• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO 2020 CLASSE 5^ Sez. A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO 2020 CLASSE 5^ Sez. A"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

1 IIS

"De Sarlo -De Lorenzo"

Lagonegro (Pz)

LICEO SCIENTIFICO

Lagonegro, Via Napoli

ESAME DI STATO 2020 CLASSE 5^ Sez. A

(ai sensi dell’art.17, comma 1 del d. lgs. 62 /2017 -art.9, OM 16 maggio 2020)

Il Dirigente Scolastico Prot. n. Roberto SANTARSIERE Protocollo 0001370/2020 del 28/05/2020

(2)

2 INDICE

Presentazione dell’Istituto ………..……….……….3

Le caratteristiche dell’indirizzo ………..………...4

PECUP ………..………....5

Composizione e storia della classe ……….………..6

Composizione del Consiglio di classe………...7

Variazione del Consiglio di classe……….8

Competenze………....9

Attività complementari ed integrative………...12

Esperienze e temi sviluppati nel corso dell’anno ……….14

Testi di Lingua e Letteratura Italiana………15

Scheda competenze Cittadinanza e Costituzione………16

Competenze digitali acquisite……….18

Moduli DNL con metodologia CLIL………..19

Percorso triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento………..………... 20

Attività , percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione………..………22

Strategie Metodologiche e Mezzi Didattici utilizzati (Didattica in Presenza e Didattica a Distanza) ………..………24

Valutazione e Tipologie di prove Didattica in presenza………..………...25

Valutazione e Tipologie di prove Didattica Distanza………..………..26

Criteri per assegnazione Crediti scolastici……….………..27

Griglie di attribuzione del credito scolastico Primo Quadrimestre………..……28

Allegato A(Tabelle A-B-C-D) Conversione e Attribuzione del credito Didattica a Distanza…………31

Esami di Stato..……….33

Libri di Testo...………34

Documento del Consiglio di classe………...………35

Allegati(Alleg.A Programmi-Alleg. B Netiquette-Alleg.C Griglia di valutazione del Colloquio proposta……….36

(3)

3

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto “F. De Sarlo - G. De Lorenzo” oggi mette insieme le scuole che hanno rappresentato i punti di forza dell’istruzione superiore della Regione Basilicata, l’Istituto Magistrale De Sarlo, il Liceo Scientifico De Lorenzo e l’Istituto Tecnico D’Alessandro.

L’Istituto vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica. Dopo aver avviato il nuovo corso quinquennale del Liceo Pedagogico-sociale, in sostituzione delle vecchie magistrali, ha iniziato la sperimentazione del nuovo Indirizzo Linguistico Brocca. Con l’introduzione della legge sulla Autonomia delle Istituzioni scolastiche (1999) l’Istituto ha avviato nuovi indirizzi, i cui programmi sono stati, inizialmente, progettati dagli insegnanti stessi, tenendo conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Scientifico ordinario e delle Scienze applicate e i corsi CAT, AFM e SIA.

Gli indirizzi sono ormai tutti a regime. L’Istituto ha sempre investito per offrire agli studenti attrezzature tecnologiche aggiornate, e il corpo insegnante si contraddistingue per il notevole livello di conoscenza e uso delle nuove tecnologie.

