Università degli Studi di Ferrara
Il candidato risulta dal 2010 ad oggi Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca presso l’Università di Trento. Il candidato risulta automaticamente componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto di cui dichiara essere titolare del corso. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.
d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.
Il candidato risulta essere stato assistente per svariati corsi appartenenti al SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. Risulta supervisor di 5 dottorandi, 18 lauree magistrali, 2 lauree di base. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.
Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come MOLTO BUONA.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.
a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;
L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta ampia e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
b) conseguimento della titolarità di brevetti;
La voce b) non risulta adeguatamente documentata.
c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.
Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso svariate Fellowship in prestigiosi istituti di ricerca esteri. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
Università degli Studi di Ferrara
e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa sono valutati come ESTREMAMENTE BUONI.
Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come ESTREMAMENTE BUONA.
PUBBLICAZIONI
Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura. In particolare, il candidato ivi affronta tra l’altro problematiche di omogeneizzazione per elastomeri rinforzati con microstruttura, dinamica di interfacce, cristalli platonici localmente risonanti a bassa frequenza, materiali a coefficiente di Poisson negativo o specificatamente prossimo a -1, metamateriali elastici, onde di Bloch-Floquet in sistemi flessionali, mezzi giro-elastici strutturati.
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.
a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;
L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come MOLTO BUONE, ESTREMAMENTE BUONO è il rigore metodologico e MOLTO BUONA la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.
b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;
Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;
Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di alta rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.
L’apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione risulta ben riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni
Università degli Studi di Ferrara
presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.
La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello ESTREMAMENTE BUONO.
Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come ESTREMAMENTE BUONA.
Il giudizio complessivo finale è ESTREMAMENTE BUONO.
Università degli Studi di Ferrara
CANDIDATO: Francesco DAL CORSO
Il candidato Francesco DAL CORSO si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l’Università di Trento nel 2005 e ha conseguito il dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili, Meccanici e Strutturali nel 2009 presso il medesimo Ateneo.
Nel 2007 è Visiting Student press oil Department of Mathematical Sciences, University of Liverpool (UK).
Dal 2008 al 2009 è Research Associate” presso il Department of Applied Mathematics and Theoretical Physics, University of Cambridge (UK).
Dal 2009 al 2010 è Research Associate prima press oil Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento e poi presso quello di Ingegneria Civile dell’Università di Brescia.
Dal 2010 al 2016 è Assistant Professor (RTDA) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.
Dal 2016 al 2019 è Assistant Professor (RTDB) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.
Dal 2019 ad oggi è Professore Associato per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.
ATTIVITÀ DIDATTICA
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:
a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;
L’attività didattica tenuta dal candidato è abbastanza cospicua e continua a partire dal 2009 e perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa ed include corsi di Teoria e Dinamica delle Strutture, Teoria della Plasticità, Stabilità Strutturale e Meccanica Non Lineare.
Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come PIÙ CHE BUONO.
b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;
Il candidato dichiara le valutazioni dei corsi da egli tenuti a partire dall’a.a. 2015/2016, da cui si evince un giudizio positivo da parte degli studenti.
Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è pertanto BUONO.
c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;
Il candidato risulta automaticamente come commissario per gli esami di profitto relativamente ai corsi di cui è stato ed è titolare, nonché componente delle commissioni per gli esami di laurea presso l’Ateneo di appartenenza. Inoltre il candidato dichiara di aver partecipato, come membro della commissione, alla valutazione annuale dei dottorandi in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, per il quale dottorato risulta membro dal 2019.
Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.
Università degli Studi di Ferrara
d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.
Il candidato documenta una apprezzabile attività di tutoraggio e di supporto agli studenti di laurea e dottorato, riferendo di essere stato relatore di 11 tesi di laurea e tutor/supervisor di 10 dottorandi, oltre 2 post-doc.
Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come PIÙ CHE BUONA.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.
a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;
L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta cospicua e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i periodi di ricerca all’estero presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi, ricoprendo anche ruoli quali quello di coordinatore scientifico, con riferimento a progetti nazionali e internazionali (Horizon 2020, FP7). Il candidato documenta inoltre la partecipazione a diversi altri progetti europei. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come MOLTO BUONO.
b) conseguimento della titolarità di brevetti;
La voce b) non risulta adeguatamente documentata.
c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.
Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso Fellowship/Grant in prestigiosi istituti di ricerca esteri, con organizzazione di simposi, un premio per “the best and most innovative research projects in the field of ceramics that have applicability in industry, condiviso con i professori D. Bigoni e A. Piccolroaz, oltre al premio AIMETA Junior, nel 2013. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
Università degli Studi di Ferrara
e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa, sono valutati come ESTREMAMENTE BUONE.
Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come ESTREMAMENTE BUONA.
PUBBLICAZIONI
Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura.
