ISSN: 1120-3226
Direzione: Sergio Marinelli, Paola Marini
Comitato di Redazione: Gino Castiglioni, Alessandro Corubolo, Sergio Marinelli, Giorgio Mari- ni, Paola Marini, Francesca Rossi
Comitato dei Referee: Hans Aurenhammer, Frankfurt am Main; Dominique Cordellier, Paris; Sylvia Ferino, Wien; Fernando Marías, Madrid; Catherine Whistler, Oxford
Periodicità: annuale
Editore: Museo di Castelvecchio, Verona Sede: Corso Castelvecchio, 2 - 37121 Verona E-mail: [email protected]
Web: http://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=44211&tt=museo (disponibili on-line le annate 2010-2015)
23 (2010)
PASSERA L., Le raccolte numismatiche del Museo di Castelvecchio: i materiali medie-
vali del Teatro romano, pp. 5-10
DENT P. - NAPIONE E., Il Maestro di Santa Anastasia e la produzione di tabernacoli votivi: una Crocifissione e una Imago pietatis, pp. 11-22
ROGNINI L., Un Sebeto pittore del Trecento, pp. 23-25
PESCARMONA D., Una Madonna con il bambino di Antonio Giolfino a Gerola in Valtel- lina, pp. 27-28
BUGINI E., In margine alla Pala Trivulzio: mediazioni e modulazioni su alcuni temi d’un capo d’opera, pp. 29-47
PIAI A., «Quanto si disegna, si dipinge ancora». Disegnatori tra Verona, Venezia e
Roma nel primo Seicento, pp. 49-61
L’OCCASO S., Per Paolo Piazza e fra Semplice da Verona, a Mantova, e un’apertura su Andrea Motta, pp. 63-70
FOSSALUZZA G., Annotazioni e aggiunte al catalogo di Pietro Negri, pittore «del chia- ro giorno alquanto nemico» (prima parte), pp. 71-90
FAVILLA M. - RUGOLO R., Matteo Brida e le lettere romane a Raffaello Mosconi custo- dite da Antonio Balestra, pp. 91-106
MARINELLI S., Le due vite di Pietro Rotari, pp. 107-116
MOTTA V., Il mito di Michelangelo nell’Ottocento. Qualche novità in merito ai taccuini di Giovanni Battista Cavalcaselle, pp. 117-122
VOLPATO P., Il moderno storicismo di Cagnaccio, pp. 123-130
CASOTTO E., Nuove acquisizioni per la Secessione veronese: tre quadri inediti di Etto-
re Beraldini e Guido Trentini, pp. 131- 136
GATTOLI C., Da Verona a Londra. Il trafugamento del monumento funebre di Spinet- ta Malaspina, pp. 137-147
24 (2011)
BRUGNOLI P.P., Scultori fiorentini nella Verona del Quattrocento, pp. 5-14
BISMARA C., Sul ritorno di Liberale dalla Toscana a Verona nel 1476, pp. 15-17 POLLINI D. - STORARI M., Per Paolo Caliari. Note e aggiunte alla Pala Bevilacqua La-
zise, pp. 19-27
PERETTI G., «Redimita tempora lauro». Studio di iconografia veronese del XVI seco- lo, pp. 29-39
DALLA COSTA T., Lot e la famiglia in fuga da Sodoma di Castelvecchio: primi appunti
per i disegni a penna di Carletto Caliari, pp. 41-61
CORSATO C., Il Battesimo di Cristo e l’eredità del brand Bassano nelle botteghe dei fi- gli di Jacopo, pp. 63-83
RIZZO F., Un disegno di Giovanni Antonio Fasolo per i fregi di villa Sesso Schiavo e
palazzo Da Monte Migliorini, pp. 85-96
LOISEL C., Alessandro Turchi, vestiges d’un fonds d’atelier?, pp. 97-100
PANCHERI R., Il Trionfo della Fede di Biagio Falcieri in Santa Anastasia a Verona, pp.
101-107
FOSSALUZZA G., Annotazioni e aggiunte al catalogo di Pietro Negri, pittore «del chia-
ro giorno alquanto nemico» (seconda parte), pp. 109-133
CORUBOLO A., Abraham Tummermans, Sempronio Lancione e Francesco Ligozzi, pp.
