• Non ci sono risultati.

CURRICOLO ED. CIVICA A.S. 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO ED. CIVICA A.S. 2020/21"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO

Via V. Alfieri, 3 – 36050 SOVIZZO (VI) TEL: 0444/551121 – 0444/536507 – FAX: 0444/378560

C.F. 95056500242 - COD.MECC.: VIIC83700N

PEO: viic83700n@istruzione.it – PEC: viic83700n@pec.istruzione.it SITO WEB: http://www.icsovizzo.edu.it

CURRICOLO ED. CIVICA A.S. 2020/21

Ordine di scuola PRIMARIA

Classe prima

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA

Competenza chiave europea di riferimento

Competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale .

Aree disciplinari

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, ALTERNATIVA IRC

NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

(2)

COSTITUZIONE, LEGALITA' E SOLIDARIETA'

Costruzione di un’identità personale.

Predisporsi alla convivenza e all’accoglienza degli altri.

Ascoltare le opinioni, anche se diverse, degli altri.

Riconoscere e rispettare le principali regole condivise all’interno della classe e della scuola.

Favorire rapporti di amicizia tra compagni di classe.

Rispettare gli ambienti e i materiali scolastici propri e altrui.

I miei interessi, i miei gusti, le mie emozioni…

Riconoscere i compagni e le loro caratteristiche positive.

Stabilire insieme alcune semplici regole di convivenza.

Distribuzione di semplici incarichi.

Giochi di cooperazione per sviluppare la collaborazione e la fiducia reciproca.

“Grazie, prego, scusa, posso…”: parole per favorire un clima sociale positivo.

Il rispetto in piccoli gesti: riordinare il proprio

materiale, lasciare la classe in ordine dopo le attività.

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Approfondire gli usi e i costumi del proprio territorio e del proprio paese.

Conoscere le azioni necessarie al benessere del corpo.

Rispettare la natura.

Conoscere alcuni detti, filastrocche e giochi tradizionali.

Motivare con i bambini l’importanza del lavarsi bene le mani, i denti.

Usare il cestino a merenda, differenziare carta e indifferenziato.

Rispettare gli alberi del giardino della scuola.

CITTADINANZA DIGITALE

Partecipare alle proposte digitali fatte dall’insegnante.

Sperimentare le tecnologie digitali a scopo ludico e/o di apprendimento indiretto.

Distinguere gli strumenti digitali presenti in classe:

notebook, LIM.

Giochi e attività interattivi e digitali.

Utilizzo dell’applicativo Google Classroom.

(3)

Ordine di scuola PRIMARIA Classe seconda

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA

Competenza chiave europea di riferimento

Competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale .

Aree disciplinari

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, ALTERNATIVA IRC

NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

COSTITUZIONE, LEGALITA' E SOLIDARIETA'

Riconoscere aspetti dell'organizzazione sociale:

gruppo classe e comunità scolastica.

Riconoscere il gruppo-classe come “luogo” di condivisione.

Comprendere la necessità della collaborazione all’interno di un gruppo.

Attivare comportamenti adeguati alle diverse situazioni.

Accettare, rispettare gli altri; riconoscere la diversità come un valore.

Le diversità culturali nel gruppo classe (religione, alimentazione, abbigliamento, lingua, abitudini).

Il personale scolastico.

La scoperta dell'altro e l'accettazione della diversità come ricchezza e risorsa.

Confronto e rispetto delle opinioni altrui.

Riflettere sulle situazioni conflittuali.

(4)

Riconoscere la funzione delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana.

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Sapersi muovere in sicurezza nell'ambiente scolastico, per la strada e conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

Conoscere i principali diritti e doveri dei bambini.

Conoscere la segnaletica a scuola e i principali cartelli stradali.

Nozioni base di educazione stradale.

La dichiarazione dei diritti delle bambine e dei bambini.

CITTADINANZA DIGITALE

Scrivere brevi testi. Conoscere programmi di scrittura.

(5)

Ordine di scuola PRIMARIA Classe terza

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA

Competenza chiave europea di riferimento

Competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale .

Aree disciplinari

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, ALTERNATIVA IRC

NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

COSTITUZIONE, LEGALITA' E SOLIDARIETA'

Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.

Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale.

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui.

Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

Elementi del convivere, nella condivisione delle differenze culturali e religiose.

Esplicazione dei vari punti di vista: confronto e riflessioni.

Partecipazione attiva ai lavori di classe.

Avvio alla conoscenza della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Diritti e doveri degli studenti.

Rispetto di sé e degli altri; rispetto delle regole;

rispetto dei beni comuni.

(6)

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Individuare comportamenti utili alla salvaguardia dell'ambiente e all'utilizzo oculato delle risorse e metterli in atto.

Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio.

Attività per la salvaguardia dell'ambiente:

● importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti

● uscita nel territorio nell’ambito del progetto

“Respiriamo il territorio” (visita a un parco di Sovizzo e riflessioni sui rifiuti presenti a terra/invio di una lettera all’assessore all’ambiente del comune di Sovizzo con osservazioni e impegni presi dagli alunni)

● l’acqua, un bene prezioso Giornata “M’illumino di meno”.

Visita al sito megalitico di Sovizzo.

CITTADINANZA DIGITALE

Riconoscere l’uso dell’informatica e delle sue tecnologie nella vita comune.

Utilizzo corretto di Google Classroom.

Comportamenti corretti durante gli incontri su Google Meet.

Progetto “Navigare sicuri”:

● guidare gli alunni nell’utilizzo efficace dello strumento

● conoscere le tecniche di navigazione sicura e protetta in Internet

(7)

Ordine di scuola PRIMARIA Classe quarta

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA

Competenza chiave europea di riferimento

Competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale .

Aree disciplinari

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, ALTERNATIVA IRC

NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

COSTITUZIONE, LEGALITA' E SOLIDARIETA'

Conoscere e approfondire il significato di diritto e dovere.

Conoscere alcuni articoli della Costituzione Italiana.

Interagire nel gruppo dei pari e degli adulti, superando i punti di vista egocentrici e soggettivi.

Attraverso l’esperienza vissuta in classe spiegare il valore della democrazia.

Comprendere le modalità di partecipazione alla democrazia.

Goal dell’agenda 2030:

● ridurre le disuguaglianze

● pace, giustizia e istituzioni solide

Significato dell'essere cittadino e cittadino del mondo.

Articoli della Costituzione Italiana.

Articoli della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Articoli significativi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

(8)

Svolgere compiti per contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune.

Approfondire la conoscenza di organizzazioni mondiali a tutela dei diritti dell’uomo, dei bambini e delle minoranze,

Emblema della Repubblica.

Organismi dello Stato Italiano, Europei ed Internazionali.

Rispetto di sé e degli altri; rispetto delle regole;

rispetto dei beni comuni.

Concetto di legalità.

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Riconoscere l'importanza del lavoro per la realizzazione personale e per la partecipazione alla società.

Rispettare le norme che tutelano l’ambiente per diventare un cittadino responsabile.

Approfondire il Codice Stradale.

Goal dell’agenda 2030:

● città e comunità sostenibili

● lotta per il cambiamento climatico

● vita sott’acqua

● vita sulla terra Surriscaldamento globale.

Rifiuti e riciclo.

“Giornata della Terra”.

“Giornata dell’acqua”.

Giornata “M’illumino di meno”.

Il Codice della strada.

CITTADINANZA DIGITALE

Riconoscere uso dell’informatica e delle sue tecnologie nella vita comune.

Comprendere il concetto di informazioni private e la necessità di tenerle riservate.

Il web.

La comunicazione in internet: mail, blog, social network, fake news.

Il galateo di internet.

(9)

La sicurezza in rete.

Il Manifesto della comunicazione ostile.

Campi di utilizzo delle tecnologie.

La privacy.

Introduzione al cyberbullismo.

(10)

Ordine di scuola PRIMARIA Classe quinta

Disciplina EDUCAZIONE CIVICA

Competenza chiave europea di riferimento

Competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale .

Aree disciplinari

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, ALTERNATIVA IRC

NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

COSTITUZIONE, LEGALITA' E SOLIDARIETA'

Comprendere i concetti del sé, della comunità.

Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

Approfondire la conoscenza della Costituzione Italiana.

Analizzare il significato dei simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi degli enti nazionali.

Il valore del rispetto delle persone e l’importanza di prendersi cura di sé e degli altri.

Sperimentazione concreta del senso di appartenenza ad un territorio e ad una comunità, attraverso pratiche comportamentali improntati alla cittadinanza attiva e alla legalità.

Approfondimento della Costituzione Italiana.

Organizzazioni nazionali e internazionali,

governative e non, a sostegno della pace e dei diritti dell'uomo.

Organi dello Stato italiano.

Forme di governo: lo Stato e la Comunità Europea.

(11)

Gli enti locali (Municipio, Carabinieri, Polizia, scuole,...)

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonchè di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Promuovere il rispetto verso l’ambiente e la natura, riconoscendo gli effetti del degrado e dell’incuria.

Riconoscere le fonti energetiche e promuovere un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e classificare i rifiuti sviluppandone attività di

riciclaggio.

Comprendere il valore della storia e dell’arte nella propria crescita personale e in quella di un popolo, sia come memoria storica, sia come lettura del presente e progettazione del futuro.

Contenuto degli obiettivi dell’agenda ONU 2030.

Cause e conseguenze di stili di vita scorretti e alterazioni climatico-ambientali.

Significato di patrimonio culturale e le caratteristiche del patrimonio culturale italiano.

CITTADINANZA DIGITALE

Saper distinguere i diversi device, rispettare i comportamenti nella rete, navigare in modo sicuro.

Comprendere il concetto di dato, individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

Conoscenza dei Social Network.

Conoscere gli strumenti per una presentazione.

Utilizzo e gestione, nel rispetto dell’altro e a seconda dei contesti e delle situazioni, dei mezzi di

comunicazione più diffusi ( Pc, Tv,...).

Credibilità e affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali (fake news).

Attività di educazione alla legalità: uso corretto dei Social media, prevenzione del bullismo e

cyberbullismo.

Utilizzo responsabile dei Social Network.

Strumenti e programmi per la creazione di una presentazione.

(12)

  CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

PRINCIPI

Ex Art.1 LEGGE 92/2019

1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e degli organismi dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale,

sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

Ex Art. 3 ​ ​LEGGE 92/2019

Vengono assunte a riferimento le seguenti tematiche ​:

a) ​Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;

b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;

d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

e) educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

h) formazione di base in materia di protezione civile.

Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

(13)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

INSEGNAMENTO TRASVERSALE 33 ORE/ANNO

VOTO IN DECIMI IN I E II QUADRIMESTRE

Competenze previste al termine del primo ciclo, ​ visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9 ed il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione ​:

Traguardi di apprendimento al termine del I ciclo

( ​Indicatori da riportarsi in pagella per educazione civica fine scuola

secondaria di I grado)

L’alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; conosce il significato e

la storia degli elementi simbolici identitari ( bandiera, inno nazionale).

Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”.

E’ consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”. Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza

e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).

E’ consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si

espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

(14)

Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione

stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.

E’ consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali

digitali disponibili sul web.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

DISCIPLINA COMPETENZE

ITALIANO

4h

✔ Descrive in maniera approfondita ed efficace il proprio ambiente di vita, il paesaggio culturale di riferimento, cogliendo similitudini e differenze rispetto ad altri luoghi del mondo studiati.

✔ Assume un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi veicolati.

✔ Riferisce in modo competente i contenuti delle Carte costituzionali nazionali e internazionali.

✔ Prende coscienza delle dinamiche psicofisiche e affettivo- psicologiche legate all'affermazione della propria e altrui personalità (da percezione /conoscenza a coscienza di sè);

✔ Acquisisce consapevolezza della complessità

e ricchezza di ogni identità personale e

culturale, nel pieno rispetto di sé stesso e

degli altri.

