• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Ferrara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Ferrara"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Università degli Studi di Ferrara

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 INDETTA CON D.R. N. 1229 DEL 5/10/2020, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.

Il sottoscritto, Prof. Stefano Lenci, membro della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 240/2010 Dipartimento di Architettura Settore concorsuale 08/B2 Scienza delle Costruzioni Settore scientifico-disciplinare ICAR/08 Scienza delle Costruzioni, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione del 8/4/2021.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale 3, a firma del Segretario della Commissione.

Senigallia, lì 8/4/2021

_______________________

(4)

Università degli Studi di Ferrara

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 INDETTA CON D.R. N. 1229 DEL 5/10/2020, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.

Il sottoscritto, Prof. Massimiliano Fraldi, membro della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 240/2010 Dipartimento di Architettura Settore concorsuale 08/B2 Scienza delle Costruzioni Settore scientifico-disciplinare ICAR/08 Scienza delle Costruzioni, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla seduta della Commissione del 8/04/2021.

Dichiara inoltre di concordare con il Verbale 3, a firma del Segretario della Commissione.

Napoli, lì 8/04/2021

(5)

Università degli Studi di Ferrara

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 INDETTA CON D.R. N. 1229 DEL 5/10/2020, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.

VERBALE N. 4

Alle ore 9:00 del giorno 24/04/2021 si riunisce la Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 240/2010 indetta con D.R. n. 1229 del 5/10/2020, Dipartimento di Architettura Settore concorsuale 08/B2 Scienza delle Costruzioni Settore scientifico-disciplinare ICAR/08 Scienza delle Costruzioni, nominata con D.R. n. 1693 del 21/12/2020 così composta:

- prof. Massimiliano Fraldi (Presidente), professore ordinario, SSD ICAR/08, Università di Napoli

“Federico II”;

- prof. Stefano Lenci (Componente), professore ordinario, SSD ICAR/08, Università Politecnica delle Marche;

- prof. Gabriele Milani (Segretario), professore ordinario, SSD ICAR/08, Politecnico di Milano.

La riunione è tenuta per via telematica, e i Commissari dichiarano di poter comunicare tra di loro senza problemi.

In ottemperanza ai “Criteri di Massima” stabiliti dalla presente Commissione attraverso il Verbale 1, Allegato A, sottoscritto dai membri della Commissione stessa in data 5 gennaio 2021, in accordo con l’Art. 7 del presente Bando, in accordo altresì con in Verbale 3 della presente valutazione comparativa, la commissione conclude il lavoro di analisi collegiale della documentazione presentata dai candidati in elenco:

Artioli Edoardo Benvenuti Elena

Brighenti Roberto Brun Michele Dal Corso Francesco

Mallardo Vincenzo Misseroni Diego

Nobili Andrea Palmeri Alessandro Piccolroaz Andrea

Placidi Luca

(6)

Università degli Studi di Ferrara

Rizzoni Raffaella Salvadori Alberto Vantadori Sabrina

La Commissione sospende i lavori alle ore 13:00 e riprende i lavori alle ore 14:30.

La Commissione quindi formula collegialmente i giudizi analitici per ciascun candidato, determinando altresì la graduatoria di merito finale.

Dopo ampia discussione, la Commissione procede a formulare un motivato giudizio sul curriculum, la produzione scientifica, l’attività didattica di ciascun candidato e le 15 pubblicazioni presentate, in ottemperanza a quanto specificato nel Bando della presente valutazione comparativa e nel Verbale 1 Allegato A (Criteri di Massima).

La Commissione, attraverso un’attenta analisi dei giudizi formulati sui candidati e della ponderazione effettuata in base ai criteri previsti dal bando, esprime il seguente giudizio comparativo finale.

I quattordici candidati presentano curricula pregevoli: la produzione scientifica di tutti è infatti notevole e continua. L'attività didattica svolta dai candidati è altresì qualificata e coerente con il settore scientifico disciplinare per il quale è attivata la presente procedura. Altresì elevata risulta globalmente la qualità delle 15 pubblicazione presentate. Dall'analisi comparativa dei titoli, delle pubblicazioni e delle attività svolte e presentate dai candidati, coerentemente con i giudizi collegiali analitici riportati nell’Allegato A, emerge una prevalenza del Prof. Vincenzo MALLARDO, per il quale appare un profilo complessivamente più completo, caratterizzato da una maggiore maturità e autonomia scientifica, testimoniata dalla varietà delle tematiche affrontate, dai soggiorni all’estero e dal livello elevato delle pubblicazioni scientifiche presentate, nelle quali è sempre possibile riconoscergli ruoli rilevanti o preminenti. Il suo ruolo di coordinatore o responsabile della ricerca è evidente anche nelle collaborazioni internazionali, indice dell'autonomia e della piena maturità scientifica conseguita.

