Candidatura N. 996480
4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico
Sezione: Anagrafica scuola
Dati anagrafici
Denominazione LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO
Codice meccanografico GESL01000P
Tipo istituto LICEO ARTISTICO
Indirizzo VIA G. MAGGIO, 11
Provincia GE
Comune Genova
CAP 16147
Telefono 0103774583
E-mail [email protected]
Sito web www.liceokleebarabino.it
Numero alunni 1846
Plessi GESL01000P - LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO
GESL010504 - L.A.S. - PAUL KLEE/SERALE
Sezione: Autodiagnosi
Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare
Azione SottoAzi one
Aree di Processo Risultati attesi
10.2.5 C ompeten ze trasversa li
10.2.5A Compete nze trasversa li
Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE
Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.
Potenziamento dello spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione
Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e
paesaggistico
Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale
10.2.5 C ompeten ze trasversa li
10.2.5C Compete nze trasversa li - In rete
Per la candidatura N. 996480 sono stati inseriti i seguenti moduli:
Riepilogo moduli - 10.2.5A Competenze trasversali
Tipologia modulo Titolo Costo
Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro)
L’audience engagement del Palazzo Reale di Genova: il quartiere Pre e i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Paul Klee-Barabino”
€ 5.082,00
Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera
Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio
€ 5.082,00
Sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento al patrimonio culturale (Open Educational Resources)
La narrazione e gli strumenti digitali come strumenti di condivisione del patrimonio artistico
€ 5.082,00
Produzione artistica e culturale Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori
€ 5.082,00
Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali
Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
€ 5.082,00
TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 25.410,00
10.2.5 - Competenze trasversali 10.2.5A - Competenze trasversali
Sezione: Progetto
Progetto: LA STORIA SIAMO NOI....
Descrizione progetto
Il progetto prevede di rendere i ragazzi protagonisti di un percorso che parte dalla conoscenza e esplorazione del patrimonio fisico e digitale del Palazzo Reale di Genova, passa attraverso la creazione e produzione artistica e culturale dei ragazzi stessi e approda nella valorizzazione del quartiere di Prè grazie alle storie ed ai volti delle persone che abitano il quartiere.
I ragazzi del Liceo Klee Barabino, i bambini e le famiglie del quartiere diventano re e regine al pari degli storici abitanti del palazzo attraverso mostre, ritratti e narrazioni che allora, come oggi, fanno la storia.
Sezione: Caratteristiche del Progetto
Contesto di riferimento
Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.
Il bacino di utenza dell’Istituto, unico liceo artistico a Genova, è ampio ed eterogeneo, poiché la nostra scuola costituisce anche un polo di attrazione per studenti dell’entroterra genovese e del Basso Piemonte, quindi provenienti da realtà territoriali di più modeste dimensioni rispetto al capoluogo.
La specifica natura del nostro liceo è volta a promuovere lo studio e la sperimentazione dell’arte, e quindi a sensibilizzare, formare e indirizzare gli allievi verso studi universitari a tali ambiti dedicati, come l’Accademia di Belle Arti e le Facoltà di Architettura e di Lettere ad indirizzo Conservazione dei beni culturali. Questi poli didattici di alta formazione sono situati nel centro storico della città a breve raggio da due dei tre plessi dell’Istituto e dai siti cittadini di più rilevante interesse culturale.
Obiettivi del progetto
Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON “Per la scuola” 2014-2020 e, in particolare, come si intende promuovere la complementarietà e l’integrazione tra le diverse aree tematiche al fine di sviluppare un’idea complessiva di potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico,
paesaggistico.
• Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.
• Potenziamento nei ragazzi dello spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione
• Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in
una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico in cui i ragazzi e le comunità sono protagonisti
• Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo
sviluppo socio culturale e democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale e progettazione culturale
• Riconoscere, promuovere e valorizzare l’eredità culturale, il patrimonio immateriale della comunità, quali
storie e contenuti che emergono dalla comunità che vive nel territorio partendo dalle famiglie e dai bambini
• Coinvolgimento diretta degli studenti nella creazione di progetti partecipati che permettano al territorio di riferimento ed ai suoi abitanti di essere veri protagonisti della vita culturale e dei suoi contenuti anche attraverso strumenti digitali
Caratteristiche dei destinatari
Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto
Destinatari del progetto sono gli studenti delle classi quarte e quinte, di tutti gli indirizzi attivati nell’istituto (architettura e ambiente, scenografia, arti figurative, grafica, design). In generale, il progetto è rivolto a tutti gli allievi che dovranno, una volta diplomati, scegliere il proprio percorso formativo.
Il progetto non è solo rivolto agli studenti già motivati al proseguimento verso studi superiori, ma anche a quelli il cui profilo è configurato o configurabile come BES (bisogni educativi speciali): allievi a rischio abbandono del percorso formativo per disaffezione allo studio, elevato numero di assenze, demotivazione;
allievi con bassi livelli di competenze; allievi in condizioni economiche svantaggiate o in una situazione di abbandono familiare; allievi con esiti scolastici positivi e problemi relazionali; allievi bisognosi di azioni di orientamento. Sono destinatari del progetto anche gli allievi affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il nostro istituto è percepito dall’utenza come ambiente positivamente inclusivo e adeguato alle esigenze delle tipologie di allievi sopraelencate; anche i corsi di studio universitari coinvolti nella proposta dispongono degli strumenti compensativi e dispensativi necessari alle specificità di tali allievi, come previsti dalla legge.
Non è prevista la partecipazione dei genitori.
Apertura della scuola oltre l’orario
Indicare ad esempio come si intende garantire l'apertura della scuola oltre l'orario specificando anche se è prevista di pomeriggio, sera, di sabato, nel periodo estivo.
