• Non ci sono risultati.

A tti della Prefettura

G i u n t a P r o v i n c i a l e A m m i n i s t r a t i v a S e d u t a del 2 2 A p rile 1920.

Presidente: Prefetto Comm. C h A t e l a i n

V e d u to il R . D e cre to 16 ottobre 1919 n. i960 con cui si fa c e v a obbligo alle amministrazioni Provinciali e Comunali di rivedere entro il m ese di gennaio u. s. i R e g o lam e n ti e le tabelle o rga­ niche del proprio personale per la definitiva sistemazione delle carriere e d eg li stipendi, salvo, in caso d ’inadempienza, i p r o v v e ­ dimenti di ufficio della G iunta P rovin ciale Amministrativa;

V e d u ta la circolare prefettizia 28 ottobre 1919 diretta ai S in ­ daci della P ro v in cia con invito alle Amministrazioni Comunali ad ottemperare, nel prescritto termine, alle disposizioni sancite dal predetto decreto;

R ite n u to che essendo g ià da tempo d ecorso il termine suin­ dicato, senza che numerosi Comuni di questa P ro v in c ia abbiano adottati i provved im enti di loro com p eten za, questa Giunta Pro vinciale A m m in istra tiv a d ev e sostituirsi d ’uffici o alle Am m inistra zioni inadempienti, per la definitiva sistemazione degli organici e degli stipendi del personale dipendente dai Comuni;

Che trovandosi in corso di studio presso il Ministero dell’In- terno, uno schem a di R e g o la m e n to tipo, inteso a displinare in modo uniforme lo stato giu rid ico d el personale degli Enti locali, questo C ollegio ritiene, per ora, opportuno di sostituirsi alle A m ­ ministrazioni Comunali, quando g ià non siano intervenuti accordi tra Amministrazioni e dipendenti, soltanto per quanto riflette il trattamento econom ico da farsi al detto personale;

R ite n u to che occorre tener presente, per determinare un equo trattamento econom ico al personale dei Comuni, oltre le mutate condizioni dei tempi, per l’aumentato costo della vita, le speciali condizioni delle località, e l’entità dell’opera richiesta all’impiegato e salariato, classificando i Comuni secondo la loro importanza.

Che a base di tale classifica sembra giusto porre il criterio della popolazione, stabilendo un trattamento equamente propor­ zionale al personale, in rapporto ai bisogni della vita, ed ai re­ quisiti personali che si presume debbano offrire impiegati e sala­ riati nelle diverse catégorie di Comuni, nonché all’entità del ser­ vizio cui ton o addetti;

Che in base a tale criterio fondamentale è opportuno divi­ dere in un congruo numero di categorie i Comuni di questa Pro­ vincia, stabilendo per ciascuna categoria gli stipendi e salari;

R ite n u to per altro che tali stipendi e salari s ’intendono ap­ plicabili soltanto a g l ’impiegati e salariati che siano iscritti in pianta o iga n ic a e che diano tutta la loro attività alle A m m ini­ strazioni osservando lo intero orario d ’ufficio; dovendosi rispetti­ vam ente ridurre pel personale che abbia altre occupazioni;

P e r questi motivi

p ro vved en d o d ’ ufficio, in conformità d e ll’art. 2 del ripetuto decreto 16 ottobre 1919 n. i960;

D E C I D E

A datare dal i° gennaio 1920 le retribuzioni d e g l ’ impiegati e salariati dei Comuni della P rovin cia di Salerno, nei quali non siasi g ià provveduto, sono quelle indicate nella segu en te tabella:

CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI Segre­ terie C o­ munali V ice S e - gret. R a ­ gionieri Inge­ g n e r i Applicati di 1. classe Applicati di 2. classe Comand. delle Guardie G u ar d ie M u n . Urbani e c a m ­ pes tri, m ess i Altri salariati i . Comuni fino

a 3000 abitanti L .4 O O O IÓ O O I4O O 1 2 0 0 IOOO 2. Comuni da 3001 a 6000 abitanti » 4 5 0 0 2 0 0 0 1 8 0 0 1500 I 2 0 0 3. Comuni da 6001 a 9000 abitanti » 5 9 O O 4OOO 3 0 0 0 2 7 0 0 2000 1400 4. Comuni da 9001 a 15000 abitanti » 6500 4500 3 40 0 3 0 0 0 3600 2500 IÓ O O 5. Comuni da 15001 a 25Ó00 abitanti » 75 O O 5000 3 7 0 0 3 4 0 0 4200 3000 1 8 0 0 6. Comuni da 25001 a 40000 abitanti » S000 ÓOOO 4 0 0 0 3 700 4 500 3 2 0 0 2 000 7. Comuni ol­ tre 40000 a- bi tanti »IO O O O 7 4 0 0 # 4300 4 0 0 0 5000 3400 24OO

i. Gli aumenti sono quadriennali, non più di cinque, e tutti pari al decimo dello stipendio o del salario iniziale goduto dal funzionario allo scadere del quadriennio.

I funzionari attualmente in servizio, purché in pianta stabile avranno diritto di ricostituire tutta la loro precedente carriera agli effetti della determ inazion e del nuovo stipendio. Beninteso però, che in tale liquidazione non potranno computarsi più di due aumenti quadriennali fino a tutto il 31 dicembre 1919.

Per coloro che a detta epoca non si trovino di avere ancora compiuto il primo quadriennio, la liquidazione del decimo a v r à luogo alla precisa scadenza del periodo stesso.

2. A g l i agen ti ai quali i regolamenti im pongono l ’ obbligo deH’uniforme, verrà corrisposta, oltre il salario, una indennità an­ nua commisurata al io ° [ 0 stesso, a titolo di massa vestiario.

3. Nei Comuni fino a 9000 abitanti, il Capo delle guardie, o v e esista, go d rà di una m a g g io re indennità di annue lire due­ cento, in confronto di quella stabilita per gli altri agenti.

4. A g l i effetti della commisurazione dello stipendio due o più Comuni — non riuniti in Consorzio — che si volessero avva­ lere dell’opera di un unico segretario od impiegato, si conside­ rano come consorziati, finché siffatta condizione permanga.

5. A l personale subalterno incaricato delle funzioni di guar­ dia, di messo, ecc. o di più servizi in genere, sarà corrisposto il salario 'più elevato risultante dalla tabella organica.

6. L a Giunta P rovinciale A m m in istrativa r it ie n e . pure che i Comuni fino a 1500 abitauti, non potranno a vere più di due im­

piegati, compreso il segretario.

Quelli fino a 3000 abitanti non più di 3 compreso il segretario k » <» ÓOOO » » 4 >> » » » 9000 » » 5 » » » » I 2 0 0 0 » » 7 » » » » 2 0 0 0 0 » » I O » » » » 4O O O O » » l6 » » oltre » 4 0 0 0 0 » » 3 0 » »

I signori Sindaci sono iucaricati d e ll’esecuzione della presente decisione.

I l Relatore F ico

I l Prefetto Presidente II Segretario C h à t e l a i n L a G ala

Salerno — Licenziam en to guardiano straordinario d'Urso, ap­ prova.

Pollica — R e g o la m e n t o tassa esercizi!, ordinanza. Stagnano' — B ila n c io 1920, ordinanza.

Pellezzano — Fontanino alla stazione, approva. .S, Rufo .... A p p a lt o illuminazione elettrica, approva.

Amalfi l assa esercizi) e rivendite. Reclam i , accoglie in parte.

Olevano — Passa esercizii e rivendite 1919, reclami accoglie. S. Marino — Indennità Presidente segg io .elettorale, ordina omissione mandato d ’ ufficio.

ColUano — C oncessione di piante di faggio, approva.

Tcgiano — D eb ito Vallardi per acquisto materiale scolastico, dichiara o b b lig ato ria la spesa.

Oliveio Citra A um en to tassa vetture e domestici, approva. Sansa — D eb ito V allardi p er acquisto materiale scolastico, dichiara o b b ligatoria la spesa.

Amalfi -- Onoranza P ietro Scoppetta, approva.

Nocera Inferiore — Spesa censimento donne analfabeta, approva. Cagliano Illuminazione elettrica, approva.

<7iffoni V. P. — Cauzione esattoriale Es. 1918-922, parere

favorevole. *

Roccadaspide — Nom in a magazziniere pel servizio comunale di approvigionamento, approva.

Sanseverino R e g o la m e n to tassa esercizio e rivendita, approva. Aqiiara — Bilancio 1920, ordinanza,

Capaccio — » approva.

Malori — Cessione esattoria e tesoreria comunale, parere fa­ vorevole.

Nocera Inf. — V e n d it a 18 alberi di abete, approva. Salerno — P u b b lico comizio al T eatro V erdi, approva. Gitati — Istanza S in d aco per abbattimento faggi, approva. Capaccio — A c q u is t o chinino a credito, approva.

Omignano — Bilancio 1920, approva.

Coni m i s s i o n e P r o v i n c i a l e d i B e n e f i c e n z a A dunanza del 12 Maggio 1920

Presidenza: V. Prefetto Cav I'ai.i.ktti

Paglini -- Conservatorio Carminiello Restituzioni-* capitali ètl impiego R . P., approvai.

Pagani — O sp ed ale Tortora. Storno di fondi, approva.

» » » P relevam ento riserva, approva.

