• Non ci sono risultati.

4 Uscire dall’Aula in modo celere ed ordinato del compagno precedente

Nel documento PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (pagine 42-50)

5 Non correre ma camminare con passo sicuro 6 Aiutare i Compagni in difficoltà

7 Seguire i percorsi di emergenza

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

7 Seguire i percorsi di emergenza 8 Raggiungere il Punto di raccolta

Insegnante:

1 Prendere il registro delle Presenze 2 Se da solo posizionarsi capofila

3 Controllare che il percorso sia libero da altri alunni 4 Se possibile chiudere la porta dell’aula

5 Raggiunto il luogo di riunione fare l’appello dei presenti e riferire al Responsabile

In caso di terremoto:

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

ATTENZIONE

Nel caso che i corridoi siano invasi dal fumo e sia impossibile la fuga chiudere la porta dell’aula, cercare di sigillare tutte le fessure con panni, tenere chiuse le finestre in modo che non possa entrare fumo nell’aula.

evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione 4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

PERSONE ESTERNE

SEGNALE EVACUAZIONE

TROMBA

1 Mantenere la calma

2 Seguire i percorsi di Emergenza e uscire

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

2 Seguire i percorsi di Emergenza e uscire dall’edificio

3 Raggiungere il Punto di Raccolta per segnalare la propria presenza

NON INTRALCIARE LE OPERAZIONI DEL PERSONALE

INCARICATO

NON RICHIAMARE E NON

ALLONTANARE DAI LUOGHI DEFINITI I PROPRI FIGLI, NIPOTI, ECC.

In caso di terremoto:

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

Monitor Engineering S.r.l.– via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email:info@ monitorengineering.com

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

SEGNALE EVACUAZIONE

TROMBA

Personale Incaricato 1 Mantenere la calma

2 Aprire le Uscite di Emergenza

3 Indirizzare gli alunni ed il Personale verso le Uscite

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

3 Indirizzare gli alunni ed il Personale verso le Uscite di Emergenza

4 Aiutare le Persone Esterne eventualmente presenti indicando i Percorsi di Emergenza

5 Controllare che non ci siano ritardatari

6 Effettuare la Chiamata di Emergenza (Vigili del Fuoco e, se necessario, Pronto Soccorso)

7 Chiudere le Intercettazioni Gas o Gasolio 8 Togliere tensione all’Impianto Elettrico

9 Raggiungere il Punto di Raccolta per segnalare la propria presenza

10 Attendere i soccorsi per dare indicazioni utili

In caso di terremoto:

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

PERSONALE NON SCOLASTICO CUCINA

SEGNALE EVACUAZIONE

TROMBA

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

TROMBA

1 Mantenere la calma

2 Non prendere cappotti, borse, ecc.

3 Chiudere le Intercettazioni Gas o Gasolio

4 Se possibile togliere tensione all’Impianto Elettrico 5 Uscire chiudendo la Porta della Cucina

6 Raggiungere il Punto di Raccolta per segnalare la presenza

In caso di terremoto:

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

SEGNALE EVACUAZIONE

TROMBA

1 Mantenere la calma

2 Non prendere cappotti, borse, ecc.

3 Uscire dalla stanza

4 Controllare che il percorso sia libero

In caso di terremoto:

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e 4 Controllare che il percorso sia libero

5 Chiudere la porta

6 Non correre ma camminare con passo sicuro 7 Seguire i percorsi di emergenza

8 Raggiungere il Punto di raccolta

9 Segnalare la propria presenza al Responsabile

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

ATTENZIONE

Nel caso che i corridoi siano invasi dal fumo e sia impossibile la fuga chiudere la porta della stanza, cercare di sigillare tutte le fessure con panni, tenere chiuse le finestre in modo che non possa entrare fumo nella stanza.

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

PERSONE ESTERNE

SEGNALE EVACUAZIONE

SIRENA

1 Mantenere la calma

2 Seguire i percorsi di Emergenza e uscire

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

2 Seguire i percorsi di Emergenza e uscire dall’edificio

3 Raggiungere il Punto di Raccolta per segnalare la propria presenza

NON INTRALCIARE LE OPERAZIONI DEL PERSONALE INCARICATO

NON RICHIAMARE E NON

ALLONTANARE DAI LUOGHI DEFINITI I PROPRI FIGLI, NIPOTI, ECC.

In caso di terremoto:

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

SEGNALE EVACUAZIONE

SIRENA

Personale Incaricato 1 Mantenere la calma

2 Aprire le Uscite di Emergenza

3 Indirizzare gli alunni ed il Personale verso le Uscite

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

3 Indirizzare gli alunni ed il Personale verso le Uscite di Emergenza

4 Aiutare le Persone Esterne eventualmente presenti indicando i Percorsi di Emergenza

5 Controllare che non ci siano ritardatari

6 Effettuare la Chiamata di Emergenza (Vigili del Fuoco e, se necessario, Pronto Soccorso)

7 Chiudere le Intercettazioni Gas o Gasolio 8 Togliere tensione all’Impianto Elettrico

9 Raggiungere il Punto di Raccolta per segnalare la propria presenza

10 Attendere i soccorsi per dare indicazioni utili

In caso di terremoto:

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

Monitor EngineeringS.r.l.– via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti.

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

SEGNALE EVACUAZIONE

SIRENA

1 Mantenere la calma

2 Non prendere cappotti, borse, ecc.

3 Uscire dalla stanza

4 Controllare che il percorso sia libero

Istruzioni da seguire in caso di Emergenza

In caso di terremoto:

1 Rifugiarsi sotto un tavolo o sotto una parte resistente della struttura (travi, ecc.) fino alla fine della scossa

2 Allontanarsi da finestre, specchi, lampadari, armadi, scaffali.

Fare attenzione alla caduta di oggetti

3 Dopo la segnalazione d’allarme e comunque dopo la fine della scossa, evacuare lo stabile attenendosi alla procedura di evacuazione

4 Aprire le porte con prudenza muoversi con estrema cautela.

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e 4 Controllare che il percorso sia libero

5 Chiudere la porta

6 Non correre ma camminare con passo sicuro 7 Seguire i percorsi di emergenza

8 Raggiungere il Punto di raccolta

9 Segnalare la propria presenza al Responsabile

Non compiere azioni di propria iniziativa Non tornare mai indietro per NESSUN MOTIVO

5 Individuare il percorso più sicuro in base ai danni visibili e spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale (da utilizzare solo se indispensabili)

6 Non usare per nessun motivo gli ascensori

ATTENZIONE

Nel caso che i corridoi siano invasi dal fumo e sia impossibile la fuga chiudere la porta della stanza, cercare di sigillare tutte le fessure con panni, tenere chiuse le finestre in modo che non possa entrare fumo nella stanza.

Monitor Engineering S.r.l. – via Ravennate, 959 – 47521 Cesena (FC) – tel. 0547 631 253 – Fax 0547 631 953 – email: [email protected]

AULA

Alunni

1 Mantenere la calma

2 Non prendere cappotti, borse, ecc.

3 Formare la fila in Aula (Inizio: Capofila; Fondo: Chiudifila )

Nel documento PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (pagine 42-50)

Documenti correlati