• Non ci sono risultati.

Uscite di commutazione

4.3 Struttura

4.4.1 Uscite di commutazione

s

r s

r

!

"

Figura 6: Prevenzione dell’interferenza reciproca tra il sistema ! e il sistema "

Il fascio di luce dell’emettitore del sistema ! può interferire con il ricevitore del sistema

". Ciò può compromettere la funzione di protezione del sistema ". In questo caso l’operatore è esposto a pericoli.

Evitare queste situazioni di montaggio o adottare misure adatte, ad es. il montaggio di pannelli di separazione opachi o l’inversione della direzione di emissione di un sistema.

Indicazioni importanti PERICOLO

Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione

I sistemi di barriere fotoelettriche di sicurezza monoraggio, che operano vicini tra loro nello spazio, possono causare interferenza reciproca.

b Impedire con misure idonee l'interferenza dei sistemi vicini nello spazio.

4.4 Integrazione nel controllo elettrico

Questo capitolo contiene informazioni importanti relative all'integrazione nell'unità di controllo elettrica. Informazioni sulle singole fasi per l'installazione elettrica dell'appa‐

recchio: v. "Installazione elettrica", pagina 28..

Condizioni di utilizzo

La barriera fotoelettrica di sicurezza monoraggio deve essere controllata da un’attrezza‐

tura di prova esterna in base alla classificazione come apparecchio di tipo 2 ai sensi dell’IEC 61496. A tale scopo utilizzare l’ingresso test dell’emettitore e un’uscita di com‐

mutazione semiconduttore del ricevitore.

Per il collegamento della barriera fotoelettrica di sicurezza monoraggio attenersi alle istruzioni per l'uso specifiche dell'attrezzatura di prova esterna, ovvero del sistema di comando superiore.

4.4.1 Uscite di commutazione Panoramica

Per l’analisi su un’attrezzatura di prova esterna sono disponibili 2 uscite di commuta‐

zione:

QL1/C

Uscita di commutazione o commutazione IO-Link

MF

Uscita di commutazione o uscita configurabile

L’impostazione di fabbrica delle uscite di commutazione è Q. La procedura di commuta‐

zione può essere letta in tabella 4.

Tabella 4: Push-pull

Q Push-pull (≤ 100 mA)

+ (L+)

Q

‒ (M)

+ (L+)

Q

‒ (M) Q

Push-pull (≤ 100 mA)

+ (L+)

Q

‒ (M)

+ (L+)

Q

‒ (M)

Indicazioni importanti INDICAZIONE

Se viene utilizzato l’IO-Link sull’apparecchio si deve utilizzare l’uscita di commutazione MF con l’impostazione di fabbrica Q.

Se non viene utilizzato l’IO-Link sull’apparecchio si può utilizzare una delle uscite di commutazione con l’impostazione di fabbrica Q.

Le barriere fotoelettriche di sicurezza monoraggio non possono essere alimentate con tensione attraverso l’IO-Link-Master.

4.4.2 Ingresso test

Panoramica

L’emettitore ha un ingresso test con il quale il fascio di luce dell’emettitore può essere disattivato simulando così un’interruzione del fascio di luce.

L’ingresso test serve al controllo del funzionamento di emettitore e ricevitore. In combi‐

nazione con un dispositivo di prova esterno, che svolge l’analisi dei risultati della prova, il dispositivo di protezione è adatto per applicazioni di sicurezza.

Modalità di funzionamento

Non appena l’ingresso test è attivato, il fascio di luce dell’emettitore viene disattivato o si simula il riconoscimento di un oggetto.

b Per verificare il funzionamento, fare riferimento a tabella 5.

Tabella 5: Test

Test → M + (L+)

Test

‒ (M)

+ (L+)

Test

‒ (M)

Argomenti trattati

"Eliminazione difetti", pagina 36 4.4.3 Collegamento in cascata

Con il collegamento in cascata si possono collegare in serie fino a 4 barriere fotoelettri‐

che di sicurezza monoraggio.

