• Non ci sono risultati.

Vaccinazione anti-HPV nel 2019 in italia e possibile scenari post Covid-19

diagnostico-terapeutici per i pazienti neoplastici in epoca di pandemia

14. Vaccinazione anti-HPV nel 2019 in italia e possibile scenari post Covid-19

a cura di A. Silenzi, A. Siddu, P. Parodi, G. Rezza – Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salute

A partire dalla comparsa dei primi focolai in Italia, alla fine di febbraio 2020, la pandemia da SARS-CoV-2 ha reso necessaria un’urgente riorganizzazione dei servizi sanitari a tutti i livelli. Durante la prima ondata pande-mica la risposta globale è stata focalizzata al reperimento delle risorse necessarie a garantire il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 e, contemporaneamente, ad arginare la diffusione dell’infezione in ambito sanitario. [1]

Questa organizzazione d’emergenza ha determinato inevitabilmente la revisione dei percorsi assistenziali di molte patologie con risultati contrastanti. In particolare, la gestione e la cura dei pazienti affetti da patologie croniche è stata influenzata in maniera decisiva a causa del blocco della programmazione delle cosiddette attività differibili. [2]

Allo stesso modo, importanti attività di prevenzione della collettività, come vaccinazioni e screening, hanno subito nelle varie Regioni contrazioni importanti nella prima metà del 2020 richiedendo strategie operative e grandi sforzi da parte del personale delle Aziende Sanitarie Locali per il recupero delle prestazioni nella secon-da metà dell’anno ma con il concreto rischio di abbassare di molto il livello di copertura rispetto allo storico con impatti rilevanti sull’incidenza delle patologie oncologiche. [3]

Ad esempio, il tumore della cervice uterina, causato dal virus del papilloma umano (HPV), può essere non solo diagnosticato precocemente attraverso lo screening e regolari controlli ginecologici ma, negli ultimi anni, anche prevenuto grazie alla vaccinazione anti-HPV.

In questo contributo si analizzano gli ultimi dati di copertura pre-pandemia anti-HPV al 31/12/2019 che avevano mostrato un lento ma costante incremento dell’adesione alla vaccinazione contro il virus del papilloma umano. Come previsto dall’Intesa Stato-Regioni del 2007, la vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente e attiva-mente alle bambine nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) in tutte le Regioni e Province Autono-me italiane a partire dal 2007-2008. In aggiunta, alcune Regioni da tempo hanno esteso l’offerta attiva e/o la gratuità a ragazze di altre fasce di età. Nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e nei nuovi LEA la vaccinazione gratuita nel corso del dodicesimo anno di età è prevista anche per i maschi, a partire dalla coorte 2006 [4].

Tre Regioni (Sicilia, Puglia, Molise) hanno introdotto la vaccinazione anti-HPV nel dodicesimo anno di vita già a partire dal 2015, e altre (Calabria, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Veneto) l’hanno fatto per la coorte 2004 già nel 2016. La maggior parte delle Regioni prevede la gratuità o il pagamento agevolato per altre fasce di età, non oggetto di chiamata attiva né di attività di recupero. [5].

Dal 2015 le coperture vengono raccolte dal ministero della Salute (come da circolare ministeriale del 24/04/2014), contestualmente alla rilevazione delle coperture delle altre vaccinazioni incluse nel calendario nazionale. [6]

I dati sono stati raccolti attraverso la scheda di rilevazione delle coperture vaccinali inviata annualmente dal Ministero della Salute alle Regioni e Province Autonome. Nella scheda viene chiesto di indicare la numerosità delle popolazioni target (separatamente maschi e femmine), il numero di soggetti vaccinati con almeno una dose e il numero di soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale (indipendentemente dalla schedula adot-tata e dal vaccino utilizzato), per coorte di nascita. Viene, inoltre, riporadot-tata la copertura per almeno una dose di vaccino e per ciclo vaccinale completo (indipendentemente dalla schedula adottata e dal vaccino utilizzato), per coorte di nascita.

Sulla base di questi dati ogni anno sul sito del Ministero della Salute vengono presentati i dati relativi all’ulti-ma coorte oggetto di chiaall’ulti-mata attiva per la vaccinazione anti-HPV e i dati aggiornati delle coorti di nascita da quella del 1995, prima coorte invitata attivamente nella maggior parte delle Regioni italiane nel corso del 2008, a quella del 2007 (undici anni compiuti, dodicesimo anno di vita nel corso del 2019). [7]

Di seguito i punti principali dei dati di copertura, nazionali e regionali, per la vaccinazione anti-HPV nella po-polazione femminile per l’anno 2019, per le corti di nascita 1995-2007, e nella popo-polazione maschile, per le coorti di nascita 1995-2007:

• Il valore di copertura vaccinale media per HPV nel genere femminile è più basso, come prevedibile per dif-ferenze regionali nella tempistica della chiamata, nella coorte più giovane (2007), target primario dell’inter-vento vaccinale (undici anni compiuti, dodicesimo anno di vita) rispetto alle coorti precedenti in cui tuttavia prosegue l’attività di recupero. Difatti, per motivi organizzavi, analogamente a quanto successo negli anni precedenti, in alcune Regioni una parte delle bambine della coorte oggetto di chiamata ha iniziato o comple-tato il ciclo vaccinale nell’anno successivo.

• La copertura per ciclo completo per le ragazze undicenni (coorte 2007) mostra un lieve miglioramento rispetto alle coperture delle undicenni dell’anno precedente, con un valore del 41,60% nel 2019 rispetto al 40,34% nel 2018 (coorte 2006, undicenni al momento della rilevazione come da Grafico 1). Tuttavia, la copertura resta inferiore rispetto alle rilevazioni storiche: infatti, copertura vaccinale relativa alle undicenni nel 2017 era del 49,9%, nel 2016 del 53,1%; nel 2015 era del 56,2%.

