I valori modificati possono anche essere inviati collettivamente e manualmente al PLC cliccando su un pulsante.
Per trasferire i valori collettivamente:
1. Nella fase, passare al gruppo di proprietà Modifica di valore durante l'esecuzione.
2. Disattivate la proprietà Inviare immediatamente modifiche di valore per i parametri 3. Configurare la proprietà Tempo di attesa per la conferma della modifica di valore.
In questo modo si determina quanto tempo può trascorrere tra la prima modifica di un
parametro e il trasferimento dei valori tramite clic su un pulsante a Runtime. Trascorso il tempo di attesa, viene attivato un evento corrispondente. Questo indica all'operatore che i valori modificati non sono ancora stati trasmessi.
Il valore 0 significa: nessun tempo di attesa.
4. Configurare gli eventi richiesti:
Parametro iniziale modificato durante l'esecuzione
Parametro di setpoint modificato durante il processo
Scrittura dei parametri iniziali modificati completata
49 | 359
Scrittura dei parametri di setpoint modificati completata
Tempo di attesa per la conferma della modifica del valore dei parametri iniziali superato
Tempo di attesa per la conferma della modifica del valore dei parametri di setpoint superato 5. Progettare nell´immagine il pulsante Conferma le modifiche.
Nota: se i valori dei parametri vengono modificati durante l'esecuzione della ricetta, viene segnalato da un simbolo visualizzato presso la fase. Finché i valori modificati non sono stati confermati tramite il pulsante Conferma le modifiche, essi non saranno applicati alle variabili. Ciò può portare al blocco dell'esecuzione della fase.
FUNZIONAMENTO A RUNTIME
Nella scrittura dei parametri si tiene conto dell'impostazione della proprietà Valori parametro modificabili durante l'esecuzione della fase.
Se una fase è ancora in fase di validazione mentre viene eseguita, i valori dei parametri possono essere modificati indipendentemente dall'impostazione di questa proprietà.
Impostazione della checkbox Valori parametro modificabili durante l'esecuzione della fase:
Attiva:
Elenco dei parametri nell'immagine: La Keyboard viene aperta. sono possibili modifiche nella finestra di dialogo per la modifica dei parametri.
Finestra di dialogo “Modifica fase”: sono possibili modifiche nella finestra di dialogo per la modifica dei parametri.
Non attiva:
Elenco dei parametri nell'immagine: la Keyboard non viene aperta. la finestra di dialogo per la modifica dei parametri è protetta da scrittura.
Finestra di dialogo “Modifica fase”: la finestra di dialogo per la modifica dei parametri è protetta da scrittura.
6.2.8 Reazioni
Le reazioni sono oggetti centrali che consentono di influenzare il processo di elaborazione della ricetta e comunicare con il PLC. Le reazioni si basano sempre su eventi. Si può trattare di eventi del REE (per es.:
Fase avviata), o di eventi generali (per es. "Termina Runtime " avviato).
Con l'ausilio di reazioni:
Ad esempio, si comunica al PLC quando una fase è stata avviata o terminata nel REE e quando tutti i parametri di comando sono stati trasferiti.
50 | 359
Si trasferisce lo stato della fase al PLC. In caso contrario, il PLC non ha disporrebbe di informazioni sul processo di elaborazione della ricetta.
Esempio: se si arresta il REE oppure la fase, viene inizializzato l´evento Modifica stato: arresta. È possibile utilizzare una reazione per trasferire questa modifica di stato al PLC come impostazione di valore. Solo in seguito il PLC potrà reagire e arrestare la funzione tecnologica. Un esempio si trova nel capitolo Esempio di parametri di stato (A pagina: 38).
Nota: Il pendant delle reazioni sono le condizioni (A pagina: 42). Il REE utilizza le reazioni per reagire ai cambiamenti di stato della funzione tecnologica.
6.2.8.1 Menù contestuale - Reazioni - Struttura ad albero delle unità
Comando Descrizione
Nuova reazione Crea una nuova reazione nella visualizzazione dettagli.
Sostituire collegamenti Apre la finestra di dialogo che consente di sostituire i collegamenti (A pagina: 71).
Incolla Inserisce il contenuto degli appunti. Se esiste già un
inserimento con lo stesso nome, il contenuto viene aggiunto come "Copia di...".
Guida Apre la guida online.
6.2.8.2 Barra degli strumenti e menù contestuale - Visualizzazione dettagli
Simbolo/Comando Descrizione
Nuova reazione Crea una nuova reazione nella visualizzazione dettagli.
Ordine di esecuzione: prima Per reazioni dello stesso tipo:
cliccando su questo pulsante la reazione avanza di un posto nell´ordine di esecuzione.
