• Non ci sono risultati.

Troncoconiche e a calotta (TAVV 5-10) T 1 Vasca bassa, pareti rettilinee.

VARIETA’ A: vasca molto bassa. Diametro min-max: 15 cm;

Impasto semifine 1 e semigrossolano, superfici lisciate o lucidate, colore arancio scuro (5YR 5/5), bruno (7.5 YR 5/3).

Areale di distribuzione: Teramo.

- Teramo Campo di Fiera, US 12B, I5 I6, inv. 159664; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159877 bis.

VARIETA’ B: vasca leggermente più profonda rispetto alla varietà precedente; in un caso si conserva l’attacco dell’ansa a maniglia, impostata sulla parete.

Diametro min-max: 7,5-15,9.

Impasto semigrossolano, superficie scabra, colore beige (7.5 YR 6/3).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Abruzzo centro-meridionale. - Madonna degli Angeli, Capanna 1, tg.4, zona B, CUTILLI 2003, p.385, fig.2.3; - Madonna degli Angeli, Capanna 1, tg.4, zona b, CUTILLI 2003, p.389, fig.4.7; - Madonna degli Angeli, Capanna 7, CUTILLI 2003, p.385, fig.2.5.

INCERTE ATTRIBUZIONI ALLA VARIETA’:

- Madonna degli Angeli, Capanna 1, tg. 4, zona B, CUTILLI 2003, p.385, fig.2.2; - Montelupone, Via Manzoni, Saggio 3, US 48, inv. provv.215 bis.

T. 2 Pareti a profilo lievemente convesso, forma “a calotta”. Diametro min-max: 14,7 cm-20,4 cm.

Impasto: fine 2 e semifine 2, superfici lucidate o lucidate accuratamente, colore nerastro (10 YR 2/1), bruno nerastro (10 YR 5/5).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Tronto, Teramo, Abruzzo interno, Abruzzo centro-meridionale.

189 - Teramo Campo di Fiera, US 12 I, F5 F6, inv. provv.148;

- Fond’jo Sett.4, ampl. G, strato 5, GATTI 2004, p.55, fig.43.4; - Colle del Telegrafo, MORI TOZZI 1970, p.223, fig.2.9; - Montedoro, QO dh I5, inv. provv. 297;

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E I taglio, I4 I5, inv. 166670.

ATTRIBUIBILI AL TIPO: in due casi sono presenti delle digitature sull’orlo, mentre in un solo frammento a queste si associa un’applicazione plastica, posta sulla parete, con andamento angolare.

- Martinsicuro sett.C7-8, GATTI 2002, tav.310.8; - Martinsicuro sett.C7-8, GATTI 2002, tav. 310.7; - Montedoro, QO dh I3, inv. provv. 217.

T. 3 Pareti fortemente inclinate verso l’esterno, profilo rettilineo, forma poco profonda.

VARIETA’ A: labbro assottigliato; in un caso è presente un cordone lievemente ondulato, decorato mediante una fila di piccole tacche incise, al di sotto del quale è una fila di punti impressi; in un altro frammento è presente una decorazione costituita da sottili solcature formanti motivi angolari, posta sull’orlo.

Diametro min-max: 13,2 cm-15,9 cm.

Impasto semifine 1, superficie lucidata, colore arancio scuro (5YR 5/5).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo, Tronto, Abruzzo centro-meridionale. - Madonna degli Angeli, capanna 7, CUTILLI 2003, p.389, fig.4.8.

- Montedoro, Frulla B, US 1,2, inv. provv.151; - Martinsicuro, sett. B-C, GATTI 2002, tav. 309.3.

VARIETA’ B: labbro arrotondato o appiattito superiormente; in un caso è presente un cordone orizzontale liscio, mentre in un altro si conserva una presa lievemente insellata e posta al di sotto dell’orlo.

Diametro min-max: 19,5 cm-21,6 cm.

