Università degli Studi di Ferrara
2014-2016 – Co-evolution of Economic, Political, and Kinship Networks in Renaissance Florence, National Science Foundation, Università di Chicago
2012-2015 – Lendület II. State and National Representation in Modern Hungary, Istituto di Storia, Accademia Ungherese delle Scienze
2007-2008 – Co-evolution of State and Market in Renaissance Florence, National Science Foundation, Santa Fe Institute, New Mexico
Attività didattica universitaria
2006/2007 – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Filologia Moderna, docente a contratto di Lingua ungherese (non specifica tempo e CFU)
Attività convegnistica
Ha organizzato 3 sessioni di convegni internazionali, è intervenuta come relatrice a 36 convegni e a 9 workshop
Premi e riconoscimenti
2017, Premio per la pubblicazione del manoscritto Network and Migration in Early Renaissance Florence, 1378-1433. Friends of Friends in the Kingdom of Hungary, L’Accademia Ungherese delle Scienze, Budapest 2013, Premio Sahin-Tóth Péter per la tesi di dottorato, Università di Loránd Eötvös, Budapest
Produzione scientifica
La candidata presenta una monografia di buona collocazione editoriale "Network and Migration in Early Renaissance Florence. Friends of Friends in the Kingdom of Hungary (1378-1433)", nove saggi in riviste dalla sede editoriale complessivamente buona (di cui due in collaborazione con altri tre autori), due saggi in volumi miscellanei. Tutti i saggi presentati sono in lingua inglese e coprono un arco cronologico che va dal 2010 ad oggi. L'intera produzione della candidata si focalizza sui rapporti politici e commerciali tra Firenze e l'Ungheria, argomento sul quale l'autrice dimostra originalità e risultati molto promettenti ai fini di ulteriori ricerche.
La candidata presenta un buon curriculum di ricerca fortemente internazionale svolto presso prestigiose sedi estere. L’attività didattica svolta non è congruente con il settore SSD M-STO/01.
La produzione scientifica, sebbene continua e coerente, necessita di un ampliamento dei filoni di ricerca in direzione di altri ambiti.
Per queste ragioni non si ritiene che la candidata sia considerabile ai fini della presente valutazione.
BEATRICE SALETTI
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:
Curriculum e titoli
La candidata è attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Ferrara.
Nel 2012 ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università del Salento Attività di formazione e ricerca
2020-2021, Assegno di ricerca, 12 mesi presso l’Università di Ferrara
2010-2014, Ricercatore a tempo determinato, 48 mesi (25/03/2010- 25/03/2014) con funzioni di docenza in Storia Moderna (M-STO/02) all’Università eCampus University
2002-2004 Assegno di ricerca, 24 mesi presso l’Università di Ferrara
Nel 2018 un secondo dottorato in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Udine
Nel 2002 ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato of Modena
Università degli Studi di Ferrara
Attività didattica universitaria
a.a. 2019-2020 e 2020-2021, professoressa a contratto di Storia Medievale presso Università di Ferrara per due corsi (30 ore, 6 CFU) M-STO/01
a.a. 2013-14, docente di Storia Medievale I e II (6+6 CFU), presso l’Università eCampus,
a.a. 2008-09 fino a 2013-14 Professoressa a contratto di Storia moderna (18 CFU, M-STO/02), presso Università eCampus
Attività convegnistica
Relatrice a 22 convegni internazionali, conferenze o workshop
Premi e riconoscimenti
2020 Seal of Excellence per la partecipazione al bando Marie Curie.
2020 Premio Francesco Ravelli per il libro: Luoghi di culto della Transpadana ferrarese (1611-1628) 2018 Seal of Excellence per la partecipazione al bando Marie Curie.
2016 Terzo Premio Niccolini per il libro: Don Domenico Messore, Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustro misere, Milliaduse estense
È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018.
