• Non ci sono risultati.

La Valdadige nel Cuore

Nel documento Riviste veronesi (anni 2010-2015) (pagine 76-81)

Redazione: Gruppo Culturale “El Casteleto” Revisione e correzione delle bozze: Franco Zeni Periodicità: annuale

Sede: Via Castello, 90 - Dolcè

Web: https://sites.google.com/site/prolocovolargne/home/associazioni-amiche/el-casteleto

2010

BRUSCO A., Presentazione, p. 5

AMBROSI L., Nypa Burtini (Arecacea Nypoidea). Un frutto fossile dell’Eocene nell’area Monte Pastello - Monte Baldo, pp. 6-8

BERTOLAZZI R., La strada romana da Verona a Trento, pp. 9-12

POLATI M.A., Ser Giovanni del fu Proino da Dolcè e le sue disposizioni testamentarie,

pp. 13-17

ZANCHETTA P., Carlo V. Un imperatore ed altri dignitari in Val d’Adige, pp. 18-26 VILLA M.E., Imperial-regie truppe austriache in bassa Val d’Adige (marzo-agosto

1848), pp. 27-45

LUCCHINI G., Toponimi del territorio di Peri (oggi frazione del Comune di Dolcè, allo- ra entità amministrativa autonoma) tratti dal Catasto Napoleonico, 1816 (A.S.Ve.), pp. 46-51

FUSELLI E., La Valdadige in grigioverde, pp. 52-63

MALINI C., Operai civili e militari nella costruzione del Canale Biffis, pp. 64-76

SOLINAS A., Le torri colombaie, pp. 77-82

MONTALTI P. (alias Pierin dei Brinchi), La sorgente del “Rio Molini” di Belluno Vero- nese: fonte di vita, risorsa energetica ed economica, pp. 83-87

MARTINATI F., Ricordi di vita rivolese: la vita religiosa, pp. 88-94

NORSA A. - BUIO G., La croce di fuoco del venerdì di Pasqua ad Ossenigo, pp. 95-106 PELANDA M., Una storia d’altri tempi, pp. 107-110

COMERLATI R., Pannelli fotovoltaici e pale eoliche: si tratta veramente di energie al- ternative?, pp. 111-115

BRUSCO A., Suor Orsolina del Sacro Cuore. Settant’anni di consacrazione a Dio, pp. 116-117

ZENI F., Paesi… persone e personaggi. Quattro chiacchiere con Fernando Leardini,

pp. 118-122

DEGANI G., Ricordo di Adriano Minotti, p. 123

Poesie (di B. Sartori, D. Zamperini, S. Forti, B. Castelletti, P. Pasini, M. Maimeri), pp.

124-126

2011

BRUSCO A., Presentazione, p. 5

AMBROSI L., Formazioni a coquine tra il Monte Baldo e il Pastello, pp. 6-8

CASTELLETTI P., Da Padova a Rivoli Veronese: geologi in escursione didattica 3 aprile 2009, pp. 9-13

SPADA L., Fiori danzanti in Valdadige, pp. 14-23

SOLINAS A., I sentieri da Molane a Dolcè, pp. 24-33

CASTELLETTI P., La disinfezione delle lettere a Ossenigo: Ufficio di Sanità della Re- pubblica di Venezia, pp. 34-37

COMPAGNARI O., Il porto della Perarola, pp. 38-39

BRENTEGANI L., Il porto della Perarola: origini e attività degli inizi del XVIII secolo fino al secondo dopoguerra, pp. 40-46

BRUSCO A., Quando la scuola materna si chiamava asilo infantile, pp. 47-48

POLATI M.A., Divisione dei beni tra le sorelle Lisca e Alessandra Rambaldi, pp. 49-59 ZANCHETTA P., Forte Mollinary. Appunti di storia risorgimentale, pp. 60-65

FERRARI E., Il Cardinale Bacilieri, il clero e la grande guerra, pp. 66-68

GASPARI S., Ricerca genealogica su un ramo dei Gaspari di Dolcè, pp. 69-74 FUSELLI E., Storie della Grande Guerrra a Dolcè, pp. 75-82