Impasto semifine 2, superfici lucidate, colore dal beige 7.5 YR 6/3 all’arancio (5YR 5/6), bruno (7.5 YR 5/3) grigiastro (10 YR 4/2).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo. - Teramo Campo di Fiera, US 12 A, I6, inv. 159616;

- Montelupone Via Manzoni, Saggio 4, US 115, inv. provv.81; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159801;

ATTRIBUIBILI ALLA VARIETA’: in un caso è presente una presa frammentaria. - Montedoro, QO dh I1, inv. provv.275;

- Montedoro, Sottoquercia, inv. provv.321; - Montedoro, Sottoquercia, inv. provv. 319.

VARIANTE: profilo lievemente convesso, cordone orizzontale liscio posto sull’orlo. - Teramo Campo di Fiera, US 12 E I taglio, I4 I5, inv. 166682.

190 T. 4 Pareti a profilo rettilineo, vasca profonda.

VARIETA’ A: secchielli con ansa a maniglia impostata verticalmente sull’orlo. Diametro min-max: 13,5 cm-17,7 cm.

Areale di distribuzione: Tronto, Abruzzo centro-meridionale. - Martinsicuro, sett. A2, t.1, GATTI 2002, TAV. 36, T.2.4. - Archi, GATTI 2002, TAV. 36, T.2.2;

- Punta Aderci, capanna 2, USAI ET ALII 2003, p.363, fig.4.20.

VARIETA’ B: ansa assente o, in un caso, impostata orizzontalmente al di sotto dell’orlo. Diametro min-max: 15,6 cm-18 cm.

Impasto fine 2 e semifine 2, superfici lucidate parzialmente o lucidate, colore nerastro (10 YR 2/1), grigiastro (10 YR 4/2).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo, Abruzzo interno, Abruzzo centro meridionale.

- Madonna degli Angeli, capanna 1, FRATINI 1997, p.79, tav. VII.3; - Montelupone, Via Manzoni, Saggio 4, US 115, inv. provv.75; - Colle del Telegrafo, MORI TOZZI 1970, p.223, fig.2.6.

INCERTE ATTRIBUZIONI ALLA VARIETA’:

- Punta Aderci, capanna 2, GATTI 2002, tav.312. - Fond’Jo, sett. 1, GATTI 2004, p.55, fig.43.4 - Teramo Campo di Fiera, US 12 A, I6, inv.159617.

T. 5 Labbro non distinto o leggermente distinto, pareti a profilo lievemente convesso, vasca profonda, forma troncovoide.

VARIETA’ A: labbro non distinto. In un caso sono presenti, nell’ordine, una bugna conica posta al di sotto dell’orlo e affiancata da un’applicazione plastica di forma ovale con un setto verticale interno e, sull’orlo, una decorazione costituita da serie di piccole tacche incise.

Diametro min-max: 12,8 cm-18 cm.

Impasto semifine 2, superfici lucidate, colore beige (7.5 YR 6/3), grigio-nerastro (5YR 5/1), nerastro (10 YR 2/1).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo.

- Piana d’Ischia, sacca scura carboniosa, COSENTINO ET ALII 2000, p.165, fig.8.5; - Montedoro, Frulla, inv. provv.76;

- Teramo Campo di Fiera, US 35, I3 I4 I5, inv. provv.202; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159833; INCERTA ATTRIBUZIONE ALLA VARIETA’:

- Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159755; VARIETA’ B: labbro leggermente distinto.

191 Impasto semifine 2, superfici lucidate, colore dall’arancio (5YR 5/6) al bruno (7.5 YR 5/3), nerastro (10 YR 2/1).

Areale di distribuzione: Teramo.

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E I taglio, I4 I5, inv. 166667;

- Teramo Campo di Fiera, US 12 I, I e II taglio, F4 F5 F6, inv. provv.130; - Teramo Campo di Fiera, US 48, G4 G5, inv. provv.250.

INCERTA ATTRIBUZIONE ALLA VARIETA’:

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E II taglio, I4 I5, inv. 166462;

T. 6 Orlo distinto e svasato, pareti a profilo da lievemente convesso a convesso, vasca profonda. VARIETA’ A: orlo abbastanza sviluppato e svasato.

