• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

Nel documento ESAME DI STATO 2020 CLASSE 5^ Sez. A (pagine 25-33)

Tipologia di prova Numero prove per quadrimestre Prove non strutturate,

strutturate,

semistrutturate, prove con risposte aperte

Almeno due prove scritte ed orali per il primo quadrimestre

VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

A partire dal 7 marzo 2020, quando è iniziata la didattica a distanza in quando le scuole sono state chiuse a causa dell’epidemia del covid-19, i criteri di valutazione fissati sono stati integrati da quanto deliberato dal collegio docenti nella seduta del 16-aprile 2020:la partecipazione attiva, l’interazione, l’osservazione sistematica, la puntualità, lo svolgimento dei compiti , il comportamento, tests, compiti.

Modalità di verifiche formative (restituzione degli elaborati corretti, colloqui in video chiamata, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

- Elaborati svolti mediante le applicazioni predisposte nella piattaforma Classroom modalità sincrona e asincrona

- Elaborati svolti mediante l’applicazione “Test” predisposta nella piattaforma ClasseViva in modalità sincrona

- Colloqui orali in modalità sincrona attraverso l’applicazione “Jitsi” integrata in ClasseViva

IN CONFORMITÀ CON QUANTO DELIBERATO IN SEDE DI COLLEGIO DEI DOCENTI, IL CONSIGLIO DI CLASSE HA ADOTTATO I SEGUENTI CRITERI NELL’ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI DESUNTI DAL PTOF:

26

Ogni Consiglio di Classe esaminerà la documentazione presentata dagli allievi relativamente all’acquisizione di competenze in contesti non formali. Sulla base del D.M. n. 452 del 12.11.1998 e successive modifiche sulle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi, sono da valutare le esperienze maturate, “al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. La certificazione dovrà contenere gli estremi dell’ente, associazione e istituzione presso cui l’attività è stata svolta e una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. Per l’attribuzione dei crediti formativi si terranno presenti i seguenti elementi:

 Omogeneità con le materie d’insegnamento

 Approfondimento delle materie d’indirizzo

 Ampliamento delle materie del corso (musica, teatro, arte, sport se praticato in ambito regionale o nazionale)

 Applicazione delle materie studiate a scuola

I consigli di classe valuteranno le esperienze formative caso per caso, senza automatismi, applicando i poteri discrezionali nel merito; considerate tutte le tipologie previste dalla normativa, si terrà conto, prioritariamente, della coerenza delle attività eventualmente svolte dagli alunni con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di corso cui l’esame si riferisce. Si terrà conto della qualità dell’esperienza, in funzione della possibile positiva ricaduta della stessa sulla crescita umana, culturale e professionale dell’allievo e dell’effettiva acquisizione di competenze spendibili sul territorio, nel mondo del lavoro e/o per la prosecuzione degli studi. Le esperienze dovranno essere adeguatamente documentate ed accompagnate da una breve relazione esplicativa degli obiettivi e delle finalità dell’esperienza stessa. Il credito formativo potrà essere riconosciuto solo se riferito ad esperienze fatte nell’ultimo triennio. I consigli di classe, di fronte a certificazioni incomplete o carenti di elementi di sicura valutazione, potranno acquisire, ulteriori informazioni o integrazioni della documentazione prodotta dagli allievi.

Per l’assegnazione dei crediti scolastici e formativi vale la Tabella A per le classi terze, la Tabella B per le classi quarte e la Tabella C per le classi quinte. Il “punto” della banda di oscillazione delle Tabella viene assegnato utilizzando il criterio del profitto scolastico sulla base delle due cifre decimali della media scolastica:

 Decimali della media inferiori a 0,50 - il punto verrà attribuito in presenza della maggior parte degli indicatori: assiduità della frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, partecipazione ad attività complementari-integrative ed eventuali crediti formativi documentati

 Decimali della media da 0,51 a 0,99 - il punto si attribuirà in presenza di un solo parametro

27 Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi TERZE

Cognome

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI ATTRIBUZIONE

FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 11.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 anche in assenza di parametro: punti 11.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze

28

Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi QUARTE

Cognome L'ATTRIBUZIONE DELLA

FASCIA DI

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI ATTRIBUZIONE

FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 12.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 e assenza di parametri: punti 12.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze.

29 Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi Quinte

Cognome L'ATTRIBUZIONE DELLA

FASCIA DI

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI

ATTRIBUZIONE FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) Per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) Per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 14.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 e in presenza di un solo parametro o nessuno: punti 14.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze.

30

In seguito O.M. n.10 Esami di Stato del secondo ciclo d’istruzione del 16 maggio 2020 per l’attribuzione del credito, è stato adottato quanto segue:

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

31

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

32 ESAMI DI STATO

Le prove d’esame di cui all’articolo17 del Decreto legislativo sono costituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. La sottocommissione prevede alla predisposizione dei materiali prima di ogni giornata, per i relativi candidati.

L’esame prevede i seguenti momenti:

-discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo;

-discussione di un breve testo relativo al programma di Lingua e Letteratura italiana;

-analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;

-esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO;

-accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione.

Sarà possibile accertare le conoscenze e le competenze maturate attraverso la metodologia CLIL, in quanto il docente della disciplina coinvolta, ossia Storia, fa parte della Commissione d’esame.

Ai sensi dell’articolo18 del Decreto legislativo è assegnato a ciascun candidato un punteggio complessivo in centesimi, ai sensi dell’art.17 dell’OM n.10 del 16/05/2020 la commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio.La commissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio finale è attibuito dall’intera commissione, compreso il presidente, ed è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di quaranta punti e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di sessanta punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’Esame di Stato è di sessanta centesimi.

Ai sensi dell’articolo 18,comma 5 del Decreto legislativo e dell’articolo 1,comma 6 del Decreto legge, fermo restando il punteggio massimo di cento centesimi,la sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4,a condizione che a)abbiano conseguito il credito scolastico massimo con un voto unanime del consiglio di classe;b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

In Allegato C la griglia ,proposta dal Ministero,di valutazione del colloquio Colloquio orale.

33 LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA TITOLO

Li n g u a e le t te ra t u ra i t a li a n a ALIGHIERI DANTE/MERLANTE RICCARDO/PRANDI STEFANO: DIVINA COMMEDIA-PARADISO-LA SCUOLA EDITRICE.

CAPPELLINI MILVA MARIA/SADA ELENA I SOGNI E LA RAGIONE

Nel documento ESAME DI STATO 2020 CLASSE 5^ Sez. A (pagine 25-33)

Documenti correlati