Inoltre, il candidato ha maturato una vasta esperienza didattica, documentata soprattutto per i corsi tenuti presso la Facoltà e la Scuola di Architettura, che risultano altamente apprezzati dagli studenti.

La Commissione ritiene in conclusione che il Prof. Vincenzo MALLARDO, con riferimento sia all’attività didattica che scientifica valutate nel loro complesso, occupi una posizione prevalente ai fini di questa procedura valutativa e pertanto, all'unanimità, indica il Prof. Vincenzo MALLARDO quale candidato maggiormente qualificato nel settore concorsuale e nel settore scientifico disciplinare per cui è bandita la presente procedura.

La Commissione stabilisce altresì l’ordine di preminenza degli altri candidati, che risulta il seguente:

1. (in ordine alfabetico) Michele BRUN, Andrea PICCOLROAZ, Alberto SALVADORI 2. (in ordine alfabetico) Elena BENVENUTI, Roberto BRIGHENTI, Francesco DAL CORSO,

Alessandro PALMERI

3. (in ordine alfabetico) Diego MISSERONI, Andrea NOBILI, Raffaella RIZZONI 4. (in ordine alfabetico) Edoardo ARTIOLI, Luca PLACIDI, Sabrina VANTADORI

La Commissione consegna al responsabile del procedimento gli atti concorsuali con l'apposizione delle firma del Segretario (Prof. Gabriele MILANI) e le dichiarazioni di concordanza del Presidente (Prof. Massimiliano FRALDI) e del restante Componente la Commissione (Prof.

Stefano LENCI).

(7)

Università degli Studi di Ferrara

La Commissione conclude i lavori alle ore 18:30.

Ferrara, 24 aprile 2021

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione

Prof. Fraldi Massimiliano ______________________________

Prof. Lenci Stefano ______________________________

Prof. Milani Gabriele ______________________________

Firmato digitalmente da:GABRIELE MILANI Organizzazione:POLITECNI CO DI

MILANO/80057930150 Note:

(8)

Università degli Studi di Ferrara

ALLEGATO A al Verbale 4

Giudizio analitico sul curriculum, la produzione scientifica e l’attività didattica GIUDIZI ARTICOLATI COLLEGIALI DELLA COMMISSIONE CANDIDATO: Edoardo ARTIOLI

Il candidato Edoardo ARTIOLI si è laureato in Ingegneria Civile -indirizzo strutture- presso l’Università di Bologna nel 2002 e nel 2006 ha conseguito presso la stessa Università il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica delle Strutture (XVIII Ciclo) discutendo una tesi dal titolo

“Theoretical and Numerical Analysis of a New Class of Exponential-Based Integration Algorithms for Elastoplasticity”.

Nel 2006 è stato contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università di Pavia studiando in tale occasione metodi numerici per la modellazione del legame costitutivo di materiali avanzati e leghe a memoria di forma.

Nel 2007 è stato assegnista di ricerca nell’ambito del Progetto Europeo SMARTeR presso l’IMATI del CNR di Pavia.

Nel 2007 è risultato vincitore di una EU Marie Curie Programme Fellowship for Young Researchers ed è stato Visiting Scholar (Novembre 2007 – Febbraio 2008), presso l’Università della California a Berkeley.

Nel 2008 è stato Associato di Ricerca presso l’IMATI del CNR di Pavia.

Dal 2008 al 2018 è stato Ricercatore (confermato dal 2011) per il SSD ICAR/08 Scienza delle Costruzioni, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2018 ad oggi è Professore Associato presso la medesima Università.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dal candidato risulta perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. Essa risulta tuttavia relativamente limitata, considerata l’anzianità accademica, e inizialmente discontinua. È stato professore a contratto per attività integrative presso l’Università di Bologna nell’A.A. 2004/05 per 2 corsi. Risulta poi titolare di un corso nell’A.A. 2006/07 presso l’Università di Ferrara. Risulta infine dal 2012 ad oggi titolare del corso di Meccanica dei Solidi per il corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (9 CFU) presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come BUONO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

