• Non ci sono risultati.

Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti) Quadro normativo:

DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA 1. Denominazioni geografiche complementari

9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti) Quadro normativo:

legislazione nazionale.

Tipo di condizione ulteriore:

confezionamento nella zona geografica delimitata.

Descrizione della condizione

I vini che possono beneficiare della menzione «sur lie» sono confezionati nella zona delimitata.

Per preservare le caratteristiche derivanti dal loro metodo di vinificazione e di affinamento, in particolare la freschezza, la complessità aromatica, di cui talune componenti si esprimono dopo il confezionamento, e il leggero perlant dovuto al tenore di anidride carbonica endogena, al fine di limitare i travasi, i vini che possono beneficiare della menzione «sur lie» sono imbottigliati nelle cantine di vinificazione tra il 1o marzo e il 31 dicembre dell’anno successivo a quello della vendemmia.

Questo particolare metodo di affinamento conferisce ai vini rotondità e grassezza, arricchendoli in particolare con mannoproteine e altri composti derivanti dall’autolisi delle pareti cellulari dei lieviti. Questo metodo si basa si basa sul fatto di non manipolare i vini e nel mantenerli in un’atmosfera carica di anidride carbonica, limitando fortemente i fenomeni di ossidazione e il rilascio dei composti volatili.

Avendo un contenuto di anidride carbonica troppo alto per essere confezionati in contenitori flessibili, vengono imbottigliati e il processo richiede una cura particolare.

I vini si trovano ancora sulle fecce fini di vinificazione al momento dell’imbottigliamento o della prima spedizione al di fuori delle cantine di vinificazione

Zona di prossimità immediata Quadro normativo:

legislazione nazionale.

Tipo di condizione ulteriore:

deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata.

Descrizione della condizione

La zona di prossimità immediata, definita in deroga per la vinificazione, l’elaborazione e l’affinamento dei vini, la vinificazione, l’elaborazione, l’affinamento e il confezionamento dei vini che possono beneficiare della menzione «sur lie» è costituita dal territorio dei seguenti comuni o delle seguenti arti di comuni sulla base del codice ufficiale geografico dell’anno 2018:

— dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, La Bernerie-en-Retz, Le Bignon (in parte), La Boissière-du-Doré, Bouaye, Bouguenais, Boussay, Brains, Carquefou, Le Cellier, Chaumes-en-Retz, Chauvé, Cheix-en-Retz, La Chevrolière, Corcoué-sur-Logne, Couffé, Divatte-sur-Loire (esclusivamente per il territorio del comune delegato di Barbechat), Frossay, Geneston, Gétigné (in parte), Legé, Ligné, La Limouzinière, Loireauxence (esclusivamente per il territorio dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Sauveur e Varades), Le Loroux-Bottereau (in parte), Machecoul-Saint-Même, La Marne, Mauves-sur-Loire, Mésanger, Montbert (in parte), Montrelais, Les Moutiers-en- Retz, Oudon, Paulx, Le Pellerin, La Planche, Pont-Saint-Martin, Pornic, Port-Saint-Père, La Remaudière, Rezé, Rouans, Saint-Aignan-Grandlieu, Saint-Colomban, Sainte-Pazanne, Saint-Étienne-de-Mer-Morte, Saint-Géréon, Saint-Hilaire-de-Chaléons, Saint-Léger-les-Vignes, Saint-Lumine-de-Coutais, Saint-Mars-de-Coutais, Saint-Père-en- Retz, Saint-Philbert-de-Grand-Lieu, Saint-Viaud, Les Sorinières (in parte), Thouaré-sur-Loire, Touvois, Vair-sur- Loire, Vieillevigne, Villeneuve-en-Retz, Vue;