L’apertura della scuola oltre l’orario scolastico è già prevista dal PTOF, dal momento che l’Istituto ospita il corso pomeridiano e i corsi IdA (istruzione degli adulti, ex corso serale, nato nel 1975 e poi, nella sua forma sperimentale, avviato nell’a.s.1982/83). L’attività del corso pomeridiano e serale non interferisce con lo svolgimento delle attività di progetto, poiché l’edificio scolastico è stato ideato e realizzato appositamente per ospitare un liceo artistico; pertanto le aule sono più che adeguate alla loro destinazione d’uso, anche numericamente. La presenza del personale tecnico-amministrativo e quella dei collaboratori
Coinvolgimento del territorio in termini di partenariati e collaborazioni
Indicare, ad esempio, il tipo di soggetti - Scuole, Università e/o Enti pubblici o privati - con cui si intende avviare o si è già avviata una collaborazione o un partenariato, e con quali finalità (messa a disposizione di spazi e/o
strumentazioni, condivisione di competenze, volontari per la formazione, etc). Evidenziare anche se è previsto il coinvolgimento, in particolare, di Enti locali. Indicare, inoltre, se e come si intende enfatizzare il rapporto con gli attori del territorio e lavorare su casi reali per promuovere la dimensione esperienziale.
Il progetto è realizzato in partenariato con il Palazzo Reale di Genova con cui è già attiva una collaborazione. La valorizzazione del palazzo ed del quartiere circostante saranno il centro del progetto partendo dalla partecipazione attiva delle famiglie presenti. Il partenariato prevede che il Palazzo Reale metta a disposizione spazi, competenze, risorse professionali e tecniche, formazione, etc. La scuola ed il palazzo reale collaboreranno in tutte le fasi:
progettazione, organizzazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione. Verranno coinvolti vari ambiti del museo:
aree didattiche, curatoriali, uffici amministrativi e referenti della comunicazione non solo del Palazzo Reale ma anche del Polo Culturale della Liguria.
Per la realizzazione del progetto verranno inoltre coinvolte:
- Hub culturali e sociali che si occupano di innovazione di impresa culturale e start up innovative segnalate tra le 10 migliori a livello nazionale dal progetto Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo (es: Artoo, l’arte della comunità).
- Confcooperative Liguria, consorzi, cooperative, scuole e associazioni (commercianti, culturali, etc) del quartiere di Prè saranno co designer di azioni di promozione della bellezza del loro quartiere e delle idee e competenze dei ragazzi;
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nella azioni di valutazione dell’impatto.
Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e famiglie nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto
Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.
Tutto il percorso vedrà gli studenti protagonisti dalla progettazione alla realizzazione. Si realizzeranno momenti di apertura delle attività ai familiari per scopi vari: presentazione di lavori realizzati, interviste, supporto organizzativo allo scopo di avvicinare e integrare maggiormente nella scuola e nel progetto anche le famiglie non solo degli studenti coinvolti ma anche delle famiglie del quartiere di Prè che vede la presenza di molti stranieri.
In particolar modo si prevede di realizzare incontri/ eventi performativi e laboratoriali in cui studenti, bambini delle scuole del quartiere e loro famiglie saranno protagonisti di un dialogo interculturale attraverso l’arte e il gioco. La sfida è quella di creare un’esperienza differente, in cui gli studenti e gli utenti ingaggiati dal progetto saranno autori e non solo attori.
Tale processo è frutto di una creazione comune, in cui convergono le idee, le voci e i volti di tutti. Gli studenti saranno coinvolti non come semplici destinatari ma come coautori di un processo di creazione collettiva e come facilitatori, linguistici e relazionali, del territorio.
Insieme al gruppo verrà stabilita una modalità performativa di restituzione al territorio di quanto sperimentato (mostra, pubblicazione cartacea o on line, momento festivo, attività animativa, attività didattica museale, …).
Metodologie e Innovatività
Indicare, ad esempio: per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodologie/strategie didattiche saranno applicate nella promozione della didattica attiva (ad es.Tutoring, Peer-education, Flipped classroom, Debate, Cooperative learning, Learning by doing and by creating, Storytelling, Project-based learning, ecc.) e fornire esempi di attività che potranno essere realizzate; quali strumenti (in termini di ambienti, attrezzature e infrastrutture) favoriranno la realizzazione del progetto.
Il progetto prevede in tutti i suoi moduli l’utilizzo di metodologie attive e laboratoriali che incentivino l’autoimprenditività e imprenditorialità dei ragazzi nell’ambito delle arti e del sociale. Ogni modulo si comporrà di fasi così articolate:
- Co costruzione del compito e delle tappe con gli studenti (project based learning – peer education, lean methods)
- suddivisione in piccoli gruppi, auto definizione dei compiti e dei ruoli da parte dei ragazzi (team based learning, cooperative learning).
- formulazione di domande, ipotesi e verifiche sperimentali (inquiry based learning, learning by doing)
- cicli di progettazione sul modello think-make-improve sino alla soddisfazione dei criteri richiesti in termini di efficacia e creatività.
- ricostruzione delle fasi e dei risultati raggiunti al fine di pubblicare delle storie/tutorial di quanto realizzato su piattaforme di condivisione (story telling methods)
Si utilizzeranno tutti i laboratori creativi della scuola, compreso quello di informatica e un paio di aule allestite per il progetto. Palazzo Reale e il Quartiere di Prè saranno utilizzati come campo di sperimentazione e di messa a punto dei progetti. Si avrà il supporto delle strutture del quartiere: scuole, social HUB, Innovative HUB, associazione commercianti per l’utilizzo di spazi e strutture necessarie.
Coerenza con l’offerta formativa
Indicare, ad esempio, se il progetto ha connessioni con progetti già realizzati o in essere presso la scuola e, in particolare, se il progetto si pone in continuità con altri progetti finanziati con altre azioni del PON-FSE, PON-FESR, PNSD, Piano Nazionale Formazione.
Attualmente l’Istituto è in attesa di conoscere l’esito della candidatura n.21544 per P.O.N. 10862 -FSE -
“Inclusione sociale e lotta al disagio”. Le attività previste per il progetto presentato in questa sede possono avere molte connessioni e strategie condivisibili con quella candidatura, per quanto concerne contenuti e metodologie.
Inoltre, nel nostro Istituto l’attività di orientamento in uscita mira anche all’integrazione, allo sviluppo e al consolidamento di competenze che rendano più proficua e consapevole la formazione tramite l’alternanza scuola-lavoro: molti di questi stages offrono esperienze di tirocinio agli studenti del nostro liceo presso studi di architettura o di grafica, o in attività che prevedono l’interazione degli studenti con luoghi d’arte e di restauro come musei, botteghe d’arte, laboratori di artisti.
Inclusività
Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.
Il progetto verrà presentato come un momento altamente formativo e come un’opportunità di essere protagonisti attivi all’interno della comunità scolastica. Le caratteristiche stesse del progetto, dal sapore fortemente laboratoriale, operativo, sperimentale e creativo dovrebbero agire come leva per invogliare gli studenti a partecipare.
Le strategie per l’inclusione che si pensa di adottare sono parte integrante del progetto stesso; il cooperative learning in primo luogo, così come possibili momenti di peer tutoring, ma anche l’attenzione alla valorizzazione delle intelligenze multiple: le varie fasi dei moduli propongono infatti diverse modalità di approccio ai saperi che vanno dal learning by doing, alla sperimentazione, alla creatività progettuale e digitale.
Le esperienze collaborative, come quelle previste nel progetto, si allineano di fatto con i suggerimenti dell’inclusive education per cui, mentre si apprende, ci si assume la responsabilità di lavorare con e per i compagni.
Il progetto inoltre prevede di coinvolgere le famiglie del quartiere di Prè rendendo gli studenti coinvolti responsabili nel realizzare senza pregiudizi azioni di inclusione e valorizzazione degli abitanti del quartiere di Prè.
Impatto e sostenibilità
Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze, quali collegamenti ha il progetto con la ricerca educativa.
Durante ogni modulo vi saranno momenti dedicati alla verifica degli apprendimenti tramite elaborazione di valutazioni individuali e di gruppo. Saranno inoltre predisposte degli strumenti valutativi ed autovalutativi per ogni fase dei moduli stessi in modo da consentire ad allievi e tutor di monitorare gli apprendimenti e di prevedere forme di supporto in itinere. Insieme ai fruitori di progetto (scuole, famiglie, Palazzo Reale e associazioni coinvolte del quartiere di Prè) si valuteranno i risultati di andamento e di realizzazione del progetto: valutazione processo e prodotto attraverso strumenti qualitativi e quantitativi. Importanti informazioni riguardo alle interazioni tra gli allievi e la loro attiva partecipazione nel gruppo saranno ricavate da griglie di osservazione che il tutor compilerà durante la realizzazione del progetto. A conclusione di ogni modulo agli studenti partecipanti e alle loro famiglie sarà chiesto di compilare un questionario di gradimento e di efficacia per valutare sia il grado di soddisfazione che eventuali modificazioni nella rappresentazione soggettiva dell’istituzione scolastica. I risultati delle valutazioni saranno mostrati e discussi in Collegio Docenti e in Consiglio di Istituto. Il progetto verrà inoltre supportato nella valutazione di impatto culturale e sostenibilità dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, capofila del progetto di Ricerca educativa vincitrice del PRIN 2016 – 2019: “PER- FORMARE IL SOCIALE”.
Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio
Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali/modelli riutilizzabili e come verranno messi a disposizione; quale documentazione sarà realizzata per favorire la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practice).
Il progetto, le sue fasi, le metodologie utilizzate e i prodotti realizzati saranno disponibili attraverso incontri/eventi nel territorio e sul sito e piattaforma di Open Educational Resources della scuola e sui social collegati all’Istituto.
Essi saranno inoltre pubblicati su altre piattaforme dedicate allo sviluppo culturale, educativa e di comunità di tutti gli enti partner del progetto, previa autorizzazione. La scuola, il Palazzo Reale e i partner del territorio rimarranno a disposizione per offrire eventuali altri dettagli e supporto a chi dovesse essere interessato a replicare il progetto. Il progetto sarà inoltre presentato alle famiglie e alla cittadinanza in un evento aperto organizzato e gestito dai partecipanti in cui si metteranno in mostra le bellezze di via Pre di ieri e di oggi. Si prevede inoltre di realizzare un seminario conclusivo di valutazione del progetto e di riprogettazione dello stesso con gli enti coinvolti e con le organizzazioni interessate a continuare il lavoro di progettazione culturale e di sviluppo del territorio avviato con il progetto.
Per quanto riguarda la replicabilità si rimanda alla valutazione del Collegio Docenti. La rete attivata nella
realizzazione è disponibile a procedere. Si ipotizza che l’istituto colga questa occasione come sperimentazione di pratiche migliorative che potranno essere estese ad altri progetti anche all’interno del normale orario scolastico e condivise con altri istituti scolastici e enti del territorio
Coinvolgimento degli Enti Locali
Indicare ad esempio come saranno coinvolti gli Enti locali nel progetto, specificando anche il ruolo che svolgeranno.
Il Palazzo Reale di Genova verrà coinvolto in ogni fase di progetto dalla progettazione alla realizzazione e valutazione per riprogettazione. Il Palazzo metterà a disposizione le sue risorse: spazi, professionalità, opere fisiche e digitali in modo che i ragazzi possano usufruirne a pieno titolo e grazie a queste risorse creare un progetto che crei nuova cultura e che riqualifichi il territorio. Tutti i moduli previsti coinvolgono Palazzo Reale in modo attivo come caso e opportunità concreta di sperimentazione e sviluppo di competenze dei ragazzi artistiche, culturali, sociali e imprenditoriali. Oltre al Palazzo Reale tutti gli enti coinvolti nel progetto: Confcooperative Liguria, HuB innovazione e Hub sociale, scuole del quartiere di Prè, associazioni culturali e commercianti metteranno a disposizione le loro risorse per permettere ai ragazzi di valorizzare il quartiere ed i suoi abitanti. L’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano darà il suo supporto nella valutazione di impatto e sostenibilità.
Sezione: Progetti collegati della Scuola
Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF
Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola Alternanza scuola lavoro
Il progetto ha le seguenti finalità:
attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che
colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza in situazione
32 http://www.liceokleebarabino.it/pvw/app/G ELA0001/pvw_sito.php?sede_codice=GE LA0001&page=1904337
Sezione: Coinvolgimento altri soggetti
Elenco collaborazioni con attori del territorio
Oggetto della collaborazione N.
so gg etti
Soggetti coinvolti Tipo accordo
Num. Pr otocollo
Data Protocollo
All ega
to
Manifestazione di interesse per la partecipazione alla realizzazione di iniziative relativa al bando Pon 2014/2020 - 'Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico'. Azione 10.2.5 -Confcooperative -Genova.