Il candidato risulta dal 2012 ad oggi Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in

(9)

Università degli Studi di Ferrara

Ingegneria Civile dell’Università Tor Vergata. Il candidato risulta automaticamente componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto di cui dichiara essere titolare del corso o professore a contratto per attività integrative. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

Il candidato dichiara di aver svolto attività di supporto alla didattica per svariati corsi appartenenti al SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa presso: l’Università di Bologna (2002/03, 2004/05), l’Università di Pavia (dal 2005 al 2007), la ROSE School (2006 e 2007) e l’Università di Roma “Tor Vergata” (dal 2007 ad oggi in numerosi corsi). Risulta relatore di 25 tesi di laurea triennale e relatore di 7 tesi di laurea magistrale.

Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come BUONA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

Il candidato documenta ampiamente di aver partecipato come componente a diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali di rilievo. Per quanto concerne i periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali, il candidato risulta invitato 9 volte per seminari in prestigiosi istituti di ricerca internazionali, 1 volta in un’Università italiana e vanta un periodo di ricerca di 4 mesi nel 2007/08 presso l’Università della California a Berkeley. Risultano svariate partecipazioni scientifiche a progetti di ricerca nazionali ed internazionali finanziati attraverso bandi competitivi, alcuni di essi di prestigio rilevante. Risulta coordinatore di unità locale per un progetto PRIN 2008 e Principal Investigator del Progetto INMAT “Innovative Numerical Methods for Advanced Materials and Technologies”, bando Beyond the Borders 2019 - Università di Roma Tor Vergata.

Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come BUONO.

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è di buon livello per quantità e qualità. È stato Invited Speaker 5 volte e ha partecipato come relatore a svariati convegni. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come BUONO.

(10)

Università degli Studi di Ferrara

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso la partecipazione a 2 Editorial Board di riviste internazionali. Risulta vincitore di un Award “for an outstanding paper in shell computational mechanics", premio conferito allo IASS 2004 Symposium "Shell and Spatial Structures From Models to Realization" tenuto nel 2004 a Montpellier, Francia.

Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come BUONO.

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La consistenza complessiva della produzione scientifica è relativamente limitata, mentre apprezzabile risulta la varietà delle tematiche trattate. L’intensità produttiva risulta moderata e la continuità temporale ragionevolmente costante nel tempo. Il punto e) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come BUONA.

PUBBLICAZIONI

Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura. In particolare, il candidato ivi affronta problematiche di meccanica computazionale avanzata attraverso VEM, anche accoppiata con omogeneizzazione asintotica, elementi tetraedri misti con rotazioni nodali per strutture inelastiche in grandi spostamenti, modelli costitutivi per SMA, algoritmi di integrazione numerica per materiali elasto plastici con hardening e metodi di quadratura per gusci di rivoluzione deformabili a taglio.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come BUONE mentre MOLTO BUONI sono il rigore metodologico e la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come PIÙ CHE BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

La maggior parte delle pubblicazioni risulta congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione

(11)

Università degli Studi di Ferrara

all'interno della comunità scientifica;

Molte delle pubblicazioni presentate risultano collocabili in una fascia editoriale di alta rilevanza scientifica, così come per esse rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica del settore. Le rimanenti pubblicazioni risultato collocabili in una fascia editoriale di media rilevanza scientifica, così come per esse moderata è la diffusione all’interno della comunità scientifica del settore. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come PIÙ CHE BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione risulta riconoscibile, anche se 14 pubblicazioni su 15 (1 pubblicazione risulta a nome singolo) sono in collaborazione con autori di comprovata e rilevante esperienza nel settore. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come BUONO.

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello PIÙ CHE BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come PIÙ CHE BUONA.

Il giudizio complessivo finale è BUONO.

(12)

Università degli Studi di Ferrara

CANDIDATA: Elena Benvenuti

La candidata Elena BENVENUTI si è laureata in Ingegneria Civile presso l’Università di Ferrara nel 1997 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica dei Materiali e delle Strutture presso l’Università di Trento nel 2001.

Tra il mese di aprile 1999 e il mese di dicembre 2001 ha svolto diversi soggiorni di ricerca presso il Laboratoire 3S Sols Solides Structures Institut Politecnique de Grenoble, Francia, in collaborazione con il prof. B. Loret, per un totale di circa otto mesi.

Dal 2001 al 2005 è stata Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara.