(15)

✔ Esprime adeguatamente le proprie emozioni, riconoscere quelle altrui, rispettando le peculiarità caratteriali ed il concetto di privacy.

INGLESE E SECONDA LINGUA STRANIERA STUDIATA 6 h

✔ Attiva atteggiamenti di ascolto attivo e di cortesia.

✔ Esprime verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività.

✔ Domanda informazioni o effettuare diverse richieste in maniera cortese in situazioni di vita verosimili.

✔ Conosce il testo ed i contenuti valoriali degli inni nazionali dei paesi europei in cui si parlano le lingue studiate.

MUSICA/STRUMENTO MUSICALE 3h

✔ Conosce l’inno nazionale di alcuni paesi europei 

✔ Sa riconoscere e riprodurre i motivi della musica tradizionale. 

✔ Interpreta i temi ed i contenuti della musica colta, con la capacità di cogliere spunti e supporti in un’ottica multidisciplinare. 

ARTE E IMMAGINE 3h

✔ Conosce i beni culturali presenti nel proprio territorio.

✔ Elaborare progetti di

conservazione, recupero e valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico presente nel proprio territorio.

✔ Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico, ambientale nel

proprio territorio ed è sensibile ai problemi

della tutela e conservazione;

(16)

EDUCAZIONE FISICA 3h

✔ Comprende e spiega i principi di una dieta equilibrata.

✔ Comprende e spiega le conseguenze fisiche e psichiche della malnutrizione, della nutrizione e dell’ipernutrizione.

✔ Conosce l’importanza dell'educazione sanitaria e della prevenzione (elenca le principali regole per l’igiene personale, conosce le malattie contagiose più diffuse nell’ambiente che lo circonda e sa quali precauzioni prendere per cercare di prevenirle). Conosce le regole del primo soccorso (intervenire correttamente in caso di incidenti reali o simulati).

Acquisisce il concetto di salute come bene privato e sociale (conoscere e commentare l'articolo 22 della Costituzione e altri documenti inerenti l’argomento salute/

benessere).

RELIGIONE 3h

✔ Indaga le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

✔ Mette in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, rispetto e fiducia.

✔ Interagisce, in modo rispettoso, con persone dalle diverse convinzioni religiose. ​

.

✔ Si impegna personalmente in iniziative di solidarietà.

AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE

DISCIPLINA COMPETENZE

(17)

STORIA-GEOGRAFIA- CITTADINANZA

4H

✔ Acquisisce come valori normativi i principi di libertà, giustizia, solidarietà, accettazione.

✔ Riconosce come necessarie e rispetta le regole della convivenza civile.

✔ Assume responsabilità partecipativa alla vita democratica e alla risoluzione dei problemi.

✔ Analizza gli elementi costitutivi della carta costituzionale e di quelle internazionali.

✔ Conosce i principali provvedimenti adottati dallo Stato italiano e dalle amministrazioni locali (reperire, leggere e discutere provvedimenti assunti nel proprio territorio rispetto all’inquinamento ambientale e al risparmio energetico). Matura autonomia di giudizio nei confronti delle problematiche politiche, economiche, socio- culturali, ambientali.

✔ Individua le maggiori problematiche dell’ambiente in cui vive ed elabora ipotesi di intervento.

✔ Rispetta, conserva e cerca di migliorare l’ambiente in quanto patrimonio a disposizione di tutti.

✔ Conosce le caratteristiche delle organizzazioni mafiose e malavitose e le strategie attuate dagli Stati per il loro contrasto.

✔ Conosce la biografia degli uomini

illustri che hanno speso la loro vita per il

contrasto alle Mafie (Falcone, Borsellino,

Giuseppe Impastato...).

(18)

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

DISCIPLINA COMPETENZE

MATEMATICA-SCIENZE 4 h

✔ Individua ed analizza da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive.

✔ Comprende il rapporto uomo-natura, analizzandone gli aspetti positivi e problematici.

✔ Attiva un atteggiamento di rispetto dell’ambiente e individua forme di uso consapevole delle sue risorse.

✔ Comprende i concetti di ecosistema e sviluppo sostenibile; (spiega il significato di espressioni specifiche traendole da notiziari, giornali e letture).

