serie di Fase. Per non costringere l' operatore ad andare sempre al teminale industriale di Selesta Ingegneria, i tempi saranno ricavati solo alla fine lavorazione. In questa operazione l' operatore dichiarerà le quantità lavorate sulle Fase (alcune di queste possono anche non essere state espletate). In questo modo il SelfM calcolerà i tempi con la seguente formula:

Tempo Trascorso dall'ultima transazione ricevuta / (Ciclo Standard* (Quantita Prodotta - Quantita Rilavorata) Attenzione che il tempo trascorso dall' ultima transazione ricevuta per la risorsa in esame, obbliga che non ci siano attività di cambio stato, aggregazione tra un' inizio lavorazione e la fine. Inoltre l' inizio lavorazione, non è effettivamente un inizio, ma una dichiarazione di quali fasi potenzialmente potranno essere lavorate (alla fine l' operatore dichiarando le quantità sulle singole fasi dichiara implicitamente quali ha lavorato). Come descritto sopra, questa cucitura va applicata solo nelle realtà lavorative appena descritte (in genere in operazioni manuali) dove il rendimento della risorsa non al centro dell' analisi.

Pagina 64 di 74

10 Storici

In questa videata vengono visualizzati tutti i tipi di storici gestiti dalla M-GUI:

Figura 68 – Gestione Storici Odl

Per storici si intendono tette le attività eseguite sulla macchina presidiate e non presidiate, anche in termini di versamento quantità.

Gli storici sono abilitabili tramite il menù "Opzioni Generali==>Opzioni Storico". L' abilitazione è configurabile per utente.

Cliccando i tasti del rispettivo storico, viene visualizzata la griglia relativa alle attività svolte. La griglia di ognuno può essere personalizzata (sia per la descrizione della colonna, sia per quali colonne visualizzare).

La configurazione verrà salvata per l' utente collegato in quel momento.

Per personalizzare la tabella è sufficiente posizionarsi sulla stessa, cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere il menù "Modifica titoli colonne" o "Nascondi colonne". Con il primo potremo modificare il titolo delle colonne, col secondo quali campi visualizzare dello storico in esame.

Gli storici selezionabili sono:

- Storico Tempi Ciclo

- Storico Lavorazioni Dettaglio - Storico Lavorazioni di Riassunto - Storico Dipendenti di Riassunto - Storico Dipendenti di Dettaglio - Storico Giornale Macchina di Sintesi - Storico Giornale Macchina di Dettaglio - Storico Movimenti Manuali

- Storico Eventi - Storico Interrventi - Storico Qualità

- Storico Unita di Stoccaggio - Storico Pezzi Per Battuta - Storico Attrezzatura

Storici Tempi Ciclo

E' lo storico sui cui vengono visualizzati i records inerenti alla velocita di esecuzione delle lavorazioni.

A fronte dei filtri impostati, è possibile modificare,inserire o eliminare i dati (se si hanno i diritti di almeno utente "Normal") tramite appositi tasti .

Storico Lavorazioni Dettaglio

Vengono visualizzati i records raggruppati pe ordine lavoro fase

Grazie ad esso possiamo sapere le durate dei singoli stati macchina, il numero degli operatori aggregati e altre informazioni personalizzate.

Storico Lavorazioni di Riassunto

Su questo storico vengono salvati le attività della lavorazione, ma non il loro dettaglio, es. potremo sapere quante ore produttive ci sono state in un turno su una fase, ma non quando si sono verificate.

Storico Dipendenti di Riassunto

Vengono visualizzate le attività dei dipendenti. Non sono però riportate ognuna del dettaglio, ma viene eseguita una sintesi.

Storico Dipendenti di Dettaglio

Vengono visualizzate tutte le attività, nel dettaglio, dell’operatore.

Storico Giornale Macchina di Sintesi

Vengono visualizzati tutti i versamenti quantità manuali e automatici dichiarati al sistema con relative causali e tipologie di versamento.

Storico Eventi

Vengono visualizzati i cambi stato della macchina, siano essi automatici o manuali.

Gli eventi sono configurabili da sistema.

Pagina 66 di 74 Storico Interventi

Vengono visualizzate tutte le richieste d' intervento degli operatori sulla macchina.

Storico Qualità

Vengono visualizzate tutte le attività di controllo qualità per ordine di lavoro con relative quantità analizzate.

Storico Unita di Stoccaggio

Vengono visualizzati i dati relativi ai pallet (cassoni) movimentati.

Storico Pezzi Per Battuta

Vengono visualizzate le variazioni del coefficiente moltiplicativo dei conteggi automatici con relativa causale.

Storico Attrezzatura

Vengono visualizzati i dati di utilizzo delle attrezzature utilizzate.

11 OPZIONI

Documenti correlati