• Non ci sono risultati.

3.1 Posizionamento nella matrice di schemi regolatori

3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG

totale 9.183.680 10.139.958 9.654.355 9.543.633

𝑜𝑁 𝑎

totale 7.353.721 7.734.455 9.047.029 10.717.874

𝑂 𝑒𝑥𝑎 𝑂 𝑒𝑥 𝑛𝑑𝑎 19.981.356 19.428.141 19.619.918 19.619.918

2020 2021 2022 2023

Iptex p 31.751.563 35.557.478 38.155.889 38.089.626

Capexa 9.183.680 10.139.958 9.654.355 9.543.633

ψ [0,4÷0,8] 0,4 0,4 0,4 0,4

FNInew ,a da formula 9.027.153 10.167.008 11.400.614 11.418.397

FNInew ,a rinunciato da soggetto compilante 5.642.600 6.603.658 6.749.723 5.458.356

FNIa 3.384.553 3.563.349 4.650.891 5.960.041

21

Opnew,a 283.157 283.157 283.157 283.157

di cui

-totale 51.105.621 53.115.011 53.230.944 53.230.944

𝐸𝑅 𝑎

totale 26.710.989 28.389.582 30.460.808 34.213.625

𝑅𝑐 𝑂 𝑎

costi per variazioni sistemiche/eventi eccezionali

-22

altre previste 546.179 785.568 39.130

-

3.1.2.1 Valorizzazione componente Capex

In seguito alla riclassificazione ex-post degli investimenti realizzati secondo le indicazioni di cui all’articolo 3 della delibera 580/2019 recante “Piano delle Opere Strategiche per lo sviluppo delle infrastrutture idriche” e alla definizione dell’articolo 1 dell’Allegato, i valori individuati dei lavori in corso sono riepilogati in Tabella 24. La rendicontazione riguarda lo stock LIC ordinarie, rispettivamente degli anni 2018 e 2019, i cui saldi sono al netto delle movimentazioni invariate per più di quattro anni, mentre il saldo LIC delle opere strategiche nettizzano i saldi invariati superiori ai cinque anni. I dati assoggettati a riconoscimento del costo finanziario sono stati riconciliati con la contabilità del gestore.

Per gli approfondimenti sulle logiche sottostanti la perimetrazione delle opere strategiche si rimanda alla relazione accompagnatoria al piano degli interventi.

23 Tabella 24 – Consuntivo dei lavori in corso riclassificati tra opere ordinarie e strategiche

Il dato sottoposto a riconoscimento del costo finanziario è stato riconciliato con il bilancio d’esercizio di cui si riporta il dettaglio in Tabella 25 con la stratificazione dei lavori in corso per anzianità dei saldi.

Tabella 25 – Riconciliazione dei LIC con il bilancio. Stratificazione dei saldi per anno

3.1.2.2 Valorizzazione componente FoNI

L’ammontare del FONI spesa ai sensi dell’articolo 35 dell’MTI3 è al lordo tax; laddove la verifica dell’effettivo impiego in investimenti del FONI disponibile nel VRG riguarda solo il 2019 ed ha avuto esito positivo (Tabella 26). Si segnala che il FoNI, previsto nella precedente predisposizione tariffaria, è pari al valore riportato nel prospetto “dati anni precedenti”.

Tabella 26 – FoNI speso per investimenti

2018 2019

Totale nuovi investimenti 16.814.959 16.531.497

FoNIa-2 da riportare a CFP - 1.825.313

In applicazione dell’articolo 24 deliberazione 665/2017/R/Idr (TICSI) recante “vincolo ex-post” è stata valorizzata la componente di ricavo conseguibile applicando la preesistente struttura dei corrispettivi e delle variabili di scala per la determinazione del differenziale ∆𝑇𝐺 𝑂 𝑎 .

