• Non ci sono risultati.

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006 Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

Interpretare e utilizzare diverse forme di linguaggio simbolico.

Descrivere correttamente un fenomeno naturale e artificiale.

Conoscere gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato.

Saper distinguere i miscugli eterogenei da quelli omogenei.

Saper spiegare le differenze tra i vari stati di aggregazione e descrivere i passaggi di stato.

L’atmosfera e fenomeni

correlati

Sapere come variano con l’altitudine le caratteristiche dell’atmosfera Conoscere la composizione dell’aria Conoscere quali fattori causano

differenze della pressione atmosferica, come si originano i venti, come avviene la circolazione atmosferica, cicloni ed anticicloni Sapere come si forma e si dissolve

una nuvola

Sapere come si formano le aree di alta e bassa pressione Conoscere la distinzione tra tempo atmosferico e clima

Saper indicare le principali suddivisioni dell’atmosfera e come variano temperatura e pressione

Essere consapevole degli effetti dell’inquinamento atmosferico

Saper come si muovono i venti e qual’è il meccanismo della circolazione atmosferica Sapere indicare le condizioni che determinano la

formazione delle nuvole

Sapere spiegare come si formano le aree di alta e bassa pressione

Saper spiegare la distinzione tra tempo atmosferico e clima

L’idrosfera e fenomeni

correlati

Conoscere le proprietà dell’acqua e i principali serbatoi idrici

Spiegare come si originano i moti del mare: maree, onde, correnti Descrivere fiumi, ghiacciai e laghi Sapere come si formano la falde

acquifere

Saper illustrare le proprietà dell’acqua

Conoscere la ripartizione delle acque nell’idrosfera Saper esporre le tappe del ciclo dell’acqua

Distinguere le cause dei moti delle acque marine Saper descrivere come si forma una falda acquifera

La litosfera e fenomeni

correlati

Descrivere la struttura interna della Terra

Classificare i minerali, silicati e non Conoscere genesi e caratteristiche di

rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche

Sapere la differenza tra minerale e roccia e come avviene la

cristallizzazione dei minerali

Saper spiegare l’origine delle rocce

Distinguere i fenomeni intrusivi ed effusivi Saper esporre la definizione di minerale e cos’è un

reticolo cristallino

Saper indicare le proprietà dei minerali e come vengono classificati

Trasformazioni e interrelazioni

(dinamica esogena)

Saper riconoscere il ruolo delle forze endogene ed esogene che modellano il paesaggio

Conoscere il ruolo degli agenti

atmosferici, delle acque correnti, dei ghiacciai, del mare e del vento nel modellamento del paesaggio

Saper esporre la distinzione tra forze endogene ed esogene

Saper descrivere l’attività di modellamento operata da agenti atmosferici, acque correnti, ghiacciai, mare e vento

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 70

Numero di ore effettuate 54

Cittadella, 31/05/2016

Il Docente I Rappresentanti di classe

I.I.S. ”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

PROGRAMMA SVOLTO – a.s. 2015-2016 Classe 1 D – Disegno e Storia dell’Arte

Prof. Dante Cacco

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali - Imparare ad imparare

- Elementi di cittadinanza

disciplinari - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

- Utilizzare e produrre testi multimediali.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- utilizzare correttamente gli strumenti tecnici ed eseguire con precisione costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali;

- descrivere l’opera d’arte usando terminologia specifica e operando semplici collegamenti tra produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa.

-

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- conoscenza degli strumenti tecnici;

- Conoscenza delle costruzioni geometriche fondamentali e proiezioni ortogonali di figure piane e solide;

- Conoscenza dei complessi monumentali, degli artisti e delle opere d’arte dalla preistoria all’impero romano.

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Analisi grafica dell’architettura Rappresentazione a mano libera, da foto e dal vero, di monumenti e dettali architettonici in:

- proiezioni ortogonali, - proiezioni assonometriche, - proiezioni prospettiche,

- sviluppare lo spirito di osservazione

dell’ambiente costruito;

- analizzare la struttura

compositiva di un’architettura e ne individua i singoli elementi;

- riconoscere gli elementi strutturali portanti e distinguere l’apparato decorativo;

- tradurre graficamente il monumento o

l’oggetto studiato scegliendo il metodo di

rappresentazione opportuno Le costruzioni geometriche - Strumenti, materiali e supporti

per

il disegno;

- Costruzione di perpendicolari e parallele;

- Costruzione di poligoni regolari;

- Circonferenze, tangenti, raccordi

- Acquisire abilità che

comprendano un sufficiente sviluppo della manualità, una padronanza degli strumenti necessari alla realizzazione del disegno tecnico.

- Conoscere i materiali e le tecniche del linguaggio grafico,

- Curve tecniche;

- Curve coniche;

nonché la terminologia specifica della materia.