Nel 2005 è stata contrattista di ricerca con la società TRW Automotive Pumps.

Nel 2006 è risultata vincitrice di un concorso da ricercatore del settore ICAR/08 presso l'Università di Ferrara.

Nel 2009 ha conseguito la conferma in ruolo per il SSD ICAR/08 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara.

Nel 2014 (tornata 2012) ha ottenuto l’abilitazione a Professore Associato per il SSD ICAR/08 e dal 01/10/2014 è in servizio in tale ruolo presso l'Università degli Studi di Ferrara.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA della candidata:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dalla candidata risulta intensa e continua dal 1997, prima come docente a contratto e successivamente come incaricato e per titolarità. L’attività risulta perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. Dal 2006 al 2010 la candidata ha svolto attività seminariale nell'ambito del corso di Dottorato dell'Ingegneria presso il Dipartimento di ingegneria di Ferrara su tematiche riguardanti le analisi ad elementi finiti non-lineari.

Nel mese di settembre 2015 la candidata ha organizzato presso la IUSS School, Università degli Studi di Ferrara, un corso di dottorato internazionale in concomitanza con l'evento X-DMS 2015. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come ESTREMAMENTE BUONO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

La candidata riporta il link agli istogrammi pubblicati dall’Università di Ferrara, dai quali risulta che la valutazione degli studenti relativa ai corsi svolti è positiva. Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

La candidata risulta dal 2007 ad oggi Membro del Collegio del Dottorato presso l’Università di Ferrara. La candidata risulta naturalmente componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto di cui dichiara essere titolare del corso. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

(13)

Università degli Studi di Ferrara

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

La candidata risulta aver prestato attività di supporto per diversi corsi appartenenti al SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. La candidata dichiara inoltre di essere stata relatrice/correlatrice di 29 tesi di laurea specialistica e/o magistrale e di 15 tesi di laurea triennale.

Risulta inoltre tutor di una tesi di dottorato e co-tutor di altre due. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA della candidata è unanimemente valutata come ESTREMAMENTE BUONA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA della candidata.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

L’attività della candidata relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta ampia e ben documentata. La candidata ha dimostrato capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come MOLTO BUONO.

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatrice a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come MOLTO BUONO.

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

La candidata ha vista riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso collaborazioni internazionali e l’invito a presentare quattro KeyNotes Lectures a congressi scientifici internazionali. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come BUONO.

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento

(14)

Università degli Studi di Ferrara

alle funzioni genitoriali.

La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica della candidata, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa sono valutate come MOLTO BUONE.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA della candidata è unanimemente valutata come MOLTO BUONA.

PUBBLICAZIONI

La candidata presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura.

In particolare, la candidata ivi affronta problemi di plasticità, danneggiamento, frattura di materiali anche anisotropi, con applicazioni al legno e al rinforzo di strutture in conglomerato cementizio armato con FRP. Nella sua produzione sono presenti altresì contributi più teorici relativi alla modellazione di sistemi con comportamento elastico non locale, anche con applicazioni a strutture costituite da nanotubi di carbonio.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dalla candidata.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come MOLTO BUONE, ESTREMAMENTE BUONO è il rigore metodologico e MOLTO BUONA la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

Ciascuna pubblicazione risulta congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di sicura rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale della candidata nel caso di partecipazione della medesima a lavori in collaborazione risulta ben riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

(15)

Università degli Studi di Ferrara

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per la candidata come MOLTO BUONA.

Il giudizio complessivo finale è MOLTO BUONO.

(16)

Università degli Studi di Ferrara

CANDIDATO: Roberto BRIGHENTI

Il candidato Roberto BRIGHENTI si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Parma nel 1993 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica delle Strutture presso l’Università di Bologna (sedi consorziate Parma, Padova e Ancona) nel 1997.

Nel 1995 è stato Visiting presso il Department of Mechanical and Process Engineering dell’University of Sheffield, UK.

Dal 1997 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Parma.

Dal 2014 è Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Parma.

Nel 2016 è stato Visiting Professor presso il Department of Mechanical Engineering dell’University of Colorado at Boulder, CO, USA.

Nel 2017 è stato Visiting Professor presso l’Institute of Mechanics della Dortmund Technical University, Germany.

Nel 2018 è stato Visiting Professor presso il Department of Mechanical Engineering dell’University of Colorado at Boulder, CO, USA.

Nel 2019 è stato Visiting Professor presso l’Institute of Structural Mechanics dell’University of Weimar, Germany.

Nel 2020 è stato Visiting Professor presso l’Institute of Mechanics del California Institute of Technology, CA, USA.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dal candidato risulta notevole per quantità ed intensità, ed è stata svolta con continuità dal 1997. E’ perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. E’ stato docente di dottorato nel 2013 di un corso breve dal titolo

“Computational Methods in nonlinear mechanics and in fracture mechanics” presso l’Università di Oviedo; nel 2019 del corso dal titolo “Introduction to non-linear problems in mechanics” presso l’Università di Parma. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come OTTIMO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come PIÙ CHE BUONO.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

Il candidato risulta automaticamente componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto di cui dichiara essere titolare del corso. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio

(17)

Università degli Studi di Ferrara

degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

Il candidato risulta essere stato assistente per vari corsi appartenenti al SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. Ha anche svolto attività di tutoraggio per studenti stranieri. Risulta supervisore di 5 dottorandi e di 68 lauree magistrali e triennali. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come MOLTO BUONA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta ampia e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i periodi di ricerca recenti presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi, sia a livello europeo che nazionale. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è di adeguata intensità e continuità. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come MOLTO BUONO.

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca mediante l’inserimento nella Top Italian Scientists in the Mechanical Engineering Area. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come PIÚ CHE BUONO.

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

(18)

Università degli Studi di Ferrara

La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa sono valutati come ESTREMAMENTE BUONI.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come MOLTO BUONA.

PUBBLICAZIONI

Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura. In particolare, il candidato ivi affronta problematiche di meccanica computazionale, meccanica di materiali polimerici, elastomerici, fibro-rinforzati e complessi, meccanica della frattura.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come MOLTO BUONE, ESTREMAMENTE BUONO è il rigore metodologico e MOLTO BUONA la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di alta rilevanza scientifica, così come estremamente buona è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione risulta ben riconoscibile rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle

(19)

Università degli Studi di Ferrara

pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come ESTREMAMENTE BUONA.

Il giudizio complessivo finale è MOLTO BUONO.

(20)

Università degli Studi di Ferrara

CANDIDATO: Michele BRUN

Il candidato Michele BRUN si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Brescia nel 1999 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica dei Materiali e delle Strutture presso l’Università di Trento nel 2003.

Nel 2002 è stato contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento. Nel 2003 è stato Visiting Scientist presso il Department of Mechanical Engineering, University of Colorado at Boulder – CO - USA.

Dal 2003 al 2004 è stato Borsista Post Doc presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento.

Dal 2004 al 2006 è stato Post Doc Research Associate presso il Laboratoire des Mecanique des Solides, Ecole Polytechnique – Palaiseau – FRANCIA con due distinte Fellowship.

Dal 2006 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Cagliari.

Dal 2008 al 2011, in modo discontinuo, è stato Research Associate presso il Department of Mathematical Sciences, University of Liverpool – UK.

Dal 2012 al 2014 è stato Marie Curie Fellow presso il Department of Mathematical Sciences, University of Liverpool – UK.

Nel 2017 è stato Research Scientist presso il Department of Mechanical Engineering, Amirkabir University of Technology – Tehran Polytechnique – Iran.

Dal 2018 al 2019, in modo discontinuo, è stato Research Scientist presso il Laboratoire d’Acoustique de l’Université du Mans – Francia.

Dal 2014 è Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università di Cagliari.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dal candidato risulta cospicua e continua dal 2006 e perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa; il candidato è stato docente nel 2006 del corso di dottorato dal titolo “Waves in discrete and structural elements”

(10 ore) sia presso la Amirkabir University of Technology, IRAN che presso la Weimar University, Germania. E’ stato Invited lecturer at the summer School “Wave propagation in complex and microstructured media” Cargèse, Corsica, 20-30 August, 2019. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come ESTREMAMENTE BUONO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

Il candidato dichiara che “All’interno della valutazione dell’Università di Cagliari i giudizi degli studenti sono positivi.” Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

(21)

Università degli Studi di Ferrara

Il candidato risulta dal 2010 ad oggi Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca presso l’Università di Trento. Il candidato risulta automaticamente componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto di cui dichiara essere titolare del corso. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

Il candidato risulta essere stato assistente per svariati corsi appartenenti al SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa. Risulta supervisor di 5 dottorandi, 18 lauree magistrali, 2 lauree di base. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come MOLTO BUONA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta ampia e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso svariate Fellowship in prestigiosi istituti di ricerca esteri. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

(22)

Università degli Studi di Ferrara

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa sono valutati come ESTREMAMENTE BUONI.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come ESTREMAMENTE BUONA.

PUBBLICAZIONI

Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura. In particolare, il candidato ivi affronta tra l’altro problematiche di omogeneizzazione per elastomeri rinforzati con microstruttura, dinamica di interfacce, cristalli platonici localmente risonanti a bassa frequenza, materiali a coefficiente di Poisson negativo o specificatamente prossimo a -1, metamateriali elastici, onde di Bloch-Floquet in sistemi flessionali, mezzi giro-elastici strutturati.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come MOLTO BUONE, ESTREMAMENTE BUONO è il rigore metodologico e MOLTO BUONA la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di alta rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione risulta ben riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni

(23)

Università degli Studi di Ferrara

presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come ESTREMAMENTE BUONA.

Il giudizio complessivo finale è ESTREMAMENTE BUONO.

(24)

Università degli Studi di Ferrara

CANDIDATO: Francesco DAL CORSO

Il candidato Francesco DAL CORSO si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l’Università di Trento nel 2005 e ha conseguito il dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili, Meccanici e Strutturali nel 2009 presso il medesimo Ateneo.

Nel 2007 è Visiting Student press oil Department of Mathematical Sciences, University of Liverpool (UK).

Dal 2008 al 2009 è Research Associate” presso il Department of Applied Mathematics and Theoretical Physics, University of Cambridge (UK).

Dal 2009 al 2010 è Research Associate prima press oil Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento e poi presso quello di Ingegneria Civile dell’Università di Brescia.

Dal 2010 al 2016 è Assistant Professor (RTDA) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.

Dal 2016 al 2019 è Assistant Professor (RTDB) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.

Dal 2019 ad oggi è Professore Associato per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dal candidato è abbastanza cospicua e continua a partire dal 2009 e perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa ed include corsi di Teoria e Dinamica delle Strutture, Teoria della Plasticità, Stabilità Strutturale e Meccanica Non Lineare.

Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come PIÙ CHE BUONO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

Il candidato dichiara le valutazioni dei corsi da egli tenuti a partire dall’a.a. 2015/2016, da cui si evince un giudizio positivo da parte degli studenti.

Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è pertanto BUONO.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

Il candidato risulta automaticamente come commissario per gli esami di profitto relativamente ai corsi di cui è stato ed è titolare, nonché componente delle commissioni per gli esami di laurea presso l’Ateneo di appartenenza. Inoltre il candidato dichiara di aver partecipato, come membro della commissione, alla valutazione annuale dei dottorandi in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, per il quale dottorato risulta membro dal 2019.

Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come BUONO.

(25)

Università degli Studi di Ferrara

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

Il candidato documenta una apprezzabile attività di tutoraggio e di supporto agli studenti di laurea e dottorato, riferendo di essere stato relatore di 11 tesi di laurea e tutor/supervisor di 10 dottorandi, oltre 2 post-doc.

Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come PIÙ CHE BUONA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta cospicua e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i periodi di ricerca all’estero presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi, ricoprendo anche ruoli quali quello di coordinatore scientifico, con riferimento a progetti nazionali e internazionali (Horizon 2020, FP7). Il candidato documenta inoltre la partecipazione a diversi altri progetti europei. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come MOLTO BUONO.

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso Fellowship/Grant in prestigiosi istituti di ricerca esteri, con organizzazione di simposi, un premio per “the best and most innovative research projects in the field of ceramics that have applicability in industry, condiviso con i professori D. Bigoni e A. Piccolroaz, oltre al premio AIMETA Junior, nel 2013. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

(26)

Università degli Studi di Ferrara

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa, sono valutati come ESTREMAMENTE BUONE.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come ESTREMAMENTE BUONA.

PUBBLICAZIONI

Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura.

In particolare, il candidato ivi affronta problemi di torsione, flutter e instabilità di strutture elastiche, modellazione teorica e numerica di materiali con struttura, elasticità e plasticità gradiente, dinamica dei continui, termomeccanica numerica di materiali ceramici, problemi di contatto e micromeccanica.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come ESTREMAMENTE BUONE ed ESTREMAMENTE BUONI sono il rigore metodologico e la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di buona/alta rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale del candidato, nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, risulta riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni

(27)

Università degli Studi di Ferrara

presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come MOLTO BUONA.

