• Non ci sono risultati.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Nel documento ENIT-AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO (pagine 38-43)

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2020 verso i dipendenti (in Italia e quelli presso gli uffici esteri che ne hanno diritto) in forza a tale data.

Per i dipendenti che hanno optato per l’adesione alla previdenza complementare. il TFR viene versato direttamente al fondo pensione selezionato.

La formazione e le utilizzazioni sono dettagliate nello schema che segue (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 2.050.955

Variazioni nell'esercizio

Accantonamento nell'esercizio 148.754

Altre variazioni (529.839)

Totale variazioni (381.085)

Valore di fine esercizio 1.669.870

Il Trattamento di Fine Rapporto / Fine Servizio per euro 1.669.870 (euro 2.050.955 al 31.12.2019), ha subito una significativa riduzione nell'anno 2020 dovuta al transito in quiescenza di due dipendenti ex Enit EPnE che erano poi stati assunti dall’Enit E.P.E., conservando il Trattamento di Fine Servizio pubblicistico.

Il Fondo Trattamento di Fine rapporto è così composto:

quota relativa al TFR per complessivi euro 322.992;

quota relativa al TFS da liquidare per complessivi euro 507.556 (dovuti sia ai dipendenti EPnE che sono migrati ad altra PP.AA. ma per i quali ancora non è stato trasferito il Fondo, che per una dipendente ex Enit EPnE poi assunta in ENIT EPE;

quota relativa al TFR dipendenti esteri per complessivi euro 802.405;

quota relativa al TFR dipendenti EPNE da liquidare per complessivi euro 36.917.

Debiti

Variazioni e scadenza dei debiti

La composizione dei debiti, le variazioni delle singole voci, e la suddivisione per scadenza sono rappresentate nel seguente prospetto (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).

Valore di inizio

Debiti verso banche 2.226 (337) 1.889 1.889

Debiti verso fornitori 9.060.940 (2.261.037) 6.799.903 6.799.903

Debiti tributari 1.448.925 (791.683) 657.242 657.242

Debiti verso istituti di previdenza e di

sicurezza sociale 280.717 (13.874) 266.843 266.843

Altri debiti 1.134.222 (56.087) 1.078.135 1.078.135

Totale debiti 11.927.030 (3.123.018) 8.804.012 8.804.012

Debiti verso banche

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione

a) Debiti verso banche esig. entro esercizio 2.226 1.889 -337

Aperture credito Conti correnti passivi Mutui

Anticipi su crediti Altri debiti:

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione

- altri 2.226 1.889 -337

b) Debiti verso banche esig. oltre esercizio Aperture credito

Conti correnti passivi Mutui

Anticipi su crediti Altri debiti:

- altri

Totale debiti verso banche 2.226 1.889 -337

I "debiti verso “banche” per euro 1.889 (2.226 al 31.12.2019) sono rappresentati dai saldi delle carte di credito al 31.12.20, non avendo questa Agenzia alcun tipo di affidamento creditizio.

Debiti verso fornitori

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione

a) Debiti v/fornitori entro l'esercizio 9.060.940 6.799.903 -2.261.037

Fornitori entro esercizio: 7.541.267 2.660.786 -4.880.481

- altri 7.541.267 2.660.786 -4.880.481

Fatture da ricevere entro esercizio: 1.519.673 4.139.117 2.619.444

- altri 1.519.673 4.139.117 2.619.444

Arrotondamento

b) Debiti v/fornitori oltre l'esercizio Fornitori oltre l'esercizio:

- altri

Fatture da ricevere oltre esercizio:

- altri

Arrotondamento

Totale debiti verso fornitori 9.060.940 6.799.903 -2.261.037

Debiti verso fornitori di euro 6.799.903 (da euro 9.060.940, in riduzione di euro 2.261.037, pari al -33,25%): includono le fatture ricevute per euro 2.147.565 (euro 6.662.113 nel 2019, ridotti di euro 4.514.548, pari a - 67,76%); i debiti accantonati per le fatture da ricevere per euro 4.620.267, e i debiti verso i professionisti per euro 32.072.