135-147
IEVOLELLA L., Pietro Antonio Rotari in Emilia, pp. 149-157
VENTURIN A., Dall’archivio di uno storico dell’arte. Fotografie inedite di Castelvecchio nei primi anni Quaranta, pp. 159-169
Indice 2011, pp. 171-190
25 (2012)
NAPIONE E. - RODELLA S., La Madonna della Passione di Carlo Crivelli: il restauro del
2011 e qualche considerazione, pp. 5-20
FOSSALUZZA G., Una Imago pietatis di Vittore Carpaccio agli esordi, pp. 21-29
PERETTI G., Una primizia di Paolo Farinati, pp. 31-34
ZAVATTA G., Un disegno di Paolo Farinati tra le carte Serego della Biblioteca Civica di
Verona e alcune considerazioni sui rapporti del pittore con l’Accademia Filarmo- nica, pp. 35-40
TARLAZZI D., Il Compianto di Cristo di Alessandro Turchi per la chiesa della Miseri- cordia e la sua fortuna iconografica, pp. 41-57
MARINELLI S., Integrazioni al Settecento veronese, pp. 59-65
GIFFI L., L’Occaso S., Il pittore valeggiano Giovanni Ghirlandini, pp. 67-76
ROSSI F., Giuseppe Buffetti (1751-1812), pittore e disegnatore, e il Trionfo di Lucio Emilio Paolo di Domenico Brusasorzi a palazzo Fiorio della Seta, pp. 77-90
FAVILLA M., Rugolo R., «Il dolcissimo mio amico Saverio Dalla Rosa»: Giannantonio
Moschini e le vicende veronesi di Giambattista Tiepolo, pp. 91-108
SICOLI S., La Relazione sulla Pinacoteca municipale di Verona di Giuseppe Bossi, «de- legato speciale», pp. 109-117
CONFORTI CALCAGNI A., Nuove notizie sul giardino Giusti, pp. 119-126
BECATTINI M., Note di viaggio veronesi del collezionista Frederick Stibbert, pp. 127-
130
FERRARI DE SALVO G. - VINCO M., La Galleria di quadri di Andrea Melchior Montanar
Montanari, pp. 131-170
GEMMA BRENZONI C., Un caso di storia diplomatica. Nuovi documenti sul tentativo di recupero della predella della Pala di San Zeno di Mantegna, pp. 171-180
Abstracts, pp. 181-185 Indice 2012, pp. 187-204
26 (2013)
BISMARA C., La cappella Pellegrini e Pisanello civis originarius di Verona nel 1438,
pp. 5-13
FABBRI L., Qualche aggiunta alla scultura vicentina del Quattrocento, pp. 15-20
BATTEZZATI C., Liberale visto da Milano. Due lettere del 1825 a Gaetano Cattaneo, pp. 21-33
BERTOLASO K., Felice Brusasorzi, Anselmo Canera, Paolo Farinati e le Storie di Mosè per palazzo Ridolfi, pp. 35-41
VINCO M., Una Regina sanctorum omnium di Alessandro Turchi nella chiesa di San
Gioacchino ai Prati, pp. 43-48
DOSSI D., I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune provenienze, pp.
49-66
L’OCCASO S., Appunti per il Settecento veronese, pp. 67-72
MARCHI G.P., Nobiltà di pratica delle arti nel pensiero di Scipione Maffei, pp. 73-92
DELORENZI P., Quanti scheletri nell’armadio! Giunte alla biografia e al catalogo del pittore veronese Gaetano Grezler, pp. 93-109
MILLOZZI F., Craffonara ritrovato, pp. 111-115
CASOTTO E. - CHIAPPA B., L’alunnato di Alessandro Milesi a Verona e la sua esperien-
za pittorica a Vò di Isola della Scala, pp. 117-127 Abstracts, pp. 129-132
Indice 2013, pp. 133-148
27 (2014)
BRUGNOLI P.P., Gli ingegneri Pietro e Giovanni del Matolino nella Verona tra Tre e
Quattrocento, pp. 5-11
CHIAPPA B., Un nome per il monumento di Spinetta Malaspina «affabre reparatum»,
pp. 13-35
SAVA G., «Antonio da Vendris depentor veronese»: imprese della giovinezza e nelle residenze di Bernardo Clesio, pp. 37-46
SARTORARI E., Bernardino India e la commissione della pala per San Donato alla Co- lomba, pp. 47-51
ZAVATTA G., Paolo Farinati tra pittura e architettura: due disegni per il monumento Miniscalchi in Santa Anastasia a Verona, pp. 53-56
FAVILLA M. - RUGOLO R., La scimmia di Louis Dorigny, pp. 57-64 BOMBARDINI C., Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, pp. 65-89
LORENZONI L., Osservazioni inedite sulla pittura a Verona tra Ottocento e Novecento,
pp. 91-99
CASOTTO E., Vicenzo De Stefani (1859-1937) «il nostro pittore concittadino che vive a Venezia», pp. 101-123
Abstracts, pp. 125-128 Indice 2014, pp. 129-142
28 (2015)
BOLLA M., Bronzi inediti del Museo Archeologico di Verona. In ricordo di Lanfranco Franzoni, pp. 5-15
BISMARA C., Produzione artistica e mercato dell’arte a Verona agli inizi del XV secolo:
un case study per il pittore Bartolomeo di Venturino e la sua bottega, pp. 17-33
EKSERDJIAN D., Spigolature intorno al Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi (2010), pp. 35-39
NAPIONE E., I gobbi di Santa Anastasia, pp. 41-65
SALOMON X.F., Un camino di palazzo Trevisan: da Murano a Miami, pp. 67-75
MARCORIN F., «Quei marmi antichi, già destinati ad un uso illustre»: le pietre per la facciata di palazzo Bevilacqua, pp. 77-90
MARINI G., Intorno a un foglio veronesiano degli Uffizi. Proposte per l’Aliense dise-
gnatore, pp. 91-96
PIAI A., Altri incontri con Andrea Vicentino, pp. 97-114
DOSSI D., Collezionare disegni a Verona nei Seicento: il caso Muselli, pp. 115-132
CONFORTI A., Qualche precisazione sul giardino Giusti, pp. 133-138
Abstracts, pp. 139-142 Indice 2015, pp. 143-156