- Acquisire sufficienti conoscenze che consentano la risoluzione di semplici problemi di geometria piana.

Le proiezioni ortogonali - Le proiezioni ortogonali di un punto, un segmento una retta, un piano;

- Proiezioni ortogonali di poligoni;

- Proiezioni ortogonali di solidi geometrici;

- Rotazioni; Ribaltamenti e Piani ausiliari;

- Acquisire abilità che

comprendano un sufficiente sviluppo della manualità, una padronanza degli strumenti necessari alla realizzazione del disegno tecnico.

- Conoscere i materiali e le tecniche del linguaggio grafico, nonché la terminologia specifica della materia.

- Saper rappresentare, con sufficiente padronanza degli strumenti necessari alla realizzazione del disegno tecnico e relativa manualità, solidi nelle tre proiezioni ortogonali.

Alle origini dell’arte, la preistoria - L’arte della preistoria;

- le espressioni figurative;

- le prime forme di architettura;

- le prime abitazioni;

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Le civiltà del vicino Oriente - l’arte in Mesopotamia;

- Edifici pubblici monumentali;

- Le arti figurative;

- L’arte degli Egizi;

- l’architettura monumentale;

- La pittura e la scultura (cenni)

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

I popoli del Mar Mediterraneo - L’arte nelle isole Egee;

- L’architettura a Creta;

- La civiltà nuragica (cenni)

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

L’arte greca - l’età della formazione;

- Il tempio greco;

- L’ordine dorico;

- L’ordine ionico;

- L’ordine corinzio;

- La scultura arcaica;

- l’Acropoli di Atene;

- L’età classica;

- la scultura classica e del tardo classicismo;

- La città greca, gli edifici pubblici;

- L’arte ellenistica;

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

L’arte dei popoli italici - L’arte degli Etruschi;

- La città, il tempio, le tombe;

- La scultura;

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

L’arte romana - le caratteristiche dell’arte romana;

- caratteri dell’architettura romana:

- gli ordini architettonici;

- l’arco e la volta;

- le malte e i paramenti murari;

- strade e ponti;

- acquedotti;

- il Foro, la Basilica, le abitazioni;

- L’arte dall’età della all’arte della tarda antichità ( cenni)

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina.

- Essere in grado di ordinare cronologicamente e storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni.

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate 66

Cittadella, ……….

Gli studenti: l’insegnante:

……… ………

………

Docente: GUARISE ANDREA Materia: RELIGIONE CATTOLICA Classe:

l't>

Anno scolastico: 2015/20126

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A

TITOLO DELLE U.D.A.

• La cultura e la cultura religiosa

• La religione come "relazione" tra l'uomo e Dio

• La creazione, l'evoluzione e religione cristiana ("Creazione ed evolusione' - Discorso di Benedetto XVI al Convegno 2007; "Non

ce

opposizione tra

fede nella creazione e scienza" - Discorso di Benedetto XVI all'Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze - 2008)

• L'adolescenza: tempo di cambiamento

• L'uomo: un "fatto" e un "mistero" (H. U. von Balthasar)

• Dal "Progetto caos-caso" al "Progetto Significativo": dal non esserci all'esserci (V. Andreoli)

• La "fragilita umana" di Augusta Sabatini (Convegno di Verona-2006)

• Film "Into The Wild"

• Le esperienze, i bisogni e le riflessioni umane che danno origine alla religione (R. Guardini)

• Le domande esistenziali: la "domanda di senso" e le "domande ultime"

• La vita esistenziale come un "viaggio": caratteristiche e punti di riferimento

• La Bibbia, esperienza della Rivelazione di Dio

• La Bibbia

• La Bibbia e l'Occidente

• Conoscere le proprie radici culturali attraverso la Bibbia

• Il testo biblico: origine e tradizioni

• Struttura: A.T. e N.T.

• Rivelazione ed ispirazione del testo biblico

• Canoni della Bibbia: canone alessandrino e canone del N.T.

Ore/periodo

onOBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MAGGIO

ALUNNI

_~~~ __ {2(.;~ _

~L~ ~~ _

SCIENZE MOTORIE PROF. DE GRASSI LEONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

CLASSE 1D

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Imparare ad imparare

Acquisire e interpretare le informazioni Comunicazione nella madrelingua Collaborare e partecipare

disciplinari Praticare i principali movimenti atletico-sportivi conoscendone le regole, le proprie predisposizioni ed i limiti fisici.

Eseguire correttamente movimenti ginnici negli aspetti tecnici, coordinativi e ritmici.

Utilizzare grandi e piccoli attrezzi e saper prestare assistenza diretta ed indiretta.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

Documenti correlati