PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 75…./…90…
L’INSEGNANTE
………
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL …………. L’INSEGNANTE
………..
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE Tania PINESCHI
MATERIA Francese
CLASSE 5 B cuc
Anno Scolastico 2015/16
SITUAZIONE IN INGRESSO
Il gruppo classe, che la scrivente aveva già avuto nell’anno scolastico precedente, risultava composto da 20 alunni, 2 femmine e 18 maschi. La frequenza è stata mediamente assidua, fatta eccezione per un alunno, che ha frequentato in modo non sempre costante, soprattutto nel primo quadrimestre, a causa di problemi di salute. Tra gli alunni risultano 3 allievi con certificazione DSA e 1 alunno con percorso differenziato.
La partecipazione e l’interesse non sono risultati sempre costanti e vivi, un gruppo di alunni ha preso parte alle lezioni in modo poco attivo e ha richiesto la sollecitazione da parte della docente alla partecipazione. Anche l’impegno è stato saltuariamente mediamente apprezzabile.
Il livello di preparazione iniziale si presentava comunque sostanzialmente sufficiente, per quanto un gruppo di alunni presentasse lacune pregresse soprattutto nelle attività di produzione, sia orale che scritta. E’ stata pertanto affrontata una revisione di alcune strutture linguistiche fondamentali al corretto funzionamento della lingua. Durante tutto l’anno scolastico sono stati inoltre forniti questionari, schemi, tabelle ed esercizi costruiti con l’obiettivo di facilitare le comprensioni scritte e le produzioni scritte e orali di tutti gli alunni.
L’impegno e l’interesse positivi hanno permesso a un importante gruppo di alunni di raggiungere pienamente gli obiettivi previsti. Un piccolo gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti, anche a causa di un impegno non sempre costante, soprattutto nella rielaborazione dei contenuti introdotti. Infine, un numero limitato di alunni, a causa della frequenza non assidua o della partecipazione e dell’impegno non attivi, ha continuato ad avere difficoltà e non ha raggiunto risultati sempre sufficienti.
Per quanto riguarda il comportamento, la classe, pur essendo composta da alunni sostanzialmente educati, ha dimostrato sin dall’inizio un non adeguato livello di responsabilità individuale e di rispetto del gruppo-classe, dando prova di una certa superficialità.
I rapporti con le famiglie sono stati mediamente scarsi, con eccezione di un gruppo limitato di alunni, i cui genitori hanno partecipato regolarmente ai colloqui collegiali previsti.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
I risultati di apprendimento, alla fine del 5° anno, espressi in termini di competenze, sono i seguenti:
Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un' altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), laddove le condizioni specifiche della classe lo consentano.
Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Nell’ambito degli obiettivi disciplinari sopra descritti si individuano le seguenti competenze:
Saper utilizzare il lessico di base e quello della lingua di specializzazione;
Saper utilizzare le strutture morfologiche e sintattiche di rilievo inerenti anche al settore di indirizzo;
Interpretare gli elementi di cultura di civiltà di carattere generale e di tipo settoriale;
Iniziare, sostenere e portare a termine una conversazione;
Comprendere una gamma di testi di carattere generale e di tipo settoriale;
Produrre brevi testi scritti curando l’organizzazione formale e del contenuto.
Conoscenze
Conoscere il lessico di base e quello della lingua target
Conoscere le strutture essenziali della lingua straniera, soprattutto con riferimento al settore di specializzazione
Conoscere alcuni contenuti tematici relativi al settore di specializzazione ed esprimerli in lingua straniera
Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
Il docente di Lingua straniera nella propria azione didattica ed educativa crea situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze dell’obbligo, che vengono sviluppate e approfondite.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo e con opportuni approfondimenti sul lessico specifico. A tale scopo, gli studenti utilizzano gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro.
Indirizzo Enogastronomia
Comprendere ed eseguire mansioni legate alle attività tipiche della cucina
Comprendere e saper spiegare ricette tipiche del territorio, nazionali, ed internazionali
Conoscere il lessico relativo a diete specifiche
Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
Saper trattare con fornitori per l'acquisto e la gestione amministrativa di attività enogastronomiche
Conoscere ed applicare le normative di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti enogastronomici
Saper redigere il proprio CV
Capacità
Applicare le conoscenze suddette per portare a termine compiti e risolvere problemi; in particolare le capacità cognitive (uso del pensiero logico intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’uso di materiali e strumenti) riguardanti l'uso della lingua straniera in ambiti di tipo professionalizzante.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Si prevede di svolgere ulteriori 10 ore circa prima della fine dell’anno scolastico.
Interruzioni dell’attività didattica dovute alla pausa didattica predisposta nel mese di febbraio, oltre che uscite e impegni in altre attività didattiche hanno contribuito a ridurre il monte ore previsto. A seguito di ciò e, in considerazione dei bisogni di recupero sopraggiunti e svolti in itinere, il programma previsto all’inizio dell’anno è stato rimodulato, con modifiche marginali, e realizzato come da programmazione finale qui allegata.