✔ Assume comportamenti consapevoli nel rispetto dell’ambiente e risparmio delle risorse (predispone, insieme ai compagni, una pubblicazione relativa ai comportamenti quotidiani da assumere in relazione al problema trattato).

✔ Ha cura e rispetto di sè come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

TECNOLOGIA 3h

✔ E' in grado di ricercare correttamente informazioni sul web, interpretandone l’attendibilità e rispettando i diritti d’autore, attraverso la loro corretta citazione. 

✔ Riconosce il significato, interpretandone

(19)

correttamente il messaggio, della segnaletica e della cartellonistica stradale. 

✔ E' consapevole dei rischi negli ambienti di vita e dell’esistenza di Piani di emergenza da attivarsi in caso di pericoli o calamità. 

Effettua correttamente la raccolta differenziata

domestica e scolastica, comprendendone

appieno le ragioni.

(20)

COMPETENZE IN USCITA TRASVERSALI DI EDUCAZIONE CIVICA

Competenze di cittadinanza Obiettivi formativi

in uscita SECONDARIA PRIMO GRADO Imparare ad imparare

-Conoscenza di sé (limiti, capacità..) -Uso di strumenti informativi.

- Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Valutare criticamente le proprie prestazioni.

Essere consapevoli del proprio comportamento, delle proprie capacità e dei propri punti deboli e saperli gestire.

Riconoscere le proprie situazioni di agio e disagio.

Organizzare il proprio apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili.

Acquisire un efficace metodo di studio.

Progettare

-Uso delle conoscenze

apprese per realizzare un prodotto.

-Organizzazione del

materiale per realizzare un prodotto

Elaborare e realizzare prodotti di vario genere, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese, stabilendo autonomamente le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere e Rappresentare -Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere.

-Uso dei linguaggi disciplinari.

Comprendere ​ ​messaggi di

vario genere trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei,

informatici e multimediali) .

Utilizzare ​ ​i vari linguaggi e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali) per esprimere ​ ​eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure.

Collaborare e partecipare -Interazione nel gruppo.

-Disponibilità al confronto

-Rispetto dei diritti altrui,

Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle

discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di

tutti.

(21)

Agire in modo autonomo e responsabile

- Assolvere gli obblighi scolastici.

-Rispetto delle regole

Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze.

Rispettare le regole condivise.

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti

e metodi delle diverse discipline

Affrontare situazioni

Problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo ilt ipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni

-Individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

-Individuare

collegamenti fra le

varie aree disciplinari.

Individuare e

rappresentare, collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare l’informazione -Capacità di

Analizzare l’informazione -Valutazione

dell’attendibilità e dell’utilità.

-Distinzione di fatti e opinioni

Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni con senso critico.

(22)

   

(23)

La scuola è una palestra di democrazia, in cui gli studenti sono chiamati a esercitare diritti inviolabili e a rispettare doveri inderogabili della società a ogni livello, sia europeo che mondiale, nella vita di ogni giorno, nello studio e nel mondo del lavoro.

Il concetto di cittadinanza è legato allo sviluppo completo della persona, sia nella

dimensione interiore, che nella dimensione relazionale, nonché nella positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

In particolare, per la scuola secondaria di primo grado, si possono individuare i seguenti nuclei fondamentali, con i contenuti che ne derivano (ciascuna disciplina sceglierà su quali nuclei incentrare le attività):

Nuclei concettuali Conoscenze/Attività Discipline DIGNITA’ E DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani

e chi ne è titolare?

La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948: origine, ragioni, finalità, contenuti.

La Costituzione e i diritti umani.

Gli Organismi nazionali e sovranazionali a difesa dei diritti umani.

Gli Organismi non

governativi a difesa dei diritti umani. Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano? Come si declina in contesti e luoghi diversi del mondo il concetto di diritto umano?

Che cosa possiamo fare noi per i diritti umani?