Auletla — C on gregazion e di Carità. Storno di fondi,; approva./ Pagani — O sp ed ale Tortora. A u m e n to stipendio al personale. Storno, ordinanza.

Campava — C ongr. Carità. P relevam ento fondo riserva, approva. » >• v B orsa di studio gio v a n e tta Santoro, approva.

Samo — Congr. Carità. A u m e n to salario portiere Conserva- torio, approva.

Campagna - Congr. Carità. Aumento, di stipendio Segretario e di salario al messo, ordinanza.

Eòo li — Cong. S. Giuseppe. A u m e n to assegn o P ad re .Spiri­ tuale, Segretario, segrèstano ed organista, approva.

Griffoni Sei Casali — C o n g re g a Carità. Sussidio straordinario A s ilo Infanzia di Prepezza.no, approva.

* .S. Marsano - Congr. Carità. A rtic o lo 'aggiunto al capitolato di affitto di fondi rustici. Autorizzazione a giudizio, ordinanza.

La Commissione approva inoltre moltissimi bilanci di opere pie.

C O N C O R S O

Agropoli, l ì aperto il concorso per titoli ed esami a medico condotto giusto capitolato approvato dalla G iunta A m m in istrativa 15 febbraio 909 con lo stipendio annuo lordo di lite quattromila.

P e r informazioni rivolgersi a quell’Ufficio Municipale.

« flou ABBONATI «

F r e g h i a m o v i v a m i i i f e g i i a b b o n a t i d ’ i n v i a r c i il p r e z z o :: d i a b b o n a m e n t o jm*I 1 9 2 0 i n li . 1 5,1.) ::

D E L L A P R O V I N C I A D I S A L E R N O

SI PUBBLICANO &<IE FASCICOLI OQNI MESE

A b b onam en to annuo L. Q U I N D I C I , oltre centes. 15 per tasse di quietanza

Un num ero separato centesim i 75.

Inserzioni a pagam ento in copertina cent. 70 la linea di corpo sei divisa in due colonne. S i d arà recensione delle opere pervenute in doppio e sem plare Direzione ed Am m inistrazione R . P R E F E T T U R A — S A L E R N O S O M M A R I O P A R T E I. a ) L e g g i e decreti

79. Contributo per ogni capo bovino sottoposto a macellazione ( D. R. 15 aprile 1920).

80. A m m issione agli im pieghi d ’ordine ( R. D. 18 aprile 1920). 81. Sovrimposta su i redditi di R. M. ( R. D. 4 maggio 1920). 82. Commercio dei s u in i ( D. M. maggio 1920).

83. Esam i di Segretario Comunale ( I). M. 20 maggio 1920).

84. Divieto fabbricazione e vendita di dolciumi ( D. S. A. 10 maggio 1920).

85. Commercio del bestiame ( D. P. 8 giugno 1920).

86. Denuncia di easi di pleuro polmonite essudativa delle capre ( D. P. 10 giugno 1920).

b) Circolari

86. Pensione degli enti locali. Trattamento economico. ( C. M. I. 29 marzo 1920).

87. Esam i per le patente di Segretario Comunale (C. P. 21 giugno 1920). 88. Contributo per ogni capo bovino sottoposto a macellazione (G. P.

31 maggio 1920).

89. Requisizione cereali (C. P. 14 giugno 1920).

90. Assistenza gratuita agli invalidi di guerra ( C. P. 16 giugno 1920). 91. Sistemazione degli organici, carriere e stipendi nel personale degli

enti locali (C. M. I. 30 marzo 1920).

92. Commissioni annonarie comunali ( C. P. 12 giugno 1920). 93. Concorso governativo pel pareggio dei bilanci comunali ( C .P . 15

giugno 1920).

94. Em igranti italiani in Inghilterra (C. P. 16 giugno 1920). 95. Sovrimposta alVimposla di R. tn. (C. P. 20 giugno 1920). 96. Derivazione di acque pubbliche potabili (C. P. 21 giugno 1920). 97. Istituzioni pubbliche di beneficenza - Personale ( C. P. 20 g iu ­

gno 1920).

98. Cessione di siero antitetanico (C. L. M. 10 giugno 1920). 99. Pensione degli enti locali (C. M. I. 29 marzo 1920). 100. Chinino di Stato (C. P. 15 giugno 1920).

P A R T E H.

C o m m e n ti pratici di leggi e di regolam enti, giurisprudenza dottrina, eco.

Tasse di Bollo.

P A R T E III.

A t t i d e lla P r e fe t tu r a

Verbali della Giunta Provinciale Am m inistrativa e della Commissio­ ne Provinciale di Beneficenza.

C O P E R T IN A Concorsi — Tasse di bollo.

Parte III.

Documenti correlati