La scuola si colloca in un territorio particolarmente ricco sotto il profilo naturalistico e ambientale, che per vive in questo momento tutte le difficoltà e le contraddizioni in cui si dibatte l’intero Paese. Il settore turistico, sul quale si è puntato come volano per lo sviluppo economico, oggi riflette i problemi della crisi finanziaria mondiale, della recessione economica e della riduzione nelle disponibilità familiari per spese accessorie. Si registra un aumento drammatico del flusso dei giovani che decidono di andare via dai paesi lucani, lasciando comunità sempre più vecchie e sole. Tale contesto, rappresenta una sfida importante per il sistema dell’istruzione superiore e per questo istituto, in particolare, che vuole incidere strategicamente sul piano culturale, politico e sociale. La riconversione produttiva del nostro territorio e dell’intero Paese non potrà prescindere, infatti, da consistenti investimenti privati e pubblici in ricerca e sviluppo e da un generale innalzamento dei livelli culturali dei giovani che si immettono sul mercato del lavoro. Da questo punto di vista, la scelta della scuola e della comunità di impegnarsi su una scolarità di alto livello, aperta a tutte le facoltà universitarie, non appare frutto di una moda passeggera: un alto livello di istruzione, infatti, garantisce la necessaria flessibilità per inserirsi in un mercato del lavoro in veloce cambiamento, i cui bisogni, negli 8-10 anni che trascorrono tra la iscrizione di uno studente al primo anno di corso e l’inserimento effettivo al termine degli studi universitari o post diploma, sono difficili da prevedere. L’ Istituto ”F. De Sarlo e G. De Lorenzo” ha dunque saputo intercettare negli ultimi anni una domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale e tecnica, in grado di fornire la preparazione di base necessaria all’accesso universitario. A questo proposito, sulla base degli ultimi dati emersi dall’ indagine Pisa (Programme for International Student Assessment ), se si analizzano separatamente i dati relativi alla nostra scuola, si scopre che gli studenti conseguono obiettivi che non hanno nulla da invidiare a quelli degli studenti finlandesi o coreani, che risultano essere più brillanti. Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di preparazione una elevata qualità formativa liceale e tecnica.

Il bacino di utenza è molto vasto (con un raggio di circa 50 km), e interessa studenti provenienti da 3 province (Potenza, Cosenza, Salerno). Nella sua organizzazione e negli orari la scuola deve, ovviamente, tenere conto di questa circostanza. Gli edifici della scuola sono aperti nel pomeriggio per gli studenti e per i docenti. E contemplato l’accesso a tutte le attrezzature che la scuola possiede a computer, Internet, posta elettronica, strumenti audiovisivi, ecc. perché si possano attuare lavori di ricerca e di approfondimento.

(4)

4 LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO Dall’allegato A) al DPR 89 del 15/03/2010

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche - la pratica dell’argomentazione e del confronto;

- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

(5)

5

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una

padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. A tal proposito la docente Consoli Carmen si è avvalsa del supporto , per qualche lezione, della docente di inglese Imbelloni Caterina, per svolgere il CLIL in storia(25% del monte ore)

(6)

6

LA STORIA DELLA CLASSE

La classe è formata da 16 alunni, 11 femmine e 5 maschi, che provengono dai paesi limitrofi la sede scolastica. Gli alunni si sono mostrati educati, rispettosi ed interessati e partecipi al dialogo educativo.

La classe presenta, nel complesso, un buon livello di preparazione, con qualche punta di eccellenza, nonostante la non continuità del corpo docente, nel secondo biennio e nel quinto anno nelle discipline matematica, fisica, scienze, storia dell’arte, lingua inglese.

La classe ha partecipato al Progetto per le competenze trasversali e per l’orientamento “I Mestieri

del Cinema” che ha contribuito alla formazione culturale dei partecipanti. La L. 107/2015, nota come

Riforma della “Buona Scuola”, aveva reso obbligatorio per ogni studente della scuola superiore secondaria

che frequentava la classe terza, quarta e quinta lo svolgimento di 200 ore di alternanza scuola-lavoro. Le

nuove disposizioni di legge hanno ridotto il monte ore quindi gli alunni hanno svolto le attività

durante il terzo ed il quarto anno scolastico.Inoltre gli alunni hanno partecipato alle attività di

ampliamento dell’offerta formativa quali le olimpiadi di matematica, di fisica di scienze,

l’orientamento, le attività del Progetto Costituzione e Cittadinanza, il viaggio d’istruzione a

Valencia ecc., mostrando interesse e spirito di collaborazione. Per quanto riguarda le prove

Invalsi, gli alunni sono riusciti a seguire i corsi di preparazione in italiano, matematica e inglese e

a fare solo la prova di matematica in quando poi c’è stata la chiusura delle scuole a causa della

diffusione del covid-19

(7)

7

COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Dis c ip li na Doc ent e

C OGNOME NOME

L i ngua e l et t erat ura i t al i ana MAND AR INO GIAC INT A

L i ngua e cul t ura l at i na MAND AR INO GIAC INT A

L i ngua e cul t ura st rani era IANN AC C ONE R OS A

St ori a C ONS OLI C AR MEN

Fi l osof i a C ONS OLI C AR MEN

Mat emat i c a S IER VO FR ANC ES C A

Fi si c a S IER VO FR ANC ES C A

Sci enz e N at ural i F OR T UNAT O VINC ENZ O

Disegno e storia dell’art e MOSC AR ELLI MAR I A Sci enz e Mot ori e e sport i v e GENT ILE C AR MEN Religione Cattolica o Attività alternative DE S T EF ANO LOR EDAN A