Produzione scientifica
La candidata presenta tre monografie dalla collocazione editoriale buona o ottima, un'edizione critica di un testo, quattro saggi in rivista con collocazione editoriale buona in alcuni casi ottima, quattro contributi in volumi miscellanei (uno in lingua inglese). L'arco cronologico delle pubblicazioni va dal 2009 ad oggi. La candidata concentra la maggior parte dei suoi lavori sulla storia del pellegrinaggio in epoca bassomedievale con riferimento alla presenza francescana in Terrasanta, i cui esiti risultano originali. Negli ultimi anni si registra un apprezzabile ampliamento degli interessi di ricerca in direzione della storia di Ferrara in età bassomedievale, con particolare riferimento alla corte estense (si vedano i titoli 7 e 10, oltre alla monografia dal titolo "La successione di Leonello d’Este e altri studi sul quattrocento ferrarese").
La candidata presenta un curriculum di ottimo livello, sviluppato prevalentemente in area nazionale in maniera costante. L'attività didattica è consistente e congruente con il settore.
La produzione scientifica, ampia e svolta con continuità, è sviluppata con rigore metodologico e originalità.
Per queste ragioni la candidata è da prendere in considerazione ai fini della presente valutazione.
IGOR SANTOS SALAZAR
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:
Curriculum e titoli
Il candidato attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova
Nel 2007 ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università di Bologna.
a.a. 2010 – presente: Cultore della Materia in Storia Medievale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Bologna
a.a. 2020 – presente: Cultore della Materia in Storia Medievale presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova
Attività di formazione e ricerca
2019-2020 Ricercatore a contratto, 17 mesi (8/6/2019-31/10/2020) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia e ulteriori 7 mesi (4/11/2019-1/06/2020) presso l’Università di Santiago di Compostela
2017-2019 Marie Skłodowska-Curie Researcher, per 24 mesi (09/2017-09/2019) presso l’University of the
Università degli Studi di Ferrara
Basque Country
2016-2017 Assegnista di Ricerca, 24 mesi (05/2016-05/2017), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento
2015 Ricercatore a contratto (co.co.co) 4 mesi (09/2015 – 12/2015) presso l’Università di Trento 2013-2015 Assegnista di Ricerca, 24 mesi (09/2013 – 08/2015), presso l’Università di Trento
2012, Ricercatore a contratto (Personal Investigador Contratado), 4 mesi (09/2012–12/2012), presso l’Università dei Paesi Baschi
2009-2010 Borsa post-dottorato, 24 mesi (Gennaio 2009 – Dicembre 2010), concessa dalla Consejería de Educación del Governo Basco, presso Università di Oxford
2001-2002 Borsa della Fundación BBK di 12 mesi (09/2001–09/2002) il progetto di ricerca: La relación entre las villas y las anteiglesias en la Vizcaya bajomedieval.
Ha partecipato o partecipa ai seguenti progetti di ricerca:
Prin 2017, Ruling in hard times. Patters of power and practices of government in the making of Carolingian Italy
a.a. 2019-2021, Grupo de Investigación en Arqueología Medieval, Patrimonialización y Paisajes Culturales, a.a. 2018-2020, Agencia campesina y complejidad sociopolítica en el noroeste de la península Ibérica en época medieval, Ministerio de Economía, Industria y Competitivdad
2010-2015, Grupo de Investigación en Patrimonio y Paisajes Culturales / Ondare eta Kultur Paisaietan Ikerketa Taldea, Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Univertsitatea
2013-2016, Interdisciplinary Study of Early Medieval Communities (V-XI centuries), Universidade Nova di Lisboa
PRIN 2010-11, Conflitti sociali, strutture parentali e comunità locali nell’Italia altomedievale (secoli VIII-XI), Università Ca’ Foscari di Venezia
2009-2011, La formación de los paisajes medievales en el Norte Peninsular y en Europa: Agricultura y ganadería los siglos V al XII, Universidad del País Vasco
Dal 2017-20: Collaboratore del progetto di ricerca PRIN 2015 La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale.
PRIN 2009 Geografie politiche dell’Italia dal 1350 al 1500. Assetti territoriali e dinamiche di sistema. Fonti, linguaggi, cartografia.
