• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nel documento anno scolastico (pagine 85-89)

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

NOME SCUOLA:

FRAZ. IL ROMITO - PIAA837013 VIA INDIPENDENZA - PIAA837035 NELSON MANDELA - PIAA837046

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

Si rimanda all'allegato inserito nella sezione SCUOLA PRIMARIA ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA:

MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI - PIMM837017 Criteri di valutazione comuni:

Il Collegio dei docenti ha individuato i descrittori che indicano per ciascuna votazione il livello raggiunto complessivamente in tutte le discipline:

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE – AREA COGNITIVA (in riferimento a: conoscenza, comprensione, abilità logiche e produzione):

VOTO 10 Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite, senza errori, ottima capacità di comprensione e di analisi, corretta ed efficace

applicazione di concetti, regole e procedure anche in situazioni nuove,

orientamento sicuro nell'analisi e nella soluzione di un problema con risultati esaurienti, esposizione fluida, rigorosa, ricca e ben articolata con uso di terminologia specifica e appropriata; sicurezza e competenza nell'utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi, di organizzazione e di

rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali e creativi, capacità di operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni.

VOTO 9 Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di comprensione e di analisi, efficace applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell'analisi e nella soluzione di un problema con risultati soddisfacenti, esposizione chiara, precisa, ricca e ben articolata con uso di terminologia specifica e appropriata, competenza nell'utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici, capacità di operare collegamenti tra discipline.

VOTO 8 Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona capacità di comprensione e di analisi, idonea applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati apprezzabili, esposizione chiara e articolata con uso frequente di terminologia specifica e appropriata, buona correttezza ortografica e grammaticale, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti talvolta critici.

VOTO 7 Conoscenze generalmente complete, adeguata capacità di

comprensione e di analisi, applicazione più che sufficiente di concetti, regole e procedure, anche nell'analisi e nella soluzione di un problema, esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia specifica

discretamente vario, ma con qualche carenza, sufficiente correttezza ortografica e grammaticale, parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle

conoscenze acquisite.

VOTO 6 Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti

disciplinari più significativi, elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi, accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, regole e procedure, capacità d'orientamento, se guidato, nell'analisi e nella soluzione di un problema, esposizione semplificata sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale, lessico povero e non sempre appropriato, imprecisione nell'effettuare sintesi con qualche spunto di autonomia e sufficiente rielaborazione delle conoscenze acquisite.

VOTO 5 Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di analisi, modesta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento difficoltoso e incerto

nell'analisi e nella soluzione di un problema, esposizione non sempre lineare e coerente, errori a livello grammaticale, bagaglio minimo di conoscenze lessicali con uso improprio della lingua, scarsa autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

VOTO 4 Conoscenze frammentarie e incomplete, stentata capacità di comprensione e di analisi, difficoltosa applicazione di concetti, regole e

procedure, esposizione superficiale e carente, gravi errori a livello grammaticale, povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline.

I criteri completi sono disponibili alla pagina:

http://www.icgandhipontedera.gov.it/files/VALUTAZIONE_secondaria_2018_19.pdf ALLEGATI: VALUTAZIONE_secondaria_2018_19.pdf

Criteri di valutazione del comportamento:

Il Collegio dei docenti ha individuato i descrittori per il comportamento:

GIUDIZIO SINTETICO (da riportare nel documento di valutazione quadrimestrale) corrispondente al livello di competenza raggiunto:

INSUFFICIENTE L’alunno manifesta un comportamento non adeguato al rispetto del Regolamento della scuola, contraddistinto da una scarsa o limitata

partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche. Nel rapporto con gli altri evidenzia atteggiamenti scorretti e irrispettosi, discriminando i

comportamenti non idonei solo con la guida degli adulti.

SUFFICIENTE L’alunno manifesta un comportamento discontinuo nel rispetto del Regolamento della scuola. Nel rapporto con gli altri evidenzia talvolta

comportamenti non corretti o inopportuni. La partecipazione alle attività scolastiche necessita di continua sollecitazione.

BUONO L’alunno manifesta un comportamento vivace ma sostanzialmente corretto, rispettando quasi sempre il Regolamento scolastico. Instaura rapporti positivi con adulti e compagni, discriminando i comportamenti non idonei.

Partecipa con adeguato interesse alle attività proposte.

DISTINTO L’alunno manifesta un comportamento corretto rispettando il

Regolamento scolastico ed instaurando rapporti positivi con adulti e compagni. È costante nell’impegno e partecipa adeguatamente alle attività scolastiche,

dimostrandosi autonomo e apportando il proprio contributo.

OTTIMO L’alunno manifesta un comportamento sempre corretto e responsabile, osservando puntualmente e scrupolosamente il Regolamento scolastico.

Interagisce in modo funzionale e propositivo, dimostrando consapevolezza di sé

e del contesto.

I criteri completi sono disponibili alla pagina:

http://www.icgandhipontedera.gov.it/files/VALUTAZIONE_secondaria_2018_19.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

Per l’ammissione o la non ammissione dell’alunno alla classe successiva, il Consiglio di classe tiene conto:

a) del progresso rispetto alla situazione di partenza (in termini di autonomia, metodo di studio, grado di apprendimento conseguito)

b) dei risultati conseguiti nelle attività di recupero e/o sostegno organizzate dall’Istituzione Scolastica

c) della possibilità per l’alunno di completare il raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline dell’anno in corso nell’anno scolastico successivo.

Si evidenzia che, se determinante per la decisione assunta dal Consiglio di classe, il voto espresso nella deliberazione di non ammissione dall’insegnante di

religione cattolica o di attività alternative, per i soli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

Per una descrizione esaustiva dei criteri si rimanda al documento:

http://www.icgandhipontedera.gov.it/files/VALUTAZIONE_secondaria_2018_19.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

La non ammissione all'Esame di Stato può essere deliberata dal Consiglio di classe se l’alunno:

a) non possiede gli strumenti minimi per affrontare le prove scritte ed orali b) è in grado di utilizzare proficuamente l’occasione di una permanenza più lunga nella stessa classe

c) non ha acquisito consapevolezza alcuna del proprio livello di impegno e partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica

Si evidenzia che, se determinante per la decisione assunta dal Consiglio di classe, il voto espresso nella deliberazione di non ammissione dall’insegnante di

religione cattolica o di attività alternative, per i soli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

La non ammissione all’esame di Stato è deliberata dal Consiglio di classe in modo automatico in uno dei seguenti casi:

a) quando l’alunno ha superato il limite delle assenze previsto dalla legge (un quarto di assenze rispetto al monte ore annuale obbligatorio delle discipline), ferme restando le deroghe al limite suddetto per casi eccezionali debitamente

documentati deliberate dal Collegio docenti e il Consiglio di classe non abbia gli elementi necessari per valutare l’alunno

b) quando all’alunno, in base a quanto previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, è stata irrogata la sanzione disciplinare di esclusione dallo

scrutinio finale (articolo 4, commi 6 e 9 bis, del D.P.R. n. 249/1998).

Per una descrizione esaustiva dei criteri si rimanda al documento:

http://www.icgandhipontedera.gov.it/files/VALUTAZIONE_secondaria_2018_19.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA:

OLTRERA - PIEE837018

MARGHERITA HACK - PIEE837029 Criteri di valutazione comuni:

VEDERE ALLEGATO

ALLEGATI: VALUTAZ.INF.-PRIMARIA.pdf Criteri di valutazione del comportamento:

VEDERE ALLEGATO PRECEDENTE

Nel documento anno scolastico (pagine 85-89)