(8)

8

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Li ngua e l et t er a t ur a it a l ia na

MANDARINO GIACINTA

MANDARINO GIACINTA

MANDARINO GIACINTA Li ngua e cu lt ur a

la t i na

MANDARINO GIACINTA

MANDARINO GIACINTA

MANDARINO GIACINTA Li ngua e cu lt ur a

st r a ni er a

IANNACCONE ROSA DE BIASE

GIUSEPPINA

IANNACCONE ROSA

S t or ia CONSOLI CARMEN CONSOLI CARMEN CONSOLI CARMEN

F il os of ia CONSOLI CARMEN CONSOLI CARMEN CONSOLI CARMEN

Ma t ema t ica GUIDO ROSALBA GUIDO ROSALBA SIERVO FRANCESCA

F isi ca GUIDO ROSALBA GUIDO ROSALBA SIERVO FRANCESCA

S ci enz e Na t ur a li FERRARI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE FORTUNATO VINCENZO Dis egno e st or ia

dell’arte

CARPENTIERI ROSETTA

ZICARI SARA MOSCARELLI MARIA

S ci enz e M ot or i e e spor t i ve

GENTILE CARMEN GENTILE CARMEN GENTILE CARMEN

Religione Cattolica o Attività alternative

DE STEFANO LOREDANA

DE STEFANO LOREDANA

DE STEFANO LOREDANA

(9)

9

Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n.

iscritti

n.

inserimenti

n.

trasferimenti

n.

ammessi alla classe successiva

2017/18 16 16

2018/19 16 16

2019/20 16

COMPETENZE

Al vecchi modello di scuola prevalentemente concentrata sulla trasmissione di conoscenze e contenuti, questa Scuola, si è impegnata a sostituire una scuola in grado di sviluppare anche le competenze degli alunni, cioè la loro capacità di elaborare personalmente quanto hanno appreso per impiegarlo efficacemente nelle situazioni di vita e di lavoro che si presentano loro.

Assumere l'ottica delle competenze non ha significato escludere del tutto l'attenzione alle necessarie conoscenze e abilità, senza le quali una competenza si fonderebbe sul vuoto. La proposta pedagogico - didattica ha cercato di trovare l'equilibrio tra le diverse componenti del processo di apprendimento e di crescita personale, per riempire di senso l'azione didattica ed educativa delle scuole. La tendenza più frequente è stata quella di focalizzare l'attenzione sui contenuti trasmessi, sulle metodologie e sulle tecniche adottate, sulle modalità di valutazione, puntando a conseguire standard di qualità sempre più elevati fino ad arrivare all'eccellenza.

Nessuno ha dimenticato che la questione di fondo coinvolge il significato medesimo dell'educazione, dell'istruzione e della formazione. I complessi nodi problematici che minano alla base il mondo della scuola non potranno essere avviati a soluzione se non si mette al centro la persona dell'allievo. Mettere al centro la persona dell'allievo, per questo istituto, ha significato porre alla base del rinnovamento dei sistemi di istruzione e di formazione la questione del progetto umano che sottende l'intero percorso educativo e che gli fornisce un senso e un orientamento che aiutano gli allievi a organizzare le conoscenze e le abilità trasmesse entro un quadro sistematico di riferimento che permetta loro di superare il pericolo della frammentazione. Da questo punto di vista è chiaro che questa scuola non si è accontentata di insegnare un complesso strutturato di conoscenze e competenze aggiornate ed avanzate, ha preteso che fossero strettamente connesse ad un fondamento antropologicamente ed eticamente valido. Sappiamo tutti che l'educazione è opera comune.

L'apprendimento delle conoscenze e delle competenze non è avvenuto in isolamento, ma e stato frutto di una forte condivisione fra tutte le componenti della scuola. In questo modo la scuola si è trasformata anche in comunità di pensiero e di apprendimento, luogo in cui insegnanti, studenti e genitori hanno operato come persone sollecite l'una dell'altra, aiutandosi a vicenda, decidendo insieme sul lavoro di studio, la docenza e la ricerca.