• Non è possibile effettuare il confronto sul dato nazionale delle sole prime dosi, in quanto nel 2019 il dato mancante di Regione Lombardia non permette una valutazione accurata.

• La copertura per ciclo completo per le ragazze dodicenni (coorte 2006 nel 2019) mostra valori più alti rispetto a quello delle undicenni (60,83%), ma in calo rispetto a quelle degli anni precedenti (62,21 % per la coorte 2005 nel 2018 e del 63,46% per la coorte 2004 nel 2017).

• La copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è molto al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel dodicesimo anno di vita).

• A livello regionale, nessuna Regione/PP.AA. raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. Le co-perture relative al 2019 per il ciclo completo per le ragazze sono comprese negli intervalli

o i) 40,77%- 82,05% per la coorte 2003,

o ii) 40,48%-81,23% per la coorte 2004,

o iii) 38,84%-81,53% per la coorte 2005,

o iv) 34,45%-79,33% per la coorte 2006 e

o v) 17,31%-72,36% per la coorte 2007.

• La copertura per ciclo completo nella di chi ha compiuto quattordici anni e si trova nel quindicesimo anno di vita nell’anno indice (corte utilizzata dall’OMS come riferimento nelle sue statistiche) risulta del 70,35% e rispetto all’anno precedente si evidenzia un lieve miglioramento in tutte le regioni (cfr. Grafico 2)

• Per il genere maschile la copertura vaccinale media per HPV è molto lontana dagli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, (95% nel 2019). Risulta tuttavia in miglioramento rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la coorte degli undicenni, (32,25% nel 2019 rispetto al 20,82% nel 2018). Tale miglioramento si osserva anche per le coperture dei dodicenni al momento della rilevazione (44,84% nel 2019 rispetto al 19,29% nel 2018).

In conclusione, al 31/12/2019 i dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per il genere femminile che per quello maschile, mostrano un lieve miglioramento rispetto a quelle riferite al 31/12/2018, ma si conferma per tutte le coorti di età in esame un’ampia variabilità tra le Regioni/PP.AA. In attesa di poter analizzare i dati del 2020 e l’impatto della restrizione dei servizi dovuti alla pandemia da SARS-CoV-2 è ragionevole program-mare non soltanto a interventi mirati per il recupero bensì a più ampie e strutturate strategie di promozione

della confidence vaccinale nei confronti della vaccinazione anti-HPV tenendo presente che, pur non rientrando tra quelle obbligatorie secondo la Legge 119/2017, tale vaccinazione è a tutti gli effetti un Livello Essenziale di Assistenza.

GRAFICO 1. CONFRONTO DELLA COPERTURA VACCINALE (%) ANTI HPV NELLE 11ENNI PER REGIONE, ANNI 2018 - 2019*

* % vaccinate con ciclo completo - Target primario della vaccinazione: offerta attiva e gratuita nel 12° anno di vita Anno 2018 = dati al 31/12/2018, coorte di nascita 2006 - Anno 2019 = dati al 31/12/2019, coorte di nascita 2007

GRAFICO 2. CONFRONTO DELLA COPERTURA VACCINALE (%) ANTI HPV NELLE 14ENNI PER REGIONE, ANNI 2018 - 2019*

* % vaccinate con ciclo completo - Target primario della vaccinazione: offerta attiva e gratuita nel 15° anno di vita Anno 2018 = dati al 31/12/2018, coorte di nascita 2003 - Anno 2019 = dati al 31/12/2019, coorte di nascita 2004

Bibliografia e sitografia

1. Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” trasmessa con Circolare del Ministero della Salute n. 0032732 del 12 ottobre 2020. Disponibile su: https://www.iss.it/documents/20126/0/COVID+19_+strategia_ISS_ministe-ro+%283%29.pdf/e463c6e7-6250-109c-1c74-d2f8262f5056?t=1602672178859

2. PASSI and PASSI d’Argento National Working Group. PASSI and PASSI d’Argento and COVID-19 pandemic. First National Report on results from the COVID module. Rome: Istituto Superiore di Sanità; December 2020. Disponibile su: https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/pdf2020/PASSI-PdA-COVID19-first-natio-nal-report-december-2020.pdf

3. Gualano MR et al. Beyond COVID-19: a cross-sectional study in Italy exploring the covid collateral impacts on healthcare services. Health Policy 2021 Mar 24; S0168-8510(21)00078-6.

4. Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017/2019. Disponibile su: http://www.salute.gov.it/portale/vac-cinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4828&area=vaccinazioni&menu=vuoto 5. Terracciano E et al. HPV vaccination: active offer in an Italian region. Ig Sanita Pubbl. Jan-Feb

2017;73(1):77-94.

6. Ministero della Salute. “Aggiornamento della schedula vaccinale anti-papillomavirus e delle modalità di rilevazione delle coperture vaccinali”. Circolare della Direzione Generale della Prevenzione disponibile su: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf;jsessionid=D8rgO6-41qVdmF8of-nFZg__. sgc3-prd-sal?anno=0&codLeg=49024&parte=1%20&serie=

7. Ministero della Salute. Dati coperture vaccinali. Disponibile su: http://www.salute.gov.it/portale/ma-lattieInfettive/dettaglioContenutiMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=811&area=Malattie%20 infettive&menu=vaccinazioni

15. Farmaci e vaccini per Covid-19; opportunità e

Documenti correlati