Adunanza del Senato Accademico del 09/02/2021
20301/2021 UOR: AREA DIDATTICA ESERVIZIAGLISTUDENTI
-ADISS/UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ED ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Responsabile del procedimento: Cristina Stocco Dirigente: Andrea Grappeggia
Nominativo F C A As Nominativo F C A As
Prof. Rosario Rizzuto X Prof. Giuseppe Tarantini X
Prof.ssa Stefania Bruschi X Prof. Fabio Grigenti X
Prof. Bruno Chiarellotto X Prof. Attilio Motta X
Prof. Fabrizio Nestola X Prof.ssa Francesca Maria Susin X
Prof. Bruno Cozzi X Prof. Carlo Nicoletto X
Prof.ssa Alessandra Simonelli X Dott. Andrea Berto X
Prof. Roberto Vettor X Dott. Tiziano Bresolin X
Prof. Gianluigi Baldo X Sig. Raffaele Musella X
Prof. Jacopo Bonetto X Dott. Ciro De Vincenzo X
Prof. Giulio Cainelli X Sig. Enrico Caccin X
Prof. Geppino Pucci X Sig.ra Alessia Conti X
Prof. Stefano Piccolo X Sig.ra Virginia Libero X
Prof.ssa Patrizia Marzaro X Sig.ra Anna Toigo X
Prof.ssa Chiara Maurizio X
Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente)
Il Rettore Presidente ricorda che l’art. 1, comma 10 del DPCM 14 gennaio 2021 prevede:
“u) le Università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all'andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, da svolgersi a distanza o in presenza, che tengono conto delle esigenze formative e dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sa-nitaria nel rispetto delle linee guida del Ministero dell'università e della ricerca, di cui all'allegato 18, nonché sulla base del protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19, di cui all'allegato 22; le disposizioni di cui alla presente lettera si applicano, per quanto compatibili, anche alle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, ferme restando le attività che devono necessariamente svolgersi in presenza;
v) a beneficio degli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche o curriculari del-le università e deldel-le istituzioni di alta formazione artistica musicadel-le e coreutica, tali attività posso-no essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime università e istituzioni, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità e degli stu-denti con disturbi specifici dell'apprendimento; le università e le istituzioni assicurano, laddove ri-tenuto necessario e in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività for-mative, nonché di quelle curriculari, ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico; le assenze maturate dagli studenti di cui alla presente lettera non sono computate ai fini della eventuale ammissione ad esami finali nonché ai fini delle relative valutazioni;”
Verbale n. 2/2021
Adunanza del Senato Accademico del 09/02/2021
pag. 40 di 48
Il nuovo DPCM, rispetto al precedente del 3 dicembre 2020, permette la ripresa della didattica in presenza, che non è più limitata agli insegnamenti del primo anno o alle classi a bassa numerosi-tà di studenti; sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza già adottati dalle singole istituzioni e delle disposizioni normative nazionali o regionali vigenti, anche alla luce dell’andamento del qua-dro epidemiologico.
È stato pertanto elaborato, a cura della Prorettrice alla Didattica, Prof.ssa Daniela Mapelli, un do-cumento che aggiorna le Linee guida per lo svolgimento degli esami nella sessione invernale e della didattica nel secondo semestre, già presentate al Senato Accademico del 15 dicembre e al Consiglio di Amministrazione del 22 dicembre 2020, e delle Linee di indirizzo per la Fase 3 della Didattica in tempi di Coronavirus, approvate dal Consiglio di Amministrazione e dal Senato Acca-demico rispettivamente nelle sedute del 23 giugno e 25 giugno 2020.
Il Rettore cede pertanto la parola alla Prorettrice Mapelli, la quale illustra i punti salienti delle nuo-ve Linee guida (Allegato n. 1/1-3).
Conclusione esami sessione invernale (18 gennaio - 28 febbraio 2021)
A conferma delle indicazioni già fornite, gli esami si potranno tenere online o in presenza, ma con l’invito alle strutture a privilegiare la modalità online, al fine di limitare la mobilità di studenti e studentesse, che potrebbe essere resa più complicata dal variare delle ordinanze che limitano gli spostamenti fra regioni.
Eventuali esami svolti in presenza saranno programmati e organizzati da ciascuna struttura didat-tica, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza sanitaria e tenendo traccia delle presenze ef-fettive in aula (per gli esami scritti, è obbligatoria la rilevazione della presenza tramite l’app Ora-riUnipd). Per lo svolgimento degli esami online è riservato a studenti e studentesse lo spazio
"Coworking" della Biblioteca Beato Pellegrino, previa richiesta e segnalando la presenza attra-verso l’App Affluences.
In caso di esami in presenza si ricorda che:
- le strutture didattiche dovranno comunque assicurare, su motivata richiesta, sessioni di esame online per gli studenti e le studentesse in condizioni di isolamento o di quaran-tena, per gli studenti e le studentesse internazionali, provenienti da regioni o aree territo-riali per cui la normativa nazionale o locale preveda restrizioni alla mobilità, e per gli stu-denti e le studentesse con particolari patologie mediche che necessitano di aumentate condizioni di sicurezza.
- inoltre ogni docente potrà autorizzare l’esame online a fronte di altre particolari motiva-zioni fornite da parte dello studente, se considerate adeguate.
Su tutti i Syllabi degli insegnamenti è stato inserito un warning per avvisare gli studenti di verifica-re sul sito Moodle, su Uniweb o pverifica-resso le segverifica-reterie didattiche le modalità effettive di svolgimento degli esami della prima sessione dell’a.a. 2020/2021, che potrebbero differire da quanto origina-riamente previsto.
