• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 44-70)

Risoluzione di problemi Esercitazioni pratico-operative

Esercitazionigrafiche

Criteri per l'attribuzione crediti

Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella:

Creditoscolasticocurricolare

Frequenza Partecipazione e interesse Impegno

Creditoscolasticoextracurricolare

CorsiintegrativiPartecipa zione ai progetti

Creditoformativo

Corsi di lingua Corsi di formazione

Attività di volontariato Sport

Tipologia Categoria

Allegato 1

Rubriche di valutazione

Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali)

Giudizio Conoscenze Competenze Capacità

Molto

Non riesce ad orientarsi minimamente di fronte ad un qualsiasi testo e ad applicare alcuna procedura.

Non è capace di effettuare alcuna analisi, tentando risoluzioni fantasiose.

Si esprime confusamente senza utilizzare il lessico specifico.

Insufficiente 4

Frammentarie o piuttosto superficiali.

Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione.

Effettua analisi solo parziali ed imprecise.

Sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie. Espone in modo né coerente né corretto.

Mediocre 5

Superficiali ed

incomplete. Commette errori non gravi

nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa.

Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite.

Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni.Si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto.

Sufficiente 6

Essenziali Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata.

Effettua analisi essenziali, ma non approfondite.

Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate .Espone, se guidato, in modo coerente e corretto.

Discreto 7

Complete Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza.

Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza.

Buono 8

Complete ed approfondite.

Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite.

Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico

appropriato.

Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali.

Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico.

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI

Espressi in voti decimali

CONOSCENZE COMPETENZE

Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi

3 Possiede una conoscenza

quasi nulla dei contenuti

Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali

Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti

4 Ha una conoscenza dei

contenuti in larga misura inesatta e carente

Espone in modo scorretto e frammentario

Analisi e sintesi sono confuse con collegamenti impropri

5 L’alunno possiede una

conoscenza parziale e confusa dei contenuti

Espone in modo poco chiaro, con un lessico

elementare e non

appropriato

Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi

6 Conosce i contenuti nella

loro globalità

Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico

Analisi e sintesi sono

elementari senza

approfondimenti autonomi né critici

7 Ha una conoscenza

completa dei contenuti

Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato

E’ capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi

8 Ha una buona e sicura

conoscenza dei contenuti

Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato

E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare

in modo logico e

autonomo i contenuti

9-10 Conosce i temi trattati in

modo consapevole,

critico, approfondito

Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato

E’ capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci

DDI e DAD: RUBRICA DI VALUTAZIONE

PREMESSA:

I docenti del Liceo Statale ‘Ischia’ hanno ritenuto opportuno che, a seguito della situazione emergenziale causata dal COVID Sars19, dell’applicazione della DDI alternata alla DAD per il reiterarsi di situazioni di lockdown, anche la valutazione del primo quadrimestre dovesse prevedere il VOTO UNICO in tutte le discipline utilizzando la rubrica qui di seguito allegata*, oltre che le modalità valutative più tradizionali e convenzionali (vedi progettazioni dipartimentali e personali).

Sono confluite nella valutazione unica: le verifiche orali, eventuali verifiche scritte fatte in presenza, i materiali di rielaborazione prodotti dagli studenti dopo l’assegnazione di compiti/attività, le strategie d’azione adottate, il livello di interpretazione/rielaborazione dei contenuti raggiunto.

Si precisa, inoltre, che la valutazione degli alunni con disabilità, con DSA o con altri BES ha tenuto conto delle misure previste dai rispettivi Consigli di Classe nei PEI e/o PDP.

*Rubrica di valutazione per la DDI e la DAD:

La valutazione sommativa rappresenta una sintesi che tiene conto anche della crescita personale dello studente e della capacità di attivare le proprie competenze personali nell’attività di studio. Nelle condizioni di emergenza, la valutazione sommativa deve dare un riscontro particolare al senso di responsabilità, all’autonomia, alla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni dimostrati da ciascuno studente; deve altresì tenere conto delle condizioni di difficoltà in cui lo studente si trova ad operare: difficoltà personali, familiari, o di divario digitale legate all’utilizzo di nuove piattaforme e/o apps o a problemi/mancanza di connessione. Risulta quindi opportuno annotare periodicamente, anche in modo sintetico, l’impegno e l’interesse manifestato dallo studente nel seguire le attività proposte.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI A.S. 2020-2021

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE

PARTECIPAZIONE E INTERAZIONE A DISTANZA

OTTIMO (A= 10-9)

Rispetta le regole dell’interazione in modo molto responsabile.

Collabora e partecipa efficacemente e in modo costante e

propositivo, contribuendo al buon andamento delle attività, anche nonostante eventuali difficoltà tecniche/logistiche.

BUONO (B=8-7)

Rispetta le regole dell’interazione in modo responsabile. Partecipa in modo costante, anche nonostante eventuali difficoltà

tecniche/logistiche.

SUFFICIENTE (C=6)

Rispetta le regole dell’interazione. Partecipa a volte

distrattamente, anche indipendentemente da eventuali difficoltà tecniche/logistiche.

NON

SUFFICIENTE (D=5)

Non sempre rispetta le regole dell’interazione o le rispetta solo se sollecitato. Partecipa in modo discontinuo e/o passivo, anche indipendentemente da eventuali difficoltà tecniche/logistiche.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (E=4-1)

Rispetta poco le regole dell’interazione. Partecipa in modo passivo o nullo, anche indipendentemente da eventuali difficoltà

tecniche/logistiche.

IMPEGNO

OTTIMO (A= 10-9)

Mostra notevole assiduità, si impegna con costanza e accuratezza, porta a compimento correttamente e puntualmente gli impegni assunti.

BUONO (B=8-7)

Mostra assiduità, si impegna in modo regolare, porta a compimento puntualmente gli impegni assunti.

SUFFICIENTE (C=6)

Mostra un impegno adeguato, pur se con qualche discontinuità, porta a compimento gli impegni assunti ma in modo non sempre puntuale.

NON

SUFFICIENTE (D=5)

Mostra un impegno discontinuo e inadeguato, non sempre porta a compimento gli impegni assunti.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (E=4-1)

Mostra un impegno scarso o nullo, raramente porta a compimento gli impegni assunti.

CONTENUTI E COMPETENZE DISCIPLINARI

OTTIMO (A= 10-9)

Dimostra di aver raggiunto pienamente gli obiettivi di

apprendimento proposti, un’ottima padronanza dei contenuti e notevoli capacità critiche e di rielaborazione personale.

BUONO (B=8-7)

Dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una buona/discreta padronanza dei contenuti e buone/discrete capacità critiche e di rielaborazione personale.

SUFFICIENTE (C=6)

Dimostra di aver raggiunto in maniera essenziale gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza superficiale e schematica dei contenuti che utilizza e/o rielabora in modo semplice, senza tuttavia compiere gravi errori.

NON

SUFFICIENTE (D=5)

Dimostra di aver raggiunto in modo parziale e incerto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una mediocre padronanza dei contenuti e capacità critiche elementari.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (E=4-1)

Dimostra di non aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e lacunosa e scarse capacità critiche.

OTTIMO (A= 10-9)

È in grado di operare in maniera autonoma, efficace e propositiva sui contenuti proposti, anche attraverso approfondimenti

personali.

(C=6) sempre autonomo e con un metodo non sempre efficace.

NON

SUFFICIENTE (D=5)

Opera sui contenuti proposti se sollecitato, in modo discontinuo e poco autonomo.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (E=4-1)

Opera sui contenuti proposti solo se sollecitato e guidato, in modo molto discontinuo, disorganizzato e non autonomo.

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 2021

Nucleo concettuale Indicatori

COSTITUZIONE,

Diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

 Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali, mostrando un senso di cittadinanza attiva attraverso comportamenti responsabili e rispettosi dei diritti e delle regole della comunità.

LIVELLI DI COMPETENZA

Valutazione Punteggio Descrittore NON

RAGGIUNTO

1-3

NULLO/ QUASI NULLO

Non conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita della società è passiva.

IN FASE DI ACQUISIZIONE

4

INSUFFICIENTE

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo inadeguato, scarsa è la sua partecipazione alla vita della società.

5

MEDIOCRE

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo parziale, ed esercita una partecipazione limitata alla vita della società.

DI BASE 6

SUFFICIENTE

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo essenziale, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita della società.

INTERMEDIO 7

DISCRETO

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo adeguato, ed esercita una partecipazione attenta e responsabile alla vita della società.

8 BUONO

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo approfondito, ed esercita una partecipazione attiva e responsabile alla vita della società.

AVANZATO 9

DISTINTO

Ha acquisito piena conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, mediante un adeguato approfondimento ed una buona capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti. Esercita una partecipazione pienamente consapevole, attiva e responsabile alla vita della società.