Nella modellistica rilasciata dal ARERA con determina 2/2020 non è attivato il calcolo automatico di attribuzione del FoNI nell’anno di competenza, tale carenza se non colmata crea un effetto distorsivo di sovrastima della componente Capex per gli anni 2022 e 2023. A tal fine sono state introdotte delle righe, in corrispondenza delle 37 categorie di cespite, in calce al PdI con apposita denominazione “CFP da FONI” in cui viene riportato per gli anni dal 2020 al 2023 il contributo a fondo perduto derivante dalla componente FoNI, prestando attenzione a non inficiare il calcolo della componente FNI. Questa metodica ha utilizzato come criterio di attribuzione il medesimo consolidato negli anni dalla disciplina tariffaria, ovvero di redistribuzione del FONI in quote proporzionali all’investimento realizzato nella corrispondente categoria di cespite. Infine, vista la presenza di una pluralità di flussi di finanziamenti provenienti da fonti diverse quali: regione, ministero, contributi da allacci, etc.; il piano degli investimenti approvato dall’EGA manterrà separata evidenza del CFP da Foni.

2018 2019

Saldo LICord (al netto dei saldi che risultino

invariati da più di 4 anni) 22.148.546 38.163.442

Saldo LICpos (al netto dei saldi che risultino

invariati da più di 5 anni) 1.926.979 7.282.919

2015 2016 2017 2018 2019

24

3.1.2.3 Valorizzazione componente Opex

I valori impiegati nel computo per l’applicazione delle regole di clusterizzazione previste dal comma 17.1 del MTI-3 sono stati verificati rispetto alla base dati originaria e ad eventuali assestamenti dovuti a riallineamenti per l’RQTI.

Nella fattispecie il coefficiente 𝛾𝑖 𝑗𝑂𝑃 relativo al livello pro capite del 𝑂 𝑂 di 84,49 posiziona Brianzacque Srl nel cluster B2. Mentre, in base alle variabili tecnico economiche (anno 2016), il cluster di appartenenza del costo operativo stimato è “B” per un valore di 𝑂 𝑂 𝑆 di 76,46.

Il valore della componente allocativa [(1 𝛾𝑖 𝑗𝑂𝑃) ∗ max{0; ∆𝑂 𝑒𝑥}] sebbene il coefficiente 𝛾𝑖 𝑗𝑂𝑃 sia pari a -9/10 non dà luogo ad alcuna componente allocativa in quanto il ∆𝑂 𝑒𝑥<0.

Con riferimento ai costi operativi aggiornabili 𝑂 𝑒𝑥𝑎𝑙𝑎 si dettagliano nel seguito alcune dinamiche specifiche.

Dalla raccolta delle informazioni tecnico-quantitative effettuata nel corso della ricognizione MTI-3 si osserva un importante aumento del costo medio di smaltimento dei fanghi destinati al recupero negli impianti dei cementifici che intercetta il 47% del totale dei quantitativi prodotti (Figura 5).

Tabella 27 – Prezzi medi di smaltimento dei fanghi per destinazione (2017-2019; €/ton)

2017 2018 2019 VAR % su 2017

Cementifici 53,57 81,65 86,00 60,5%

Agricoltura 96,89 89,57 149,95 54,8%

Incenerimento / Termovalorizzazione 115,00 172,00 nd

Costo medio €/ton 75,23 95,41 135,98 80,8%

L’altro rilevante canale di assorbimento dei fanghi di depurazione è l’agricoltura (51,7%) che mostra una crescita del costo unitario nel triennio pari al 54,8%.

Figura 5 - Distribuzione % dei quantitativi di fango per canale di smaltimento (anno 2019)

Come prevedibile le condizioni del mercato nell’arco del triennio sono state particolarmente sfavorevoli, tuttavia il gestore ha introdotto delle modifiche nelle tecnologie di processo per ridurre i quantitativi di fanghi a valle degli impianti come sintetizzato in Figura 6.

25 Figura 6 – Volumetrie di fanghi prodotti (tonnellate anno)

Da quanto illustrato la componente tariffaria 𝑂𝑎𝑓𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖non rileva le condizioni necessarie per il riconoscimento di un’integrazione del costo di smaltimento dei fanghi.

Ai sensi dell’art.18 del MTI-3 – si richiede il riconoscimento dei seguenti costi operativi associati a specifiche finalità (𝑂 𝑒𝑥 𝑙𝑎 ):

− 𝑶𝒑 𝑪𝑶𝑽𝑰𝑫𝒂 ,

Come la maggior parte degli operatori economici anche i gestori del SII hanno dovuto affrontare spese non previste e di natura straordinaria, per fronteggiare esigenze emergenti in ragione della tutela dei dipendenti e degli utenti illustrate in Tabella 28.

Tabella 28 - Rendicontazione dei maggiori costi per emergenza COVID

Al contempo si è manifestata una riduzione dei costi del personale per il ricorso a strumenti straordinari (Fondo d’Integrazione Salariale – FIS) a causa della rilevante riduzione delle attività rimaste sospese a causa del lockdown, con un contributo di 87mila/€ (Tabella 29).

Tabella 29 – Decurtazione costi per ricorso al FIS

2020

Mascherine e visiere 54.074,30

Dispenser e gel igienizzanti e disinfettanti 12.120,30

Sanificazione sedi 15.200,00

Termometri e termoscanner 1.962,50

Pannelli plexiglass 13.650,00

Strutture delimitanti e cartelli 1.520,11

Guanti 13.283,58

Tute e camici 4.341,00

Materiali per pulizie e contenitori 2.702,70

118.854,49

2020 Numero di dipendenti interessati 122

GIORNI TOTALI CIGO /FIS 1.768

ORE TOTALI CIGO /FIS 13.295 COSTO MEDIO UNITARIO 6,61

TOTALE COSTI IN RIDUZIONE 87.853,96

26

La compensazione tra i maggiori costi per l’emergenza COVID ed i risparmi provenienti dal FIS originano un saldo di Euro 31.001 a copertura dell’𝑂 𝐶𝑂𝑉 𝐷

- 𝑶𝒑𝒏𝒆𝒘 𝒂

In riferimento a quanto argomentato nel paragrafo 3.1.1 la componente OPnew presente nella predisposizione MTI3 riflette l’effetto trascinamento dei quanto già riconosciuto al gestore a seguito dell’estensione del perimetro del servizio al comune di Villasanta, subentrando al gestore cessato 2I Rete Gas. I costi in oggetto trovano riscontro nella predisposizione tariffaria svolta per il gestore uscente, nella quale fu individuato il costo endogeno OPEXend che, all’atto dell’incorporazione della gestione in Brianzacque è stato considerato come OPnew di riferimento. Il comune di Villasanta ha una popolazione residente di oltre 13mila abitanti (Istat), il costo pro capite riconosciuto come OPnew e riferito al servizio di distribuzione è pari a 20,65 €/ab (corrispondente a 283mila euro complessivi) valore che appare coerente con il segmento di attività in oggetto.

- 𝑶𝑷𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒂 ,

La rendicontazione dell’𝑂 𝑠𝑜 𝑖𝑎𝑙 speso segnala un’erogazione asimmetrica nel biennio che non ha completamente saturato la disponibilità accantonate attraverso la tariffa di cui si riporta in Tabella 30 i flussi in entrata e quelli spesi. Trattandosi di una fase di avvio delle iniziative volte alla sostenibilità della spesa per il SII verso categorie disagiate e alla luce dell’emergenza COVID l’EGA ha deciso per il mantenimento delle risorse da destinare ad integrazione del bonus idrico esaminando ulteriori criteri di selezione per allargare o meglio definire la platea dei beneficiari.

Tabella 30 – Erogazione del bonus idrico integrativo (2018-2019) e disponibilità in tariffa

Quindi, nel confermare anche per il quadriennio 2020-2023 il finanziamento dell’𝑂 𝑠𝑜 𝑖𝑎𝑙 per il medesimo importo del passato (Tabella 31), il differenziale non speso ha trovato allocazione nella componente 𝑂 𝑠𝑜 𝑖𝑎𝑙 da destinare a soggetti maggiormente colpiti dall’emergenza COVID così come previsto dal comma 27.1 dell’MTI3. Al riguardo l’EGA provvederà a disciplinare detti importi in ragione delle criticità territoriali che risulteranno avere maggior peso.

Tabella 31 – Componente destinata alla copertura del bonus integrativo

3.1.2.4 Valorizzazione componente ERC

Con riferimento alla componente 𝐸𝑅 𝐶𝑎 𝑎 , si osserva una composizione sbilanciata sulla quota degli enviromental cost rinvenibile nella Tabella 32.

