11. Situazione in ciascuno Stato membro
11.12. Portogallo
11.12.3. Trattamento delle acque reflue negli agglomerati che recapitano in “aree normali” -
Al 31 dicembre 2000, 94 agglomerati con oltre 15 000 a.e. recapitavano in “aree normali”, comprese le aree meno sensibili. Solo 45 di questi agglomerati applicavano un trattamento di
68 Olhão Nascente, Quinta do Lago e Amarante.
IT
96IT
livello almeno secondario. Il 62,8% del carico nominale totale degli agglomerati interessati non era conforme all’articolo 4 della direttiva.
Tabella 11-63: Livello di trattamento negli agglomerati che recapitano in “aree normali”
Portogallo Agglomerati con oltre 15 000 a.e. - articolo 4
31/12/2000 Numero % Carico nominale [a.e.] %
Totale 94 100,0 8 455 900 100,0
Non conformi 49 52,1 5 306 700 62,8
Conformi 45 47,9 3 149 200 37,2
11.12.4. Reti fognarie
11.12.4.1. Reti fognarie negli agglomerati che recapitano in aree sensibili
In base ai dati disponibili, cinque agglomerati non erano ancora dotati di una rete fognaria adeguata e quindi non sono stati considerati conformi all’articolo 3 della direttiva. I cinque agglomerati sono: Fuzeta (nessuna informazione disponibile), Feira-Bacia da Rib. de Caster, Feira-Bacia da Rib. de Lage, Quinta do Conde e Armação de Pera/Albufeira.
Tabella 11-64: Reti fognarie negli agglomerati che recapitano in aree sensibili
Portogallo Agglomerati con oltre 10 000 a.e. - articolo 3
01/01/2002 Numero % Carico nominale [a.e.] %
Totale 27 100,0 1 372 700 100,0
Non conformi 5 18,5 249 800 18,2
Conformi 22 81,5 1 122 900 81,8
11.12.4.2. Reti fognarie negli agglomerati che recapitano in “aree normali”
Al 31 dicembre 2000, 25 dei 94 agglomerati con oltre 15 000 a.e. recapitanti in “aree normali”
non risultavano conformi all’articolo 3 della direttiva. Tra gli agglomerati non provvisti di una rete fognaria conforme erano compresi grandi agglomerati quali Cova da Beira (160 000 a.e.) o Costa de Aveiro (315 000 a.e.).
Tabella 11-65: Reti fognarie negli agglomerati che recapitano in “aree normali”
Portogallo Agglomerati con oltre 15 000 a.e. - articolo 3
31/12/2000 Numero % Carico nominale [a.e.] %
Totale 94 100,0 8 455 900 100,0
Non conformi 25 26,6 1 799 600 21,3
Conformi 69 73,4 6 656 300 78,7
IT
97IT
11.12.5. Trattamento nelle città con oltre 150 000 a.e.
In Portogallo le città con oltre 150 000 a.e. sono 13. Al 1° gennaio 2002, la situazione del trattamento delle acque reflue in queste 13 città era la seguente.
• Tre città erano situate in aree sensibili:
• Faro applicava un trattamento più spinto (trattamento microbiologico), Aveiro (315 000 a.e.) applicava soltanto un trattamento primario69 e Barreiro (239 800 a.e.) non applicava alcun tipo di trattamento.
• Le città di Loures, Cova da Beira (Covilhã/Fundão) e Alcanena scaricavano in aree potenzialmente sensibili e quindi secondo la Commissione avrebbero dovuto anch’esse sottoporre le acque reflue a un trattamento più spinto (trattamento secondario seguito da abbattimento dell’azoto e/o del fosforo e/o altro trattamento).
• Di queste città solo Alcanena sottoponeva le acque reflue a un trattamento più spinto completo, mentre Loures applicava un trattamento più spinto solo per una parte della popolazione.
• Cova da Beira (160 000 a.e.) non applicava alcun tipo di trattamento.
• Le città rimanenti erano situate in “aree normali”.
• Tuttavia, alcune di esse applicavano un trattamento terziario, ad esempio Setúbal e Vilamoura (Quarteira). Lisbona e Porto applicavano un trattamento più spinto parziale.
