ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA
NOME SCUOLA:
DESENZANO D/G FR.RIVOLTELLA - BSAA8AB01C SCUOLA INFANZIA SAN MARTINO B. - BSAA8AB02D
Criteri di osservazione/valutazione del team docente:
I docenti elaborano una documentazione formativa “di passaggio” alla scuola primaria, descrivendo lo sviluppo del processo personale di apprendimento di ogni alunno, attraverso “Indicatori di osservazione della competenza” che attengono a tutti i campi di esperienza e previste dal curricolo della scuola:
Identità, Socialità e comunicazione, Cooperazione, Creatività, Ricerca, Riflessività.
Criteri di valutazione delle capacità relazionali:
La valutazione del comportamento è espressa collegialmente dai docenti della sezione descrivendo il profilo dell'alunno attraverso una scheda predisposta.
Ad ogni indicatore di competenza viene attribuita una misurazione:
6= Sempre; 5= Quasi sempre; 4=Spesso; 3= Se sollecitato; 2= Con difficoltà; 1=
Con grande difficoltà.
Dalla media dei descrittori emerge un giudizio sintetico:
6= Ottimo; 5= Molto Buono; 4= Buono; 3= Accettabile; 2= Poco Adeguato; 1= Non adeguato.
ALLEGATI: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA.pdf
Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
La valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica si basa su
"Indicatori di osservazione della competenza" che si riferiscono ai campi di esperienza prima citati, i quali, a loro volta, coprono i nuclei fondamentali della disciplina: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza Digitale.
ALLEGATI: CURRICOLO ED. CIVICA INFANZIA.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO
NOME SCUOLA:
TREBESCHI-DESENZANO D/G - BSMM8AB01L
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IC II TREBESCHI-DESENZANO
TREBESCHI - SIRMIONE - BSMM8AB03P Criteri di valutazione comuni:
I docenti della classe valutano collegialmente tenendo conto dei risultati
raggiunti nelle prove scritte, orali e pratiche, somministrate durante tutto l’anno scolastico. Per la formulazione del giudizio globale è stata predisposta una griglia con relativi livelli (iniziale, base, intermedio, avanzato) e indicatori relativi
all'autonomia, il metodo di studio, i progressi nell'apprendimento e la frequenza.
Nella Scuola secondaria di primo grado le valutazioni delle singole discipline sono espresse con votazione numerica decimale, compresa tra 4 e 10, mentre per la valutazione della Religione cattolica e la materia Alternativa si esprime un giudizio sintetico.
ALLEGATI: GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA.pdf Criteri di valutazione del comportamento:
I docenti della classe valutano collegialmente il comportamento dell’alunno nella relazione con gli altri, durante le attività didattiche e in tutti gli altri momenti della vita scolastica. Il profilo dell'alunno emerge dalla scheda di valutazione
predisposta.
Ad ogni indicatore di competenza viene attribuita una misurazione:
6= Sempre; 5= Quasi sempre; 4=Spesso; 3= Se sollecitato; 2= Con difficoltà; 1=
Con grande difficoltà.
Dalla media dei descrittori emerge un giudizio sintetico:
6= Ottimo; 5= Molto Buono; 4= Buono; 3= Accettabile; 2= Poco Adeguato; 1= Non adeguato.
È prevista la non ammissione alla classe successiva degli studenti nei confronti dei quali sia stata irrogata la sanzione che comporta un allontanamento
superiore a 15 giorni (art. 4 DPR 249/1998).
ALLEGATI: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.pdf
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
Per la promozione alla classe successiva (art. 3 legge 169/2008), gli alunni devono conseguire la sufficienza in ogni disciplina, nonché nel comportamento (art. 2 legge 169/2008). L’eventuale decisione di non ammissione alla classe successiva è, comunque, assunta a maggioranza da parte dei componenti del consiglio di classe.
Ai fini della validità dell'anno, per la valutazione è richiesta la frequenza di
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IC II TREBESCHI-DESENZANO
almeno tre quarti dell'orario annuale.
Per casi eccezionali, il collegio docenti stabilisce motivate deroghe al suddetto limite.
Inoltre, il collegio docenti ha deliberato criteri e strategie condivise per il recupero ed eventuale non ammissione dell'alunno alla classe successiva.
ALLEGATI: CRITERI DI NON AMMISSIONE.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:
Per quanto riguarda l'ammissione all'esame (art. 3 legge 169/2008), gli alunni devono conseguire la sufficienza in ogni disciplina, nonché nel comportamento (art. 2 legge 169/2008). L’eventuale decisione di non ammissione all'esame è, comunque, assunta a maggioranza da parte dei componenti del consiglio di classe. Per casi eccezionali, il collegio docenti stabilisce motivate deroghe al suddetto limite.
Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
Le valutazioni periodiche e finali previste seguono i criteri deliberati dal Collegio dei docenti; molti di essi
sono già inseriti nei criteri di valutazione di tutte le discipline e del comportamento.