2020 2021

Opsocial effettivamente sostenuti dal gestore 406.763 172.845

Opsocial - scostamento da destinare all'emergenza COVID

(comma 27.1 MTI-3) 433.366 667.284

Opsocial in tariffa 840.129 840.129

Opsocial 0 0

2020 2021 2022 2023

Opasocial per il mantenimento o l'introduzione di eventuali

agevolazioni migliorative 661.913 970.226 816.069 816.069

Opasocial comma 7.3 REMSI 0 0 0 0

Opsocial 661.913 970.226 816.069 816.069

27 Tabella 32 – Ripartizione dell’ERCcapex

La parte endogena della componente 𝐸𝑅 𝑂 𝑎 le cui principali voci sono riepilogate in Tabella 33, è per la maggior parte a carico del servizio di depurazione nel quale si evidenzia tra le voci di costo più rilevanti quella del personale e dello smaltimento fanghi. La potabilizzazione intercetta costi ambientali marginali, mentre il telecontrollo non è al momento enucleato all’interno dei costi ambientali.

Tabella 33 – Principali voci di costo ambientale per filiera

Nella predisposizione tariffaria, affinchè fossero evidenziati tutti i costi ambientali si è proceduto alla modifica della formula che riepiloga la voce B7

Le voci di costo operativo del bilancio che sono state imputate come costi ambientali e della risorsa aggiornabili (ERCal) riguardano unicamente i canoni di attraversamento e sottensione idrica (Tabella 34).

ERCcapex da calcolo 9.315.671 10.239.555 12.502.558 16.255.375

AMMres 2.118.206 2.325.872 2.851.062 3.343.307

OFres 1.221.505 1.438.970 1.408.849 1.719.645

OFiscres 449.897 529.039 486.444 581.254

Rescapex 3.789.608 4.293.881 4.746.355 5.644.206

AMMenv 3.075.846 3.172.531 4.654.151 6.357.358

OFenv 1.789.085 2.010.563 2.309.918 3.188.471

OFiscenv 661.132 762.579 792.134 1.065.340

Envcapex 5.526.063 5.945.673 7.756.203 10.611.169

ERC_end Depurazione Potabilizzazione Telecontrollo Depurazione Potabilizzazione Telecontrollo

Personale 2.420.684 2.396.223

Materie prime e reagenti 1.155.312 243.176 1.542.621 315.794

Smaltimento fanghi depurazione 934.301 1.196.996

Smaltimento rifiuti 190.285 293.970

Manutenzioni ordinarie 1.062.945 379.521 1.069.836 134.590

Costi di trasmissione/connettività 4.162 4.351

Altri servizi 10.238.897 57.528 10.412.737 1.941

Godimento beni di terzi 30.863 606 40.672 6.712

Oneri diversi di gestione 16.605 618 15.492 1.331

Costi ambientali e della risorsa endogeni 16.054.053 681.449 0 16.972.898 460.368 0

2018 2019 - preconsuntivo se noto

Valori da bilancio dell'anno a-2 2020 2021

B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

1.398.488 1.858.415

B7) Altri servizi da altre imprese del gruppo 0 0

B7) Altri servizi da altre imprese 12.868.576 13.115.419

B8) Per godimento beni di terzi 31.469 47.384

B9) Per il personale 2.420.684 2.396.223

B14) Oneri diversi di gestione 17.223 16.823

∏(1+It) 1,020 1,011

ERCaend 17.072.825 17.626.040

28 Tabella 34 - Corredo contabile sotteso all’ERCal

2018 2019

4010200007 Canoni per attraversamenti 91.812 120.555

4010200008 Canoni demaniali 230.680 403.432

Totale 322.492 523.987

3.1.2.5 Valorizzazione componente RCTOT

Relativamente alla componente 𝑅𝑐𝐴 𝑖𝑣𝑖 à𝑎 𝑏la cui valorizzazione è mostrata in Tabella 35, si rimanda al paragrafo 2.2.1 per i dettagli delle voci che la compongono.

Tabella 35 – Differenziali da “Altre attività idriche”

Si segnala che per l’allocazione del conguaglio relativo alle componenti aggiornabili riferite al VRG del 2018 e 2019 si è ricorso ad una rimodulazione effettuata direttamente nella sezione “RC” in quanto nella parte appositamente predisposta del foglio “Input per calcoli finali” è meno agevole rimodulare valori negativi dei conguagli.

Documenti correlati