I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, del D.Lgs 10 agosto 2018, n. 101 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
23. PROTOCOLLO DI INTESA DEL 26.10.2016 - “MONITORAGGIO E VIGILANZA COLLABORATIVA SUGLI INTERVENTI DI EMERGENZA CONSEGUENTI AL SISMA 2016”
Alla presente procedura si applica, quindi, il Protocollo di Intesa “Monitoraggio e vigilanza collaborativa sugli interventi di emergenza conseguenti al sisma che il 24 agosto 2016 ha colpito i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria”, sottoscritto il 26 ottobre 2016 dal Presidente dell’ANAC, dal Capo Dipartimento di Protezione Civile e dai Presidenti delle menzionate Regioni (Allegato F).
Pertanto, l’operatore economico che, a qualsiasi titolo, partecipa alla procedura di gara in oggetto, alle successive fasi relative alla stipula contrattuale ed all’esecuzione del contratto, è tenuto a prendere visione, osservare e far osservare ai propri subcontraenti e fornitori, le clausole del predetto Protocollo di Intesa, i cui articoli 2 (“Finalità”), 3 (“Oggetto”) e 4 (“Procedimento di verifica preventiva e in esecuzione”) sono di seguito riportati, nonché ad impegnarsi per garantire piena e fattiva cooperazione al fine di consentire ed agevolare l’espletamento delle attività di vigilanza collaborativa che l’ANAC potrà effettuare mediante verifiche, anche preventive, sugli atti e le attività relative alla presente procedura di affidamento, secondo procedure, modalità e termini ivi previsti.
Estratto del PROTOCOLLO DI INTESA “MONITORAGGIO E VIGILANZA COLLABORATIVA” del 26.10.2016
Articolo 2 - (Finalità)
1. Con il presente protocollo le Parti intendono instaurare, con riferimento alle rispettive competenze, forme specifiche di collaborazione in relazione a tematiche di comune interesse concernenti gli appalti pubblici.
2. In particolare, le Parti si impegnano a collaborare, alle condizioni e con le modalità di cui al successivo articolo 3, per l’espletamento, da parte dell’Autorità, dell’attività di vigilanza collaborativa attraverso verifiche preventive da effettuarsi, ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento di vigilanza dell’Autorità, sugli atti connessi alle procedure di affidamento relative agli interventi posti in essere dai soggetti attuatori competenti e da quelli all’uopo individuati allo scopo di fronteggiare la
situazione di emergenza determinatasi a seguito del sisma del 24 agosto 2016, nell’ambito dell’attività generale di coordinamento assicurata dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile mediante la Dicomac, nonché per agevolare lo svolgimento delle attività di controllo, anche - ove previsto - successivo, sugli interventi eseguiti con le procedure di cui all’art. 163 del decreto legislativo n. 50/2016 ovvero ricorrendo alle disposizioni contenute nell’art. 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 388 del 26 agosto 2016 e nell’articolo 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 394 del 19 settembre 2016.
Articolo 3 - (Oggetto)
1. L’Autorità disporrà, secondo le modalità stabilite all’art. 4, verifiche sui procedimenti di cui all’art. 2, comma 2, che il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria segnaleranno, in quanto ritenuti di elevato importo o di particolare rilevanza o complessità.
2. Il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria si impegnano ad impartire indicazioni affinché:
2.1 nei procedimenti relativi agli interventi posti in essere allo scopo di fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi a seguito del sisma del 24 agosto 2016, siano inserite clausole e condizioni che agevolino lo svolgimento dei controlli di cui al precedente comma 1 nonché sia richiamato espressamente il presente Protocollo, anche al fine di consentire l’espletamento dell’attività di vigilanza collaborativa attraverso verifiche preventive da effettuarsi, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento di vigilanza dell’Autorità;
2.2 venga previsto l’inserimento della seguente clausola nella documentazione di gara e/o contrattuale relativamente a ciascun affidamento posto in essere: <<Il _______ si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’articolo 1456 del codice civile nel caso in cui, nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relativamente all’affidamento e alla stipula e all’esecuzione del contratto, sia stata applicata misura cautelare personale o sia stato disposto il giudizio per taluno dei delitti di cui agli articoli 317, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 319 quater, 320, 322, 322 bis, 346 bis, 353, 353 bis del codice penale>>.
Omissis…
Articolo 4 - (Procedimento di verifica preventiva e in esecuzione)
1. Per i procedimenti individuati ai sensi dell’art. 3, comma 1, formano oggetto di verifica preventiva i seguenti documenti:
a) determinazione a contrarre;
b) atti della procedura di affidamento:
• bandi di gara o lettere di invito nel caso di procedura negoziata o inviti a presentare offerta nel caso di procedura ristretta;
• disciplinari di gara;
• capitolati;
• schemi di contratto;
• provvedimenti di nomina dei commissari e di costituzione della commissione giudicatrice;
• elenco degli operatori economici partecipanti alla procedura;
• verbali di gara, ivi inclusi i verbali del subprocedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse;
• provvedimenti di aggiudicazione.