PRIN 2008 Atlante delle città fondate in Italia dal Tardo Medioevo al Novecento nell’Italia centrale, meridionale e insulare.
Attività didattica universitaria
a.a. 2020/2021 Titolare di un Laboratorio da 3 CFU presso l’Università degli Studi di Milano. Ha tenuto 27 seminari di dottorato dal 2004 al 2021
Attività convegnistica
Ha tenuto 36 interventi a congressi, convegni internazionali, workshop o tavole rotonde e ha organizzato 1 convegno, 1 workshop internazionale e 6 sessioni di convegno.
Premi e riconoscimenti
È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018
Produzione scientifica
Il candidato presenta una sola monografia di buona collocazione editoriale dal titolo "Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell’Emilia orientale dei secoli VI-X”, quattro saggi in riviste a diffusione internazionale di ottima collocazione editoriale, sette saggi in volumi miscellanei. La maggioranza dei titoli del candidato è presente in sedi editoriali internazionali ed in altra lingua rispetto all'italiano (sette in inglese, due in spagnolo) e coprono un arco cronologico che va dal 2011 ad oggi. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sullo studio politico-istituzionale dell'area emiliana nei secoli VI-XI, ma quattro pubblicazioni (nello specifico i titoli 8, 9, 10,11) sono dedicati ad aspetti politici e sociali dei regni della penisola iberica in età altomedievale che dimostrano l’ampiezza dei suoi interessi.
Università degli Studi di Ferrara
Il candidato presenta un ottimo curriculum, continuo e di apprezzabile respiro internazionale. Esigua l'attività didattica e di ambito esclusivamente laboratoriale. La produzione scientifica, di ottimo livello, rende il percorso di ricerca del candidato originale e coerente, ma risulta infine priva di una trattazione organica a completamento del suo percorso.
Il candidato non può pertanto essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione.
ALESSANDRO SILVESTRI
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:
Curriculum e titoli
Il candidato è attualmente Beatriu de Pinós fellow (COFUND-MSCA), presso la Institución Milà i Fontanals de recerca en Humanidades, Consejo Superior de Investigaciones Cientific (2020-2023) e ha conseguito nel 2012 il Dottorato di ricerca in ‘Storia Medievale’, presso l’Università degli Studi di Milano
Attività di formazione e ricerca
2019-2020 (4 mesi): Brian Hewson Crawford Fellow & Frances Yates Fellow, presso il Warburg Institute, School of Advanced Study, University of London.
2018-2019: Ahmanson Fellow, post-doc (10 mesi), presso Villa I Tatti, The Harvard University Centre for Italian Renaissance Studies, Firenze, Italy.
2016-2018: Research Fellow presso il Trinity College Dublin (24 mesi) Università di Dublino.
2016: Ricercatore post-dottorale presso l’Ecole Française de Rome, Italia.
2012-2016: Post-doctoral Research Assistant, Birkbeck College, Università di Londra.
2012: Ricercatore a progetto presso l’Università del Salento.
2004-2007: ‘Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica’, Archivio di Stato di Palermo, Italia.
Attività didattica universitaria
2016-2017: Associate Lecturer A, presso il Birkbeck College, Università di Londra, 22 ore.
2012-2016: Ha tenuto varie lezioni presso il Birkbeck College in qualità di Research Assistant
Attività convegnistica
Ha organizzato 13 conferenze, panel o workshop e ha partecipato a 33 congressi, convegni o workshop
Produzione scientifica
Il candidato presenta una sola monografia di ottima collocazione editoriale "L’amministrazione del regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo", sei saggi in riviste di ottima collocazione internazionale (di cui uno in collaborazione con altro autore), cinque saggi in volumi miscellanei o atti di convegni, tutti lavori pubblicati dal 2015 ad oggi. Otto i saggi pubblicati in lingua inglese. Le ricerche del candidato si concentrano sulla cancelleria del Regno di Sicilia nel Quattrocento e gli aspetti amministrativi ad esso connessi, argomento complesso sul quale dimostra una conoscenza approfondita. Manca al momento un ampliamento significativo degli interessi di ricerca finora seguiti per completare un percorso di ricerca che presenta tratti di grande originalità per la storia siciliana bassomedievale.
Il candidato presenta un buon curriculum di respiro internazionale. La sua attività didattica, all’estero, è esigua e in alcuni casi priva di titolarità. La produzione scientifica del candidato appare di grande interesse, coerenza e rigore, sebbene necessiti di ulteriori ampliamenti di indagine.
Per tali ragioni si ritiene che il candidato non vada considerato ai fini della presente valutazione.
MICHELE SPADACCINI
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:
Università degli Studi di Ferrara
Curriculum e titoli
Il candidato dal 2020 è Assistente universitario (Post-Doc) presso la cattedra di Storia Medievale dell’Università di Erfurt (Turingia, Germania) ed ha conseguito il Dottorato in Storia Medievale presso l’Università di Bamberg (DE) nel 2012
Attività di formazione e ricerca
Dal 2018 percepisce un finanziamento della Gerda-Henkel-Stiftung per il progetto di ricerca “Das Provinciale ordinis fratrum minorum (Italien, 14. Jh.): Neuedition und Analyse”,
2015-2018, Assistente universitario (Post-Doc - DFG) presso il Leopold-Wenger-Institut della Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera, 36 mesi (03/2015 - 02/2018)
2014 Research fellow (Post-Doc) presso i Monumenta Germaniae Historica, Monaco di Baviera 1 mese 2013-2015 Assistente universitario (Post-Doc) presso la cattedra di Storia Medievale e Scienze Ausiliarie della Storia della Karl-Franzens-Universität di Graz (Austria), 24 mesi (10/2013 - 02/2015)
2013 Assistente universitario (Post-Doc/supplenza) presso la cattedra di Storia Medievale della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg, 6 mesi (04/2013 - 09/2013)
2012-2013
Research fellow (Post-Doc) presso i Monumenta Germaniae Historica, Monaco di Baviera, 5 mesi (11/2012 - 03/2013)
2009-2012 Assistente universitario presso la cattedra di Storia Medievale della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg, 36 mesi (09/2009 - 09/2012)
È stato Visiting Researcher presso Institution Colombina, Siviglia, University of Yale, New Haven, Universitat de València - Estudi General,Valencia
Attività didattica universitaria
Dal 2009 ha svolto costantemente attività didattica in diverse università di Germania e Austria, erogando complessivamente 8 seminari da 4 CFU, 6 seminari da 5 CFU e 3 seminari da 7 CFU.
È stato inoltre lettore di Italiano presso la Cattedra Romanische Sprachwissenschaft della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg, 10 mesi (09/2007 - 07/2008)
Attività convegnistica
Ha organizzato 1 convegno internazionale e ha partecipato a 16 convegni o workshop
Premi e riconoscimenti
Seal of Excellence per il progetto di ricerca Marie-Curie: “Reading the King’s Law: The Glossators in the Kingdom of Sicily” – Università di Pavia
Produzione scientifica
Il candidato presenta una pubblicazione divulgativa su Fra Dolcino, una seconda monografia di ottima collocazione editoriale dal titolo "Libri, libelli e procuratori: analisi di un codice giuridico" che riprende il lavoro svolto nella tesi di dottorato discussa a Bamberga (anch'essa presentata tra i titoli concorsuali), un'analisi complessiva del codex latinus monacensis 28193, sei articoli su riviste con ottima collocazione editoriale internazionale (di cui una in collaborazione con altro autore), due saggi in volumi miscellanei o atti congressuali. I titoli presentati vanno dal 2012 ad oggi. Quattro lavori presentati sono in lingua tedesca. Le ricerche del candidato convergono in larga parte su giuristi e glossatori operanti nel Mezzogiorno - soprattutto d'età sveva - mediante la puntuale analisi della tradizione manoscritta ad essi connessa (si veda al riguardo il lavoro su un frammento delle costituzioni federiciane presentato al titolo 5). Le recenti aperture in direzione dello studio della storia dei movimenti ereticali dimostrata dalla biografia su Fra Dolcino appaiono ancora allo stato iniziale.