Il tangibile calo dei debiti verso fornitori rispetto al 2019 è dovuto – oltre che primariamente alla diminuzione della spesa dell’Agenzia nel 2020 causata dal rallentamento delle attività per il CoViD-19 – all’accelerazione del pagamento delle fatture passive realizzata nel 1°trimestre 2020, una volta ricevuto il contributo dal Ministero incassato a fine dicembre 2019.

Debiti tributari

Erario c.to ritenute dipendenti 181.646 -60.712 120.934

Erario c.to ritenute professionisti/collaboratori 300 300

Debiti per altre imposte 1.692 12 1.704

Arrotondamento

Totale debiti tributari 1.448.925 -791.683 657.242

I debiti tributari sono composto principalmente dall' Erario c.to rit. IRPEF (italiano e estero) per euro 120.934, dal debito IRAP retributivo per euro 24.936, e dal debito IVA dovuto per l'Iva in regime di split-payment dell'area istituzionale per euro 20.029 e l'Iva da Intra-12 di novembre e dicembre 2020 per euro 484.496.

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione

Debito verso Inps 232.992 217.309 -15.683

Debiti verso Inail 776 1.684 908

Debiti verso Enasarco

Altri debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale 46.949 47.851 902

Arrotondamento -1 -1

Totale debiti previd. e assicurativi 280.717 266.843 -13.874

Altri debiti

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione

a) Altri debiti entro l'esercizio 1.134.222 1.078.135 -56.087

Debiti verso dipendenti/assimilati 1.050.574 1.022.637 -27.937

Debiti verso amministratori e sindaci 4.395 2.227 -2.168

Debiti verso soci Debiti verso obbligazionisti

Debiti per note di credito da emettere 2.750 -2.750

Altri debiti:

- altri 76.503 53.271 -23.232

b) Altri debiti oltre l'esercizio Debiti verso dipendenti/assimilati Debiti verso amministratori e sindaci Debiti verso soci

Debiti verso obbligazionisti Altri debiti:

- altri

Totale Altri debiti 1.134.222 1.078.135 -56.087

La voce di euro 1.078.135 di altri debiti, accoglie in gran parte la quota stimata della retribuzione variabile di competenza 2020 (incentivo premiante per dirigenti e dipendenti Italia di euro 291.267;

incentivo per dipendenti all’estero di euro 203.689), non ancora erogati e così come comunicato dal Servizio Risorse Umane, (si precisa che il debito estero relativo al premio incentivante include una quota di euro 2.475 relativa gli oneri contributivi correlati ai premi accantonati nell'anno 2019), oltre ad oneri differiti del personale per euro 433.860 (permessi ROL e ferie non godute, 14^ mensilità, accantonamenti per rebate del 50% dei contributi social security dei dipendenti USA).

Suddivisione dei debiti per area geografica

Si fornisce, inoltre, un prospetto informativo sulla ripartizione dei debiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto creditore.

Area geografica Italia Europa Resto del Mondo Totale

Debiti verso banche 1.889 - - 1.889

Debiti verso fornitori 4.771.907 1.133.795 894.201 6.799.903

Debiti tributari 131.823 299.130 226.289 657.242

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 137.167 99.828 29.848 266.843

Area geografica Italia Europa Resto del Mondo Totale

Altri debiti 737.031 129.910 211.194 1.078.135

Debiti 5.779.817 1.662.663 1.361.532 8.804.012

Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

Si fornisce un ulteriore dettaglio relativamente ai debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali (art.

2427, punto 6 del Codice Civile): i.e. non vi è alcun debito assistito da garanzie reali sui beni sociali.

Debiti non assistiti da garanzie reali Totale

Debiti verso banche 1.889 1.889

Debiti verso fornitori 6.799.903 6.799.903

Debiti tributari 657.242 657.242

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 266.843 266.843

Altri debiti 1.078.135 1.078.135

Totale debiti 8.804.012 8.804.012

Nel documento ENIT-AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO (pagine 38-43)

Documenti correlati