• Non ci sono risultati.

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni con senso critico

Nel documento CURRICOLO ED. CIVICA A.S. 2020/21 (pagine 21-30)

Agire in modo autonomo e responsabile

- Assolvere gli obblighi scolastici.

-Rispetto delle regole

Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze.

Rispettare le regole condivise.

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti

e metodi delle diverse discipline

Affrontare situazioni

Problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo ilt ipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

-Individuare

collegamenti fra le

varie aree disciplinari.

Individuare e

rappresentare, collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti.

Acquisire ed

-Distinzione di fatti e opinioni

Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni con senso critico.

   

La scuola è una palestra di democrazia, in cui gli studenti sono chiamati a esercitare diritti inviolabili e a rispettare doveri inderogabili della società a ogni livello, sia europeo che mondiale, nella vita di ogni giorno, nello studio e nel mondo del lavoro.

Il concetto di cittadinanza è legato allo sviluppo completo della persona, sia nella

dimensione interiore, che nella dimensione relazionale, nonché nella positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

In particolare, per la scuola secondaria di primo grado, si possono individuare i seguenti nuclei fondamentali, con i contenuti che ne derivano (ciascuna disciplina sceglierà su quali nuclei incentrare le attività):

Nuclei concettuali Conoscenze/Attività Discipline DIGNITA’ E DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani

e chi ne è titolare?

La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948: origine, ragioni, finalità, contenuti.

La Costituzione e i diritti umani.

Gli Organismi nazionali e sovranazionali a difesa dei diritti umani.

Gli Organismi non

governativi a difesa dei diritti umani. Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano? Come si declina in contesti e luoghi diversi del mondo il concetto di diritto umano?

Che cosa possiamo fare noi per i diritti umani?

Discipline di

DIALOGO INTERCULTURALE Confronti e riflessioni tra le strutture e le forme della lingua d’apprendimento con le altre lingue di studio o presenti nel gruppo.

Confronti e riflessioni sui modi di vivere, pensare, intendere le cose tra persone e gruppi diversi all’interno della classe e della comunità.

Analisi sull’evoluzione di alcuni concetti culturali nella storia e su come si

manifestano in luoghi differenti: la famiglia, i rapporti sociali, le religioni.

Letterature a confronto.

Discipline di

SVILUPPO SOSTENIBILE Cultura della salute:

alimentazione, movimento, stili di vita corretti, igiene e profilassi delle malattie, life skills.

Comportamenti relazionali corretti ed educazione all’empatia: contrasto attivo ai comportamenti violenti e alle prepotenze,

cooperazione e solidarietà.

Rispetto per l’ambiente di vita: gestione delle risorse, pulizia, cura degli ambienti e delle cose, attenzione ai comportamenti.

Ambiente e interventi umani nel tempo e nello spazio.

Conseguenze ambientali ed economiche su scala locale e globale degli interventi umani: dissesto

idro-geologico, eventi meteorologici estremi, desertificazioni, inquinamento,

surriscaldamento globale.

Discipline coinvolte:

tutte

COSTITUZIONE,

DEMOCRAZIA, LEGALITA’

Distinzione tra autonomia (della persona umana, delle

«formazioni sociali», degli enti locali e territoriali, delle istituzioni) e decentramento nei servizi che dipendono dallo Stato.

Connessione tra l’unità e l’indivisibilità della

Repubblica, da una parte, e la valorizzazione

dell’autonomia e del

decentramento dall’altra (art.

5 della Costituzione).

L’ordinamento della Repubblica.

La Corte costituzionale.

Le «formazioni sociali» delle imprese, dei partiti, dei sindacati e degli enti no profit, con la loro regolamentazione

costituzionale e legislativa.

La sussidiarietà orizzontale e verticale.

I diritti e i doveri del cittadino (soprattutto in rapporto alla salute propria e altrui, alla sicurezza stradale e alla libertà di manifestazione del pensiero).

I diritti e i doveri del lavoratore (i Rapporti economici secondo la Costituzione, lo Statuto dei lavoratori).

Organizzazione politica ed economica della Ue (con la moneta unica, la Banca centrale).

Educazione finanziaria. La Carta dei diritti dell’Ue e la Costituzione europea.

Organismi internazionali (Onu, Unesco, Tribunale internazionale dell’Aia, Alleanza Atlantica, Unicef, Amnesty International, Croce Rossa).

In particolare, il dipartimento di lettere, sottolineando il ruolo centrale della competenza linguistica, trasversale a tutte le discipline e presupposto per la crescita globale della

persona, struttura il percorso formativo dell’educazione civica soffermandosi in particolare su alcune tematiche centrali, quali si evincono dallo stesso piano di lavoro proposto nei testi di riferimento adottati, scandendole nell’arco dei tre anni della scuola secondaria.