Lezioni del secondo semestre e del terzo trimestre
Le lezioni potranno essere svolte secondo le modalità già in vigore all’inizio del primo semestre:
didattica duale (contemporaneamente in presenza e online); didattica blended (in parte in pre-senza e in parte a distanza); didattica esclusivamente in prepre-senza; didattica esclusivamente online.
Fermo restando l’orario già messo a punto dalle strutture didattiche e tenendo conto della dispo-nibilità di aule già comunicata a ciascuna struttura, si suggerisce di adottare la didattica duale prioritariamente per gli insegnamenti dei primi anni delle Lauree, delle Lauree Magistrali e delle lauree Magistrali a ciclo unico, con la possibilità di estenderla, qualora la situazione logistica lo
Verbale n. 2/2021
Adunanza del Senato Accademico del 09/02/2021
pag. 41 di 48
consenta, anche agli altri insegnamenti, nel rispetto delle norme di sicurezza ed effettuando la ri-levazione delle presenze in aula attraverso l’app OrariUnipd.
L’orario delle lezioni - che si svolgeranno nell’arco temporale compreso fra le 08.30 e le 19.30 dal lunedì al venerdì e, in caso di necessità, anche il sabato mattina dalle 08.30 alle 14.30 - dovrà essere organizzato cercando di minimizzare gli spostamenti degli studenti.
Laboratori, esercitazioni, attività esperienziali si svolgeranno esclusivamente in presenza, mentre negli altri casi è possibile adottare modalità didattica blended o esclusivamente on line.
In continuità con quanto previsto nel primo semestre, la didattica online potrà essere erogata in modalità sincrona o asincrona. La lezione in forma sincrona avrà una durata pari a quella delle lezioni in presenza (45 minuti minimo per ora accademica). Resta ferma la raccomandazione ai docenti di registrare e caricare sul sito Moodle dell’insegnamento le videolezioni, al fine di per-mettere agli studenti e alle studentesse di potervi accedere anche in un secondo momento.
Nella forma asincrona, per ciascuna ora accademica è prevista una videolezione della durata in-dicativa di circa 20/25 minuti, e si devono comunque programmare settimanalmente degli incontri attraverso Zoom o il forum previsto nella piattaforma Moodleal fine di mantenere un contatto che permetta l’approfondimento dei temi trattati e un confronto con gli studenti e le studentesse.
Lauree e lauree magistrali
Le lauree del Primo periodo (febbraio/aprile) potranno tenersi online o in presenza, previa pro-grammazione da parte di ciascuna struttura didattica, nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio e tenendo traccia delle presenze effettive in aula.
In ogni caso, in analogia con quanto previsto per gli esami di profitto, le strutture dovranno conti-nuare a garantire delle sessioni di laurea in modalità telematica a favore di studenti e studentes-se in prestudentes-senza di particolari condizioni. Nel caso di lauree e lauree magistrali in modalità telema-tica si utilizzerà la consueta formula di rito per la proclamazione con l’attribuzione del voto di lau-rea/laurea magistrale.
La composizione della Commissione è di 5 membri collegati in modalità telematica via Zoom. La sessione dovrà essere pubblica durante la discussione e la proclamazione.
Il Senato Accademico
− Richiamato lo Statuto di Ateneo;
− Visto il DPCM 14 gennaio 2021;
− Richiamato il “Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2”, aggiornato da ultimo con D.R. rep. 3518 del 26 ottobre 2020;
− Visto l’allegato 18 al DPCM 7 agosto 2020 “Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l'anno accademico 2020/21”;
− Richiamata la “Procedura operativa per la gestione dell’emergenza sanitaria in caso di perso-nale o studente che abbia contratto il contagio da Sars-Cov-2”, redatta sulla scorta dell’Allegato 22 al DPCM 7 settembre 2020, “Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie”;
− Richiamate le “Linee di indirizzo per la Fase 3 della didattica in tempo di Coronavirus”, appro-vate dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 giugno 2020 e dal Senato Accade-mico nella seduta straordinaria del 25 giugno 2020;
− Richiamata la comunicazione presentata al Senato Accademico e al Consiglio di Amministra-zione rispettivamente nelle riunioni del 15 dicembre e del 22 dicembre 2020, “Linee guida per esami sessione invernale e didattica secondo semestre”;
− Preso atto del verbale del Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Veneto nella seduta telematica del 25 gennaio 2021 (Allegato n. 2/1-3);
Verbale n. 2/2021
Adunanza del Senato Accademico del 09/02/2021
pag. 42 di 48
− Preso atto che le nuove Linee guida sono state condivise e discusse con i Direttori di Dipar-timento;
− Ritenuto necessario stabilire regole e procedure omogenee per l’organizzazione e la gestione delle attività didattiche nel secondo semestre dell’a.a. 2020/2021;
Delibera
1. di approvare le “Linee guida per l’organizzazione della didattica nel secondo semestre dell’a.a. 2020/2021”, di cui all’Allegato 1 che fa parte integrante e sostanziale della presente delibera.
DIBATTITO
OMISSIS
Verbale n. 2/2021
Adunanza del Senato Accademico del 09/02/2021
pag. 43 di 48
OGGETTO: Mozione su principi costituzionali e valore antifascismo N. o.d.g.: 16/01 Rep. n. 12/2021 Prot. n.
20302/2021 UOR:DIREZIONE GENERALE/