• Due città/agglomerati sottoponevano le acque reflue soltanto a trattamento preliminare o primario: Costa do Estoril (720 000 a.e.) e Matosinhos (287 000 a.e.). Per la costa di Estoril, situata in un’area meno sensibile, la Commissione ha concesso una deroga nel 2001. Per Matosinhos non esiste alcuna deroga.
• Vila Nova de Gaia (200 000 a.e.) non trattava in alcun modo le acque reflue.
11.12.6. Aree meno sensibili
Nel 1997 le autorità nazionali portoghesi hanno classificato come meno sensibili tutte le acque costiere del territorio, ad eccezione di quelle dell’Algarve. Anche le autorità regionali delle Azzorre e di Madera considerano meno sensibili tutte le proprie acque costiere.
Nel 2001 il Portogallo ha ottenuto una deroga a norma dell’articolo 8, paragrafo 5 della direttiva per l’agglomerato di Costa do Estoril (720 000 a.e.), nei pressi di Lisbona. Tale deroga consente di sottoporre le acque reflue a un trattamento meno spinto del biologico in considerazione delle specifiche condizioni idrodinamiche di tale area costiera e prevede un
69 Secondo il Portogallo, Aveiro dovrebbe essere annoverata tra le città che recapitano in un’area meno sensibile (costa atlantica).
IT
98IT
riesame della situazione da parte della Commissione nel 200670. L’agglomerato di Costa do Estoril non si è ancora conformato alle disposizioni contenute nella decisione della Commissione relativa alla deroga.
Per quanto riguarda le altre acque costiere portoghesi, il Portogallo ha annunciato che revocherà la classificazione delle aree meno sensibili, ad eccezione di quelle delle Azzorre e di Madera. Tuttavia, non ha ancora compiuto ufficialmente questo passo.
L’attuale elenco delle aree meno sensibili individuate dalle autorità portoghesi non trova concorde la Commissione: questa infatti ritiene che per alcune delle aree individuate non sussistano i criteri enunciati nella direttiva a causa del rischio di contaminazione di numerose acque destinate alla balneazione e alla molluschicoltura. La Commissione inoltre ritiene che ad eccezione della costa di Estoril tutti gli agglomerati portoghesi con oltre 15 000 a.e., compresi quelli che scaricano nelle aree meno sensibili individuate dalle autorità portoghesi, avrebbero dovuto sottoporre le acque reflue a un trattamento di livello almeno secondario entro il 31 dicembre 2000.
11.12.7. Acque reflue industriali (articolo 13)
In Portogallo, 92 impianti industriali con un carico organico totale di 3 479 201 a.e. sono soggetti all’articolo 13 della direttiva. Il 94% del carico organico totale era già conforme alla direttiva. Secondo quanto annunciato dal Portogallo, la piena conformità all’articolo 13 sarà raggiunta entro il 31 dicembre 2005.
Tabella 11-66: acque reflue industriali in relazione all’articolo 13 della direttiva
Portogallo - Settore industriale
Trasformazione del latte 494 017 26 349 867 71 31/12/2005
Lavorazione degli ortofrutticoli 928 072 16 923 295 99 31/12/2004 Lavorazione ed imbottigliamento
di bevande analcoliche 6 000 1 6 000 100 31/12/1995
Trasformazione delle patate 32 460 1 32 460 100 31/12/1994
Industria della carne 675 149 33 634 283 94 31/12/2003
Industria della birra 1 180 637 4 1 180 637 100 01/09/1999
Produzione di alcole e di bevande
alcoliche 141 958 9 131 978 93 31/12/2003
70 Decisione della Commissione, dell’8 ottobre 2001, che concede al Portogallo una deroga per il trattamento delle acque reflue dell’agglomerato della costa di Estoril (2001/720/CE), GU L 269 del 10.10.2001, pag. 14.
IT
99IT
11.12.8. Fanghi di depurazione
La quantità di fanghi di depurazione prodotta in Portogallo nel 2000 è stata pari a 177 456 t di sostanza secca. Non erano disponibili informazioni sul riutilizzo o sullo smaltimento dei fanghi.