Esame di Stato 2020-2021
Documento del Consiglio di Classe
Liceo Statale ‘Ischia’
Liceo Scienze Umane Classe 5
aSez A
Sommario
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ……….2
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO………..4
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA………..7
4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE……….10
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA………..14
5.1 Metodologie estrategie didattiche………..14
5.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche……….16
5.3 CLIL: attività e modalità insegnamento………...18
5.4 EDUCAZIONE CIVICA………...21
5.5 PCTOe Orientamento……….23
5.6 ATTIVITA’ EPROGETTI (Recupero/Potenziamento- AOF)……….25
5.7 Percorsi interdisciplinari ………...27
6. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO……….28
6.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe 6.2 Elenco dei testi 7. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE………..32
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI……….43
Allegato 2
Contenuti disciplinari………..54 Il Consiglio di Classe………69
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che, dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.
1.2 Presentazione Istituto
Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.
Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico "Cuoco"
di Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.
Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non sempre adeguatamente valorizzate.
Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici:
- il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;
- una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;
- il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;
- l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;
- la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;
Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come quella europea.
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di
indagine nel campo delle scienze umane. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore
settimanali e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore settimanali.
Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in uscita dello studente liceale
(tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP) Triennio del liceo
AREE CULTURALI Area metodologica
•dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
•essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento
Area logico-argomentativa
• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui
Area linguistica e comunicativa
•padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi
•saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
•avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
•saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione
Area scientifica, matematica e tecnologica
•sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici
•possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali metodologie di ricerca
• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
Area storico-umanistica
•saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.
•cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante
•saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico
INDIRIZZO:
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso delle scienze umane è indirizzato allo studio delle discipline che concorrono alla costruzione dell’identità personale e allo sviluppo delle relazioni umane e sociali. Permette allo studente di approfondire e di sviluppare conoscenze, competenze e abilità atte
all’interpretazione dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
2.2 Quadro orario settimanale
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
1° Biennio 2° Biennio
5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura Latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2
Storia e Geografia 3 3
Scienze Umane 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata.
La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza “scuola in presenza”, nonché “a distanza” in caso di nuovi lockdown, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.
Il Liceo Statale ‘Ischia’, in conseguenza dell’incapienza di alcune aule, conseguente alle misure di distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2, ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza.
Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti il 2 aprile e il 30 aprile 2020, sono stati fissati criteri e modalità per la DDI ( vedi Regolamento per la DDI ) affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso, che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta
formativa, rimodulando le progettazioni didattiche, al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.
La DDI, sia nella modalità con la quale è stata attuata dall’inizio dell’a.s. per gestire la mancanza di spazi adeguati per il distanziamento, sia quando si è attuata nei confronti della totalità degli
studenti in conseguenza dei nuovi lockdown, quando la regione è passata in zona rossa, si è ispirata ai seguenti valori:
Diritto all’Istruzione
Dialogo e comunicazione
Collegialità
Rispetto, correttezza, consapevolezza e responsabilizzazione
Valutazione in itinere e conclusiva
SINTESI DAL REGOLAMENTO DDI A.S.2020-2021
Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti.
Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:
attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni disponibili sulla piattaforma in adozione nel corrente anno scolastico GSuite;
Sono da considerarsi attività asincrone le attività svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:
l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.
La piattaforma digitale istituzionale in dotazione all’Istituto è G Suite for Education.
La G Suite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.
Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte, sulla base delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.
Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:
• il sito del liceo
• il registro elettronico Argo.
la piattaforma digitale istituzionale G Suite for Education
Il registro elettronico, da utilizzare anche in caso di lockdown, consente di gestire il Giornale del professore, l’Agenda di classe, le valutazioni, le note e le sanzioni disciplinari, la Bacheca delle comunicazioni e i colloqui scuola-famiglia.
QUADRI ORARI SETTIMANALI E ORGANIZZAZIONE DELLA DDI COME STRUMENTO UNICO
Cosi come previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata approvato dagli OO.CC. di questo liceo (prot. 4160 del 26/09/2020) le attività sono state erogate sia con moduli sincroni che con moduli asincroni, garantendo almeno 20 ore di attività in modalità sincrona così come previsto dalle
“Linee guida delle Didattica Digitale Integrata” (D.M. n 89 del 07 agosto 2020).
Durante la DAD esclusiva, le prime quattro ore di attività (con pausa di 15’ tra la seconda e la terza ora) sono state erogate in modalità sincrona, la quinta e la sesta ora (ove presente) sono state erogate in modalità asincrona, assicurando lo svolgimento di tutte le ore quotidiane previste dall’orario.
Nei periodi di ripresa dell’attività didattica in presenza, essa è stata assicurata per il 50% della popolazione scolastica dell’Istituto e si è continuata ad assicurare la didattica a distanza al restante 50%, con le modalità di seguito indicate, suddividendo le classi in due gruppi pari al 50% della popolazione studentesca:
Didattica in presenza Tipologia unità oraria Unità oraria intera: durata 60 ‘
Didattica a distanza Tipologia unità oraria
Unità oraria mista: 50’ in sincrono +
10’ in asincrono, osservando 2 pause.
Verranno svolte in questa modalità tutte le ore quotidiane previste dall’orario quando si è in DAD
1 ora
08:30 – 09:20 sincrono
09:20 – 09:30 asincrono
2 ora
09:30 - 10:20 sincrono
10:20 – 10:25 asincrono
Intervallo 10:25 – 10:40
3 ora 10:40 – 11:30 sincrono
4 ora
11:30 - 12:20 sincrono
12:20 – 12:25 asincrono
Intervallo 12:25 – 12:40
5 ora 12:40 – 13:30 sincrono
6 ora
13:30 - 14:20 sincrono
14:20 – 14:30 asincrono
Tale organizzazione ha consentito di rispettare le pause previste per la DAD, e ha permesso ai docenti di poter effettuare nella stessa giornata le attività di DIP e di DAD,
4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE
Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro*)
Disciplina di insegnamento
Continuità Didattica 3° anno 4° anno 5° anno
TD IRC
X X X
TI TD
(18/01-30/
06 2019)
Italiano
X
X X X
TI
TD
(18/01-30/
06 2019)
Latino
X X
X X
TI Scienze Umane X X X
TI Lingua Inglese
X X
TD Storia
X X
TD Filosofia
X X
TI Matematica
X X X
TI Fisica
X X X
TI Scienze
X TI Disegno e Storia
dell’Arte X X X
TI Scienze Motorie
X X X
*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato
4.2. Composizione e storia classe
Numero Cognome e nome
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
DESCRIZIONE DELLA CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA
PER MOTIVI DI PRIVACY
CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO
CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI.
ISCHIA 15.05.2021
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche
Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe,
valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,
fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati
interiori, modi di sentire, attese; X
acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e
responsabili; X
capacità di interagire liberamente con gli altri e con le
istituzioni; X
acquisizione di una coscienza interculturale; X saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze
acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);
X X X
saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; X X saper studiare autonomamente, saper progettare ed
effettuare ricerche;
capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che
orale; X X
capacità di analisi; X X
capacità di sintesi; X X
capacità di valutazione; X X
i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del
lessico delle lingue studiate; X
conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; X X X saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni
della lingua, diversi registri; X X
saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea;
X X
saper produrre testi scritti di diverso tipo; X X X comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri,
letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;
X X X individuazione delle linee generali di evoluzione della
letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;
X X X saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e
fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;
X X X conoscenza dei principali problemi del mondo
contemporaneo; X X X
e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 saper comprendere i libri di testo e le altre fonti
d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;
X
saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze
X X
conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; X X saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma
con dati nuovi;
X X
saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; X X saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di
problemi nuovi;
X X saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; X X conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. X X
5.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche
Contenuti
I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2
Metodi
Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.
Tipologia delle attività formative
Italiano Latino Lingua inglese Scienze umane Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze ST. Dell'Arte scienze motorie
Lezione frontale x x x x x x x x x x x
Lezione interattiva x x x x x x x x x x x
Lavori di gruppo x x x x x x x x x x x
Lavori individuali x x x x x x x x x x x
Uso dei mezzi audiovisivi x x x x x x x x x x x
Ricerca guidata x x x
Discussioni x x x x
Lezioni di laboratorio x x
Lezioni itineranti
Mezzi, strumenti, spazi
Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:
laboratorio di fisica
laboratorio di informatica
videoteca
laboratorio linguistico
biblioteca
lavagna
lavagna interattiva multimediale
smartphone personali
5.3 CLIL: attività e modalità insegnamento
METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014
Metodologia:
Lingua
straniera: □ Superiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________
x Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________
X Modulo pluridisciplinare Discipline coinvolte:_Storia Si allega programmazione CLIL con indicazione di:
nuclei fondamentali della disciplina coinvolta
obiettivi del corso/modulo/unità
piano di lavoro
valutazione con indicazione della tipologia delle prove di verifica
MINI CLIL LASSON PLAN
Title of Lesson THE GREAT WAR
Class 5th class High School of “Liceo di Ischia” – Human Sciences
Subject HISTORY
Time frame 5 sessions of 2 hour to complete this Unit.