Discipline di riferimento:

Italiano Storia Geografia Religione

Discipline

concorrenti: tutte

DIALOGO INTERCULTURALE Confronti e riflessioni tra le strutture e le forme della lingua d’apprendimento con le altre lingue di studio o presenti nel gruppo.

Confronti e riflessioni sui modi di vivere, pensare, intendere le cose tra persone e gruppi diversi all’interno della classe e della comunità.

Analisi sull’evoluzione di alcuni concetti culturali nella storia e su come si

manifestano in luoghi differenti: la famiglia, i rapporti sociali, le religioni.

Letterature a confronto.

Discipline di riferimento:

Italiano Storia Geografia Lingue straniere Religione Discipline

concorrenti: tutte

(24)

SVILUPPO SOSTENIBILE Cultura della salute:

alimentazione, movimento, stili di vita corretti, igiene e profilassi delle malattie, life skills.

Comportamenti relazionali corretti ed educazione all’empatia: contrasto attivo ai comportamenti violenti e alle prepotenze,

cooperazione e solidarietà.

Rispetto per l’ambiente di vita: gestione delle risorse, pulizia, cura degli ambienti e delle cose, attenzione ai comportamenti.

Ambiente e interventi umani nel tempo e nello spazio.

Conseguenze ambientali ed economiche su scala locale e globale degli interventi umani: dissesto

idro-geologico, eventi meteorologici estremi, desertificazioni, inquinamento,

surriscaldamento globale.

Discipline coinvolte:

tutte

(25)

COSTITUZIONE,

DEMOCRAZIA, LEGALITA’

Distinzione tra autonomia (della persona umana, delle

«formazioni sociali», degli enti locali e territoriali, delle istituzioni) e decentramento nei servizi che dipendono dallo Stato.

Connessione tra l’unità e l’indivisibilità della

Repubblica, da una parte, e la valorizzazione

dell’autonomia e del

decentramento dall’altra (art.

5 della Costituzione).

L’ordinamento della Repubblica.

La Corte costituzionale.

Le «formazioni sociali» delle imprese, dei partiti, dei sindacati e degli enti no profit, con la loro regolamentazione

costituzionale e legislativa.

La sussidiarietà orizzontale e verticale.

I diritti e i doveri del cittadino (soprattutto in rapporto alla salute propria e altrui, alla sicurezza stradale e alla libertà di manifestazione del pensiero).

I diritti e i doveri del lavoratore (i Rapporti economici secondo la Costituzione, lo Statuto dei lavoratori).

Organizzazione politica ed economica della Ue (con la moneta unica, la Banca centrale).

Educazione finanziaria. La Carta dei diritti dell’Ue e la Costituzione europea.

Organismi internazionali (Onu, Unesco, Tribunale internazionale dell’Aia, Alleanza Atlantica, Unicef, Amnesty International, Croce Rossa).

Discipline di riferimento:

Italiano Storia Geografia Discipline

concorrenti: tutte

(26)

In particolare, il dipartimento di lettere, sottolineando il ruolo centrale della competenza linguistica, trasversale a tutte le discipline e presupposto per la crescita globale della

persona, struttura il percorso formativo dell’educazione civica soffermandosi in particolare su alcune tematiche centrali, quali si evincono dallo stesso piano di lavoro proposto nei testi di riferimento adottati, scandendole nell’arco dei tre anni della scuola secondaria.

CLASSE PRIMA

La famiglia

La famiglia nel diritto italiano La famiglia nel mondo Suggerimenti:

Visione film: “Moonrise kingdom”

La scuola

Convivere a scuola:diritti e doveri Io, i miei compagni e i miei insegnanti Il diritto all’istruzione

Bullismo e cyberbullismo Suggerimenti:

Visione film: “Vado a scuola” (1 e 2)

CITTADINANZA DIGITALE - funzionamento dei principali dispositivi digitali:

smartphone,

computer, tablet, ecc. e dei principali programmi di utilizzo;

- uso della posta elettronica e la

navigazione in rete;

- norme sulla riservatezza dei dati;

- principi della comunicazione con mezzi digitali:

comunicazione non ostile, attenzione allo scopo e al destinatario, tutela della riservatezza propria e altrui:

- forum, blog, gruppi virtuali, reti sociali, ecc.: loro scopi e funzionamento nel rispetto dei principi della corretta comunicazione in rete.