Diametro min-max: 16,5 cm-16,5 cm.

Impasto: fine 2 e semifine 2, superfici lucidate, colore beige (7.5 YR 6/3), grigiastro (10 YR 2/1) bruno (7.5 YR 5/3) e bruno-nerastro (10 YR 5/5).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo. - Montedoro QO dh I3, inv. provv.216;

- Teramo Campo di Fiera, US 12 F, setacciatura, inv. provv.59; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159760;

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E II taglio, I5 I6, inv. 166436.

VARIETA’ B: orlo maggiormente sviluppato e svasato rispetto alla varietà precedente. Diametro min-max: 18,6 cm-20,4 cm.

Impasto semifine 2 e semigrossolano, superfici parzialmente lucidate o lucidate, colore dall’arancio (5YR 5/6) al bruno (7.5 YR 5/3), nerastro (10 YR 2/1).

Areale di distribuzione: Teramo.

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E II taglio, I4 I5, inv. 166357; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159736;

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E I taglio, I5 I6, inv. 166421; - Teramo Campo di Fiera, US 12 E I taglio, I4 I5, inv. 166353; - Teramo Campo di Fiera, US 12 D V taglio, I5, inv. 166172. INCERTA ATTRIBUZIONE ALLA VARIETA’:

- Teramo Campo di Fiera, US 12 B, inv. 159819.

VARIETA’ C: orlo molto sviluppato e svasato; in un caso l’orlo è decorato mediante una serie di piccole digitature.

Diametro min-max: 12 cm-17,4 cm.

Impasto semigrossolano, superficie lisciate o lucidate, colore beige (7.5 YR 6/3). Areale di distribuzione: Marche centrosettentrionali, Tronto.

- Montelupone, Via Manzoni, Saggio 3, US 48, inv. provv.119; - Cartofaro, F5, liv. 1 II, GATTI 2002, tav.39, T.1;

192 ATTRIBUIBILE ALLA VARIETA’: l’orlo del frammento è decorato con piccole digitature.

- Montelupone, Via Manzoni, Saggio 4, US 142, inv. provv.493.

VARIETA’ D: orlo molto sviluppato e svasato, pareti a profilo convesso. Diametro min-max: 15,6cm-21 cm.

Impasto semifine 2, semigrossolano, superfici lucidate, colore bruno chiaro (5YR 6/3), bruno nerastro (10 YR 5/5).

Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali, Teramo. - Teramo Campo di Fiera, US 12 I, III taglio, F4 F5 F6, inv. provv.137; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159743;

- Montelupone, Via Manzoni, Saggio 4, US 142, inv. provv. 567; - Teramo Campo di Fiera, US 12 B, I5 I6, inv. 159744.

INCERTE ATTRIBUZIONI ALLA VARIETA’: in un caso l’orlo è meno svasato rispetto agli esemplari della varietà ed è presente una grande presa posta al di sotto dell’orlo; nell’altro la vasca sembra poco profonda.

- Teramo Campo di Fiera, US 12 E, III taglio, I5 I6, inv. 166368; - Piana d’Ischia, prov. varie, COSENTINO ET ALII 2000, p. 163, fig.6.1.

T. 7 Orlo molto sviluppato e svasato, lieve spigolo sulla parete, al di sotto dell’orlo, vasca più bassa rispetto ai tipi precedenti.

Diametro min-max: 16,5-25,2.

Impasto semifine 2, superficie lisciate o lucidate, colore (7.5 YR 5/3), nerastro (10 YR 2/1). Areale di distribuzione: Marche centro-settentrionali.

- Montelupone, Via Manzoni, Saggio 4, US 115, inv. provv. 517; - Montelupone, Via Manzoni, Saggio 4, US 115, inv. provv. 373;

VARIANTE: diametro molto ampio, orlo particolarmente sviluppato, parete articolata, caratterizzata da un vero e proprio spigolo.

- Montelupone, Via Manzoni, Saggio 3, US 48, inv. provv.185.

Documenti correlati