10 OTTIMO

Ha acquisito piena conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, mediante un approfondimento critico ed una spiccata capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti. Esercita una partecipazione pienamente consapevole, attiva e responsabile alla vita della società.

Nucleo concettuale Indicatori

SVILUPPO SOSTENIBILE,

educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

 Conosce e adotta buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione e di solidarietà

RAGGIUNTO NULLO/ QUASI NULLO

cooperazione e della solidarietà

IN FASE DI ACQUISIZIONE

4

INSUFFICIENTE

L’alunno conosce in modo inadeguato buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente ed è poco attento alla cooperazione e poco disponibile alla solidarietà.

5

MEDIOCRE

L’alunno conosce in modo parziale buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale e opera semplici forme di cooperazione e di solidarietà solo se sollecitato e guidato

DI BASE 6

SUFFICIENTE

Conosce e adotta in modo essenziale buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme semplici di cooperazione e solidarietà.

INTERMEDIO 7

DISCRETO

Conosce e adotta in modo adeguato buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione e di solidarietà

8 BUONO

Conosce e adotta in modo consapevole buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione attiva e di solidarietà.

AVANZATO 9

DISTINTO

Conosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive di cooperazione e di solidarietà

10 OTTIMO

Conosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive e propositive di cooperazione e di solidarietà.

Nucleo concettuale Indicatori

CITTADINANZA DIGITALE  Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza, spirito critico e responsabilità. Capacità di gestire e interpretare fonti, dati e informazioni digitali

LIVELLI DI COMPETENZA

Valutazione Punteggio Descrittore NON

RAGGIUNTO

1-3

NULLO/ QUASI NULLO

Non ha alcuna capacità di utilizzare gli strumenti digitali messi a sua disposizione, né è capace di gestire fonti, dati e informazioni digitali

Non ha acquisito sufficienti strumenti per utilizzare in maniera consapevole e responsabile le tecnologie digitali, e per gestire fonti, dati e informazioni digitali

5

MEDIOCRE

Se guidato, riesce ad utilizzare parzialmente i mezzi tecnologici a sua disposizione, di cui si serve responsabilmente. Gestisce le fonti con qualche difficoltà, e non sempre è capace di servirsi dei dati e delle informazioni digitali in forma corretta.

DI BASE 6

SUFFICIENTE

Utilizza in maniera accettabile le tecnologie a sua disposizione, di cui si serve responsabilmente. Gestisce fonti, dati ed informazioni digitali in modo complessivamente adeguato.

INTERMEDIO 7

DISCRETO

Sa utilizzare in modo adeguato la quasi totalità delle tecnologie digitali a sua disposizione, di cui si serve in maniera responsabile.

Gestisce ed interpreta fonti, dati ed informazioni digitali in modo corretto, ma non totalmente autonomo.

8 Utilizza con efficacia la quasi totalità delle tecnologie a sua disposizione, e se ne serve in modo responsabile. Gestisce ed interpreta

AVANZATO DISTINTO responsabile. Gestisce ed interpreta in maniera efficace e appropriata fonti, dati e informazioni digitali 10

OTTIMO

Utilizza in modo autonomo e consapevole tutte le tecnologie digitali a sua disposizione, e se ne serve in modo responsabile.

Gestisce ed interpreta fonti, dati ed informazioni digitali in maniera critica, efficace ed appropriata.

VALUTAZIONE TOTALE La valutazione scaturisce dalla media matematica dei voti conseguiti nelle tre sezioni con arrotondamento

all’unità superiore delle valutazioni espresse con frazione decimale pari o superiore a 0,5. ……../ 10

Allegato _ Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in

maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Allegato 2

Contenuti disciplinari

Programma Di Scienze Umane PEDAGOGIA

Tra ottocento e novecento U1. L’esperienza delle “scuole nuove”

 L’esordio del movimento in Inghilterra (che cosa sono le “scuole nuove”, Abbotsholme: la prima scuola nuova, Baden-Powell e lo scoutismo)

 La diffusione delle scuole nuove in Italia ( le sorelle Agazzi e la scuola materna, le caratteristiche e il metodo; Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”

U2. Dewey e l’attivismo pedagogico

 Dewey: educare mediante l’esperienza (il significato e il compito dell’educazione; la dimensione sociale dell’educazione; una scuola attiva; i frutti dell’esperienza di Chicago; “Esperienza ed educazione”: una revisione critica)

 Kilpatrick e l’eredità di Dewey (un nuovo metodo per rinnovare la scuola)

 Parkhurst e il Dalton Plan

 Washburne e l’educazione progressiva (la revisione dell’orientamento) U3. L’attivismo scientifico europeo

 Decroly e la scuola dei “centri di interesse” (una “scuola rinnovata”; nuovi programmi e il nuovo metodo; l’ambiente; la globalizzazione)

 Montessori e le “Case dei bambini” ( un ambiente educativo “ a misura di bambino”; il materiale scientifico e le acquisizioni di base; la maestra “direttrice”; l’educazione alla pace)

 Claparede e l’educazione funzionale (interesse e sforzo; l’individualizzazione nella scuola)

 Binet e la psicopedagogia

Kerschensteiner, Cousinet, la pedagogia del lavoro U5. L’attivismo idealistico ( da ultimare)

 Gentile e l’attualismo pedagogico

 Lombardo Radice e la “didattica viva”

U8.L’educazione alternativa in Italia ( da ultimare)

 Capitini: l’educazione alla non violenza

 Don Milani e l’esperienza di Barbiana

 Dolci: dal trasmettere al comunicare U12. Educazione e mass-media

pubblicità)

 L’educazione ai mass media (il ruolo della scuola; la digital literacy; percorsi educativi e alternativi ai mass-media)

 La didattica multimediale

U13. Educazione, diritti e cittadinanza

 L’educazione ai diritti umani o I documenti ufficiali o I diritti dei bambini

 L’educazione civica

o L’educazione alla cittadinanza o L’educazione alla democrazia o L’educazione alla legalità

U14. Educazione, uguaglianza e accoglienza ( da ultimare)

 Il disadattamento (il disagio)

 Lo svantaggio educativo (la risposta della scuola)

 L’educazione interculturale (gli approcci pedagogici alla differenza)

 La diversa abilità (riabilitazione e inserimento)

 I bisogni educativi speciali (diagnosi funzionali e percorsi scolastici “su misura”; i disturbi specifici dell’apprendimento)

ANTROPOLOGIA U1. Il sacro tra riti e simboli

 Lo studio scientifico della religione (perché è difficile definire la religione; chi studia la religione;

il sacro come fondamento della religione)

 Nascita e sviluppo della religione (le origini della religione nella preistoria; molti dei o uno solo?;

l’ipotesi del monoteismo primordiale; il politeismo; il monoteismo e le sue forme)

 La dimensione rituale (funzione e significato dei riti; i riti religiosi; i riti non religiosi)

 Simboli religiosi e specialisti del sacro (i simboli religiosi e il loro significato; la materialità della religione: gli oggetti rituali; i ministri del culto)

U2. Le grandi religioni

 L’esperienza religiosa (un’esperienza intensa e coinvolgente; i termini fondamentali della religione;

le principali religioni del mondo)

 Ebraismo, cristianesimo e Islam (L’ebraismo; le fonti e le origini della dottrina ebraica; la storia del popolo ebreo; i riti e le feste dell’ebraismo; il cristianesimo; origini e fonti; la diffusione e i fondamenti dottrinali; il cattolicesimo; la chiesa ortodossa; la chiesa anglicana e le chiese evangeliche o protestanti; il movimento ecumenico; l’Islam; il Corano e i suoi precetti fondamentali;

le dispute interne all’Islam e alla sua diffusione) SOCIOLOGIA

U4. Dentro la società: norme, istituzioni, devianza

 Le norme sociali (le regole della convivenza; caratteristiche delle norme sociali)

 Le istituzioni (che cos’è un’istituzione; le istituzioni come reti di status e di ruoli; la storicità delle istituzioni; l’oggettivazione delle istituzioni: le organizzazioni sociali; la struttura delle organizzazioni: la burocrazia ; che cos’è la burocrazia; i caratteri della burocrazia; le disfunzioni della burocrazia)

 La devianza ( la problematica definizione di devianza; l’origine della devianza; Merton e il divario tra mezzi e fini sociali; un nuovo sguardo sulla devianza: la labelling theory; la definizione sociale della devianza; gli effetti dei processi di attribuzione sociale)

 Il controllo sociale e le sue forme (gli strumenti del controllo; la modalità del controllo “totale”;

significato e storia delle istituzioni penitenziarie; il punto di vista della sociologia; dal supplizio alla sorveglianza; la funzione sociale del carcere

significato e storia delle istituzioni penitenziarie; il punto di vista della sociologia; dal supplizio alla sorveglianza; la funzione sociale del carcere

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 44-70)

Documenti correlati