In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, da
inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del
Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica.
La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze affrontate durante l’attività
didattica dell’educazione civica e sarà espressa, per gli alunni della scuola secondaria di primo
grado, in decimi. Tutto ciò sulla base di una rubrica di valutazione approvata dal Collegio dei docenti e allegata al presente documento.
Tale sistema di valutazione viene applicato per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024 la valutazione avrà come riferimento i traguardi di competenza
e gli specifici obiettivi di apprendimento definiti dal Ministero dell’istruzione.
La trattazione e valutazione dell’educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IC II TREBESCHI-DESENZANO
all’esame di Stato.
Le famiglie degli studenti potranno monitorare i percorsi e i progressi dei propri figli attraverso il registro
elettronico.
ALLEGATI: RUBRICA VALUTAZIONE ED. CIVICA SECONDARIA.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA
NOME SCUOLA:
FR RIVOLTELLA "DON MAZZOLARI" - BSEE8AB01N POZZOLENGO CAP."A.BARBIZZOLI" - BSEE8AB02P SIRMIONE FR.COLOMBARE"B.B.PORRO - BSEE8AB03Q
Criteri di valutazione comuni:
I docenti della classe valutano collegialmente tenendo conto dei risultati
raggiunti nelle prove scritte, orali e pratiche, somministrate durante tutto l’anno scolastico. Per la formulazione del giudizio globale è stata predisposta una griglia con relativi livelli (iniziale, base, intermedio, avanzato) e indicatori relativi
all'autonomia, il metodo di studio, i progressi nell'apprendimento e la frequenza.
Nella scuola primaria la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa attraverso un giudizio sintetico che riporta il livello di apprendimento raggiunto dall’alunno o dall’alunna.
In ottemperanza al decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 l’Istituto elabora per il corrente anno scolastico un documento di valutazione delle discipline basato su quattro livelli di apprendimento: In via di acquisizione, Base, Intermedio,
Avanzato. Tale documento verrà aggiornato e meglio definito sulla base delle indicazioni ministeriali che accompagneranno la transizione dalla votazione numerica alla formulazione di un giudizio descrittivo correlato agli obiettivi di apprendimento indicati nel Curricolo d’Istituto.
Esclusivamente per le classi prime, la valutazione del primo quadrimestre viene espressa solo con il giudizio globale.
ALLEGATI: GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA PRIMARIA.pdf Criteri di valutazione del comportamento:
I docenti della classe valutano collegialmente il comportamento dell’alunno nella relazione con gli altri, durante le attività didattiche e in tutti gli altri momenti della vita scolastica. Il profilo dell'alunno emerge dalla scheda di valutazione
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IC II TREBESCHI-DESENZANO
predisposta.
Ad ogni indicatore di competenza viene attribuita una misurazione:
6= Sempre; 5= Quasi sempre; 4=Spesso; 3= Se sollecitato; 2= Con difficoltà; 1=
Con grande difficoltà.
Dalla media dei descrittori emerge un giudizio sintetico:
6= Ottimo; 5= Molto Buono; 4= Buono; 3= Accettabile; 2= Poco Adeguato; 1= Non adeguato.
ALLEGATI: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA.pdf
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
In casi eccezionali e specificamente motivati, i docenti possono non ammettere l’alunno alla classe successiva. Tale decisione viene concordata collegialmente dal team all’unanimità, a seguito di un accertamento costante e periodico
durante l’anno scolastico e dopo aver messo in atto tutte le strategie possibili per il recupero. Alla famiglia sono assicurate adeguate informazioni secondo criteri di trasparenza sul processo di apprendimento e sulla valutazione effettuata nei diversi momenti del percorso scolastico. In sede di scrutinio conclusivo, presieduto dal Dirigente Scolastico o da suo delegato, il team docente formalizzerà la non ammissione, fornendo la specifica motivazione.
Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
Le valutazioni periodiche e finali previste seguono i criteri deliberati dal Collegio dei docenti; molti di essi
sono già inseriti nei criteri di valutazione di tutte le discipline e del comportamento.
In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, da
inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica.
La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze affrontate durante l’attività
didattica dell’educazione civica e sarà espressa, per la scuola primaria, attraverso un giudizio descrittivo. Tutto ciò sulla base di una rubrica di valutazione
approvata dal Collegio dei docenti e allegata al presente documento.
Tale sistema di valutazione viene applicato per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024 la valutazione avrà come riferimento i
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IC II TREBESCHI-DESENZANO
traguardi di competenza
e gli specifici obiettivi di apprendimento definiti dal Ministero dell’Istruzione.
La trattazione e valutazione dell’educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o
all’esame di Stato.
Le famiglie degli studenti potranno monitorare i percorsi e i progressi dei propri figli attraverso il registro
elettronico.
ALLEGATI: RUBRICA VALUTAZIONE ED. CIVICA PRIMARIA.pdf