• Non ci sono risultati.

TITOLO del PROGETTO

Nel documento PIL 2017 (pagine 42-45)

AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE – RETE WHP LOMBARDIA

RESPONSABILE del PROGETTO

RESPONSABILE Dr. Giada Concetta Spizzirri concetta.spizzini@ats.-brianza.it

ENTE DI APPARTENENZA ATS DELLA BRIANZA ENTI COINVOLTI e fasi

in cui sono coinvolti ENTE referente promotore progettazione realizzazione valutazione

ASSOLOMBARDA x x x

CONFINDUSTRIA Lecco Sondrio

x x x

A.PI.(assoc.piccole Medie Industrie Lecco)

x x x

Comitato ex art7 Dgls.81/08 del

x x

FINANZIAMENTO

TEMA DI SALUTE PREVALENTE

POLITICHE PER LA SALUTE TEMA DI SALUTE

SECONDARIO (possibili più temi)

diseguaglianze

DESTINATARI FINALI

Lavoratori

43

Sede Legale: Monza 20900 viale Elvezia, 2 – tel. 039 23841Promozione.salute@ats-brianza.it – www.ats-brianza.it - C.F. / P. IVA 02734330968 Sede Territoriale: C.so C.Alberto 120 – 23900 Lecco

Professionisti del settore privato(Dirigenti,RLS;

Operatori sanitari(medico competente)

SETTING Luoghi di lavoro

ABSTRACT OBIETTIVO GENERALE

Il Programma “Aziende che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” si fonda sui principi della Promozione della Salute negli ambienti di lavoro” (WHO) e ha quale obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle NCDs. Le malattie croniche infatti rappresentano al contempo una priorità di salute e una sfida per il mondo del lavoro nella gestione e nel reinserimento dei lavoratori anche in relazione ai risvolti di valorizzazione del capitale umano, di impatto economico e sociale. Inoltre il miglioramento e dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro possono incidere efficacemente sui

“processi di invecchiamento attivo e in buona salute” (AHA) creando condizioni di supporto ed inclusione dei lavoratori più anziani e di quelli con malattie croniche o disabilità.

Anche in tema di conciliazione si valorizza la responsabilità sociale in azienda per promuovere il benessere personale e prevenire comportamenti a rischio sul luogo di lavoro fornendo informazioni sulle opportunità presenti sul territorio e previste dalla normativa a favore di lavoratori (es. congedi parentali, violenza di genere etc.)

Il territorio offre una consolidata rete di alleanze per l'emersione ed il contrasto alla violenza di genere che vede coinvolte Istituzioni, strutture sanitarie e socio-sanitarie, FFO e volontariato

ANALISI DI CONTESTO

Un’ azienda che promuove salute s’impegna a costruire attraverso un processo partecipato, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse della collettivita’. Si creano cosi opportunità per i lavoratori e le loro famiglie a prescindere dallo stato socio-economico/culturale per scelte protettive rispetto allo sviluppo di patologie croniche come da letteratura interessano maggiormente quanti esposti alle diseguaglianze.

Il quadro di contesto occupazionale prevede nel territorio ATS 67.392 aziende attive (11%

delle Aziende Regionali).Dall’analisi dei dati emerge:

• Il tessuto produttivo si caratterizza per una forte prevalenza delle micro/piccole imprese;

• Quote importante di lavoratori si distribuiscono anche nelle grandi aziende;

• Una spiccata prevalenza dei settori artigianato e terziario su quello industriale a fronte ,di una cospicua prevalenza di lavoratori nell’industria del terziario

Alla rete WHP della ATS della Brianza aderiscono n.41 siti aziendali che vedono coinvolti 17.127 lavoratori.

Hanno completato il percorso triennale di buone pratiche 21 aziende su 41.

METODI E STRUMENTI

Le aziende che aderiscono al programma si impegnano a costruire, attraverso un processo partecipativo, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute. A tal fine attivano un percorso di miglioramento, fondato su una specifica analisi

44

Sede Legale: Monza 20900 viale Elvezia, 2 – tel. 039 23841Promozione.salute@ats-brianza.it – www.ats-brianza.it - C.F. / P. IVA 02734330968 Sede Territoriale: C.so C.Alberto 120 – 23900 Lecco

di contesto che permetta l’emersione di criticità e la definizione di priorità, che prevede la messa in atto di interventi efficaci (raccomandati per tale setting) e sostenibili (cioè strutturali) finalizzati a sostenere scelte salutari (abitudini alimentari, stile di vita attivo) e contrastare fattori di rischio (tabagismo, lo scorretto consumo di alcool), oltre a

promuovere azioni inerenti il contrasto alle dipendenza patologiche, promuovere la conciliazione casa – lavoro.

Il processo di diffusione e sviluppo del programma è sostenuto dalla attività di orientamento metodologico e organizzativo da parte degli operatori ATS, che si concretizza in:

Supporto metodologico alla costituzione del gruppo di lavoro interno alle Aziende aderenti, composto dal datore di lavoro o delegato con poteri decisionali, RSPP, Medico Competente, RLS, Rappresentanze Sindacali, Settore Risorse Umane (e altri soggetti eventualmente individuati)

Supporto alle aziende nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle “Pratiche Raccomandate” dal Programma

Supporto informativo finalizzato al raccordo tra Medico competente/Azienda e strutture/offerte SSR (CTT, Screening, SERT, Centri IST/MTS, Consultori, Ambulatori dietologici, ecc.) del territorio

Promozione processi di comunicazione e di rete per diffondere e dare sostenibilità alle pratiche

Attività di monitoraggio e di valutazione VALUTAZIONE PREVISTA/EFFETTUATA

* Impatto

indicatore: incremento/copertura “aziende”

Formula: n. aziende aderenti nell’anno osservato/n. aziende (totale) aderenti anno precedente

Formula: n. aziende “private” aderenti /n. aziende “private” presenti sul territorio ATS Formula: n. aziende “pubbliche” (EELL, Università, Caserme, Società partecipate, ecc.) /n. aziende “pubbliche” presenti sul territorio ATS

Formula: n. aziende “pubbliche” (ATS, ASST, IRCCS, RSA, Privato non accreditato) /n.

aziende “pubbliche” (ATS, ASST, IRCCS, RSA, Privato non accreditato) presenti sul territorio ATS

Indicatore: copertura popolazione target (lavoratori)

Formula: n. lavoratori coinvolti nel programma/n. lavoratori in aziende (totale) site nel territorio ATS

* Appropriatezza

Indicatore: diffusione di “pratiche raccomandate”

Formula: n. aziende che hanno attuato almeno 1 “pratica raccomandata” nell’anno osservato/n. aziende aderenti a programma nei due anni precedenti

* Sostenibilità

indicatore: diffusione di cambiamenti “strutturali”

Formula: n. aziende che hanno attuato almeno 1 pratica “strutturale” tra quelle raccomandate nell’anno osservato /n. totale aziende aderenti a programma nei due anni precedenti

45

Sede Legale: Monza 20900 viale Elvezia, 2 – tel. 039 23841Promozione.salute@ats-brianza.it – www.ats-brianza.it - C.F. / P. IVA 02734330968 Sede Territoriale: C.so C.Alberto 120 – 23900 Lecco

Nel documento PIL 2017 (pagine 42-45)