• Non ci sono risultati.

Utilizzo delle lenti magnetiche e modifica dello schema

10.10 Le lenti magnetiche

11.1.2 Utilizzo delle lenti magnetiche e modifica dello schema

L’introduzione delle lenti magnetiche rese superflua la presenza del terzo contatore in quanto il dispositivo avrebbe focalizzato o deflesso il fascio dal secondo contatore solo in dipendenza della direzione del campo magnetico realizzato, senza necessit`a di misurare lo spostamento indotto sul fascio da un campo eventualmente posto tra i primi due contatori. La nuova determinazione del limite inferiore per l’energia delle particelle nel fascio sollev`o nuovi interrogativi e diede lo spunto per esperimenti successivi che portarono Rossi alla scoperta degli sciami secondari pochi anni dopo.

Capitolo 12

Appendice B

12.1

Tesi del periodo 1917-1950

In riferimento al lavoro di tesi del 1993 ”Mezzo secolo di tesi di fisica a Pisa”[9] si `e pensato di completarne la ricerca coprendo gli anni rimanenti del periodo di Puccianti. Ci`o ha incluso i titoli delle tesi depositate durante la seconda guerra mondiale, non reperibili se non nei registri del tempo, e circa le quali mancava un lavoro di ricerca e catalogazione. Sicuramente il periodo preso in esame `e fortemente influenzato dalle vicende politiche (si pensi alle leggi razziali del 1938) e belliche (il richiamo al fronte per gli studenti maschi ed il periodo di fuga a Calci della classe docente durante il 1944). Tutti i dati riportati sono stati recuperati dai ”Registri degli Esami Speciali ed Esami di Laurea” conservati presso l’Archivio Didattico di Montacchiello e sono stati incrociati con le (poche) raccolte disponibili per controllo. Le informazioni registrate sono la data dell’esame di laurea, nome e cognome del candidato, la provenienza, il titolo della tesi e quando presente l’oggetto della prova pratica (fino al 1939), il voto di laurea. Dal 1946 compare anche il nome del relatore, prima di questa data `e sottinteso che supervisore delle tesi fosse Puccianti. Al tempo era previsto anche un corso di laurea misto in Fisica e Matematica destinato a chi desiderasse intraprendere la carriera di docente per scuola superiore, in questi casi il nominativo `e accompagnato da un asterisco. Nell’elenco `e presente un caso di laurea di guerra nel 1921, dunque riconducibile alla campagna di Libia: in questo caso la discussione orale di un lavoro originale era sostituita da una prova scritta. E’ stata inserita una breve spiegazione dell’argomento a pi`e pagina dove ritenuto opportuno.

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

12/2/17 Cecchi Celio Campagnatico (GR)

Sui pi`u recenti mez- zi di produzione dei raggi Roentgen

70/110

Grassi Ugo Isola della Scala (VR)

Teoria dei quanta 110/110

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto 26/6/17 Polvani Gio-

vanni

Spoleto (PG) Sulle propriet`a degli audion1

Fotografia delle va- rie fasi di una scintil- la d’apertura con un dispositivo cinemato- grafico 110 L 10/7/18 Mayr Giovanna

Milano Contributo allo stu- dio delle amalgame

Determinazione in misura c.g.s. della componente oriz- zontale del campo magnetico terrestre

100/110

20/10/18 Genco Matil- de

Livorno L’osservazione del- l’effetto Corbino con deboli campui magnetici

Determinazione del calore specifico medio per la temperatura ambiente e 100◦ di un campione di acciaio servendosi di un calorimetro ad acqua 100/110

28/7/19 Ronchi Vasco Firenze Radiazioni elettriche a carica positiva Dimostrazione di propriet`a magne- tiche di qualche aeriforme mediante il metodo attivo d’ombreggiamenti 110 L

22/12/19 Grazi Giulio Sinalunga (SI)

L’ottica delle oscilla- zioni elettriche

Esperienza nella sca- rica laterale e dimo- strazione dell’effetto dei raggi ultravioletti

105/110

6/12/20 Maggini Mentore

Empoli (FI) Dispersione anomala dei vapori metallici- triodi polari

Ricostruzione strobo- scopica della curva di oscillazione di una corda

90/110

21/2/21 Ciucci Leonetto

Cascina (PI) Tesi di guerra a tema ”L’arco elettrico”

90/110 13/7/21 Carrara Nel-

lo

Firenze Cristalli e raggi X Spettro di Lockyer 110/110 4/7/22 Fermi Enrico Roma Studii sopra i raggi

Roentgen

Esperienza di Melde2

variata e fotografata

110 L

1Inventata nel 1906 da Lee De Forest `e un tubicino in vetro in cui viene fatto il vuoto e contenente

un filamento (il catodo) una piastra (anodo) ed una griglia. Fu uno dei primi, e il pi`u diffuso, dispositivo di amplificazione elettronica

2L’esperienza consiste nel generare onde stazionarie polarizzate circolarmente su una corda per mezzo

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 67

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

14/7/22 Martelli Lui- sa

Firenze Contributo allo

studio degli effetti termo-magnetici

trasversali di

Righi-Leden e Nernet

Esperienze sulk diot- tro e fotografie relati- ve 95/110 2/12/22 Rasetti Fran- co Castiglion del Lago (PG) Sulla dispersione anomala dei vapori metallici

Fotografie della vena fluida ottenute con la luce della scintilla elettrica 110 L 23/7/24 Bandini Ro- berto Orbetello (GR)

Magnetismo e calore Fotografie di archi elettrici

100/110 12/12/24 Buonvino

Anna*

Bari Prova scritta 77/110

Ricci Ezio* Brescia Prova scritta 85/110

Ceruzzi Mi- cheluzzo* Stigliano (PZ) Prova scritta 80/110 Ciccone Ma- rianna

Noli (SR) Saggio di applicazio- ne del metodo di Ronchi3 per lo studio

dei sistemi ottici degli obiettivi microscopici Fotografie di spettri magnetici 108/110 31/7/24 Alban Nico- la*

Bari Prova scritta 70/110

Soldini Maria*

Livorno Prova scritta 66/110

Buoni Mad- dalena*

Cascina (PI) Prova scritta 80/110

Plagno Ma- ria Nereide

Cagliari Prova scritta 95/110

2/5/25 Niccolai Gualtiero

Pistoia Il fenomeno di Hall nella pirite

105/110 14/7/25 Roncali Gior-

gio

Roma Vedute moderne sullo

spettro

Spettrografia di un arco al calcio col metodo di Lockyer 110/110 Vecchiacchi Francesco Camporgiano (LU) Le lampade a tre elettrodi Spettri di scintille al variare dell’autoindu- zione 110/110 Rimediotti Ugo

Livorno Sull’arco tra elettrodi di ferro

Roentgen di scatola chiusa

70/110

3Il test di Ronchi permette di valutare la qualit`a di dispositivi ottici, specchi concavi in particolare:

un fascio riflesso dal componente in esame attraversa un ’reticolo di Ronchi’ (linee opache equidistanti parallele a 4-8 mm) e si osservano le frange.

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto 31/7/26 Bolla

Giuseppe

Cagliari I cristalli liquidi di Otto Lehmann

Spettrografie di con- fronto mostranti la presenza di calcio ed eventualmente di al- tri elementi nel sole

106/110

22/12/26 Santini Pio Pisa Sul fenomeno ottico della dispersione

Velocit`a di propaga- zione del suono nel gas illuminante di Pi- sa col metodo di Kundt 110/110 Alfieri- Osorio Maria

Palermo Sui moti di Brown

(assegnato dalla com- missione)

Riconoscimento dei metalli con lo spettroscopio

105/110

23/7/27 Pistoia Cosi- mo

Pisa Ricerche sperimentali sulla costante dielet- trica dei gas e dell’a- ria in particolare Fotografie dell’arco elettrico in grande formato 110 L 15/11/27 D’Urso Alfonso

Trapani Il magnetismo attra- verso le varie teorie

Caratteristiche di placca di un triodo

110/110 Remi France-

sco

Pistoia Sul potere termoelet- trico della galena4

70/110 26/11/27 Bernardini

Gilberto

Firenze Alcune ricerche su un’esperienza del prof. Puccianti Revisione di un gal- vanometro a mezzo di un potenziometro 110 L Gentile Gio- vanni

Napoli Massa e elettrone L’effetto di Zeeman con le gradinate Mi- chelson

110 L

Mazzarri Al- fonso

Firenze L’effetto di Hall nei campi magnetici in- terni

Analisi dei metalli al- lo spettro di fiamma

110 L

??/??/28 Romani Car- lo

Genova L’effetto termoelet- trico in un circuito omogeneo

80/110

31/10/28 Allegretti Lamberto

Pisa La dispersione ano-

mala delle righe spet- troscopiche Caratteristiche di valvole ioniche 110 L Margary Al- berto Voghera (PV) Ricerche sperimenta- li sugli attivamenti elettro-chimici Spettrografie di scin- tille con autoinduzio- ne variabile

96/110

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 69

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

Derenzini Tullio

Fiume L’effetto del campo

elettrico sulle ri- ghe spettroscopiche (effetto Stark-Lo Surdo)

Cicli d’isteresi col tu- bo di Braun 110 L 16/11/28 Starez Salo- mon Casalea- Abb`a (Romania) L’applicazione delle valvole termoioniche alle misure elettriche

Determinazione del calore specifico di una sostanza data

85/110

Turillazzi Manlio

Grosseto Effetto Thompson Analisi spettroscopi- ca di una sostanza nota 100/110 Bartoli Vin- cenzo Pontedera (PI) Produzione di onde elettromagnetiche corte nello spazio

Determinazione in misura c.g.s. della componente oriz- zontale del campo magnetico terrestre 100/110 Giagnoni Ir- ma Gavorrano (GR)

Distorsioni del prof. Volterra

Rilievo di una sostan- za per mezzo della spettroscopia

95/110

Ledda Maria Ploaghe (SS) I moti browniani nel gas

Rapporto dei calo- ri specifici per mezzo del metodo di Kundt5

102/110

Furileli Fran- cesco

Narni (TR) Archi elettrici con speciale riguardo ai proiettori militari

L’esperienza di Melde 77/110

Borelli Sesti- lia

Laiatico (PI) Movimenti browniani nei liquidi

Fotografie d’archi 100/110 25/10/29 Bargone

Agostino

La Spezia Analisi dei suoni delle vocali

Dimostrazione del- l’autoinduzione e dell’effetto fotoe- lettrico mediante le scariche dei con- densatori di una macchina elettrica

88/110

Lazzeri An- tonio

Diso (LE) La magnetostrizione6

ed i telefoni striziona- li

Confronto di velocit`a del suono con varii gas col metodo di Kundt

95/110

5L’apparato di Kundt consiste in un tubo pieno di gas o liquido nel quale `e possibile campionare la

pressione per osservare il propagarsi del suono. La prima versione (1866) conteneva delle polveri che mostravano il passaggio dell’onda.

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto 8/11/29 Mancini Ma-

rio

Napoli Le anomalie dielettri- che L’inversione dello spettro 95/110 9/11/29 Garaccioni Riccardo Apricale (IM) Fenomeni fotoelettri- ci sugli audion Induzione elettrodi- namica 77/110 16/11/29 Bacchereti Ermellina Castelnuovo Garfagnana (LU)

Potenziali critici ato- mici

Esperienze col banco Melloni7

99/110

Maddaleni Giovanni

Sondrio Effetto di Hall Fenomeni di risonan- za meccanica acusti- ca elettrica 106/110 De Donatis Cosimo Carpignano Salentino (LE)

Effetto Compton Effetto Zeeman 104/110

Giacomini Amedeo

Cuneo Alcune esperienze

per la ricerca sulla dispersione anomala nel dominio X

Fotografia istantanea di una vena liquida con la scintilla

110 L

20/11/29 Brencioni Carlo

Arco (TN) Ricerca sperimenta- le di una possibi- le variazione di calo- ri specifici nel ferro dovuta alla variazio- ne di energia termica prodotta dall’isteresi magnetica

Moti browniani 90/110

Araneo Carlo Melfi (PZ) Effetto fotoelettrico Determinazione del campo magnetico terrestre mediante la bussola delle tangenti determinando l’in- tensit`a della corrente con un voltametro a rame

85/110

18/7/29 Agni Gasto- ne

Firenze Onde elettromagneti- che cortissime. Gene- razione e propagazio- ne

Curve della intensit`a e della ddp per ar- co elettrico a corren- te continua per varie lunghezze d’arco

105/110

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 71

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

Feliander Mario

Leopoli (Po- lonia)

Sulla ionizzazione del dielettrico

Determinazione del campo magnetico terrestre mediante la bussola delle tangenti determinando l’in- tensit`a della corrente con un voltametro a rame 100/110 20/11/29 Barbetta Co- simo Pisticci (MT)

Effetto Edison Esperienze di Melde 85/110 Pellissari

Luigi

Roma Sulle pellicole metal- liche Fotografie di fiocchi di sscintilla 66/110 21/11/29 Tesbinde (?) Luca

Lecce La propagazione del- le onde elettromagne- tiche hertziane con speciale riguardo alle onde corte

Frange d’interferenza col biprisma di Fre- snel

110 L

Nucci Itala Pescia (PT) Potenziali di ionizza- zione e metodi per determinarli

Esperienze col pozzo di Faraday

99/110

22/11/29 Chiappini Tazio

Pisa L’effetto Corbino Cicli d’isteresi col tu- bo di Braun

88/110 Bernardi Pie-

tro

La Spezia Camera di ionizzazio- ne e sue applicazio- ni nel campo della radiazioni Roentgen

Polarizzazione cro-

matica in luce

parallela

110/110

Sorbi Raoul Genova Effetti termoelettrici Esperienza di riso- nanza con circuiti oscillanti

77/110

Tognetti Al- do

Pisa Misure delle costanti dielettriche dei liqui- di

Esperienze con l’o- scillatore di Hertz

88/110

Pasquini Quiro

Cagliari Il telefono Misura di una resi-

stenza con il ponte di Weathstone 77/110 Broglia Alberto Villa Li- bertad (Argentina) Generatori a triodi di onde elettromagneti- che cortissime

Spettro d’arco alla Lockyer

95/110

6/11/30 Dozzo Aldo San Giuliano (PI)

Efetto di Hall Indici di rifrazione di unn prisma per diver- se luci monocromati- che

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto Baffigo Guglielmo La Maddale- na (SS) Effetto termoe- lettrico sulla lega antimonio-cadmio

Caratteristiche di corrente di placca

77/110

12/11/30 Gelich Mario Bari Il microfono Misure di resistenza

col ponte di Weath- stone

77/110

14/11/30 Petralia Ste- fano

Antillo (ME) La diffrazione degli elettroni

110 L 18/11/30 Torre Irma Lucca Determinazione del-

la costante dielettrica con oscillazioni per i liquidi

Spettri magnetici 66/110

Tei Licia Sassetta (LI) Misura della f.e.m. al contatto di due fi- li omogenei di ar- gento a temperature diverse

Frangie (sic) di inter- ferenza con gli spec- chi di Fresnel 73/110 Venturelli Francesco Brucciano di Garfagnana (LU) Sistemi e strumenti di misure elettriche

Misura di una f.e.m. col potenziometro 80/110 ??/??/30 De Pace Vit- torio La propagazione del- le onde elettromagne- tiche hertziane 110 L Bresciani Carlo Moti browniani 99/110

San Just En- rico

Il telefono 15/7/31 Guadavaccaro

Vito

Vasto (CH) Effetto Thompson Determinazione del campo magnetico terrestre mediante la bussola delle tangenti determinando l’in- tensit`a della corrente con un voltametro a rame 85/110 30/10/31 Ligabue Livio Bagnolo in Piano (RE)

Analisi delle vocali Caratteristiche di valvole 73/110 Cas`a Gerola- mo Genova Inversione spettroscopica 68/110 Neri Arman- do

Bari Frange d’interferenza col diprisma di Fre- snel

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 73

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

8/6/32 Lasagnati Stamatio

Rodi (Grecia)

Le valvole elettroni- che usate come oscil- latori

Curva della dissipa- zione di un prisma

85/110

14/7/32 Vecchi Angiolo

Pistoia Misure di piccole dif- ferenze di potenziale e di piccole capacit`a con l’uso della valvola termoionica

Fotografie delle fran- gie (sic) d’interferen- za ottenute con gli specchi di Fresnel 90/110 Massai Um- berto Viareggio (LU)

Esperienze sulle celle fotoelettriche Curva di dispersione di un prisma di Flint 90/110 14/11/32 Gaberscik Giovanni Tolemino (Slovenia) Radiazione penetran- te contatori di Geiger Spettrografia dello spettro di assorbi- mento del vapore di iodio

100/110

28/11/32 Meoni Giovanni

La Spezia Effetto termoelettri- co della lega Sb-Cd

Determinazione del rapporto fra le velocit`a del suono nell’aria e nel gas illuminante (metodo di Kundt)

88/110

29/11/32 Cuccerelli Luigi

Firenze Aspetti della scintilla elettrica a pressione ordinaria

Caratteristica di placca di vari tipi di triodi

77/110

Spallarossa Agostino

La Spezia I triodi come stru- mento di misura. Mi- sure e confronti di capacit`a

Determinazione del campo magnetico terrestre mediante la bussola delle tangenti determinando l’in- tensit`a della corrente con un voltametro a rame

77/110

Bacci Luigi Jacutinga (Brasile)

Celle fotoelettriche e loro applicazioni

Determinazione del- l’indice di rifrazione del raggio ordinario e del raggio straordina- rio del quarzo

66/110

22/6/33 Fagioli Oliviero

Firenze Esperienze sulle

costanti dielettriche per frequenze di circa 0,349 GHz (86 cm)

Determinazione della f.e.m. termoelettrica per una coppia ferro- rame a varia differen- za di temperatura

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto 17/7/33 Capurso Francesco Altamura (BA) L’elettricit`a nella fiamma polare Caratteristiche di placca e griglia di un triodo 80/110 Bianconi Pa- ris

Livorno Sulla radiazione pe- netrante

Cicli d’isteresi 110/110 22/11/33 Corsecci

Eraldo

Grosseto Oscillatori a lampa- dain particolare rife- rimento alla risonan- za di sistemi oscil- lanti strettamente ac- coppiati I fenomeni d’induzio- ne 70/110 Terrasik Edoardo

Grosseto Le onde piane Esperienze di Melde 100/110 23/11/33 Antonucci

Mario

Napoli Studio sull’effetto Debye

Cicli d’isteresi col tu- bo di Braun 80/110 31/7/34 Pretini Gilberto San Frediano a Settimo (PI)

Effetto di Hall con particolare riguardo alla sue variazioni con la temperatura

Determinazione della componente orizzon- tale del campo ma- gnetico terrestre

70/110

Grosso Anto- nio

Pisa La perturbazione del- la scarica esplosiva

Ciclo di isteresi con il metodo magnetome- trico

72/110

7/11/34 Salla Amalia Livorno Studio dei circui- ti con resisten-

za dipendente

dall’intensit`a

Ciclo di isteresi con il metodo di Gauss

80/100

14/11/34 Battistini Giulio

Pisa L’effetto fotoelettrico interno

Rapporto dei calori specifici con il meto- do di Kundt

106/100

Viti Ettore Pisa I salti di Van Kansen e la propagazione del- la magnetizzazione

Fotografia di scintille di una vena d’acqua

106/110

27/7/35 Grillo Nando La Spezia Il ciclo di isteresi del Monel Metal8

Misure di indici di ri- frazione di un prisma di Flint pesante

72/110

29/10/35 Tomasi Ele- na*

Pisa Principio di Huygens 100/110

12/11/35 Malatesta Sante

Rimini Il microscopio elet- tronico

Taratura di un galva- nometro a indice con il voltametro a rame

110/110

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 75

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto

Oggiano Sal- vatore

Sorso (SS) Costante dielettrica dei liquidi Curva di dispersione di uno spettroscopio 90/110 Dal Cero Paolo

Verona La scarica elettrica in relazione all’effetto fotoelettrico Curva di diffrazione di un prisma di Flint 100/110 Paxui Giuseppe Canicatt`ı (AG)

Esperienze sulla ri- flessione totale delle onde elettromagneti- che Curva di diffrazione di un prisma di Flint 105/110 19/11/35 Andolcetti Elvio

La Spezia Dispersione anomala di sostanze colloidali Temperatura di una coppia termoelettrica 92/110 Giarr`e Mar- gherita

Firenze Contatori di fotoni per lo studio delle ra- diazioni magnetiche del Gurwitsch

Taratura di un ampe- rometro col voltame- tro a rame 110 L 27/11/35 Antebi Ema- nuel Sar-Tabor (Palestina) Misure di piccolissi- me capacit`a con un ponte a valvole Curve di risonanza con oscillatore a trio- do 88/110 Borso Maria Teresa Mirandola (MO) I moti browniani 84/110 30/6/36 Cacciapuoti Nestore Bernardo

Taranto Funzionamento elet- trico del contatore a filo

110 L

17/7/36 Agostini Dante*

Massa Problemi di idromec- canica piana

Righe dell’ He con reticolo 95/110 28/11/36 Gramucci Maria* Buenos Aires (Argentina)

I principi della mec- canica quantistica

Caratteristiche di placca di un triodo

78/110 Vanari Alda* Corneglia

Antelminelli (FC)

Gli impulsi nei corpi elastici isotropi

Taratura di una cas- setta di resistenze con una resistenza cam- pione 95/110 Zini Giovan- ni* Montebello Vicentino (VI) Il principio di iden- tit`a degli elettroni e le sue conseguen- ze nella meccanica quantistica

Misure di indici di ri- frazione con lo spet- trometro 93/110 27/11/37 Corti Giulia- no San Miniato (PI) Influenza sull’effetto fotoelettrico della scintilla elettrica Cicli di isteresi 85/110 Gianfrancesci Gilberto Riposto (CT)

Misure elettriche con valvole termoioniche

Elementi cardinali di un sistema ottico

Data Candidato Provenienza Tesi Prova Pratica Voto Jacopini Wil- ma Campiglia Marittima (LI)

Studio magnetico sul- le leghe Fe-Ni Caratteristiche di valvole 77/110 Tranevis Giovanni

??? Dispersione della luce e misure di indici di rifrazione

Variazione della resi- stenza di una lam- pada in funzione del potenziale applicato

71/110

23/11/37 Berti Bianca*

Massa Sulla meccanica dei

corpi immarsi nei fluidi 95/110 Mendel Carlo Leone Sestri Levan- te (GE) Propagazione del- la luce nei liqui- di sottoposti a ultrarossi Taratura di un mil- liamperometro 110/110 Amoletti Bruno Zurigo (Sviz- zera) Costante dielettrica dei liquidi Indici di rifrazione di un vetro 100/110 Gregoretti Giulio

Trieste Effetto fotoelettrico interno 108/110 17/3/37 Toscani Ettore Mortara (PV)

Tubi a scarica lumi- nescente come stabi- lizzatori di tensione 100/110 Selaverano Giuseppe* Santo Ste- fano Roero (CU) Moto di un ellis- soide fluido secondo l’ipotesi di Dirichlet 82/110 8/7/38 Resorri Enri- co Albiano (TN) Equilibrio termo-elastico Caratteristiche di placca a tensione di placca costante 95/110

Data Candidato Provenienza Tesi Voto

24/11/38 Belladonna Rena- to*

Caltanissetta I numeri Reali 95/110

25/11/38 Palagi Lino Capezzano di Camaiore (LU)

Misura di indici di rifrazione di vari liquidi con lo spettrometro

80/110

Santini Ivan Pisa Misure di indici di rifrazione di gas con l’interferometro di Jamin

90/110 26/11/38 Mura Antonino Firenze La diffrazione degli elettroni 110 L

Budinich Paolo Lussingrande (Croazia)

Allargamenti e spostamenti delle righe spettroscopiche

110 L Stefanelli

Stefania*

Palermo Conduttivit`a elettrica e effetto fo- toelettrico interno

12.1. TESI DEL PERIODO 1917-1950 77

Data Candidato Provenienza Tesi Voto

Del Francia An- namaria

Civitavecchia (RM)

I moti browniani 103/110

14/3/39 Nifro Romeo Pistoia Sulla caratteristica delle vocali 110/110 20/7/39 Papini Piero Livorno Effetti del campo magnetico sulla

costante dielettrica. Misure di co- stante dielettrica eseguite per mezzo del fenomeno piezoelettrico

102/110

Centi Gino Livorno Effetti del campo magnetico sul- la costante dielettrica. Misure di costante dielettrica eseguite col metodo dei battimenti di eterodine9

105/110

16/11/39 Reali Antonio* Priverno (LT)

Teoria dell’equivalenza 80/110

5/12/39 Baldi Francesco Lucca La misura di piccoli spostamenti e l’ultramicroscopio

110/110 Vespi Aldo Pontedera La diffrazione dei raggi X nei liquidi

puri e nelle soluzioni

110/110 7/12/39 Ragazzi Gualtiero Chiusi (SI) Studio oscillografico delle vocali 75/110

Albertone Umberto

La Spezia Velocit`a degli ultrasuoni nei liquidi 90/110 Bianucci Vinicio Vecchiano

(PI)

La resistenza dei solenoidi per correnti ad alta frequenza

103/110 6/6/40 Antonucci Bruno Stazzema

(LU)

Esperienze sulle microonde 100/110

18/6/40 Gozzini Adriano Firenze Lo spettro ultrarosso 110/110

22/6/40 Vilnitri Wanda* Venezia Teoria delle proporzioni. Esposizio- ne dei vari metodi e critica

86/110 24/6/40 Poggi Arturo La Spezia Sulla propagazione delle onde lumi-

nose nei mezzi cristallini

108/110 Catacelio Guido Molfetta

(BA)

L’acustica delle vocali 95/110

Colliva Giovanni Il Cairo (Egitto)

Moderni metodi di previsione del tempo

97/110

Nencioni Mario Livorno Teoria elettrica nei gas 66/110

26/6/40 Dei Marcello* Perignano (PI)

Cicli di magnetizzazione di corpi ferromagnetici

82/110 13/6/41 Ujcich Ferruccio St. Polten

(Germania)

Riflessione totale dei raggi Roent- gen

110/110 Tagliaferri Guido Roma Esperienze con un nuovo apparec-

chio spettroscopico e radiometro

110 L

Data Candidato Provenienza Tesi Voto 12/7/41 Boschi Decio Montepulciano

(SI)

Misura della velocit`a degli ultrasuo- ni nei liquidi

86/110

Besfi Marcella Pisa Indici di rifrazione dei gas 100/110

16/2/42 Angarano Maria- vittoria

Torino Indice di rifrazione di miscele di alcol etilico e benzolo

92/110 5/3/42 Betto Camilla* Montagnano

(AR)

Strumenti ottici navali 75/110

6/3/42 Magni Otello Pisa La radiazione del corpo nero 102/110

30/6/42 Lubestri Lino* La Spezia I microsismi meteorici 95/110

Documenti correlati