CLASSE PRIMA

La famiglia

La famiglia nel diritto italiano La famiglia nel mondo Suggerimenti:

Visione film: “Moonrise kingdom”

La scuola

Convivere a scuola:diritti e doveri Io, i miei compagni e i miei insegnanti Il diritto all’istruzione

Bullismo e cyberbullismo Suggerimenti:

Visione film: “Vado a scuola” (1 e 2)

CITTADINANZA DIGITALE - funzionamento dei principali dispositivi digitali:

smartphone,

computer, tablet, ecc. e dei principali programmi di utilizzo;

- uso della posta elettronica e la

navigazione in rete;

- norme sulla riservatezza dei dati;

- principi della comunicazione con mezzi digitali:

comunicazione non ostile, attenzione allo scopo e al destinatario, tutela della riservatezza propria e altrui:

- forum, blog, gruppi virtuali, reti sociali, ecc.: loro scopi e funzionamento nel rispetto dei principi della corretta comunicazione in rete.

Discipline

concorrenti: tutte

Il gioco

Il diritto al gioco

Il gioco come espressione di socialità I giochi di una volta

Il gioco e il riciclo di materiali di scarto Suggerimenti:

Visione film: “Hugo Cabret”

Gli animali e l’ambiente

La Dichiarazione universale dei Diritti dell’Animale Le aree protette

I parchi italiani

La conoscenza e difesa del patrimonio boschivo Le aree protette del territorio in cui viviamo Suggerimenti:

Visione Film: “L’uomo che piantava gli alberi” (animazione) “Il richiamo della foresta”

“L’orso”

CLASSE SECONDA

Io e l’amicizia Suggerimenti:

Visione film: “Basta guardare il cielo”

“Stand by me”

Io e gli altri: vivere in società L’educazione stradale

L’integrazione La solidarietà Suggerimenti:

Visione film: “Miracolo a Le Havre”

Lo sport

Luci e ombre dello sport Sport e solidarietà

Lo sport come affermazione dei diritti civili: storie di campioni di ieri e di oggi Lo sport contro l’Olocausto e la discriminazione razziale.

Suggerimenti:

Visione film: “Invictus”

“Race”

Alimentazione e salute

Le abitudini igienico-alimentari

Anoressia e bulimia

Il conformismo nella visione del sé corporeo Suggerimenti:

Visione film: “Super Size me”

Ambiente e salute Emergenza smog

Le nuove forme di inquinamento Difendiamo l’ambiente

L’importanza di una coscienza ecologica Suggerimenti:

Visione film: “ A civil action”

CLASSE TERZA

Io e il futuro

Il racconto di fantascienza come specchio del presente L’intelligenza artificiale e la libertà della persona

Internet e il divario digitale Il villaggio globale

Suggerimenti:

Visione film: “ Ender’s game”

“Elysium”

Pianeta adolescenza Adolescenza e tecnologia Adolescenza e droghe Adolescenza e alcool Il volontariato giovanile Suggerimenti:

Visione film: “Scialla”

“Paranoid park”

“Freedom Writers”

I diritti umani

Lo sfruttamento minorile I diritti delle donne​ (Malala).

Disabili:diritti e integrazione sociale Il razzismo

Contro la pena di morte Suggerimenti:

Visione film: “ La prima neve”

“Selma”

Lettura del discorso: M.L.King, “I have a dream”

La cultura della legalità

Il valore della politica e della partecipazione Io cittadino per la legalità

per fare un albero ci vuole il seme: dai piccoli gesti quotidiani ai grandi temi della società

Suggerimenti:

Visione film: “I cento passi”

La cultura della pace

Le Nazioni Unite I bambini-soldato

Il premio Nobel per la pace Suggerimenti:

Visione film: “Il figlio dell’altra”

Il sentiero europeo della Pace Suggerimenti:

Visione film: T. Malick, “Radegund”

La globalizzazione

Internet e la globalizzazione I nuovi poveri

Nuove sfide per una crescita sostenibile L’emergenza acqua

Il problema dell’energia Il microcredito

Slow food: i movimenti per una nuova etica del consumo alimentare Il clima e l’emergenza ambientale

Suggerimenti:

Visione film: “Punto di non ritorno”

“Domani”

“Madre terra”

La Costituzione italiana

La lotta contro lo sfruttamento nel mondo del lavoro La lotta per le pari opportunità

La società moderna come società di massa La resistenza contro gli autoritarismi

La Resistenza italiana ed europea

Lettura di P. Calamandrei, Lettera ai giovani sulla Costituzione

Suggerimenti:

Visione film: “I piccoli maestri”

Maria Setti e la Resistenza a Sovizzo

Nel documento CURRICOLO ED. CIVICA A.S. 2020/21 (pagine 21-30)

Documenti correlati