Ordine di esecuzione: dopo Per reazioni dello stesso tipo:
cliccando su questo pulsante la reazione retrocede di un posto nell´ordine di esecuzione.
Ordine di esecuzione: cambia Attivo solamente se sono selezionate
contemporaneamente solo due reazioni (non di più).
Cliccando su questo pulsante le due reazioni si
51 | 359
Simbolo/Comando Descrizione
scambiano il posto nell´ordine di esecuzione.
Sostituisci i link degli elementi
selezionati con un nuovo link Apre la finestra di dialogo che consente di sostituire i collegamenti (A pagina: 71).
Copia Copia gli inserimenti selezionati negli appunti.
Incolla Inserisce il contenuto degli appunti. Se esiste già un inserimento con lo stesso nome, il contenuto viene aggiunto come "Copia di...".
Elimina Cancella gli inserimenti selezionati dalla lista dopo una richiesta di conferma.
Rimuovi tutti i filtri Elimina tutte le impostazioni di filtro.
Modifica cella selezionata Apre la cella selezionata e ne consente la modifica. Il simbolo del binocolo nella intestazione di colonna mostra quale cella di una riga selezionata è stata aperta per abilitarne la modifica. È possibile selezionare
solamente quelle righe che possono essere modificate.
Sostituisci testo nella colonna
selezionata Apre la finestra di dialogo che consente la ricerca e la sostituzione di testi.
Proprietà Apre la finestra delle proprietà.
Guida Apre la guida online.
6.2.8.3 Configurazione
Quando si crea una nuova fase, viene creato automaticamente il nodo reazioni. In questo nodo può essere creato un numero qualsiasi di reazioni. Per creare una nuova reazione:
1. Cliccare sul nodo Reazioni con il tasto destro del mouse.
2. Nel menù contestuale, selezionare il comando Nuova reazione Verrà creata una nuova reazione nella visualizzazione dettagli.
Viene creato automaticamente un Nome reazione. Personalizzarlo se necessario. Questo nome deve essere unico all´interno di ogni fase.
3. Nella visualizzazione dettagli, cliccare sull´inserimento nella colonna Evento.
52 | 359 4. Selezionare l'evento desiderato dal menù a tendina e definire le reazioni (A pagina: 61)
desiderate nella finestra delle proprietà.
Per ogni evento è possibile configurare più reazioni. Queste vengono eseguite secondo la sequenza configurata. Reazioni dello stesso tipo possono essere ordinate tramite la barra degli strumenti o il menù contestuale (A pagina: 50).
REGOLE DI CONFIGURAZIONE
Sono possibili diverse reazioni per ogni evento. Queste vengono eseguite secondo la sequenza configurata.
Le variabili di tutti i parametri sono registrate sul driver per la lettura. Se per una reazione è necessario un valore, ma questo non è ancora disponibile o disturbato, verrà scritto il valore di sostituzione. I valori vengono scritti senza conferma di scrittura.
Alcune reazioni vengono inizializzate una sola volta nel corso del processo di elaborazione di una ricetta, per esempio i timeout. Se si riavvia la fase, anche queste reazioni vengono attivate di nuovo, se necessario.
FUNZIONAMENTO A RUNTIME
Per ogni reazione è possibile configurare una serie di azioni (per es. Impostazione parametro di setpoint, Funzione, Assegna parametro o Influenza sulla ricetta) nel gruppo delle proprietà Reazioni. Ad esempio, per cambiare la modalità REE dopo un riavvio del Runtime o per eseguire un comando REE durante la scrittura dei parametri del comando.
A questo proposito, tenere presente quanto segue:
L'esecuzione di queste azioni può essere soppressa da altri eventi a Runtime.
Ad esempio, lo stato della fase può impedire l'esecuzione di un'azione.
Più reazioni diverse vengono elaborate internamente nello stesso ciclo di esecuzione. Tuttavia, è consentito un solo comando REE per ciclo. Di regola, viene eseguito l´ultimo comando REE.
Nota: le azioni delle reazioni vengono registrate nella CEL, a patto che sia stata attivata la proprietà Crea inserimento CEL nelle proprietà della reazione in questione. System viene inserito come utente.
6.2.8.4 Eventi
Ogni reazione si basa su un evento. Quest´ultimo è impostato per la reazione tramite la proprietà Evento. È possibile assegnare un numero qualsiasi di Reazioni allo stesso evento. L'ordine in cui vengono eseguite le reazioni viene determinato nella visualizzazione dettagli.
Se una reazione è configurata in modo errato, il nome dell'evento viene visualizzato quando le ricette vengono convalidate.
53 | 359 Sintassi: (Nome evento.x) Dove Nome evento corrisponde a Evento. x è una cifra che indica la posizione nell'ordine di esecuzione.