2. L’Autorità si riserva comunque la facoltà di richiedere ulteriore documentazione ritenuta utile e/o necessaria ai fini del corretto svolgimento dell’attività collaborativa.
3. Il procedimento di verifica preventiva di cui al presente articolo si svolgerà secondo modalità e termini temporali il più possibile celeri e comunque coerenti con il fine di assicurare la tempestiva attivazione delle procedure e dei connessi adempimenti, anche alla luce dell'emergenza di cui alle premesse.
4. Il procedimento di verifica preventiva si articola secondo le seguenti modalità:
a. gli atti di cui al comma 1 sono trasmessi all’Autorità preventivamente alla loro formale adozione dalla stazione appaltante;
b. a seguito della trasmissione, l’Autorità esprime un parere, anche formulando eventuali osservazioni;
c. in particolare, qualora si individuino irregolarità o non conformità alle vigenti disposizioni normative o alle pronunce dell’Autorità, l’ANAC formula un rilievo motivato e lo trasmette alla stazione appaltante. In tale ipotesi, la stazione appaltante:
i. se ritiene fondato il rilievo, vi si adegua, modificando o sostituendo l’atto in conformità al rilievo stesso, inviando altresì copia del documento in tal senso rettificato;
ii. se, invece, non ritiene fondato il rilievo, presenta le proprie controdeduzioni all’Autorità e assume gli atti di propria competenza.
5. In fase di esecuzione dei procedimenti di cui all’art. 3, comma 1, l’Autorità provvede, altresì, con le modalità di cui al precedente comma, alla verifica preventiva dei seguenti atti di esecuzione dei contratti:
a. atti finalizzati alla conclusione di accordi bonari e contratti di transazione;
b. proposte/atti di risoluzione contrattuale o altri atti in autotutela;
c. sospensioni contrattuali;
d. applicazioni di penali, segnalazioni, escussione della cauzione, esecuzione in danno, eventuale risoluzione e modalità di affidamento della prestazione residua ad altro operatore.
Allegati:
1) Allegato C – Domanda di partecipazione 2) Allegato D – Linee Guida compilazione DGUE 3) Allegato D1 – Schema di formulario DGUE 4) Allegato E – Dichiarazioni integrative partecipanti
5) Allegato F – Protocollo di Intesa 26.10.2016 “Monitoraggio e vigilanza collaborativa …”
6) Allegato G – Modello di Offerta Economica
Il Responsabile Unico del Procedimento Responsabile del Settore 3^ e
Ing. Marco Orioli
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce
il documento cartaceo e la firma autografa
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
1
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Allegato C
(da produrre in regola con le vigenti disposizioni in materia di bollo)
Alla STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI CAMERINO Sede provvisoria
Via Le Mosse, 19
62032 CAMERINO (MC)
OGGETTO: Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento in appalto dei lavori di “Sisma 2016 – Ordinanza CDPC n. 510/2018 art. 3, comma 2 - Sistemazione idraulica del sistema di regimazione delle acque bianche del bacino del “Fosso Lo Scarico” e del sistema di raccolta delle acque nere”, CUP: E19E17000050001 – CIG: 8654051CCB
SEZIONE 1
La presente sezione deve essere compilata:
− precisando la natura giuridica dell’operatore economico
− da ogni soggetto appartenente al concorrente plurimo costituendo secondo la disciplina di gara
− indicando gli estremi dell’atto comprovante la titolarità alla sottoscrizione
Il/La sottoscritto/a_______________________________________________________________
nato/a a ___________________ (______) il ___________, residente a ___________________
(____) in via __________________________________________________________ n. ________, titolato a sottoscrivere legalmente la presente istanza per conto di
_______________________________________________________________________________, con sede legale in _________________________________________________, CAP_________
via____________________________________ n.____
iscritta all’Agenzia delle Entrate di ___________________________________________
Matricola INPS ________, numero di P.A.T. dell’INAIL ___________ e C.C.N.L. applicato _________________
ufficio per la verifica di violazioni, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di stabilimento, _____________________,
codice fiscale ____________ Partita IVA ________________________, di seguito denominato concorrente,
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
2 CHIEDE SEZIONE 2
di partecipare alla presente gara per l’affidamento dei lavori in oggetto
DICHIARA SEZIONE 3
La presente sezione deve essere compilata apponendo apposito segno grafico in corrispondenza della propria qualità di partecipazione. Nel caso di operatori economici stabiliti in altri Stati membri, di cui all’art. 45, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 50/2016 occorre precisarne la natura giuridica
- ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47, nonché dell’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci o formazione od uso di atti falsi, e in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, nonché consapevole che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione decadrà dai benefici per i quali la dichiarazione è rilasciata
di partecipare in qualità di:
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera a) del decreto legislativo 50/2016
□ imprenditore individuale, anche artigiano;
□ società;
□ società cooperativa;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b) del decreto legislativo 50/2016
□ consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 e s.m.
□ consorzio tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera c) del decreto legislativo 50/2016
□ consorzio stabile costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d) del decreto legislativo 50/2016
□ raggruppamento temporaneo di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti;
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
3
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera e) del decreto legislativo 50/2016
□ consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera f) del decreto legislativo 50/2016
□ aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 2, lettera g) del decreto legislativo 50/2016
□ soggetto che ha stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240;
soggetto di cui all’articolo 45 comma 1, del decreto legislativo 50/2016
□ operatore economico stabilito in altri Stati membri, costituito conformemente alla legislazione vigente nel rispettivo Paese
SEZIONE 4
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c), del decreto legislativo 50/2016, indicando tutti i soggetti costituenti il consorzio
che i soggetti costituenti il consorzio sono i seguenti
Denominazione Natura
giuridica Sede legale Codice Fiscale/
Partita IVA
Quota di partecipazione
al consorzio
SEZIONE 5
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c), del decreto legislativo 50/2016, che devono apporre apposito segno grafico in corrispondenza dell’esecuzione prescelta
di concorrere
□ in proprio
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
4
□ per conto di tutti gli operatori economici consorziati
□ per conto di alcuni operatori economici consorziati
SEZIONE 6
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c), del decreto legislativo 50/2016, indicando gli operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre
di concorre per i seguenti operatori economici consorziati
Denominazione Natura giuridica Sede legale Codice Fiscale/
Partita IVA
che le parti delle prestazioni oggetto della gara che saranno eseguite da ciascun singolo componente dell’operatore economico (consorzio/O.E. consorziato) sono le seguenti:
Indicazione del soggetto (consorzio/O.E.
consorziato)
Ruolo del soggetto componente
Lavori da eseguire
Indicazione qualitativa
(cat. soa)
Indicazione quantitativa (percentuale)
Attività sensibili di cui all’art. 1, c. 53, della L. n.
190/2012 (SI/NO) NOTA 1
SEZIONE 7
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera f), del decreto legislativo 50/2016, che devono apporre apposito segno grafico in corrispondenza della tipologia di rete prescelta
che la rete è
□ dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete-soggetto)
□ dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto)
□ dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
5
□ sprovvista di organo comune
SEZIONE 8
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere d), e), f) e g), del decreto legislativo 50/2016, che devono apporre apposito segno grafico in corrispondenza delle situazioni in cui si versa
che il concorrente plurimo è
□ costituito
□ costituendo
□ verticale
□ orizzontale
□ misto
SEZIONE 9
La presente sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere d), e), f) e g), del decreto legislativo 50/2016, che devono indicare i singoli soggetti costituenti il concorrente plurimo, costituito o costituendo, secondo la disciplina di gara
che soggetti costituenti il concorrente plurimo sono
Denominazione Natura
giuridica Sede legale Ruolo rivestito nel concorrente plurimo
Quota di partecipazione
che, in qualità di mandatario del soggetto plurimo costituito, le parti delle prestazioni oggetto della gara che saranno eseguite da ciascun componente dell’operatore economico costituito sono:
Soggetto componente
Ruolo del soggetto componente
Lavori da eseguire
Indicazione qualitativa
(cat. soa)
Indicazione quantitativa (percentuale)
Attività sensibili di cui all’art. 1, c.
53, della L. n.
190/2012 (SI/NO)
NOTA 1
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
6
che, in qualità di componente del soggetto plurimo costituendo, dichiara che le parti delle prestazioni oggetto della gara che eseguirà sono le seguenti
Soggetto componente
Ruolo del soggetto componente
Lavori da eseguire Indicazione
qualitativa (cat. soa)
Indicazione quantitativa (percentuale)
Attività sensibili di cui all’art. 1, c. 53,
della L. n. 190/2012 (SI/NO) NOTA 1
NOTA 1: indicare se il soggetto componente dell’O.E. eseguirà (SI) o non eseguirà (NO) le attività sensibili di cui all’art. 1 comma 53 della Legge n. 190/2012 per le quali è richiesta, a PENA DI ESCLUSIONE, l’iscrizione nell’elenco degli esecutori dei lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, oppure l’avvenuta presentazione della domanda di iscrizione al predetto elenco, entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte (cfr. paragrafo 6.1 punto 3 del Disciplinare di gara). Tale requisito deve essere dichiarato nell’ “Allegato E – Dichiarazioni integrative partecipanti”
SEZIONE 10
Nel caso di concorrente plurimo, secondo la disciplina di gara, costituito, la presente sezione deve essere firmata digitalmente dal soggetto mandatario.
Nel caso di concorrente plurimo, secondo la disciplina di gara, non costituito, la presente sezione deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici componenti il concorrente plurimo.
Nel caso di concorrente di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del decreto legislativo 50/2016, la presente sezione deve essere sottoscritta dal consorzio.
Luogo e data
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.
Lgs n. 82/2005, modificato ed integrato dal D. Lgs. n.
235/2010 e dal D.P.R. n. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
1 Allegato D
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI FORMULARIO PER IL
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
2 AVVERTENZE GENERALI
Il DGUE è un’autodichiarazione dell’operatore economico resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47, nonché dell’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000.
Si invita pertanto l’operatore economico a porre particolare attenzione alla corretta compilazione di tutte le opzioni e di tutti i campi relativi alle specifiche dichiarazioni del DGUE. In particolare, si invita alla corretta compilazione della parte III, in quanto la stessa è impostata di “default” come dichiarazione di assenza dei motivi di esclusione ivi previsti.
Si evidenzia, inoltre, che il servizio di compilazione e riutilizzo del DGUE della Commissione Europea non effettua verifiche sulla completezza e correttezza della compilazione dei vari campi.
Si raccomanda, altresì, di compilare il DGUE avendo riguardo, sia alle presenti linee guida, sia alle istruzioni riportate nel Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo, sia alle apposite FAQ della Commissione Europea.
Si precisa, infine, che qualora sia necessario replicare dichiarazioni per la stessa fattispecie prevista all’interno del DGUE ed il servizio di compilazione e riutilizzo del DGUE della Commissione Europea non lo consenta, l’operatore economico è tenuto a rilasciare distinte dichiarazioni di analogo contenuto rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. Dette ulteriori dichiarazioni devono comprendere anche quella prevista ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 della legge n. 196/2003 qualora trattasi di dichiarazioni relative ai motivi di esclusione legati a persone fisiche.
Si avverte espressamente che l’operatore economico sottoscrivendo il DGUE è informato che, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 della legge n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, anche in virtù di quanto espressamente specificato nella disciplina di gara che qui si intende integralmente trascritta ed accettata.
LINEE GUIDA Premessa
Il Decreto Legislativo 18/4/2016, n. 50 – “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, viene indicato nel prosieguo come “Codice”.
Indicazioni operative
Entrare nella pagina principale del servizio di compilazione e riutilizzo del DGUE della Commissione Europea ed effettuare in successione le seguenti operazioni:
1. selezionare “Sono un operatore economico”
2. selezionare “Importare un DGUE”
3. selezionare il paese del compilatore e proseguire
4. compilare il DGUE caricato sul browser in ogni sua parte
C
OMUNE DI CAMERINO – (Provincia di Macerata)Settore 3^ - Territorio, LL.PP., Manutenzione, Ambiente, Sisma Ricostruzione Pubblica
3
5. scaricare, al termine della compilazione, il file .xml e salvarlo in formato .pdf 6. firmare digitalmente il file in formato .pdf.
Specificazione dei criteri di selezione
L’operatore economico deve specificare compiutamente le informazioni richieste in merito ai criteri di selezione secondo la specifica disciplina di gara e non limitarsi ad indicarne unicamente il possesso o meno.
Motivi di esclusione
Per la compilazione della parte III del DGUE relativa a “Motivi di esclusione” si forniscono le seguenti indicazioni:
Lettera “A”: Motivi legati a condanne penali.
Ai sensi dell’art. 80 comma 1 del Codice, la dichiarazione, oltre alle condanne con sentenza definitiva, riguarda anche il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o la sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
La dichiarazione riguarda i soggetti individuati dal comma 3, articolo 80 del Codice, nonché i soggetti che hanno attualmente la funzione di institori o di procuratori titolari di poteri decisionali di particolare ampiezza e riferiti ad una pluralità di oggetti cosicchè, per sommatoria, possono configurarsi omologhi se non di spessore superiore a quelli che lo Statuto assegna agli amministratori secondo la disciplina di gara, ivi compresi quelli cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Il soggetto munito del potere di rappresentanza “per quanto a propria conoscenza” compila il DGUE anche per i soggetti cessati dalle cariche nell’anno antecedente la pubblicazione del bando relativo alla procedura, giustificatamente irreperibili o non disponibili, secondo la disciplina del presente atto.
Nel campo “Chi è stato condannato” devono essere indicati: nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, residenza, funzione rivestita, periodo di durata della funzione.
Il campo “L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità
("autodisciplina")?” deve essere compilato per una delle situazioni di cui all’articolo 80, comma 1, del
("autodisciplina")?” deve essere compilato per una delle situazioni di cui all’articolo 80, comma 1, del