Il giudizio complessivo finale è MOLTO BUONO.

(28)

Università degli Studi di Ferrara

CANDIDATO: Vincenzo MALLARDO

Il candidato Vincenzo MALLARDO si è laureato con lode in Ingegneria Civile Edile presso l’Università di Napoli Federico II nel 1993 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (IX ciclo) presso il Dipartimento di Scienza delle Costruzioni dell’Università di Napoli Federico II nel 1997.

Da agosto 1995 a settembre 1996 completa il programma di ricerca “Application of boundary element method to wave scattering” presso il Wessex Institute of Technology of Southampton (UK).

Nel 1998 è stato borsista di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara per due anni.

Nel 1999 risulta primo vincitore della borsa di studio per l’estero CNR da spendere presso il Department of Engineering Queen Mary College London (UK).

Dal 1999 al 2016 è ricercatore universitario per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Da settembre 2007 a dicembre 2008 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).

Da febbraio a luglio 2011 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).

Da giugno a luglio 2015 è research fellow presso il Department of Aeronautics dell’Imperial College London (UK).

Dal 2016 ad oggi è professore associato per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

ATTIVITÀ DIDATTICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato:

a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi, ivi inclusi i corsi post Laurea, di Dottorato e per i Master;

L’attività didattica tenuta dal candidato risulta molto cospicua e continua sin dall’anno accademico 1996/97 e perfettamente coerente con le tematiche del SSD per il quale è bandita la presente valutazione comparativa; il candidato è stato inoltre docente, negli a.a. 2003-2005, dei corsi di

“Impiego dei BEM in Meccanica Strutturale” per il Master in Ingegneria del Veicolo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena, tenendo altresì – dal 2005 al 2017 – diversi altri seminari post-laurea su tematiche di ambito strutturale coerenti con quelle del SSD per il quale è bandita la presente procedura, per Ordini e Collegi professionali sia in Italia che all’estero, in Israele, nel 2011 (seminario dal titolo: “The assessment study and design works for the restoration of the roof of the Church of the Nativity in Bethlehem”).

Il punto a) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come OTTIMO.

b) esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti predisposti dall'ateneo, dei moduli/corsi tenuti;

Il candidato riporta analiticamente i risultati della valutazione per ciascun corso tenuto nei diversi anni accademici presso l’Università degli Studi di Ferrara, anche riferendo dei corrispondenti valori medi in comparazione con quelli ottenuti per i diversi corsi di studio dell'Ateneo, da cui emerge un giudizio degli studenti in molti casi ottimo o eccellente.

(29)

Università degli Studi di Ferrara

Il punto b) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato unanimemente come OTTIMO.

c) partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché a collegi di Dottorato;

Il candidato risulta automaticamente come commissario per gli esami di profitto relativamente ai corsi di cui è stato ed è titolare, nonché componente delle commissioni per gli esami di laurea presso l’Ateneo di appartenenza. Inoltre il candidato è dal 2013 componente del Collegio Docenti del Dottorato internazionale in “Architecture and Urban Planning” (Università di Ferrara insieme a Polis University of Tirana ALB, Institute of Management Slovak University of Technology SVK, University of Minho PRT, School of Architecture University of Portsmouth ENG, College of Architecture and Design Southfield Michigan USA), ha partecipato come componente della commissione esaminatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali presso l’Università degli Studi di Palermo (nell’a.a. 2017/2018) e dichiara di aver fatto parte di altre commissioni istituite presso l’Università di Ferrara per esami di stato e di abilitazione professionale.

Il punto c) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come OTTIMO.

d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

Il candidato dichiara di aver svolto numerosi corsi e seminari, tutti congruenti con le tematiche proprie del SSD per il quale è bandita la presente procedura. Risulta supervisor (nella qualità di relatore o correlatore) di 3 dottorandi (di cui uno presso l’Imperial College London – UK), relatore di due tesi di Master di II livello e relatore/correlatore di 7 tesi di laurea, sottolineando alcuni vincoli regolamentari e caratteristiche intrinseche dei corsi incardinati presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.

Il punto d) della voce ATTIVITÀ DIDATTICA è valutato come MOLTO BUONO.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DIDATTICA del candidato è unanimemente valutata come OTTIMA.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato.