Learning Outcomes/Objectives:
content/language
CONTENT
Learn about the main features of the World War I.
Describe the changes that took place in the economy and way of life understanding the importance of these changes.
LANGUAGE
Acquisition of military language.
To ask and answer questions in past tenses.
To be able to describe historical event.
Content The political and military events during WWI The arms and new technologies used in WW
Language Specific lexis Nouns: ultimatum, attack, propaganda, conflict, outbreak, commitment, nationalism, alliance,
Mensheviks, Bolsheviks. Verbs: to identify, to defend.
Adjectives: violated, despread, lacking, overcome, impeding, unavoidable, massive, huge, unanimous, mutilated.
Syntax Structures
SKILL FOCUS
Passive, Past Perfect. Connectors (subordinating conjunctions). Comparatives. Phrasal verbs
study skills. Information skills. Methodological, communicative, social and civic
CLIL academic Functions Understanding, comparing, identifying meanings, interpreting information, link ideas, sequencing events,
creating a timeline, debating and discussing, presenting and reporting.
Teacher Activities
1. Teacher asks some questions as input to start a brainstorming. Teacher explains the transition from the war of movement to the war of position
2. Teacher gives some photocopies and explains Italy’s entry into the war and the 1915-16
stalemate. Teacher explains the reasons why the 1917 is considered turning year through a mind map.
3. Evaluation: OPEN QUESTION
Student activities
1.The students respond to the teacher’s brainstorming questions, listen the presentation of the unit and make an Introduction activity that includes different
exercises to learn new vocabulary. 2.The students read aloud the text and do an exercise that requires to form the questions according to the answers already
provided.
Resources/Materials Textbook, photocopies, worksheets and vocabulary sheets.
5.4.EDUCAZIONE CIVICA
La legge n 92 del 20 agosto 2019 ha reintrodotto l’insegnamento dell’Educazione Civica con un percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.
Aree tematiche individuate nelle linee guida (art. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) : 1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
3. Cittadinanza Digitale.
4. Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla progettazione di Classe)
Scansione oraria
La scansione oraria è modulata dai singoli Consigli di Classe. Ogni Consiglio di Classe la gestisce in autonomia sulla base delle specifiche esigenze didattiche. La scansione è la seguente:
Classe V …area tematica…. (tot. Ore33)
Modulo 1- (ore_ 10) Modulo 2 - (ore10_) Modulo 3 - (ore_9)
contenuti contenuti contenuti
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e
descrizione sintetica
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizionesin
tetica
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizionesin
tetica
STORIA Ore 4
Lo Statuto albertino e la
nascita della Costituzione
Scienze Umane
Ore 2
Agenda ONU Obiettivo 4
Fornire un’educazione
di qualità
Matematica/
Fisica 4 ore
Informazione e
disinformazi one in rete sulla salute
Religione Ore 2
Rapporto S Stato – Chiesa
In Italia
Arte Ore 3
Educare alla difesa del patrimonio
culturale:
Restauro
Italiano e latino
Ore4
La comunicazio
ne in rete
Scienze Umane Ore 4
La Carta dei diritti
fondamentali dell’UE
Ed fisica 2 ore
Agenda ONU Obiettivo 3 Assicurare la
salute e il
Scienzeu mane
Ore1
I giovani e la Rete
L’ONU, La NATO
…. Inglese 3 ore Agenda obiettivo
16 American revolution
….
Argomento trasversale:
4
Contenuti: Diritto alla salute, il Covid e il modo per l
imitareirischi
descrizione:
visionevideo, brainstorming Dibattito in classe
sull’argomento
5.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO
L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato.