— dipartimento di Maine-et-Loire: Beaupréau-en-Mauges (esclusivamente per il territorio dei comuni delegati di Beaupréau e Gesté), Ingrandes-Le Fresne sur Loire (esclusivamente per il territorio del comune delegato di Fresne- sur-Loire), Mauges-sur-Loire (esclusivamente per il territorio dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais e Saint-Florent-le-Vieil), Montrevault-sur-Èvre (esclusivamente per il territorio dei comuni delegati di La Boissière-sur-Èvre, La Chaussaire, Le Fief-Sauvin, Le Fuilet, Montrevault, Le Puiset-Doré, Saint-Pierre-Montlimart e Saint-Rémy-en-Mauges), Orée d’Anjou, Sèvremoine (esclusivamente per il territorio dei comuni delegati di Montfaucon-Montigné e Saint-Germain-sur-Moine);

— dipartimento della Vandea: Cugand (in parte), Montaigu, Rocheservière, Saint-Étienne-du-Bois, Saint-Hilaire-de- Loulay (in parte), Saint-Philbert-de-Bouaine.

Quadro normativo:

legislazione nazionale.

Tipo di condizione ulteriore:

disposizioni supplementari in materia di etichettatura.

Descrizione della condizione

Il nome della denominazione di origine controllata può essere integrato dalla menzione «sur lie» per i vini che soddisfano le condizioni di produzione stabilite per tale menzione nel disciplinare di produzione.

Il nome della denominazione di origine controllata può essere integrato dalla denominazione geografica «Val de Loire»

secondo le norme stabilite per l’uso di quest’ultima denominazione nel disciplinare di produzione.

Il nome della denominazione di origine controllata può essere integrato dalle denominazioni geografiche complementari «Clisson», «Gorges», «Le Pallet» «Château-Thébaud», «Goulaine», «Monnières – Saint-Fiacre» e

«Mouzillon – Tillières» per i vini che soddisfano le condizioni di produzione stabilite per tali denominazioni nel disciplinare di produzione.

Le dimensioni dei caratteri della menzione «sur lie» e della denominazione geografica «Val de Loire» sono inferiori o uguali, in altezza, larghezza e spessore, a quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata.

I vini che beneficiano della menzione «sur lie» o le denominazioni geografiche complementari «Clisson», «Gorges», «Le Pallet» sono presentati con l’indicazione dell’annata.

Quadro normativo:

legislazione nazionale.

Tipo di condizione ulteriore:

disposizioni supplementari in materia di etichettatura.

Descrizione della condizione

Le denominazioni geografiche complementari sono incluse in un unico campo visivo con la dicitura della denominazione di origine controllata. Le dimensioni dei caratteri che compongono tali denominazioni sono le stesse, in altezza, larghezza e spessore, di quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata.

L’etichettatura dei vini che non beneficiano di una denominazione geografica complementare può precisare il nome di un’unità geografica più piccola, a condizione:

— che si tratti di una località accatastata;

— che essa figuri nella dichiarazione di raccolta.

Il nome della località accatastata è stampato con caratteri le cui dimensioni non superano, in altezza, larghezza e spessore, la metà di quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata. Tale nome appare in un unico campo visivo con il nome della denominazione di origine controllata.

Link al disciplinare del prodotto

https://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/document_administratif-7e913c79-1202-4697-b5ed-a01af13ee5f8

RETTIFICHE

Rettifica all’accordo del 22 gennaio 2020 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che modifica l’accordo del 16 marzo 2006 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che stabilisce le procedure operative di un meccanismo di cambio per la terza fase

dell’unione economica e monetaria 2020/C 32 I/01 (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 32 I del 1o febbraio 2020)

(2020/C 42/07)

Pagina 5, la prima tabella dell’allegato va letta come segue:

«(milioni di EUR) Banche centrali aderenti al presente accordo Limiti massimi (1)

Българска народна банка (Bulgarian National Bank) 780

Česká národní banka 1 260

Danmarks Nationalbank 1 190

Hrvatska narodna banka 600

Magyar Nemzeti Bank 1 080

Narodowy Bank Polski 3 480

Banca Naţională a României 1 760

Sveriges Riksbank 1 850

European Central Bank nessuno

(1) Gli importi riportati sono puramente indicativi per le banche centrali che non partecipano all’AEC II.»

Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea

2985 Lussemburgo

LUSSEMBURGO

IT

Documenti correlati