Il candidato presenta un ottimo curriculum quasi esclusivamente internazionale. Consistente e continua l'attività didattica, svolta all’estero.
La produzione scientifica del candidato, sebbene di valore, appare ancora di limitata consistenza e
Università degli Studi di Ferrara
eccessivamente legata alle tematiche della tesi dottorale.
Pertanto il candidato non può essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione.
ELISA TOSI BRANDI
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE:
Curriculum e titoli
E cultore della materia in M-STO/01, presso l’Università di Bologna, Campus Ravenna Ha conseguito il Dottorato nel 2012 presso l’Università di Bologna.
Attività di formazione e ricerca
Dal 2021 membro del gruppo di ricerca internazionale “Vetrine della ricerca. Indagini su abiti, tessuti, archivi della moda”, Dipartimento di Beni Culturali, Campus di Ravenna, Università di Bologna,
Dal 2019 è membro del Research Network: Maternal Materialities: Objects, Rituals and Material Evidence of Medieval and Early Modern Childbirth, Department of Art and Art History Saint Mary's College of California.
2013–2015 è membro del gruppo di ricerca “Luxury & Manipulation of desire: historical perspectives for contemporary debates" finanziato da The Liverhulme trust. University of Warwick e altri.
Membro del Prin 2009, Frammenti di identità europea: il velo tra storia e simbolo nell’area mediterranea (tardo medioevo e prima età moderna), Università di Bologna
Collaborazione al Prin 2008, Le signorie cittadine in Italia (metà XIII – inizio XVI secolo)
Dal 2005 al 2008 e poi dal 2012 al 2018 è stata Assegnista di ricerca in Storia del costume e della moda M-STO/01 (Storia medievale) presso Università di Bologna, Rimini Campus per un totale di 72 MESI
Attività didattica universitaria
a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020 Professore a contratto di Storia del costume e della moda Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/01 (Storia medievale) per un totale di 5 moduli da 30 ore;
Dal 2003 svolge regolare attività di tutorato e assistenza presso la cattedra di Storia del costume e della moda
Attività convegnistica
Ha partecipato a 21 congressi, convegni internazionali o workshop e organizzato 3 panel o sessioni di convegno.
Premi e riconoscimenti
Ha conseguito il Janet Arnold Award 2020 – Society of Antiquaries of London
È in possesso della Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/A1 Storia Medievale dal 2018
Produzione scientifica
La candidata presenta tre monografie dalla collocazione editoriale complessivamente ottima, un saggio in rivista con buona collocazione editoriale, otto contributi in volumi miscellanei (di cui uno con altro autore);
due saggi sono in lingua inglese. L'arco cronologico delle pubblicazioni presentate va dal 2005 ad oggi. Due i nuclei delle ricerche della candidata, sovente intrecciati con grande originalità: la storia dell'abbigliamento in età bassomedievale, con particolare riferimento all'area emiliano-romagnola messo a confronto con le altre aree geografiche dell'Italia centrosettentrionale, e la storia di Rimini, con particolare interesse all'età malatestiana ma senza disgiungere un impegno per una narrazione che segua una diacronia più ampia (si veda il volume "Il Medioevo nelle città italiane: Rimini"). A parte si segnala il contributo "The challenges of Chiara da Rimini: from Deeds to Words" dedicato ad una penitente del XIII secolo, che permette alla candidata di allargare le sue prospettive di ricerca alla storia della religiosità bassomedievale.
Il curriculum della candidata è di ottimo livello e riconosciuto internazionalmente. La sua attività didattica è consistente, continua e coerente con il settore.
Università degli Studi di Ferrara
La produzione scientifica della candidata delinea un profilo di studiosa originale nelle tematiche sviluppate, coerente e rigorosa, con una produzione cospicua e costante nel tempo.
La candidata è senz’altro da ammettere ai fini della presente valutazione.