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio Percorsi per le competenzetrasversali e per l’orientamento
Titolo percorso Anno di svolgimento
Descrizione (e n.ro ore)
Apprendisticittadini 3 anno Conoscenzebasilari di diritto ed economia per una maggioreconsapevolezzadellasocietà e delle sue regole - 16 ore
Sicurezza sul lavoro 3 anno Normativa vigente, prime misure di sicurezza - 12 ore
Databenc Art 3 anno - 20 ore
Peter Pan and special friends
3 anno Rappresentazione teatrale – 90 ore
NuptialiaIsclana 4 anno - 12 ore Orientamento
in continuità
4-5 anno Percorso di orientamento in ingresso con le scuole
secondarie di primo grado per
presentareipercorsilicealiattivi - 18 + 20 ore
Orientamento in uscita 5 anno Percorsifinalizzatiallaconoscenzadelleproprieatt itudini, percorso di orientamento presentati dai diversi indirizzi di studio dei vari atenei - 10 ore Fuori di sé 1 “Per una
conoscenzasensibiledelle cose”
4 anno Progetto teorica-pratico tra arte e filosofia, il
medium fotografico come espressione di sé - 22 ore
Fuori di sé 2
“Storytelling”
5 anno La Narrazione (Storytelling) nelle sue formepiù diverse e nelle sue variefasi di produzione - 18 ore
Ischia, Set a cielo aperto 5 anno Conoscenza e utilizzo del linguaggio multimediale per la promozione didattica del linguaggio cinematografico - 40 ore
Musicoterapia e autismo:
funziona
5 anno Percorso formativo che analizza come, nel tempo, lo spazio terapeutico ha allargato l’intervento di musicoterapia ad un approccio artistico in grado di arricchire il contesto abilitativo - 6 ore
GRUPPO BANDISTICO città di Ischia
4 anno Percorsosi attività musicali, prove, esibizioni in pubblico, lezioni di apprendimento individuali e smart working nel periodo di chiusura per covid-19-30 ore.
Attività specifiche di orientamento
Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.
5.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI
Attività di recupero e potenziamento
Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline
1111!11 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità x
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse x
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x
Altro (specificare):
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5
x Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità x
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse x
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x
x
Assegnando esercizi a casa x
Altro (specificare):
La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).
Attività di A.O.F.
A.O.F.
Attività alcuni molti tutti
CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE
X PROGETTO DI
ORIENTAMENTO E
CONTINUITA’ CON ISTITUTI D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI PRIMO GRADO.
X
POTENZIAMENTO DELLE SCIENZE NATURALI
X
5.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari
Tipologie di lavoro collegiale
Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.
Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.
Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.
Organizzazione modulare.
Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.
Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:
Percorsomultidisciplinare/interdisciplinare1 :Realtà vs apparenza
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● Leopardi e la poetica del “vago e
indefinito”
● Analisi deit esti: Alla luna, Il sabato del villaggio
● Montale e la poetica deglioggetti
● Analisi dei testi: I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forseun mattino ....
ScienzeUmane ● La salute, la malattia, la disabilità
Filosofia ● Schopenhauer e Freud.
Storia dell’arte ● Impressionismo
Scienze Motorie La salute, l’alimetazione, I disturbi alimentari
Fisica ● la fisica moderna, la relatività del
tempo.
6. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO
6.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe
Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dellìOM n.53 del 03 marzo 2021.
Numero Argomento
1
L’origine della devianza: I rapport tra Stato e criminalità organizzata.
2
La dimensione ritual della religione: il doppio.
3
L’idea dell’infanzia nella società contemporanea.
4
La difesa e la tutela del patrimonio artistico e culturale.
5
La conoscenza di sé: l’inconscio e gli stadi della coscienza 6
Strumenti e metodi della ricercac ontemporanea: la scienza supporta e rivoluziona le discipline umanistiche.
7
Globalizzazione: scenari, aspetti e conseguenze di un cambiamentoepocale 8
La donna: mille volti, mille battaglie tra clamori e silenzi.
9
La metamorfosi: Il processo evolutivo nell’adolescenza 10
11
Il ruolo della famiglia nella costruzione delle relazioni personali e sociali
12
Excursus e riflessioni sulla salute e malattia come fenomeni sociali 13
Lo sport come fenomeno sociale ed educativo 14
Fenomeni di intercultura: i mass media e l’espressività artistica.
15
Lo spazio ed il tempo come categorie fluide nell’epoca della modernità liquida.
16
P. Marshall: “Un mondo differente non può essere costruito da persone indifferenti”
17
La competenza emotiva come capacità di gestire le relazioni sociali 18
I disturbi del comportamento alimentare: l’influenzadei media nellacostruzione di un’immagine di sé.
19
La rivoluzione psichiatrica in Italia: la Rappresentazione della follia come razionalizzazione scientifica del disagio sociale.