1 CONFEDERAZIONE
COOPERATIVE ITALIANE
Dichiaraz ione di
intenti
Prot.44/2 017
26/06/2017 Sì
Manifestazione di interesse per la partecipazione alla realizzazione di iniziative relativa al bando Pon 2014/2020 –“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico”. Azione 10.2.5 .Si rende disponibile a partecipare alla realizzazione degli interventi previsti dal progetto PON
“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico” del Liceo Artistico Statale “Paul Klee Barabino”.
Alchemilla cooperativa sociale ONLUS, Start up innovativa a vocazione sociale e responsabile del Progetto di Innovazione Culturale Artoo –
1 Alchemilla sede legale | via G. Leopardi, 1 - 20123 Milano
sede operativa | c.so L. Da Vinci, 48/50 - 21013 Gallarate (VA)
Dichiaraz ione di
intenti
5730/201 7
05/07/2017 Sì
partecipazione alla realizzazione di iniziative relativa al bando Pon 2014/2020 –“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico”. Azione 10.2.5. Il Dott. Claudio Bernardi direttore del CIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,si rende disponibile a partecipare alla realizzazione degli interventi previsti dal progetto PON
“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico” del Liceo Artistico Statale “Paul Klee Barabino”.
CATTOLICA DEL SACRO CUORE
ione di intenti
7
Manifestazione di interesse del Palazzo Reale di Genova per la partecipazione alla realizzazione di iniziative relativa al bando Pon 2014/2020 - ' Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico'.
L'obiettivo del progetto formativo è sensibilizzare le studentesse e gli studenti alla tutela del patrimonio e trasmettere loro il valore che ha per la comunità, a valorizzarne al meglio la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo sostenibile del Paese.
All'interno del progetto l'ente può mettere a disposizione: spazi, competenze, risorse professionali e tecniche, formazione. L'ente è disponibile a collaborare alla realizzazione di tutte le fasi:
progettazione, organizzazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione. Verranno coinvolti vari ambiti del museo: direzione, aree didattiche, artistiche, uffici amministrativi, referenti della comunicazione e collaboratori esperti interni ed esterni.
1 Palazzo Reale Dichiaraz
ione di intenti
0000946 10/07/20
17
10/07/2017 Sì
Collaborazioni con altre scuole
Nessuna collaborazione inserita.
Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori € 5.082,00
Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada € 5.082,00
TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 25.410,00
Sezione: Moduli
Elenco dei moduli
Modulo: Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro)
Titolo: L’audience engagement del Palazzo Reale di Genova: il quartiere Pre e i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Paul Klee-Barabino”
Dettagli modulo
Titolo modulo L’audience engagement del Palazzo Reale di Genova: il quartiere Pre e i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Paul Klee-Barabino”
modulo
Il modulo 2 prevede l’utilizzo delle pratiche performative per avvicinare i ragazzi a nuove modalità di audience engagement. Obiettivo è strutturare azioni di ingaggio del territorio in grado di avvicinare al patrimonio di Palazzo Reale anche quelle famiglie che abitualmente non fruiscono di questa risorsa. Il lavoro, che avrà carattere laboratoriale e metterà in gioco le competenze relazionali e sociali dei ragazzi, permetterà di risignificare le opere del palazzo rendendole fruibili anche per persone provenienti da contesti sociali fragili, nella convinzione che ciò che può essere compreso da una persona con limiti o fragilità può diventare significativo e accessibile da tutti.
Obiettivo inoltre è riuscire a conoscere le potenzialità delle opere e del quartiere per progettare interventi che mirino a target di persone del territorio che non frequentano il palazzo per aumentare il loro senso di appartenenza e di cura verso il patrimonio.
Le azioni di questo modulo si pongono l’obiettivo di modificare la percezione del quartiere e del palazzo non solo da parte degli abitanti del quartiere ma anche dei cittadini e dei turisti di Genova
Obiettivi formativi specifici
Promuovere la conoscenza delle strutture e deli linguaggi performativi (es: lo spazio scenico, la drammaturgia, l’utilizzo degli oggetti, la ritualità, etc.) per progettare interventi che abbiano come obiettivo la partecipazione dei soggetti coinvolti;
Sviluppare sensibilità, competenze e conoscenze relative all’utilizzo della pratica
espressiva e performativa in ambito artistico e sociale declinandola in base all’esperienza individuale e di gruppo in riferimento alle diverse necessità evolutive e contenuti da valorizzare;
Stimolare l’osservazione delle dinamiche relazionali attraverso l’utilizzo di pratiche performative;
Sensibilizzare ad un approccio educativo di tipo inclusivo e comunitario;
Sviluppare sensibilità relazionali di ordine collaborativo, espressivo, comunicativo, sia di tipo interpersonale che di gruppo.
Obiettivi didattici:
- Apprendimento di contenuti e tecniche per realizzare processi di audience engagement per la valorizzazione dei beni culturali;
- Ampliamento delle competenze e esperienza professionale degli studenti rispetto a contenuti che mettano il visitatore al centro dell’esperienza culturale e riduca il gap che esiste tra i promotori di cultura (musei, gallerie, etc) e il pubblico;
- Approcciare contenuti e competenze sociali connesse a tipologie di pubblici differenti (infanzia, terza età, handicap, malattie cognitive, etc) per permettere agli studenti di ampliare la possibilità di azione nel mondo del lavoro connesso alle arti.
Contenuti
Verranno realizzati incontri laboratoriali che si pongono come obiettivo l’adozione del Palazzo Reale di Genova attraverso le arti visive e performative in modo da valorizzare il patrimonio e attrarre pubblici diversificati.
