ITALIA, GERMANIA E REGNO UNITO
IAS 41 Uso del costo per un asset biologico di cui non è possibile determinare il fair value (par 30).
Legenda: * = rilevante per i bilanci redatti secondo HGB
§ = potenziali effetti sul calcolo del reddito tassabile in UK Fonte: Gee, Haller, Nobes (2008)
Come appena riscontrato all’interno della tabella precedente, vi sono determinate opzioni dettate dagli IFRS che possono avere forti influenze di natura fiscale. Pertanto se le considerazioni fiscali influenzano la contabilità secondo HGB, questa a sua volta può confluire all’interno dei bilanci consolidati secondo IFRS. Un altro potenziale problema che colpisce molti standard è la determinazione del costo (ad esempio se considerare o meno i costi accessori come oneri da capitalizzare al valore dell’asset a cui si riferiscono).
Nella pratica, vi sono diverse motivazioni che comportano proprio l’evidente presenza di influenze fiscali all’interno dei bilanci consolidati. Prima di tutto, così come accennato nei capitoli precedenti, si cerca di evitare i costi ulteriori scaturenti dalla tenuta di due tipi di contabilità; nello specifico, costi in cui si andrebbe incontro nel mantenere due sistemi paralleli di contabilità e le valutazioni legate ad essi, ma anche evitare l’insorgere e l’aumento delle imposte differite.
Un’altra motivazione viene data in merito al comportamento dei controllori fiscali, i quali comparano sempre di più le voci nel bilancio fiscale con quello IFRS al fine di trovare se le stesse finalità economiche sono perseguite dalle società in entrambi i sistemi di rendicontazione. Ad esempio, potrebbe essere piuttosto complicato per una azienda spiegare il motivo per cui la perdita di valore di un asset pluriennale è maggiore all’interno del bilancio fiscale piuttosto che in quello IFRS. Pertanto, le regole e le prassi fiscali tedesche potrebbero trovare il loro spazio, ovvero la loro applicazione, all’interno dei bilanci IFRS qualora
corrispondano alle eventuali alternative predisposte dagli stessi principi contabili internazionali. Fatte queste considerazioni, si potrebbe comunque concludere che i suddetti effetti non sono tanto ingenti da mettere in discussione o compromettere la corretta rappresentazione dei bilanci.
5.4 Il Regno Unito
Nel caso del Regno Unito, assumendo che una società britannica utilizzi gli IFRS per il proprio bilancio individuale, si possono annoverare determinate opzioni, così come già segnalato nella precedente tabella, che potrebbero avere determinati effetti nella determinazione dei redditi tassabili. Difatti anche per il Regno Unito sono state segnalate determinate opzioni che potrebbero comportare un’influenza nella determinazione del reddito imponibile; tute le altre, presenti in tabella ma non segnalate, evidentemente hanno in Gran Bretagna delle regole specifiche di riferimento che comportano un “disconnessione” tra le due regolamentazioni, e pertanto nessuna influenza. Le voci segnalate potrebbero quindi condurre ad una effettiva influenza fiscale all’interno dei bilanci individuali britannici e di conseguenza in quelli consolidati redatti con gli IFRS.
A differenza della Germania, non vi è una così netta separazione tra il bilancio consolidato e quello individuale in UK. Fino al 2004, le politiche perseguite ai fini contabili sono state le stesse e per i bilanci consolidati e per quelli individuali della società madre e delle controllate. Ciò in quanto l’FRS 18 (par. 17) richiedeva la “politica contabile più appropriata”, consentendo così le autorità fiscali di obiettare l’uso di politiche che minimizzassero gli effetti fiscali in un certo modo per i bilanci consolidati e in un modo differente in quelli individuali. Tale requisito della “più appropriata” politica da seguire non risulta essere molto chiaro all’interno degli IFRS. Anche se, parte dello IAS 1 (par. 13 – 16) e dello IAS 8 (par. 7 – 13) richiedono una presentazione corretta e appropriata delle politiche contabili. Ciò pertanto comporterebbe un’ulteriore difficoltà per le società di un gruppo nel giustificare una diversità di approcci contabili tra le stesse, assumendo sempre che gli IFRS siano adottati anche per i bilanci individuali. Conseguentemente, alcune influenze fiscali, tra quelle segnate in tabella, potrebbero confluire, così come nel caso tedesco, anche in quello britannico, nei bilanci di gruppo.
Supponendo invece di utilizzare gli UK GAAP nella redazione dei bilanci individuali, talune politiche di bilancio comporterebbero degli effetti differenti sulla determinazione del reddito imponibile rispetto agli IFRS. Vi sono molte altre differenze di presentazione (ad esempio, la mancanza di requisiti sul format nello IAS 1) e di misurazione (ad esempio, la possibilità per lo IAS 31 di usare il consolidamento proporzionale per le joint venture) che potrebbero non avere degli effetti visibili sul reddito tassabile e pertanto non essere rilevanti ai fini fiscali. Il contenuto della prossima tabella mostra sostanzialmente alcune differenze tuttora esistenti tra gli UK GAAP e gli IFRS e che pertanto è soggetto a cambiamento ogni anno. Ad esempio, i requisiti relativi agli strumenti finanziari erano molto diversi nel 2004 rispetto a quanto riscontrabile nel 2005 e nel 2006.
Come sarà in seguito spiegato, nell’analisi dei casi di connessione e disconnessione tra varie voci di bilancio, tutte tranne due di esse sono irrilevanti ai fini del calcolo delle imposte, ciò in quanto la fiscalità britannica possiede un delle regole specifiche del tutto separate da quelle contabili.
Ad esempio, l’ammortamento non sono rilevanti ai fini fiscali perché non deducibili; o ancora, i profitti derivanti dagli investimenti in immobili non sono rilevanti in quanto questi non sono tassabili fino alla vendita del bene.
Invece, sono rilevanti ai fini fiscali lo IAS 38 e l’IFRS 3; questi sono significativi fiscalmente e infatti sono stati segnalati nella prima tabella (per lo IAS 38 la scelta tra ammortamento o impairment è rilevante).
Tabella 2
Differenze tra UK GAAP e IFRES in grado di influenzare i bilanci individuali (2006)
IAS 8 Correzione retroattiva di errori non fondamentali, piuttosto che