6.2 Elenco dei testi
Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18, comma 1, lettera b) dellìOM n.53 del 03 marzo 2021.
La partenza di ’Ntoni 369-373
Rosso Malpelo 333-343
PASCOLI Il fanciullino 602-603 rr. 1-43
X agosto 623-624
Temporale 630
Il lampo 635
Novembre 632
Gelsomino notturno 662-663
D’ANNUNZIO La pioggianelpineto 568-571
La sera fiesolana 561-563
Un ritrattoallospecchio 624 SVEVO La salute “malata” di Augusta 850-855
Ritratto di un inetto 822-825
PIRANDELLO Il treno ha fischiato 916-921
“Non saprei proprio dire ch’io mi sia”
947-948
UNGARETTI Veglia 183
Sono una creatura 185
San Martino del Carso 191
Soldati 196
MONTALE Non chiederci la parola 254
Spesso il male di vivere ho 259
Autore Titolo Pagine Note
LEOPARDI L’infinito 32-33
Alla luna 150
A Silvia 57-59
Il canto notturno di un pastoreerrantedell’Asia
77-82
A se stesso 90
La ginestra, o fiore del deserto 102-103 versi da 111 a 157 Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere
133-134
VERGA Fantasticheria 328-331
7. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE
Obiettivi specifici dell’Italiano Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati Conoscenze Obiettivi:
conoscere le funzioni e la varietà dei registri linguistici;
conoscere le diverse tipologie testuali, letterarie e non, e le caratteristiche di ciascuna;
• conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie narratologiche);
• conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento e le opere di autori stranieri particolarmenterilevanti.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Competenze Obiettivi:
saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della comunicazione, usando anche registri diversi;
saper usare categorie di analisi e di sintesi;
essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto;
• essere capace di effettuare analisi e interpretazione di testi letterari e non (nella complessità dei loro aspetti contenutistici eformali).
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x X
Capacità Obiettivi:
• essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della cultura;
• essere capace dirielaborazione;
• essere capace di esprimere giudizio personale motivato e diautovalutazione.
Grado Ottimo Buono Discret o
Sufficient e
Mediocr e
Insufficient e
Scars o
Obiettivi specifici del Latino Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati
Conoscenze Obiettivi:
• conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto con l’italiano e, possibilmente, con la lingua
stranierastudiata;
• conoscere le linee essenziali di sviluppo della letteratura (a livello dei principali generi letterari, correnti, autori) e gli aspetti più significativi della culturalatina;
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Competenze Obiettivi:
saper tradurre testi di media difficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione, analizzarli, commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono prodotti, riconoscerne e motivarne il valore letterario;
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Capacità Obiettivi:
essere capace di rielaborazione, di sintesi e di giudizio personale motivato.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Obiettivi specifici di Inglese Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati Conoscenze Obiettivi.
● conoscenzadellefunzioniedellestrutturedellalinguainglese;conoscenzadellatradi zioneletteraria inglese dell’Ottocento e delNovecento.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti
Alcuni x x x x
Competenze Obiettivi.
● competenza nell’uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che dellaproduzione;
● competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari enon;
● competenza disintesi.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti
Alcuni x x x x
Capacità Obiettivi.
● capacità di riflessione sullalingua;
● capacità di analisi e contestualizzazione deitesti;
● capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degliautori;
● capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteraturainglese.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti
Alcuni x x x x
Obiettivi specifici di Storia Livelli di partenza
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati Conoscenze Obiettivi:
● Conoscere gli eventi, i processi, i termini del lessico storiografico, con una adeguata sistemazione e rielaborazione del discorso proposto dal docente sulla base della conoscenza degli elementi informativi selezionati dal testo.
Conoscere la Costituzione italiana nella sua genesieneisuoifondamenti(Democrazia,Autonomia,Libertà,Giustizia,Ugu aglianza).
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Competenze Obiettivi:
● Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo.
Ricostruireilquadrodieventieprocessi,fissandoneinsintesiitrattifondamenta li
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Capacità Obiettivi:
EsporreconchiarezzaecorrettezzaicontenutiassimilatieleproprieriflessioniAffront areerielaborare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in
relazione all’esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizionidiverse
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Obiettivi specifici di Filosofia Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati Conoscenze Obiettivi:
● conoscerelosvolgimentodelpensierofilosoficoinrapportoalcontestost oricoeadalcuni
momentifondamentalidelpensieroscientifico.Conoscereillessicoeleca tegoriedella
tradizione filosofica.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Competenze Obiettivi.
● Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi. Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Capacità Obiettivi.
● Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazionicorrette.
Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Obiettivi specifici di Scienze Umane Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati X
Minimi X
Non adeguati
Conoscenze Obiettivi.
● Conoscenze e saper esporre i contenuti studiati in forme anche semplici, con uso corretto del linguaggio specifico stabilendo collegamenti teorici in una varietà di argomenti critici della vita personale
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Competenze Obiettivi.
● Capacità di sintesi dei problemi in un approccio interdisciplinare
● Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale
● Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la vita quotidiana
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Capacità Obiettivi.
● Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina
● Servendosi dei diversi strumenti comunicativi della disciplina
Tutti
Molti x x
Alcuni x x
Obiettivi specifici di Matematica Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati
Conoscenze Obiettivi:
● Acquisizione conoscenze degli argomenti fondamentali dell’Analisi e in particolare di: successioni numeriche, limiti di funzioni, continuità e funzioni, calcolo differenziale, studio di funzioni, calcolo integrale
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x X
Competenze Obiettivi:
● Saper utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti fondamentali dell’Analisi matematica (limiti, derivate, integrali).
● Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l’analisi critica, la verifica e la coerenza delle attendibilità dei risultati ottenuti
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x X
Capacità Obiettivi:
● Acquisizione capacità di astrazione e formulazione, capacità di
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x X
Obiettivi specifici di Fisica Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati
Conoscenze.
Obiettivi.
● Acquisizione conoscenze dei principi e delle leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x
Competenze.
Obiettivi.
● Saper applicare i principi e le leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici
● Saper interpretare testi, formule, tabelle e grafici, passando dal linguaggio parlato a quello simbolico e viceversa
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x
Capacità.
Obiettivi.
● Acquisire una sempre maggiore comprensione del metodo di indagine in fisica al fine di sviluppare una mentalità critica
Obiettivi specifici di Scienze Naturali Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati
Conoscenze Obiettivi.
● Acquisire la conoscenza delle più importanti classi di molecole e vie metaboliche
● Avere la consapevolezza di cosa sono le biotecnologie e conoscernealcune
● Saper descrivere la struttura terrestre e saper correlare la sua dinamicità con le diverse geosfere
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x
Competenze Obiettivi.
● Saper riconoscere, classificare e comprendere i caratteri salienti degli aspetti della realtà circostante sulla base delle conoscenze specifiche fornite dallo studio della disciplina.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x
Capacità Obiettivi.
Obiettivi.
● Saper reperire in modo autonomo, comprendere e utilizzare le informazioni e ristrutturarle in forma chiara e sintetica con un linguaggio appropriato
Obiettivi specifici di Storia dell’arte
Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati x
Minimi x
Non adeguati
Conoscenze Obiettivi.
● Conoscenza delle caratteristiche tecniche di un’opera d’arte
● Conoscenza delle metodologie di lettura (critiche, formali, strutturali dell’opera d’arte
● Conoscenza di terminologie specifiche dell’ambito artistico
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Competenze Obiettivi.
● Saper individuare i valori espressivo-comunicativi di un testo iconico e le sue relazioni con il contesto (storico-culturale, etc.).
● Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio iconico-visuale
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Capacità Obiettivi.
● Capacità di utilizzazione di strumenti (grafici, scritto-grafici, verbali idonei alla decodificazione di un’opera d’arte
● Capacità di contestualizzazione storica dell’oggetto artistico
● Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle Tutti
Molti x
alcuni x
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti x
Alcuni x x x
Obiettivi specifici di Scienze motorie Livelli di partenza
Livello Tutti Molti Alcuni
Adeguati X
Minimi Non adeguati
Conoscenze Obiettivi.
● Conoscenza e pratica delle attività sportive
● Approfondimento specifico delle proprie attitudini fisiche
● Conoscenza degli elementi di prevenzione degli infortuni e norme di primo soccorso
● Problematica del doping nello sport.
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti X
Alcuni X
Competenze Obiettivi.
● Corretta espressione motoria e corporea, anche in rapporto all’ambiente.
● Analisi e sintesi del movimento in modo da avere l’abilità di raggiungere il massimo rendimento con il minimo sforzo
Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti
Molti X
Alcuni X
Capacità Obiettivi.
● Capacità di utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite