Dettagli modulo
Titolo modulo Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
modulo Gli studenti e la scuola Klee Barabino, insieme ai partner di progetto del territorio coinvolgeranno i bambini delle scuole del quartiere (partendo dai più piccoli) e le loro famiglie in un percorso partecipato dove i loro volti e le loro storie diventeranno opere che, al pari degli appartenenti alla famiglia reale celebrati nel museo, verranno esposte nelle stanze del Palazzo e nelle strade del quartiere. Nel percorso i ragazzi metteranno in gioco competenze più prettamente progettuali per coinvolgere le famiglie del territorio e
valorizzare le loro storie e i loro contributi. L’occasione di conoscenza del palazzo, della sua storia e dei suoi abitanti da parte degli abitanti del quartiere guidati dai giovani del liceo artistico, diventerà occasione per creare nuovi contenuti per il palazzo e per la comunità. Il palazzo benché si trovi in un’area centrale di Genova è un quartiere con particolari difficoltà e disagi. Partendo dalla bellezza e dal valore delle persone che abitano così vicino ad un palazzo di inestimabile valore si vuole riqualificare il quartiere Pre e aumentare il senso di identità e appartenenza positiva al contesto. (esempio vedi immagine iniziale)
OBIETTIVI FORMATIVI
• Programmare attività di accoglienza e conoscenza degli abitanti del territorio
• Creare le migliori condizioni di integrazione tra gli abitanti del quartiere, il Palazzo Reale e i ragazzi che fungono da mediatori;
• Favorire la conoscenza del Palazzo Reale ma anche del patrimonio immateriale presente nel quartiere;
• Garantire una partecipazione attiva a percorsi partecipati in cui i fruitori sono attori e autori al tempo stesso;
• Favorire la partecipazione agli eventi realizzati tra liceo artistico, Palazzo Reale, scuole ed associazioni del territorio;
• •Progettare e favorire l’utilizzo di spazi di socialità
• Favorire lo sviluppo di un senso di appartenenza al bene culturale ed al quartiere
• Promuovere lo scambio e il dialogo tra cittadini di differente provenienza
• Sperimentare nuove forme di interazione per la creazione di legami sociale tra i diversi soggetti che vivono il quartiere e i beni culturali
• Sostenere una relazione attiva e costruttiva tra scuola, famiglie e territorio di riferimento;
• Creare relazioni vere e positive tra enti e cittadini del quartiere in modo che il l’esperienza continui anche alla fine del progetto
OBIETTIVI DIDATTICI
• Organizzare percorsi storici, artistici e creativi realizzati dagli studenti per il territorio;
• Coinvolgere tutti gli abitanti, partendo dai più piccoli, nei percorsi didattici valorizzando ad esempio: ricerche sul Paese di origine in connessione con le opere, testimonianze, storie e vissuti, laboratori espressivi per la condivisione di immaginari appartenenti a culture differenti;
• Coinvolgere le mamme e i padri , che mettono a disposizione le loro competenze, in attività di laboratorio per i loro figli e per la città
• Favorire l’emersione dei talenti di ciascuno dei soggetti coinvolti
• Promuovere le competenze espressive da parte degli studenti e dei partecipanti al progetto;
• Favorire il superamento di inibizioni e paure
• Promuovere la conoscenza dell’altro da sé
• Promuovere l’espressione individuale e il riconoscimento del singolo all’interno del
organizzativo, allo scopo di avvicinare e integrare maggiormente i cittadini al progetto. E’
previsto il coinvolgimento specifico delle mamme degli alunni, spesso prevalentemente stranieri, le quali oltre a mettersi in gioco donando il loro volto, porteranno tradizioni e costumi del loro paese di origine, in una prospettiva multiculturale.
Si prevede di realizzare una mostra finale in cui gli abitanti del quartiere siano ritratti come i nuovi re e regine abitanti del palazzo oggi!