Figura 7: Esempio per il collegamento di una barriera fotoelettrica di sicurezza monoraggio in un 2° collegamento a cascata (T = attrezzatura di prova)

4.4.4 ADO

Panoramica

Sul collegamento di sistema del ricevitore è possibile configurare un ADO sul pin 2 tra‐

mite IO-Link.

In base alla configurazione l’ADO segnala un determinato stato del dispositivo di prote‐

zione.

Lo stato del dispositivo di protezione viene visualizzato tramite LED di stato giallo.

Segnali d’uscita

I seguenti segnali possono essere emessi dall’ADO:

Allarme

Se sull’ADO è configurato Alarm, l’ADO segnala se il dispositivo di protezione è pronto solo limitatamente al funzionamento, ad es. se l’emettitore o il ricevitore sono sporchi o non più registrati.

In buono stato: LOW (0), in caso di molto sporco HIGH (1). v. tabella 6, pagina 20

Health

Se sull’ADO è configurato Health, l’ADO segnala se il dispositivo di protezione è pronto solo limitatamente al funzionamento, ad es. se l’emettitore o il ricevitore sono sporchi o non più registrati.

In buono stato: HIGH (1), in caso di sporco elevato o interruzione della linea LOW (0). v. tabella 6, pagina 20

Tabella 6: Allarme/Health

Allarme (≤ 100 mA) Health (≤ 100 mA) + (L+)

Alarm

‒ (M)

+ (L+)

Health

‒ (M)

+ (L+)

Alarm

‒ (M)

+ (L+)

Health

‒ (M)

4.4.5 IO-Link

Panoramica

Il dispositivo di protezione è abilitato per IO-Link.

La comunicazione IO-Link tra il dispositivo di protezione e un PC è possibile tramite un IO-Link-Master. L’IO-Link-Master a tale scopo viene collegato al collegamento di sistema del ricevitore e tramite cavo USB a un PC.

Con il software di configurazione SOPAS ET il dispositivo di protezione collegato può essere configurato oppure si possono scambiare e trasmettere i dati.

Indicazioni importanti PERICOLO

Il segnale di uscita del dispositivo di protezione analizzato con attrezzatura di prova esterna, è configurato tramite IO-Link ad es. con le funzioni Logica o Ritardo.

In questo modo è possibile ritardare il tempo di reazione del dispositivo di protezione oppure non è possibile l’analisi sull’attrezzatura di prova esterna.

b In combinazione con un’attrezzatura di prova esterna si può usare esclusivamente l'uscita di commutazione con configurazione Q.

b Tenere in considerazione l’utilizzo delle funzioni Logica e Ritardo nella valutazione dei rischi.

Condizioni

Software di configurazione SOPAS ET

IO-Link-Master SiLink2 Master Scambio di dati e configurazione

I dati seguenti possono essere scambiate e trasmessi ad es. tramite IO-Link:

Informazioni dispositivo

Qualità di ricezione

Le seguenti funzioni possono essere configurate ad es. tramite IO-Link:

Uscita di commutazione

ADO

Durante la comunicazione IO-Link il LED di funzionamento verde lampeggia sul ricevi‐

tore.

Informazioni supplementari

Ulteriori informazioni per il collegamento dell’IO-Link-Master a un PC e al dispositivo di protezione sono disponibili nelle istruzioni per l’uso SiLink2 Master IOLA2US-01101.

Ulteriori informazioni su IO-Link sono a disposizione su IODD e SDD per SOPAS ET.

L’accessorio adatto è disponibile su www.sick.com. A tale scopo immettere il numero articolo del prodotto nel campo di ricerca (per il numero articolo: vedere la dicitura della targhetta di tipo nel campo “Ident. no.”). Tutti gli articoli accessori adatti sono elencati sulla pagina dei prodotti nella scheda Accessori.

Documenti correlati