MALINI C., Il Canale Biffis: racconto per immagini, pp. 83-94

MONTALTI P. (PIERIN DEI BRINCHI), La paga del canal, pp. 95-99

MARTINATI F., Ricordi di vita rivolese: passatempi, storie, giochi, pp. 100-107 COMERLATI R., Ossenigo nelle immagini di Don Roberto Baldin, pp. 108-113

Poesie (di SARTORI B., CASTELLETTI B., EMANUELLI B., ZAMPERINI D., PASINI P., MAIME- RI M.), pp. 114-116

Attività del gruppo, pp. 117- 119

2012

BRUSCO A., Quel lontano 1982, pp. 5-6 MANZELLI L., Trent’anni di Casteleto, pp. 7-8

ASILEPPI V., Un riferimento culturale per la Valle, pp. 9-10

CAMPAGNARI M., Rivoli Veronese… il paese che vorrei domani, pp. 11-14

BRUNETTODON G. - PESAVENTODON A. - BRUTTIDON M. (UNITÀ PASTORALE DELLA VAL- DADIGE), Grazie… e lunga vita, pp. 15-16

KÜCK W. - KÜCK E., Sanctus amor patriae dat animum. L’amore per la patria e le as- sociazioni storiche, pp. 17-21

CHEMOTTI T., Scuola e territorio, pp. 22-26

GRADIZZI E., Quale futuro per le scuole di Rivoli, pp. 27-36

ZANCHETTA P. - LUCCHINI G., Trasformazione del territorio, pp. 37-47

DEI CAS M., La grotta del tempo, pp. 48-53

FERRARI E., La chiesetta romanica di Sant’Andrea, pp. 53-54 MARTINATI F., Ricordi di vita rivolese, pp. 55-58

MONTALTI P., Indimenticata e cara polenta, benefattrice generosa, pp. 59-63

CASTELLETTI B., Evoluzione del sistema di credito negli ultimi trenta anni, pp. 73-77 Poesie (di B. Castelletti, B. Sartori, E. Ferrari, P. Pasini, D. Zamperini, B. Emanuelli),

pp. 76-78

COMERLATI R., Trent’anni della nostra storia, pp. 79-126

BRUSCO A., Omaggio ad Aldo Allegranzi, naturalista-archeologo (Vienna 1912-2002),

pp. 127-129

COMERLATI R., 8 maggio 2012. Ricordo di un amico che ci ha lasciato, pp. 129-130

2013

BRUSCO A., 20° de “La Valdadige nel Cuore”, p. 5

AMBROSI L., Nuovi studi di pesci e piante fossili del giacimento di Monte Pastello, pp. 7-9

SPADA L., Cervi Volanti in Valdadige, pp. 10-14

ZANCHETTA P., Ceraino: il ripostiglio e la bilancia, pp. 15-20

LUCCHINI G., Sepolture in Dolcè, pp. 21-22

POLATI M.A., La peste e il testamento di un ricoverato nel lazzaretto di Belluno nel

1575, pp. 23-27

FILIPPI E., Un documento cartografico pregevole e intrigante, pp. 28-51

FUSELLI E., Dalla valle a Gries. I deportati della Valdadige nel lager di Bolzano, pp. 52-59

ZENI F., Tra Valpolicella e Valdadige: conversazione con Giulio Savoia, memoria sto- rica e pionere dell’industria del marmo, pp. 60-71

FASOLI F., Binari dimenticati. Il tratto di linea ferroviaria da Volargne a Dolcè, pp. 72-87

CAMPAGNARI O., Canale e il ricordo della famiglia Zanfretta, pp. 88-90

MARTINATI F., Ricordi di vita rivolese, pp. 91-93

MONTALTI P., La sorgente del “Rio Molini2 di Belluno Veronese. Fonte di vita, risorsa

energetica ed economica, pp. 94-98

SETTI G., Un desiderio dentro al cuore, pp. 99-102

ANZELINI A., Parlare di vino, pp. 103-107

Poesie (di B. Sartori, B. Castelletti, B. Emanuelli, D. Zamperini, P. Pasini),pp. 108-110