Principali metodologie:
In particolar modo si prevede di realizzare incontri laboratoriali in cui studenti dell’istituto P.Klee- Barabino, bambini e loro famiglie verranno invitati a sperimentare modalità di dialogo interculturale attraverso il gioco e le arti. I laboratori basati sulle arti, in primis il teatro, favoriscono un incontro a partire dalla condivisione dei vissuti, dei desideri e degli immaginari. La sfida è quella di creare un’esperienza differente, in cui essere autori e non solo attori. Cioè che nasce da un simile processo (mostra, spettacolo, evento
performativo, attività animativa, festa…) è frutto di una creazione comune, in cui
convergono le idee, le voci e i gesti di tutti. Gli studenti oltre che mettere in campo le loro competenze artistiche: fotografia, pittura, scultura, etc, fungeranno da facilitatori e coautori di un processo di creazione collettiva.
Ciascun incontro si dividerà in alcuni momenti specifici:
? un rito di apertura che introduce allo stimolo dell’incontro;
? una fase di sperimentazione creativa a partire dagli stimoli proposti;
? una azione conclusiva di raccolta e saluto.
Le attività laboratoriali saranno finalizzate oltre alla creazione di un rapporto di fiducia e di partecipazione da parte delle famiglie e anche per costituire un terreno fertile per
l’acquisizione di informazioni che permetteranno la creazione di nuovi contenuti culturali da condividere con il territorio.
Insieme al gruppo verrà stabilita una modalità performativa di restituzione al territorio di quanto sperimentato (mostra, pubblicazione cartacea o on line, momento festivo, attività animativa…).
Sono previsti inoltre momenti di approfondimento proposti da esperti in teatro sociale, arti performative dal vivo e sviluppo di comunità per supportare gli studenti in tutte le fasi di progetto.
Risultati Attesi
• Sviluppo di competenze sociali oltre che specifiche di intervento (artistico culturale) per gli studenti del liceo artistico da spendere in ambiti personali e professionali
• Acquisizione di competenze organizzative nella realizzazione di eventi di partecipazione e restituzione al territorio di contenuti culturali e sociali.
• Una maggior partecipazione delle famiglie e del territorio alle attività di riqualificazione del quartiere che ha come ricaduta immediata una maggiore integrazione e inclusione delle nuove generazioni e la creazione di processi virtuosi.
• Percezione degli abitanti del territorio di essere soggetti attivi, parte integrante e di valore di una comunità anche attraverso l’arte e il dialogo.
• Il riconoscimento del proprio valore all’interno della comunità scolastica e territoriale con conseguente aumento di autostima e appartenenza e protezione verso il contesto in cui si vive e il suo patrimonio.
• Fruizione di occasioni di incontro all’interno del territorio
• Prevenzione di forme di isolamento ed esclusione sociale che portano a comportamento spesso devianti e distruttivi.
L’intero percorso verrà condiviso con docenti, esperti e tutor, il gruppo dei genitori,gli enti locali, le scuole partecipanti del quartiere e le associazioni del territorio ove coinvolte attraverso incontri periodici di monitoraggio e verifica del percorso al fine di:
• favorire lo sviluppo di connessioni tra l’attività e il piano didattico;
• permettere agli studenti ed ai partecipanti coinvolti di fare proprie le risorse insite nell’esperienza performativa realizzata;
• approcciarsi al territorio in modo innovativo, efficace e coerente;
• progettare un piano di azioni che coinvolgano le famiglie e il territorio in modo attivo.
Verrà realizzata una documentazione del processo che permetterà di capitalizzare l’esperienza, condividerla con un più ampio pubblico di destinatari e favorirne in tal modo la replicabilità futura.
Verranno realizzati inoltre momenti di verifica individuale e di gruppo in cui si valuteranno le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nei processi di verifica e valutazione: verrà chiesto loro di valutare i processi di apprendimento e sperimentazione e i risultati raggiunti. Si realizzeranno quindi i seguenti step di verifica e valutazione:
- Definizione insieme agli studenti dei parametri e indicatori di valutazione di andamento e di risultato all’inizio del percorso;
- Verifica andamento e processi attuati a metà percorso e attuazione di azioni correttive in caso di problemi;
- Verifica dei risultati raggiunti a livello di conoscenze, competenze e prodotti a fine percorso
- Valutazione dei processi realizzati, capitalizzazione dell’esperienza per trasmissione di buone pratiche
Data inizio prevista 10/01/2018 Data fine prevista 05/06/2019
Tipo Modulo Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali
Sedi dove è previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30