All’interno del percorso verranno indagate le potenzialità delle attività performative in merito a:
? come utilizzare il gioco del “come se…” per osservare e gestire la complessità di contesto;
? come vivere ruoli differenti in relazione a setting diversi;
metodologicamente strutturato come un laboratorio di co- conoscenza , co-progettazione e co-creazione dei contenuti in cui i ragazzi apprenderanno attraverso un confronto costante tra pari, con le persone del quartiere, con professionisti del palazzo, con i formatori esperti e i tutor.
La metodologia di ricerca – azione applicata permetterà ai ragazzi di acquisire metodi e competenze importanti per il mondo del lavoro riapplicabile in contesti differenti.
Risultati attesi
- Definizione e realizzazione di strategie e piani di ingaggio di differenti audience per il Palazzo Reale;
- Definizione e realizzazione di piani di comunicazione e delle attività di didattica museale progettati dagli studenti che sappiano ingaggiare target diversi e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del Palazzo e del quartiere;
- Maggiore conoscenza di linguaggi performativi che mettono l’esperienza del visitatore al centro del percorso di fruizione e di valorizzazione del bene culturale
- Maggiore conoscenza e approfondimento dei nuovi trend di valorizzazione dei beni culturali in ottica di customer oriented experience and engament
- Definizione chiara di valori percepiti da parte di differenti target e capacità di progettare strategie e azioni che permettano di aumentare il valore e vantaggio per i fruitori del Palazzo Reale (approccio lean di co design dei servizi)
Modalità di verifica e valutazione
Verranno realizzati momenti di verifica individuale e di gruppo in cui si valuteranno le conoscenze e competenze acquisite. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nei
processi di verifica e valutazione: verrà chiesto loro di valutare i processi di apprendimento e sperimentazione e i risultati raggiunti. Si realizzeranno quindi i seguenti step di verifica e valutazione:
- Definizione insieme agli studenti dei parametri e indicatori di valutazione di andamento e di risultato all’inizio del percorso;
- Verifica andamento e processi attuati a metà percorso e attuazione di azioni correttive in caso di problemi;
- Verifica dei risultati raggiunti a livello di conoscenze, competenze e prodotti a fine percorso
- Valutazione dei processi realizzati, capitalizzazione dell’esperienza per trasmissione di buone pratiche
Data inizio prevista 11/01/2018 Data fine prevista 13/06/2018
Tipo Modulo Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) Sedi dove è
previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30
Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €
Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €
TOTALE 5.082,00 €
Elenco dei moduli
Modulo: Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera
Titolo: Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio
Dettagli modulo
Titolo modulo Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio Descrizione
modulo
Struttura e obiettivi didattico formativi:
“Il più bello tra tutti i palazzi di Genova è a mio giudizio quello di Gerolamo Durazzo in via dei Balbi. Riuscirò a ricordare tutto quello che ho visto lì dentro?” C. De Brosses, 1739.
Nel 1739 era una impresa un po’ difficile, oggi è possibile grazie agli strumenti digitali che possono essere impiegati nella archiviazione ma soprattutto divulgazione del patrimonio artistico genovese. Gli studenti saranno coinvolti in un percorso che li porterà a perseguire i seguenti obiettivi :
- Accedere, esplorare e conoscere le opere presenti al Palazzo Reale di Genova;
- Esplorare e conoscere il quartiere di Prè in termini di beni culturali materiali e immateriali;
- Conoscere e usufruire con competenza delle opere digitalizzate del museo di Palazzo Reale;
- Individuare le risorse delle opere e del quartiere in termini di possibilità di promozione delle stesse per un pubblico diversificato: i cittadini del quartiere di Pré e di Genova e/o turisti italiani e stranieri.
Contenuti:
Nel modulo i ragazzi entreranno in contatto con le opere del Palazzo Reale e del quartiere grazie a ricerche personali e di gruppo sul campo e con il supporto delle professionalità e discipline presenti a scuola e tra gli esperti di Palazzo Reale. Verrà richiesto ai ragazzi di sviluppare il loro senso critico e di restituire alla scuola ed al palazzo la loro
comprensione, interpretazione e attualizzazione delle opere per capire quale possa essere il loro cuore pulsante per un giovane di oggi e per le persone che vivono il
quartiere. Studenti e professionisti lavoreranno insieme per interpretare in modo attuale le opere e capire insieme come restituirle alla società attraverso contenuti, modalità
comunicative, eventi, attività di didattica museale, progetti di partecipazione.
Principali metodologie:
Il modulo sarà metodologicamente strutturato come un laboratorio di co- conoscenza , co- progettazione e co-creazione dei contenuti in cui i ragazzi apprenderanno attraverso un
da settori e culture differenti;
- Definizione di target da coinvolgere per il progetto;
- Conoscenza del contesto del quartiere di Prè e del suo patrimonio materiale e immateriale da parte dei ragazzi: realizzazione di approfondimenti storici, culturali e sociali;
- Condivisione da parte dei ragazzi delle opere digitali del Palazzo e associazione con contenuti di altre discipline e culture;
- Creazione di contenuti nuovi da parte dei ragazzi rispetto alle opere, alla loro comunicazione, al loro aspetto allestitivi, curatoriale e didattico;
- Proposta di nuova valorizzazione delle opere off e online da parte dei gruppi di studenti coinvolti;
Modalità di verifica e valutazione:
Verranno realizzati momenti di verifica individuale e di gruppo in cui si valuteranno le conoscenze e competenze acquisite. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nei
processi di verifica e valutazione: verrà chiesto loro di valutare i processi di apprendimento e sperimentazione e i risultati raggiunti. Si realizzeranno quindi i seguenti step di verifica e valutazione:
- Definizione insieme agli studenti dei parametri e indicatori di valutazione di andamento e di risultato all’inizio del percorso;
- Verifica andamento e processi attuati a metà percorso e attuazione di azioni correttive in caso di problemi;
- Verifica dei risultati raggiunti a livello di conoscenze, competenze e prodotti a fine percorso
- Valutazione dei processi realizzati, capitalizzazione dell’esperienza per trasmissione di buone pratiche
Data inizio prevista 11/12/2017 Data fine prevista 20/04/2018
Tipo Modulo Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera
Sedi dove è previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30
Sezione: Scheda finanziaria
Scheda dei costi del modulo: Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio
Tipo Costo
Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario
Quantità N. so ggetti
Importo voce
Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €
Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €
(Open Educational Resources)
Titolo: La narrazione e gli strumenti digitali come strumenti di condivisione del patrimonio artistico
Dettagli modulo
Titolo modulo La narrazione e gli strumenti digitali come strumenti di condivisione del patrimonio artistico Descrizione
modulo
Descrizione modulo
Specificare la struttura e gli obiettivi didattico/formativi del modulo, i contenuti, le principali metodologie, i risultati attesi, le modalità di verifica e valutazione ecc.:
Struttura e obiettivi didattico formativi
Il modulo 3 porterà alla realizzazione di narrazioni co-costruite dagli studenti insieme ai fruitori del museo e ai cittadini del quartiere Pre di Genova. Un lavoro che svilupperà le competenze linguistiche ed espressive e la capacità degli studenti di confrontarsi con immaginari, archetipi, metafore provenienti da contesti e epoche differenti e valorizzarle come patrimonio di un sapere immateriale che possa essere condiviso. Grazie alle nuove tecnologie i contenuti, le ricerche, le connessioni tra varie discipline e opere realizzate dai ragazzi verranno salvate su una piattaforma digitale e condivise con la cittadinanza. Il progetto inoltre prevede di raccogliere le storie, i volti e i vissuti della comunità intorno al palazzo per renderle fruibili come opere d’arte che possono convivere con il patrimonio storico presente all’interno del palazzo. Oltre a ciò lavoreranno alla produzione di contenuti digitali per rendere fruibile il patrimonio di Palazzo Reale.