In particolare, il candidato ivi affronta problemi di torsione, flutter e instabilità di strutture elastiche, modellazione teorica e numerica di materiali con struttura, elasticità e plasticità gradiente, dinamica dei continui, termomeccanica numerica di materiali ceramici, problemi di contatto e micromeccanica.
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.
a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;
L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come ESTREMAMENTE BUONE ed ESTREMAMENTE BUONI sono il rigore metodologico e la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;
Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;
Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di buona/alta rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.
L’apporto individuale del candidato, nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, risulta riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni
Università degli Studi di Ferrara
presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.
e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.
La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello BUONO.
Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come MOLTO BUONA.
Il giudizio complessivo finale è MOLTO BUONO.
Università degli Studi di Ferrara
CANDIDATO: Vincenzo MALLARDO
Il candidato Vincenzo MALLARDO si è laureato con lode in Ingegneria Civile Edile presso l’Università di Napoli Federico II nel 1993 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (IX ciclo) presso il Dipartimento di Scienza delle Costruzioni dell’Università di Napoli Federico II nel 1997.
Da agosto 1995 a settembre 1996 completa il programma di ricerca “Application of boundary element method to wave scattering” presso il Wessex Institute of Technology of Southampton (UK).
Nel 1998 è stato borsista di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara per due anni.
Nel 1999 risulta primo vincitore della borsa di studio per l’estero CNR da spendere presso il Department of Engineering Queen Mary College London (UK).
Dal 1999 al 2016 è ricercatore universitario per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Da settembre 2007 a dicembre 2008 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).
Da febbraio a luglio 2011 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).
Da giugno a luglio 2015 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).
Dal 2016 ad oggi è professore associato per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
ATTIVITÀ DIDATTICA
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:
a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;
L’attività didattica tenuta dal candidato risulta molto cospicua e continua sin dall’anno accademico 1996/97 e perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa; il candidato è stato inoltre docente, negli a.a. 2003-2005, dei corsi di
“Impiego dei BEM in Meccanica Strutturale” per il Master in Ingegneria del Veicolo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena, tenendo altresì – dal 2005 al 2017 – diversi altri seminari post-laurea su tematiche di ambito strutturale coerenti con quelle del SSD per il quale è bandita la presente procedura, per Ordini e Collegi professionali sia in Italia che all’estero, in Israele, nel 2011 (seminario dal titolo: “The assessment study and design works for the restoration of the roof of the Church of the Nativity in Bethlehem”).
Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come OTTIMO.
b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;
Il candidato riporta analiticamente i risultati della valutazione per ciascun corso tenuto nei diversi anni accademici presso l’Università degli Studi di Ferrara, anche riferendo dei corrispondenti valori medi in comparazione con quelli ottenuti per i diversi corsi di studio dell'Ateneo, da cui emerge un giudizio degli studenti in molti casi ottimo o eccellente.
Università degli Studi di Ferrara
Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come OTTIMO.
c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;
Il candidato risulta automaticamente come commissario per gli esami di profitto relativamente ai corsi di cui è stato ed è titolare, nonché componente delle commissioni per gli esami di laurea presso l’Ateneo di appartenenza. Inoltre il candidato è dal 2013 componente del Collegio Docenti del Dottorato internazionale in “Architecture and Urban Planning” (Università di Ferrara insieme a Polis University of Tirana ALB, Institute of Management Slovak University of Technology SVK, University of Minho PRT, School of Architecture University of Portsmouth ENG, College of Architecture and Design Southfield Michigan USA), ha partecipato come componente della commissione esaminatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali presso l’Università degli Studi di Palermo (nell’a.a. 2017/2018) e dichiara di aver fatto parte di altre commissioni istituite presso l’Università di Ferrara per esami di stato e di abilitazione professionale.
Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come OTTIMO.
d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.
Il candidato dichiara di aver svolto numerosi corsi e seminari, tutti congruenti con le tematiche proprie del SSD per il quale è bandita la presente procedura. Risulta supervisor (nella qualità di relatore o correlatore) di 3 dottorandi (di cui uno presso l’Imperial College London – UK), relatore di due tesi di Master di II livello e relatore/correlatore di 7 tesi di laurea, sottolineando alcuni vincoli regolamentari e caratteristiche intrinseche dei corsi incardinati presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.
Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come OTTIMA.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.
a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;
L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta molto ampia e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i molti periodi di ricerca all’estero presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi, tra cui figurano anche progetti Horizon 2020, numerose partecipazioni a progetti PRIN, convenzioni, accordi di cooperazione internazionale e progetti finanziati da autorità estere. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come OTTIMO.
Università degli Studi di Ferrara
b) conseguimento della titolarità di brevetti;
La voce b) non risulta adeguatamente documentata.
c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.
Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso svariate Fellowship in prestigiosi istituti di ricerca esteri. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.
e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità
La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità