Alla luce del pr ogetto in esam e e del c ontest o am bientale che lo ospita si v engono ad indiv iduare due liv elli am bientali a loro v olta suddivisi globalm ente in sei com ponenti:
1 ) Am biente naturale
f) Benessere sociale e Qualità della v ita.
L'analisi di inserim ento am bientale viene svolta, stante la brev e durata del cantiere, solo per la fa se di opera realizzata.
L’esame dell’inserim ento paesaggistic o dell’intervento è infine facilitato dalle sim ulazioni grafiche tridimensionali (rendering) del progett o.
Am bient e naturale - a) Atm osfera
La qualità dell'aria ed il clim a dell'area oggetto di studio n on son o soggetti ad im patti.
Infatti non è prev ist o un aumento significativo del traffic o veic olare.
L'entità' dell’interv ento non è quindi tale da produrre dei mutam enti sull'atm osfera.
Dal punto di vista climatico la tipologia dell’intervento e la sua modesta entità n on generano dei cambiam enti in area v asta.
Am bient e naturale - b) Am bient e idrico
Il pr ogetto prevede la regimazione delle acque m eteoriche.
I tiranti triv ellati previsti sono realizzati senza uso di bentonite e/o additivi al fine di
PROVINCIA DI MODEN A AREA LAVORI PUBBLICI
SERVIZIO LAVORI SPEC IALI OPERE PUBBLICHE
S.P. 26 – Lavori per la r icostruzione del corpo stradale in frana al km 17+000 Relazione paesaggistica
-preservare la zona da un possibile inquinamento delle acque sotterranee.
L’im patto su questa c om ponente è quindi lim itato attraverso gli interv enti di m itigazione prev isti (tiranti realizzati senza uso di bent onite) quindi n on c ostituisce un elem ento negativ o dell’interv ento, m a anzi si m igliora la regimazione delle ac que superficiali.
La v olum etria di terreno prevista per le opere di riprofilatura del versante, pari a circa 1300 m c sarà oggetto di analisi chimica e di documentazione autorizzativ a come prevista dalla normativ a v igente in materia di “Terre e r occe da scav o”.
Am bient e naturale - c) Suolo e Sottosuolo
L’intervento, una v olta eseguito, non influenza questa c om ponente am bientale.
Infatti non sono previste v ariazioni sulla destinazione d’uso delle aree, ma solo un ripristino delle stesse alterate a seguito dell’ev ento franoso che ha interessato il corpo stradale.
La protezione del suolo dall’erosione v errà eseguita attrav erso la realizza zione di scarpate a bassa pendenza e la sem ina di essen ze rustiche autoctone, c ome previst o nel progett o, oltre alla realizzazione di un sistema antierosivo nella scarpata di m onte a maggiore pendenza.
Am bient e naturale - d) Ecosist ema
L’area ad interv ento di c onsolidam ento del c orpo stradale c om pletato presenterà una riqualificazione sia in t erm ini geometrici della piattaforma stradale che della sistemazione della scarpata di v alle.
Non si prev edon o im patti su flora e fauna.
L'im patto su questa com ponente ambientale porterà ad un m iglioram ento in quanto n on sarà necessario pr ocedere al taglio di nessun esem plare arboreo od arbustiv o in quanto l’area, in seguito agli ev enti franosi, risulta denudata e priva di v egetazione. E’ prev ista la m essa a dim ora di 5 00 essen ze arboreo/arbustiv e autoctone c on funzione antierosiva, di ricostruzione della com pagine v egetazionale e di m ascheramento.
Di seguito si riportano a tit olo esem plificativo alcune specie v egetali che saranno utilizzate per l’intervento in esam e, desunte dall’” Elenco di spec ie arboree ed arbustiv e autoctone o naturalizzate in Em ilia -Rom agna per im pieghi forestali” redatto dalla Regione Emilia-Romagna. C onsiderata la fascia altitudinale dell’intervento in progetto (c ollina) si dovranno utilizzare le seguenti specie:
Acer cam pestre (Acero cam pestre)
Infine, ulteriori m itigazioni prev iste c onsist ono nel rinv erdim ento del param ento di v alle degli elem enti stabilizzatori m etallici, c omunque poc o v isibili sia dalla S.P. 623 che dalla S.P. 26.
Quest’ultim i, essendo c ostituiti da due trav i metalliche e da un pannello di rete metallica accoppiato ad una biostuoia, permettono alla v egetazione, inizialm ente erbacea, di sv ilupparsi con siderata la presen za diretta del terreno di riporto.
Il paramento del primo ordine di elem enti stabilizzatori sarà c omunque interrato oltre la m età della propria altezza (3 ,1 m ) e al term ine dei lavori si proc ederà c on la sem ina del param ento di entrambi gli ordini dei terreni c on un m iscuglio rustico di specie autoct one.
Am bient e naturale - e) Rum ore e vibrazioni
Le em issioni di rum ore e v ibrazioni n on v ariano sensibilmente rispett o alla situazione attuale in quanto n on si hanno m odifiche geom etriche sostanziali della piattaforma stradale e quindi il traffic o non subisce v ariazioni rispetto a quello attuale.
Am bient e socio - economico - f) Benessere sociale e Qualità della vita.
Le dimensioni dell’interv ento e la sua tipologia n on creano particolari im patti, ma anzi perm ettono il ripristino delle c ondizioni di fruizione in sicurezza dell’arteria stradale elim inando il senso unico alternato attualmente presente a causa dei fenom eni di dissest o che interessano il c orpo stradale.
In oltre l’inserimento paesaggistic o dell’intervento progettuale, c ome si ev ince dalle fot ografie di interv enti simili e dalla definizione fotografica dell’intervento, tende a ripristinare e riqualificare il c ontesto am bientale dopo i fenom eni franosi.
L'im patto am bientale dell'opera su questo c om ponente è quindi posit iv o.
PROVINCIA DI MODEN A AREA LAVORI PUBBLICI
SERVIZIO LAVORI SPEC IALI OPERE PUBBLICHE
S.P. 26 – Lavori per la r icostruzione del corpo stradale in frana al km 17+000 Relazione paesaggistica
Lavori per la ricostruzione del corpo stradale
stradale in frana al km 17+000 al bivio con la S .P. 623 R Comune di Guiglia
3. OPERA CORRELATA A:
edificio
area di pertinenza o intorno dell'edificio lotto di terreno
5.a DESTINAZIONE D'USO del manufatto es istente o dell'area interess ata (s e edificio o area di pertinenza)
residenziale ricettiva/turis tica industriale/artigianale agricolo comm erciale/direzionale ⌧ altro viabilità provinciale ;
5.b USO ATTU ALE DEL SUOLO (s e lotto di terreno)
urbano agricolo bos cato naturale non coltivato
⌧ altro viabilità provinciale ;
6 CONTESTO P AESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E / O DELL'OPERA:
centro s torico area urbana area periurbana
territorio agricolo insediam ento spars o insediamento agricolo
⌧ area naturale
7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO P AES AGGISTICO cos ta(bassa/alta) am bito lacus tre/vallivo pianura ⌧ vers ante (collinare/montano)
altopiano/promontorio piana valliva (m ontana/collinare) terrazzam ento crinale
8. UBICAZIONE DELL'OPERA E / O DELL'INTER VENTO:
a) es tratto s tradario con indicazione precis a dell’edificio, via, piazza, n. civico VEDI LA PRES ENTE RELAZIONE ( Estratto CTR)