Contenuti formativi:
- creare uno spazio di esperienza in cui gli studenti, attraverso un approccio
multidisciplinare che unisce musica, arti visive, movimento, parola e le nuove tecnologie , possano sviluppare le proprie competenze, esplorare la proprie risorse espressive, affinare la capacità di lavorare in gruppo, alimentare la propria capacità simbolica e immaginativa per creare nuovi contenuti e narrazioni digitali;
- creare connessioni tra l’esperienza di scoperta che avviene nel laboratorio, la vita quotidiana e la vita fuori da scuola attraverso le azioni di contatto e coinvolgimento del Palazzo, delle famiglie e in senso più generale del territorio per poter creare strumenti di condivisione e narrazione del patrimonio fruibili con un linguaggio digitale
Obiettivi specifici dell’attività sono:
- stimolare l’espressione individuale attraverso il linguaggio digitale;
- capitalizzare l’esperienza attraverso la conoscenza e l’utilizzo competente di strumenti digitali
- favorire l’emersione dei talenti di ciascuno;
- stimolare capacità di ascolto e concentrazione;
- promuovere il senso di appartenenza al gruppo e all'ambiente circostante;
- promuovere la consapevolezza degli studenti nei processi di fruizione dell’arte;
- favorire la rielaborazione dei propri stati d'animo e della realtà circostante;
- promuovere forme di narrazione, individuali e collettive;
- promuovere l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie per azioni di story telling.
- suddivisione in piccoli gruppi, auto definizione dei compiti e dei ruoli da parte dei ragazzi (team based learning, cooperative learning).
- formulazione di domande, ipotesi e verifiche sperimentali (inquiry based learning, learning by doing)
- cicli di progettazione e realizzazione sul modello think-make-improve sino alla soddisfazione dei criteri richiesti in termini di efficacia e creatività.
- ricostruzione delle fasi e dei risultati raggiunti/scoperti al fine di pubblicare delle storie/
tutorial di quanto realizzato su piattaforme di condivisione (story telling methods) Risultati attesi
- creazione di contenuti digitali condivisi su app gratuite e piattaforme di Open Educational Resources su temi, collezioni e opere definite dai ragazzi;
- aumento delle competenze espressive e digitali dei ragazzi;
- condivisione dei contenuti e degli strumenti con Palazzo Reale di Genova.
Modalità di verifica e valutazione
É di fondamentale importanza che l’intero percorso sia condiviso con gli esperti, tutor e con i referenti museali in un clima di scambio e di dialogo, concordando dei momenti di programmazione e di verifica, per creare un clima costruttivo di confronto continuo che favorisca lo sviluppo di connessioni tra l’attività laboratoriale, il museo e il piano didattico e che permetta di creare contenuti digitali attuali, artistici e creativi.
Prima dell’inizio del laboratorio di creazione e conservazione dei contenuti digitali sarà fissato un incontro insieme per programmare e condividere insieme la tematica specifica su cui lavorare (opere, temi, linguaggi) e per mettere a fuoco eventuali bisogni particolari.
Sono inoltre previsti un incontro di monitoraggio a metà percorso ed uno di verifica al termine.
Data inizio prevista 07/03/2018 Data fine prevista 20/12/2018
Tipo Modulo Sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento al patrimonio culturale (Open Educational Resources)
Sedi dove è previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30
Sezione: Scheda finanziaria
Scheda dei costi del modulo: La narrazione e gli strumenti digitali come strumenti di condivisione del patrimonio artistico
Tipo Costo
Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario
Quantità N. so ggetti
Importo voce
Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €
Modulo: Produzione artistica e culturale
Titolo: Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori
Dettagli modulo
Titolo modulo Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori Descrizione
modulo
Struttura e obiettivi didattico formativi
In questo modulo gli studenti potranno applicare le proprie competenze artistiche per la realizzazione di opere con cui restituiranno al quartiere quanto raccolto durante i moduli precedenti. Le opere, create a partire da quegli elementi della cultura immateriale del territorio, verranno restituite ai cittadini attraverso mostre aperte al pubblico negli spazi di Palazzo Reale. Grafica, scultura, pittura, fotografia, poetica, teatro saranno solo alcune discipline coinvolte. Tutti i prodotti verranno realizzati insieme alla comunità e restituiti ad essa con eventi nel territorio e canali digitali.