Discipline

concorrenti: tutte

(27)

Il gioco

Il diritto al gioco

Il gioco come espressione di socialità I giochi di una volta

Il gioco e il riciclo di materiali di scarto Suggerimenti:

Visione film: “Hugo Cabret”

Gli animali e l’ambiente

La Dichiarazione universale dei Diritti dell’Animale Le aree protette

I parchi italiani

La conoscenza e difesa del patrimonio boschivo Le aree protette del territorio in cui viviamo Suggerimenti:

Visione Film: “L’uomo che piantava gli alberi” (animazione) “Il richiamo della foresta”

“L’orso”

CLASSE SECONDA

Io e l’amicizia Suggerimenti:

Visione film: “Basta guardare il cielo”

“Stand by me”

Io e gli altri: vivere in società L’educazione stradale

L’integrazione La solidarietà Suggerimenti:

Visione film: “Miracolo a Le Havre”

Lo sport

Luci e ombre dello sport Sport e solidarietà

Lo sport come affermazione dei diritti civili: storie di campioni di ieri e di oggi Lo sport contro l’Olocausto e la discriminazione razziale.

Suggerimenti:

Visione film: “Invictus”

“Race”

Alimentazione e salute

Le abitudini igienico-alimentari

(28)

Anoressia e bulimia

Il conformismo nella visione del sé corporeo Suggerimenti:

Visione film: “Super Size me”

Ambiente e salute Emergenza smog

Le nuove forme di inquinamento Difendiamo l’ambiente

L’importanza di una coscienza ecologica Suggerimenti:

Visione film: “ A civil action”

CLASSE TERZA

Io e il futuro

Il racconto di fantascienza come specchio del presente L’intelligenza artificiale e la libertà della persona

Internet e il divario digitale Il villaggio globale

Suggerimenti:

Visione film: “ Ender’s game”

“Elysium”

Pianeta adolescenza Adolescenza e tecnologia Adolescenza e droghe Adolescenza e alcool Il volontariato giovanile Suggerimenti:

Visione film: “Scialla”

“Paranoid park”

“Freedom Writers”

I diritti umani

Lo sfruttamento minorile I diritti delle donne​ (Malala).

Disabili:diritti e integrazione sociale Il razzismo

Contro la pena di morte Suggerimenti:

Visione film: “ La prima neve”

“Selma”

Lettura del discorso: M.L.King, “I have a dream”

(29)

La cultura della legalità

Il valore della politica e della partecipazione Io cittadino per la legalità

per fare un albero ci vuole il seme: dai piccoli gesti quotidiani ai grandi temi della società

Suggerimenti:

Visione film: “I cento passi”

La cultura della pace

Le Nazioni Unite I bambini-soldato

Il premio Nobel per la pace Suggerimenti:

Visione film: “Il figlio dell’altra”

Il sentiero europeo della Pace Suggerimenti:

Visione film: T. Malick, “Radegund”

La globalizzazione

Internet e la globalizzazione I nuovi poveri

Nuove sfide per una crescita sostenibile L’emergenza acqua

Il problema dell’energia Il microcredito

Slow food: i movimenti per una nuova etica del consumo alimentare Il clima e l’emergenza ambientale

Suggerimenti:

Visione film: “Punto di non ritorno”

“Domani”

“Madre terra”

La Costituzione italiana

La lotta contro lo sfruttamento nel mondo del lavoro La lotta per le pari opportunità

La società moderna come società di massa La resistenza contro gli autoritarismi

La Resistenza italiana ed europea

Lettura di P. Calamandrei, Lettera ai giovani sulla Costituzione

(30)

Suggerimenti:

Visione film: “I piccoli maestri”

Maria Setti e la Resistenza a Sovizzo

Riferimenti

Documenti correlati

1 - Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e

 Si approccia al senso di legalità tramite la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e la riflessione sui loro significati, scopre la corrispondenza fra

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

In esso si legge: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

• sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la