Attività del gruppo (di A. Anzelini, A. Brusco, R. Comerlati), pp. 111-131

2014

BRUSCO A., Presentazione, p. 5

AMBROSI L., Ricordo di Attilio Benetti, pp. 7-8

SPADA L., Il gelso, la seta e lo scarabeo eremita, pp. 9-14

PASA M.,Antiche notizie della Valdadige negli Affittali, Decime e Livelli della Venera- bile Chiesa Parrocchiale di Mezzane di Sopra - 1692, pp. 15-18

FUSELLI E., La Guardia Doganale nel Veronese. La situazione all’inizio del 1877, pp.

19-27

MONTALTI P., Dai bachi all’uva. Storia di un cambiamento epocale, pp. 32-34

ANZELINI A., Concorso pel pollame, pp. 35-37

MARTINATI F., Ricordi di vita rivolese, pp. 38-39

ZANCHETTA P., I «Romani» ultimi abitanti di Malga Campo a Peri, pp. 40-44 BRUSCO A., Monsignor Settimo Mondini, pp. 45-51

CAMPAGNARI O., Da Canale (Rivoli Veronese) un personaggio da non dimenticare: Padre Igino Albrigo, pp. 52-55

FASOLI L., Da Sant’Ambrogio a Dolcè attraverso le croci devozionali di pietra, pp. 56- 67

Ossenigo nelle foto di Monsignor Roberto Baldin, pp. 68-71

ZENI F. - CALMASINI A., Segni della fede. Il capitello di San Gaetano a Ceraino di Dol- cè, pp. 72-79

DE PAOLI G., Far parlare il marmo. Ugo Zannoni (Verona 21/7/1836-3/6/1919), pp.

80-82

CASTELLETTI P.,La D.O.C. “Valdadige”: stato dell’arte e prospettive, pp. 83-95

Poesie (di T. Dal Vò, B. Emanuelli, B. Sartori, B. Castelletti, D. Zamperini, P. Pasini),

pp. 96-98

Attività del gruppo (di A. Anzelini, R. Comerlati, A. Brusco) pp. 99-119

2015

BRUSCO A., Presentazione, p. 5

PARISI F., Onore militare e orgoglio nazionale nell’incidente diplomatico di Ala, pp. 6-

10

VIDULICH T.,15 Maggio 1916. La “strafexpedition” contro l’Italia, pp. 11-24

FUSELLI E., Spionaggio e controspionaggio tra Trentino e Veronese prima dell’intervento italiano nella Grande Guerra, pp. 25-33

ZENI F., Storia di un disertore, pp. 34-39

POLATI M.A., “Peri, fiori e gramigna!” Corrispondenza di Berto Barbarani dala val

d’Adige in tempo di guerra, pp. 40-45

CALMASINI A.,Ricordi di “storia minor” a Ceraino di Dolcè (Vr), pp. 46-49

ANZELINI A., Itinerari. Sul monte Zugna con “El Casteleto”, pp. 50-54 COMERLATI R., Itinerari. Forte Pozzacchio, pp. 55-59

FASOLI L., La Via Crucis del monte Pastello, pp. 60-63

BRUSCO A., La cappella Zannoni nel cimitero di Dolcè, pp. 64-67

MONTALTI P., El Previal, pp. 68-70

LORENZINI C., Sfogliando il libro della mia vita, ricordo…, pp. 71-73

APRONE F.,Tralci di guerra. Monologo di una vigna d’Enantio, pp. 74-78

DEI CAS M., Piam Ros, pp. 79-81

BETTA G.,Quali vini e quali prospettive da vitigni resistenti?, PP.82-85

SPADA L., Farfalla… o libellula? Nessuno dei due!, pp. 86-89

Poesie (di B. Sartori, I. Rossi, B. Castelletti, B. Emanuelli, G. Sembenini, D. Zamperini,

P. Pasini),pp. 90-94

COMERLATI R., Attività del gruppo, pp. 96-101

ZENI A., La ceramica Raku, pp. 102-105

Nel documento Riviste veronesi (anni 2010-2015) (pagine 76-81)