• Flessibilità di posizionamento
• Ottimo controllo delle micotossine
• Strumento ideale per la gestione delle resistenze
ZEMIX R WG
Zoxamide pura 5,88 % Rame metallico 25 %(sotto forma di ossicloruro) FUNGICIDA IN GRANULI DISPERSIBILI
REGISTRAZIONE FORMULAZIONE MISCIBILITÀ PALLET (kg/l) CONFEZIONI INDICAZIONI
DI PERICOLO CLP
N° 14348 del 27-08-2008 WG
Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF)
Il prodotto non è miscibile con i formulati a reazione alcalina (es. Poltiglia solfocalcica).
1000672 1 kg
10 kg
ATTENZIONE H317, H410, EUH401
BUFFER ZONE GRUPPO
FRAC TRASPORTO
ONU CLASSIFICAZIONE
ADR MARCHIO
REGISTRATO TITOLARE REGISTRAZIONE 20 metri da acque superficiali di cui 10 metri
vegetati per vite e pomodoro -
20 metri vegetati da acque superficiali per patata. B 3077 9 Gowan Gowan Italia S.r.l.
Indicazioni per il corretto impiego - Non trattare durante la fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Indossare tuta/abbigliamento da lavoro e guanti durante la fase di miscelazione/caricamento del prodotto. Indossare tuta/abbigliamento da lavoro durante l’applicazio-ne in campo. Indossare tuta/abbigliamento da lavoro e guanti durante l’applicaziol’applicazio-ne in serra. Indossare i guanti prima di effettuare operazioni di rifinitura manuale sulle colture appena trattate. In ogni caso, non rientrare nell’area trattata prima che la vegetazione sia completamente asciutta.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
Per proteggere organismi acquatici, rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 20 metri di cui 10 metri vegetati per vite e pomodoro e di 20 metri vegetati per patata da acque superficiali.
COLTURA AVVERSITÀ DOSE NOTE PHI n.
trattamenti
Vite da tavola
e da vino Peronospora (Plasmopara viticola) 270-300 g in 100 litri di acqua
2,7-3 kg/ha
Impiegare in trattamenti alla parte aerea.
Applicazioni di tipo preventivo ad intervalli di 8-10 giorni, utilizzando l’intervallo più breve e la dose maggiore nelle condizioni ambientali più favorevoli allo sviluppo della malattia.
Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni favo-revoli allo sviluppo dell’infezione e proseguire fino alla pre-fioritura.
Dall’allegagione in poi il prodotto è particolarmente effi-cace nella protezione dei grappoli.
Un programma specifico di interventi antiperonosporici con agron R WG applicato dall’allegagione in poi con-sente un interessante effetto collaterale contro la botrite del grappolo (Botrytis cinerea).
Non applicare per più di 4 volte nell’arco della stagione e comunque non più di 3 volte consecutive.
28 gg 4
Patata Peronospora (Phytophthora infestans) 270-300 g in 100 litri di acqua
2,7-3 kg/ha
Impiegare in trattamenti alla parte aerea.
Iniziare i trattamenti quando le condizioni sono favore-voli allo sviluppo dell’infezione e continuare a intervalli di 8-10 giorni, utilizzando l’intervallo più breve e la dose maggiore nelle condizioni ambientali più favorevoli allo sviluppo della malattia.
Non applicare per più di 4 volte nell’arco della stagione e comunque non più di 3 volte consecutive.
7 gg 4
Pomodoro Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria spp.)
270-300 g in 100 litri di acqua
2,7-3 kg/ha
Impiegare in trattamenti alla parte aerea.
Iniziare i trattamenti, sia in serra che in pieno campo, quando le condizioni sono favorevoli allo sviluppo dell’infezione e continuare ad intervalli di 8-10 giorni, uti-lizzando l’intervallo più breve e la dose maggiore nelle condizioni ambientali più favorevoli allo sviluppo della malattia.
Non applicare per più di 4 volte nell’arco della stagione e comunque non più di 3 volte consecutive.
3 gg 4
PHI: Tempo di carenza
INSETTICIDI COMPOSIZIONE PAGINA
Admiral Gold (pyriproxyfen) 68
Antal (deltametrina) 69
Belem Pro (cipermetrina) 72
Borneo (etoxazolo) 73
Citrole (olio minerale) 74
Diablo SC (hexitiazox) 75
Dipel DF (Bacillus thuringiensis subsp. Kurstaki) 76
Kaimo Sorbie (lambda-cialotrina) 78
Kestrel (acetamiprid) 80
Nemasol 10L (oxamyl) 82
Nuprid Top (imidacloprid) 83
PrevAm Plus (olio essenziale di arancio dolce) 84
Several (piretrine) 86
Sumialfa Echo (esfenvalerate) 88
Xentari WG (Bacillus thuringiensis subsp. Aizawai) 89
Xintech 50 (pirimicarb) 91
Zetor (abamectina) 93
Pyriproxyfen puro 10,9 %
(= 100 g/l)
REGISTRAZIONE FORMULAZIONE MISCIBILITÀ PALLET (kg/l) CONFEZIONI INDICAZIONI
DI PERICOLO CLP
N. 12133 del 25-06-2004 EC
Emulsione concentrata Il prodotto si impiega da solo. 600 1 L
PERICOLO H304, H315, H410, EUH401
BUFFER ZONE GRUPPO
IRAC TRASPORTO
ONU CLASSIFICAZIONE
ADR MARCHIO
REGISTRATO TITOLARE REGISTRAZIONE 20 metri dai corpi idrici superficiali per agrumi,
pomacee e drupacee - 10 metri per olivo e orna-mentali alte più di 50 cm - 150 metri da piante di gelso destinate all’alimentazione del baco da seta.
7A 3082 9 Sumitomo
Chemical Agro
Indicazioni per il corretto impiego - Adeguare il volume di bagnatura in funzione del diverso sviluppo della vegetazione. Nel caso di trattamenti a volume ridotto mantenere per unità di superficie le dosi per ettaro che verrebbero impiegate con il volume normale. In tutte le applicazioni non superare le dosi massime di prodotto indicate ad ettaro.
Per proteggere gli organismi acquatici utilizzare ad una distanza dai corpi idrici superficiali non inferiore a 20 metri nel caso di agrumi, pomacee e drupacee e di 10 metri nel caso di impiego su olivo e ornamentali alte più di 50 cm. Mantenere una fascia di rispetto non trattata di 150 metri da piante di gelso destinate all’alimentazione del baco da seta. Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
PHI: Tempo di carenza
COLTURA AVVERSITÀ DOSE NOTE PHI n.
trattamenti Olivo Cocciniglia mezzo grano di pepe
(Saissetia oleae)
25-30 ml/hl 200-450 ml/ha (800-1500 l/ha d’acqua)
Effettuare 1 applicazione in pre-fioritura contro le
for-me larvali che hanno superato il periodo invernale. — 1
Agrumi
Cocciniglia a virgola (Lepidosaphes sp.), Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae)
40-50 ml/hl 0,8-1,5 l/ha (2000-3000 l/ha d’acqua)
Contro le cocciniglie effettuare 1 applicazione per sta-gione intervenendo alla presenza delle prime forme larvali preferibilmente della prima generazione.
In presenza di Parlatoria sp. trattare quando le prime larve sono visibili.
28 gg 1
Cocciniglia bianca/rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii), Parlatoria (Parlatoria sp.), Cocciniglia bianca degli agrumi (Aspidiotus neri)
50-75 ml/hl 1-2,25 l/ha (2000-3000 l/ha d’acqua)
Cocciniglia di San Josè (Quadraspidiotus perniciosus)
Cocciniglia di San Josè (Comstockaspis perniciosa = Quadraspidiotus perniciosus), Cocciniglia bianca del pesco (Pseudaulacaspis pentagona)
35-40 ml/hl 210-600 ml/ha (600-1500 l/ha d’acqua)
Su pomacee, albicocco e ciliegio trattare prima della fioritura.
Trattare una sola volta prima della fioritura per il con-trollo delle forme giovanili (neanidi) di Cocciniglia di San Josè e per il controllo della Cocciniglia bianca del pesco allo stadio di femmina fecondata. Su pe-sco, nettarina e susino è possibile intervenire anche in post-fioritura, nella fase di accrescimento dei frutti.
14 gg
Mosche bianche (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum)
50-75 ml/hl 0,5-1,125 l/ha (1000-1500 l/ha d’acqua)
Applicare il prodotto 1 o 2 volte per stagione. La prima applicazione deve essere effettuata alla comparsa dei
primi adulti, la seconda circa 2 settimane più tardi. 3 gg 1-2
Floreali, Ornamentali
Cocciniglie 25-75 ml/hl
200-900 ml/ha (800-1200 l/ha d’acqua)
Contro le cocciniglie effettuare 1 applicazione per sta-gione intervenendo alla presenza delle prime forme larvali preferibilmente della prima generazione.
—
1
Mosche bianche (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum)
50-75 ml/hl 0,5-1,125 l/ha (1000-2000 l/ha d’acqua)
Applicare il prodotto 1 o 2 volte per stagione. La prima applicazione deve essere effettuata alla comparsa dei
primi adulti, la seconda circa 2 settimane più tardi. 1-2