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi, nonché periodi di ricerca presso riconosciuti enti internazionali; si valuterà altresì la capacità di attrarre risorse per la ricerca, in particolare tramite bandi competitivi e convenzioni;

L’attività del candidato relativa alla organizzazione/direzione/coordinamento o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali risulta molto ampia e ben documentata. Particolarmente degni di nota sono i molti periodi di ricerca all’estero presso riconosciuti enti internazionali e la capacità di attrarre risorse per la ricerca attraverso bandi competitivi, tra cui figurano anche progetti Horizon 2020, numerose partecipazioni a progetti PRIN, convenzioni, accordi di cooperazione internazionale e progetti finanziati da autorità estere. Il punto a) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come OTTIMO.

(30)

Università degli Studi di Ferrara

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

La voce b) non risulta adeguatamente documentata.

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

La partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è ampia e ben documentata. Il punto c) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il candidato ha visto riconosciuta la sua attività di ricerca attraverso svariate Fellowship in prestigiosi istituti di ricerca esteri. Il punto d) della voce ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

e) si valuterà altresì la consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La consistenza complessiva e la varietà della produzione scientifica del candidato, nonché l’intensità e la continuità temporale della stessa sono valutate come OTTIME.

Nel complesso l’ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA del candidato è unanimemente valutata come OTTIMA.

PUBBLICAZIONI

Il candidato presenta 15 pubblicazioni scientifiche, tutte su riviste internazionali riconosciute, trattando tematiche con metodi propri del SSD per il quale è bandita la presente procedura.

In particolare, il candidato ivi affronta problemi di ottimizzazione, stabilità di piastre anisotrope, metodi basati sugli elementi di contorno (BEM) per identificazione, propagazione di onde, danno non locale e scattering acustico in mezzi continui, algoritmi genetici per la frattura in strutture murarie, analisi del comportamento strutturale e della risposta sismica di edifici di interesse storico- monumentale.

In accordo all’Allegato A del Verbale 1 della presente Valutazione Comparativa, la commissione unanime esprime i seguenti giudizi relativi alle singole voci inerenti le PUBBLICAZIONI presentate dal candidato.

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

L’originalità e l’innovatività di ciascuna pubblicazione sono valutate come MOLTO BUONE, ESTREMAMENTE BUONO è il rigore metodologico e MOLTO BUONA la rilevanza. Nel complesso il punto a) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

(31)

Università degli Studi di Ferrara

Ciascuna pubblicazione risulta perfettamente congruente con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. Nel complesso il punto b) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Ciascuna pubblicazione risulta collocabile in una fascia editoriale di buona/alta rilevanza scientifica, così come rilevante è la diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel complesso il punto c) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come MOLTO BUONO.

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

L’apporto individuale del candidato, nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, risulta ben riconoscibile e paritetico rispetto ai co-autori per tutte le pubblicazioni presentate in collaborazione. Il punto d) della voce PUBBLICAZIONI è valutato come ESTREMAMENTE BUONO.

e) La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori bibliometrici: numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate.

La commissione, sulla base anche del numero totale delle citazioni e “impact factor” totale delle pubblicazioni presentate, valuta il punto e) della voce PUBBLICAZIONI di livello ESTREMAMENTE BUONO.

Nel complesso la voce PUBBLICAZIONI di cui all’Allegato A del Verbale 1 del presente Bando è valutata unanimemente per il candidato come ESTREMAMENTE BUONA.

Il giudizio complessivo finale è OTTIMO.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 per l’installazione in oggetto è stato acquisito lo specifico parere Ministeriale rilasciato dalla competente Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche e

- rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’ interno della comunita scientifica fino a 0.25 punti - apporto

Occorre essere coscienti della “notizia” che si ha in mano Occorre uscire dall'es-temporaneità. Occorre far gestire la comunicazione da chi ha elementi chiari di conoscenza

tra i medici in formazione specialistica (la copertura vaccinale nell’anno 2014/2015 tra i medici in formazione specialistica è stata inferiore all’1%), l’Istituto di Sanità

• All’interno di uno studio sulla prognosi, gli effetti dei fattori prognostici e degli esiti ad essi connessi possono essere riportati nei seguenti modi:. • Percentuale

Fu allora che Gilberto Bernardini disse a Fermi che si era ormai scelta Frascati, come sede del sin- crotrone, che Pisa aveva messo a disposizione dei fondi, e che i fondi di Pisa

La nascita e la crescita di una comunità scientifica, l’addestramento alla ricerca di una nuova generazione di ricercatori richiedono tempi lunghissimi che non