Obiettivi didattici:
- sviluppo delle competenze artistiche, espressive e comunicative degli studenti;
- creazione di interventi ed eventi da parte degli studenti nel territorio per promuovere la produzione artistica realizzata;
- confronto delle opere degli studenti con opere del Palazzo Reale e con artisti contemporanei
Contenuti e principali metodologie
Verranno realizzate opere originali da parte degli studenti del liceo P.Klee- Barabino ma anche da parte dei partecipanti ai percorsi di ingaggio realizzati nel modulo 2, 3 e 5 del progetto.
I ragazzi verranno coinvolti nella produzione di opere singole e di piccolo gruppo. Grazie alle collaborazione attivate dal progetto si darà visibilità alle opere presso il Palazzo Reale e il quartiere di Prè.
Il modulo sarà metodologicamente strutturato come un laboratorio di co- conoscenza , co- progettazione e co-creazione dei contenuti in cui i ragazzi apprenderanno attraverso un confronto costante tra pari, con le persone del quartiere, con professionisti del palazzo, con i formatori esperti e i tutor.
Risultati attesi
- Realizzazione di opere individuali e collettive da parte degli studenti che connettano le opere del palazzo e le riflessioni/storie emerse dalla conoscenza del contesto
- Realizzazione di contenuti creativi per la valorizzazione comunicativa e didattica di Palazzo Reale
Modalità di verifica e valutazione
Verranno realizzati momenti di verifica individuale e di gruppo in cui si valuteranno le conoscenze e competenze acquisite. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nei
processi di verifica e valutazione: verrà chiesto loro di valutare i processi di apprendimento e sperimentazione e i risultati raggiunti. Si realizzeranno quindi i seguenti step di verifica e
Data fine prevista 05/06/2019
Tipo Modulo Produzione artistica e culturale Sedi dove è
previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30
Sezione: Scheda finanziaria
Scheda dei costi del modulo: Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori
Tipo Costo
Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario
Quantità N. so ggetti
Importo voce
Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €
Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €
Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €
TOTALE 5.082,00 €
Elenco dei moduli
Modulo: Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali
Titolo: Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
Dettagli modulo
Titolo modulo Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
modulo Gli studenti e la scuola Klee Barabino, insieme ai partner di progetto del territorio coinvolgeranno i bambini delle scuole del quartiere (partendo dai più piccoli) e le loro famiglie in un percorso partecipato dove i loro volti e le loro storie diventeranno opere che, al pari degli appartenenti alla famiglia reale celebrati nel museo, verranno esposte nelle stanze del Palazzo e nelle strade del quartiere. Nel percorso i ragazzi metteranno in gioco competenze più prettamente progettuali per coinvolgere le famiglie del territorio e
valorizzare le loro storie e i loro contributi. L’occasione di conoscenza del palazzo, della sua storia e dei suoi abitanti da parte degli abitanti del quartiere guidati dai giovani del liceo artistico, diventerà occasione per creare nuovi contenuti per il palazzo e per la comunità. Il palazzo benché si trovi in un’area centrale di Genova è un quartiere con particolari difficoltà e disagi. Partendo dalla bellezza e dal valore delle persone che abitano così vicino ad un palazzo di inestimabile valore si vuole riqualificare il quartiere Pre e aumentare il senso di identità e appartenenza positiva al contesto. (esempio vedi immagine iniziale)
OBIETTIVI FORMATIVI
• Programmare attività di accoglienza e conoscenza degli abitanti del territorio
• Creare le migliori condizioni di integrazione tra gli abitanti del quartiere, il Palazzo Reale e i ragazzi che fungono da mediatori;
• Favorire la conoscenza del Palazzo Reale ma anche del patrimonio immateriale presente nel quartiere;
• Garantire una partecipazione attiva a percorsi partecipati in cui i fruitori sono attori e autori al tempo stesso;
• Favorire la partecipazione agli eventi realizzati tra liceo artistico, Palazzo Reale, scuole ed associazioni del territorio;
• •Progettare e favorire l’utilizzo di spazi di socialità
• Favorire lo sviluppo di un senso di appartenenza al bene culturale ed al quartiere
• Promuovere lo scambio e il dialogo tra cittadini di differente provenienza
• Sperimentare nuove forme di interazione per la creazione di legami sociale tra i diversi soggetti che vivono il quartiere e i beni culturali
• Sostenere una relazione attiva e costruttiva tra scuola, famiglie e territorio di riferimento;
• Creare relazioni vere e positive tra enti e cittadini del quartiere in modo che il l’esperienza continui anche alla fine del progetto
OBIETTIVI DIDATTICI
• Organizzare percorsi storici, artistici e creativi realizzati dagli studenti per il territorio;
• Coinvolgere tutti gli abitanti, partendo dai più piccoli, nei percorsi didattici valorizzando ad esempio: ricerche sul Paese di origine in connessione con le opere, testimonianze, storie e vissuti, laboratori espressivi per la condivisione di immaginari appartenenti a culture differenti;
• Coinvolgere le mamme e i padri , che mettono a disposizione le loro competenze, in attività di laboratorio per i loro figli e per la città
• Favorire l’emersione dei talenti di ciascuno dei soggetti coinvolti
• Promuovere le competenze espressive da parte degli studenti e dei partecipanti al progetto;
• Favorire il superamento di inibizioni e paure
• Promuovere la conoscenza dell’altro da sé
• Promuovere l’espressione individuale e il riconoscimento del singolo all’interno del
organizzativo, allo scopo di avvicinare e integrare maggiormente i cittadini al progetto. E’
previsto il coinvolgimento specifico delle mamme degli alunni, spesso prevalentemente stranieri, le quali oltre a mettersi in gioco donando il loro volto, porteranno tradizioni e costumi del loro paese di origine, in una prospettiva multiculturale.
Si prevede di realizzare una mostra finale in cui gli abitanti del quartiere siano ritratti come i nuovi re e regine abitanti del palazzo oggi!
Principali metodologie:
In particolar modo si prevede di realizzare incontri laboratoriali in cui studenti dell’istituto P.Klee- Barabino, bambini e loro famiglie verranno invitati a sperimentare modalità di dialogo interculturale attraverso il gioco e le arti. I laboratori basati sulle arti, in primis il teatro, favoriscono un incontro a partire dalla condivisione dei vissuti, dei desideri e degli immaginari. La sfida è quella di creare un’esperienza differente, in cui essere autori e non solo attori. Cioè che nasce da un simile processo (mostra, spettacolo, evento
performativo, attività animativa, festa…) è frutto di una creazione comune, in cui
convergono le idee, le voci e i gesti di tutti. Gli studenti oltre che mettere in campo le loro competenze artistiche: fotografia, pittura, scultura, etc, fungeranno da facilitatori e coautori di un processo di creazione collettiva.
Ciascun incontro si dividerà in alcuni momenti specifici:
? un rito di apertura che introduce allo stimolo dell’incontro;
? una fase di sperimentazione creativa a partire dagli stimoli proposti;
? una azione conclusiva di raccolta e saluto.
Le attività laboratoriali saranno finalizzate oltre alla creazione di un rapporto di fiducia e di partecipazione da parte delle famiglie e anche per costituire un terreno fertile per
l’acquisizione di informazioni che permetteranno la creazione di nuovi contenuti culturali da condividere con il territorio.
Insieme al gruppo verrà stabilita una modalità performativa di restituzione al territorio di quanto sperimentato (mostra, pubblicazione cartacea o on line, momento festivo, attività animativa…).
Sono previsti inoltre momenti di approfondimento proposti da esperti in teatro sociale, arti performative dal vivo e sviluppo di comunità per supportare gli studenti in tutte le fasi di progetto.
Risultati Attesi
• Sviluppo di competenze sociali oltre che specifiche di intervento (artistico culturale) per gli studenti del liceo artistico da spendere in ambiti personali e professionali
• Acquisizione di competenze organizzative nella realizzazione di eventi di partecipazione e restituzione al territorio di contenuti culturali e sociali.
• Una maggior partecipazione delle famiglie e del territorio alle attività di riqualificazione del quartiere che ha come ricaduta immediata una maggiore integrazione e inclusione delle nuove generazioni e la creazione di processi virtuosi.
• Percezione degli abitanti del territorio di essere soggetti attivi, parte integrante e di valore di una comunità anche attraverso l’arte e il dialogo.
• Il riconoscimento del proprio valore all’interno della comunità scolastica e territoriale con conseguente aumento di autostima e appartenenza e protezione verso il contesto in cui si vive e il suo patrimonio.
• Fruizione di occasioni di incontro all’interno del territorio
• Prevenzione di forme di isolamento ed esclusione sociale che portano a comportamento spesso devianti e distruttivi.
L’intero percorso verrà condiviso con docenti, esperti e tutor, il gruppo dei genitori,gli enti locali, le scuole partecipanti del quartiere e le associazioni del territorio ove coinvolte attraverso incontri periodici di monitoraggio e verifica del percorso al fine di:
• favorire lo sviluppo di connessioni tra l’attività e il piano didattico;
• permettere agli studenti ed ai partecipanti coinvolti di fare proprie le risorse insite nell’esperienza performativa realizzata;
• approcciarsi al territorio in modo innovativo, efficace e coerente;
• progettare un piano di azioni che coinvolgano le famiglie e il territorio in modo attivo.
Verrà realizzata una documentazione del processo che permetterà di capitalizzare l’esperienza, condividerla con un più ampio pubblico di destinatari e favorirne in tal modo la replicabilità futura.
Verranno realizzati inoltre momenti di verifica individuale e di gruppo in cui si valuteranno le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nei processi di verifica e valutazione: verrà chiesto loro di valutare i processi di apprendimento e sperimentazione e i risultati raggiunti. Si realizzeranno quindi i seguenti step di verifica e valutazione:
- Definizione insieme agli studenti dei parametri e indicatori di valutazione di andamento e di risultato all’inizio del percorso;
- Verifica andamento e processi attuati a metà percorso e attuazione di azioni correttive in caso di problemi;
- Verifica dei risultati raggiunti a livello di conoscenze, competenze e prodotti a fine percorso
- Valutazione dei processi realizzati, capitalizzazione dell’esperienza per trasmissione di buone pratiche
Data inizio prevista 10/01/2018 Data fine prevista 05/06/2019
Tipo Modulo Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali
Sedi dove è previsto il modulo
GESL01000P GESL010504
Numero destinatari 20 Allievi secondaria superiore (secondo ciclo)
Numero ore 30
Sezione: Scheda finanziaria
Scheda dei costi del modulo: Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
Tipo Costo
Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario
Quantità N. so ggetti
Importo voce
Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €
Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €
Azione 10.2.5 - Riepilogo candidatura
Sezione: Riepilogo
Riepilogo progetti
Progetto Costo
LA STORIA SIAMO NOI.... € 25.410,00
TOTALE PROGETTO € 25.410,00
Avviso 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico(Piano 996480) Importo totale richiesto € 25.410,00
Num. Prot. Delibera collegio docenti
9818/2016
Data Delibera collegio docenti 12/10/2016 Num. Prot. Delibera consiglio
d'istituto
9130/2016
Data Delibera consiglio d'istituto 27/10/2016
Data e ora inoltro 11/07/2017 10:45:39 Si dichiara di essere in possesso
dell’approvazione del conto consuntivo relativo all’ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai
Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei
Sì
Riepilogo moduli richiesti
Sottoazione Modulo Importo Massimale
10.2.5A - Competenze trasversali
Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro): L’audience engagement del Palazzo Reale di Genova: il quartiere Pre e i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Paul Klee- Barabino”
€ 5.082,00
10.2.5A - Competenze trasversali
Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera: Accesso,
€ 5.082,00
trasversali con riferimento al patrimonio culturale (Open Educational Resources): La narrazione e gli strumenti digitali come strumenti di condivisione del patrimonio artistico
10.2.5A - Competenze trasversali
Produzione artistica e culturale:
Immagini e metafore artistiche per l’identità dei luoghi e dei territori
€ 5.082,00
10.2.5A - Competenze trasversali
Interventi di rigenerazione e
riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali: Re e regine di oggi: il Palazzo Reale scende in strada
€ 5.082,00
Totale Progetto "LA STORIA SIAMO NOI...."
€ 25.410,00 € 30.000,00
TOTALE CANDIDATURA € 25.410,00