Competenze (Asse scientifico tecnologico)

 Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

 Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

 Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

(10)

10 Competenze (Asse logico matematico)

 Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo

 aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

 Analizzare un problema matematico o di altro ambito e individuare il modello matematico più adeguato e i migliori strumenti di soluzione

 Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla costruzione di un sistema assiomatico

 Osservare e analizzare fenomeni fisici e formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi

 Risolvere problemi utilizzando il linguaggio specifico, il S.I. delle unità di misura nonché il linguaggio algebrico e grafico

 Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con altre discipline

 Comprendere i principali fondamenti teorici delle Scienze dell’Informazione e la struttura logico- funzionale della struttura fisica e del software di un computer e di reti locali

 Acquisire una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi di programmazione per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico

 Padroneggiare i più comuni software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la

comunicazione multimediale, l’acquisizione e l’organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell’indagine scientifica

Competenze (Asse dei Linguaggi)

 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio delle letterature sia al mondo contemporaneo

 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione verbale e scritta in vari contesti, riuscendo ad operare all’ interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. 62 del 13/04/17

 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

 Realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione evidenziando autonomia e capacità di orientamento anche in vista di scelte future

 Utilizzare e produrre testi multimediali

(11)

11 Competenze (Asse storico-sociale)

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra fenomeni antropologici, sociali, storici, artistici e culturali, utilizzando le conoscenze acquisite per realizzare un’ argomentazione consapevole, lineare e critica.

2 . Saper utilizzare le conoscenze, il lessico, i contenuti e i metodi delle diverse discipline dell’ asse per affrontare situazioni problematiche, proponendo soluzioni e realizzare percorsi inter e pluridisciplinari.

3. Acquisire concetti, termini e procedure che permettono di leggere ed analizzare aspetti diversi delle società e delle culture, orientando la riflessione sulle caratteristiche essenziali del sistema socio economico nel tessuto produttivo globale e locale .

4. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

5. Saper valutare il valore e le conseguenze dell’ uso delle tecnologie nella società.

6. Collocare l’esperienza personale ,vissuta anche attraverso i percorsi di PCTO, in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente nell’ ottica della cittadinanza attiva e della legalità.

Competenze (Asse lingue straniere)

1. Riconoscere il valore delle opere letterarie straniere, cogliendo i valori formali ed espressivi in esse presenti.

2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio delle letterature sia al mondo contemporaneo.

3. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti, riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura .

4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

5. Realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione evidenziando autonomia e capacità di orientamento anche in vista di scelte future

6. Utilizzare e produrre testi multimediali.

(12)

12 Attività integrative

Sono state realizzate le seguenti attività:

 Partecipazione facoltativa alle fase di istituto delle Olimpiadi della Matematica indette dall'U.M.I.

(Unione Matematica Italiana ), con l'intento di offrire agli alunni l'occasione per cimentarsi in una prova di abilità logico-deduttiva; un alunno ha rappresentato l’istituto a livello regionale.

 Olimpiadi di Scienze organizzate dall’ANISN con l'intento di offrire agli alunni l'occasione per cimentarsi in una prova di abilità logico-deduttiva

 Olimpiadi di fisica

 Corsi di italiano, matematica e inglese relativo alle prove invalsi-Prova Invalsi in matematica(marzo)

 Cogestione e pausa didattica

 Certificazioni linguistiche: PET (alcuni alunni); FIRST (alcuni alunni)

 PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

1)Cittadinanza e Legalità

(13)

13 ATTIVITA’:

I CAMBIAMENTI AMBIENTALI E IL RUOLO DELL’UMANITA’ (Convegno organizzato da diverse Associazioni di Lagonegro, svoltosi presso il Centro Sociale di Lagonegro)

LA FIGURA DEL GEOLOGO GIUSEPPE DE LORENZO E IL TERRITORIO

DEL LAGONEGRESE (Convegno organizzato da diverse associazioni di Lagonegro, tenutosi Presso l’Hotel Midi di Lagonegro)

LA LIBERAZIONE E IL 25 APRILE (Video conferenza sul significato del 25 aprile e produzione di materiali illustrativi. Attività organizzata dall’ Istituto)

LA COSTITUZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI (video lezioni seguite dal docente di Diritto e Economia prof.ssa Anania)

IL PRIMO MAGGIO- IL LAVORO: le attività lavorative, la precarietà, lo sfruttamento, la disoccupazione e il lavoro nero. (video lezioni)

2)Cittadinanza attiva, protagonismo Sostenibilità Ambientale: ATTIVITA’

Organizzazione delle giornate promosse dal movimento Friday For Future

(Organizzazione, nel lagonegrese, delle manifestazioni promosse gli ultimi venerdì di settembre 2019 e gennaio 2020)

Orientamento in uscita presso l’Università Agli Studi di Roma(novembre)

Orientamento con la facoltà di giurisprudenza di Siena (12 ottobre);

Valencia (Spagna). Mese di Febbraio.

(14)

14

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZA COMUNI A TUTTI I LICEI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO

DISCIPLINE IMPLICATE

 padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di

collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

• padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico

LA NUOVA CONCEZIONE DELLA REALTA’

TRA ‘800 e ‘900:IL REALISMO.

-LE GUERRE MONDIALI

-LA NUOVA CONCEZIONE ESTETICA AGLI INIZI DEL NOVECENTO

LA CRISI DELLE CERTEZZE

RAPPORTO TRA FINITO E INFINITO

IL TEMPO E LA MEMORIA:IL RAPPORTO SPAZIO -TEMPO

LA DERIVATA E LA SUA VALENZA SCIENTIFICA

Storia, filosofia, italiano, inglese, latino, arte, scienze motorie fisica, matematica

STORIA(CLIL)

Italiano, latino, storia, filosofia, arte, scienze motorie, inglese.

Arte, italiano, filosofia, storia, latino,scienze,motorie,matematica,fisica,inglese

Fisica, matematica, inglese, italiano, latino, storia, filosofia, arte,scienze motorie

Italiano, latino, storia, filosofia, arte,scienze motorie, fisica, matematica,inglese

Italiano,latino,storia,filosofia,arte scienzemotorie,fisica,matematica,inglese

(15)

15

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della Lingua e Letteratura Italiana V anno 2019- 2020

A. Manzoni. Odi civili. “Il cinque maggio”.

Adelchi, coro dell’atto IV, “La morte di Ermengarda”

G. Leopardi. Canti, XII “L’infinito”, XXI “A Silvia”

Operette morali, XIII “Dialogo della Natura e di un Islandese”, XIII “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”

Zibaldone, 472, 1744-1745, 1789, 1798 “La poetica del vago e dell’indefinito”, 4128-4129, 4175-4177 “La sofferenza dell’uomo e dell’universo”

G. Carducci. Rime nuove, “Pianto antico”

L. Capuana. Le paesane, “Il medico dei poveri”

G. Verga. Eva, Prefazione “Una narrazione vera”, Vita dei campi “Fantasticheria”, I Malavoglia, Prefazione

“La prefazione al ciclo dei vinti”, Capitolo I “’Ntoni parte soldato”, Novelle rusticane “La roba”, Mastro-don Gesualdo, Parte IV, Capitolo V “La morte di Gesualdo”

G. Pascoli. La grande proletaria si è mossa “La grande proletaria”, Myricae “X agosto”

L. Pirandello. L’umorismo, Parte II, Capitoli V-VI “La vita, la forma e l’essenza dell’umorismo”

I. Svevo. La coscienza di Zeno, Capitolo III “L’ultima sigaretta”

E. Montale. Ossi di seppia “Spesso il male di vivere ho incontrato”

G. Ungaretti. L’allegria “Mattina”

S. Quasimodo. Acque e terre “Ed è subito sera”

Divina Commedia, Paradiso

Argomento, temi e motivi dei canti: I, III, VI, XI, XII, XVII e XXXIII

(16)

16 Competenze di cittadinanza e Costituzione individuate dal consiglio di classe e acquisite dagli studenti: livelli di valutazione

Competenze chiave europee

Competenze di cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Imparare ad imparare Imparare ad imparare Conoscenza di sé (limiti, capacità)

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

1 2 3 x4

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni.

Sa gestire i diversi supporti utilizzati e scelti.

1 2 x3 4

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Ha acquisito un metodo di studio personale e attivo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

1 2 x3 4

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare (comprendere e rappresentare)

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende i messaggi di diverso genere trasmessi con supporti differenti.

1 2 x3 4

Uso dei linguaggi disciplinari

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 x3 4

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 x3 4

Disponibilità al confronto

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 3 x4

Rispetto dei diritti altrui Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti

1 2 3 x4

(17)

17

vari.

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve gli obblighi scolastici.

1 2 x3 4

Rispetto delle regole Rispetta le regole. 1 2 3 x4

Competenze chiave europee

Competenze di cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Competenze in Matematica

Competenze di base in Scienze e Tecnologia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconosce i dati essenziali e individuale fasi del percorso risolutivo.

1 2 x3 4

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni,gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

1 2 x3 4

Individuare collegamenti fra le varie aree

disciplinari

Opera

collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

1 2 x3 4

Competenza digitale Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione:valutazio ne dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza la informazione e ne valuta in modo consapevole l’attendibilità e l’utilità.

1 2 x3 4

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere correttamente fatti e opinioni.

1 2 x3 4

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

Utilizza le conoscenze apprese per ideare e realizzare un prodotto.

1 2 x3 4

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale.

1 2 x3 4

(18)

18

COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza Esperienze effettuate nel corso dell’anno

Discipline implicate

Padroneggiano i principali S.O.

per PC

tutte

Sanno utilizzare la Videoscrittura Esperienze effettuate nel corso del quinquennio

tutte Sanno utilizzare un Foglio di

Calcolo

matematica e fisica

Sanno utilizzare calcolatrici scientifiche e/o grafiche

Calcolo nelle discipline scientifiche ,matematica e

fisica.

Matematica e fisica

Padroneggiano i linguaggi ipertestuali, alla base della navigazione Internet

tutte

Sanno operare con i principali Motori di Ricerca riconoscendo l’attendibilità delle fonti

tutte

Sanno presentare contenuti e temi studiati in Video-Presentazioni e supporti Multimediali

PowerPoint tutte

Sanno creare e utilizzare blog Sanno utilizzare una piattaforma e- learning

tutte

Conoscono i riferimenti utili per l’utilizzo dei programmi di impaginazione editoriale

.

(19)

19

Moduli DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del/dei docente/i di _STORIA_ per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli(storia) delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

T ito lo d e l p er corso L i ng ua Dis c ip l i na N ume ro o re Co mp et e nze acq ui s it e THE FIRST WORLD

WAR-POLITICS- ECONOMY AND SOCIETY-ART AND CULTURE-SCIENCE AND TECHNOLOGY.

INGLESE

STORIA 25% Saper inquadrare il

periodo storico ed esporlo in lingua inglese.

THE SECOND WORLD WAR-WESTERN FRONT-EASTERN FRONT-

MEDITERRANEAN AND ITALY-PACIFIC OCEAN AND JAPAN.

INGLESE

STORIA Saper inquadrare il

periodo storico ed esporlo in lingua inglese

Non sono state previste verifiche scritte sugli argomenti trattati

(20)

20

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO TITOLO E

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE

ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E DELLA

VALIDITA' DEL PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE

I MESTIERI DEL CINEMA

“WHEN CINEMA MEETS -SCHOOL”

3 anno:80 ore 4 anno:80 ore Il monte ore è stato ridotto dalla legge e perciò gli alunni durante il Quinto anno hanno svolto attività di Cittadinanza e Costituzione.

QUASAR &

NUOVO CINEMA IRIS- LAGONEGRO FILM

COMMISSIONE BASILICATA TUTOR AZIENDALE ANTONIO BRIGANTE TUTOR INTERNO GERARDO MELCHIONDA

l’intento è di promuovere la formazione di una nuova generazione di operatori del cinema (attori, registi, costumisti, scenografi,

fotografi, ecc.), spettatori

consapevoli e appassionati oltre a creare un legame attivo tra il mondo della scuola e la sala

cinematografica.

Gli studenti di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e la frequentazione assidua di prodotti audio visuali sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle informazioni e sta modificando e sviluppando nuove

forme di

intelligenza.

Fondamentale diventa il riuscire a sfruttare le potenzialità dei linguaggi

audiovisivi, vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi, per promuovere

- Scoprire l’importanza del Cinema nella cultura generale - Utilizzazione del messaggio

cinematografico per svolgere lavori e attività culturali.

- Conoscenza del linguaggio cinematografico

- Elaborazione dei messaggi cinematografici e condivisione dei messaggi

- Realizzazione di un diario delle proiezioni effettuate

- Partecipazione attiva al progetto su cui si sta lavorando -

Ottimo

(21)

21 percorsi che rappresentino una valida occasione formativa. Il cinema allora

diventa un

importante

strumento di conoscenza della realtà, volto a stimolare uno sguardo più attento, ad affinare il gusto

estetico, a

promuovere il senso critico, a favorire le possibilità di dialogo e confronto.

Il progetto si articola in tre aree:

1) Tutti in sala, proposte di visioni tematiche

2)Zoom… obiettivo cinema, proposte di laboratori cinematografici 3) Cinema e territorio, laboratorio di didattica cinematografica dedicato all’educazione e all’analisi del linguaggio cinematografico e al perfezionamento

(22)

22

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione approvato dal nostro Istituto gli studenti delle classi quinte nel corso dell’anno scolastico, sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:

1) *Cittadinanza e legalità *

In termini formativi il concetto di convivenza civile è stato connesso strettamente ai cosiddetti “saperi della legalità”, che attengono a diversi e complessi livelli conoscitivi fondamentali in termini di educazione alla cittadinanza democratica, quali:

a) la conoscenza storica, che dà spessore alle storie individuali e a quella collettiva, dà senso al presente e permette di orientarsi in una dimensione futura;

b) la conoscenza della Costituzione e delle istituzioni preposte alla regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici, quale background fondamentale, che deve diventare parte del patrimonio culturale degli alunni e degli studenti;

c) la conoscenza del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono e agiscono: essi non possono prescindere dalla conoscenza delle fondamentali dinamiche europee ed internazionali, di alcune delle altre lingue, culture e religioni, maturata anche attraverso la capacità di accedere alle opportunità di mobilità culturale, telematica e geografica esistenti.

Per educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva sono state utilizzate e valorizzate diverse forme espressive degli studenti e delle studentesse.

ATTIVITA’:

- I CAMBIAMENTI AMBIENTALI E IL RUOLO DELL’UMANITA’ (Convegno organizzato da diverse Associazioni di Lagonegro, svoltosi presso il Centro Sociale di Lagonegro)

- LA FIGURA DEL GEOLOGO GIUSEPPE DE LORENZO E IL TERRITORIO DEL

LAGONEGRESE (Convegno organizzato da diverse associazioni di Lagonegro, tenutosi presso l’Hotel Midi di Lagonegro)

- LA LIBERAZIONE E IL 25 APRILE (Video conferenze sul significato del 25 aprile e produzione di materiali illustrativi. Attività organizzate dall’ Istituto)

- LA COSTITUZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI (video lezioni seguite dal docente di Diritto e Economia prof.ssa Anania)

-LA COSTITUZIONE:LA STRUTTURA-I CARATTERI-I PRINCIPI FONDAMENTALI-LA PRIMA PARTE(DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI)-SECONDA PARTE;ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO:GOVERNO-PARLAMENTO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA(lezioni seguite dalla prof. Consoli nelle ore di storia)

- IL PRIMO MAGGIO E IL LAVORO: le attività lavorative, la precarietà, lo sfruttamento, la

(23)

23 disoccupazione e il lavoro nero. (video lezioni)

2) *Cittadinanza e sostenibilità ambientale*

Essere cittadini attivi quando si parla di “ambiente” significa essere in grado di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, non solo con i nostri comportamenti privati e pubblici ma anche con il nostro intervento competente alle decisioni collettive. Vuol dire quindi dare contributi progettuali di carattere tecnico- scientifico, supportati da azioni etiche e da decisioni sostenibili. Vuol dire conoscere l’ambiente per rispettarlo, con un nuovo senso di responsabilità. Gli studenti dell’IIS “De Sarlo- De Lorenzo” hanno dato un notevole contributo al dibattito mondiale sulla difesa dell’ambiente, sui cambiamenti climatici, sui problemi energetici e sui recenti impegni assunti in sede internazionale. Hanno ribadito in più riprese come l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile rappresenti oggi una sfida non più procrastinabile per responsabilizzare tutti cittadini ad assumere comportamenti e stili di vita all’insegna del rispetto dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile si richiama, quindi, in modo pragmatico alla necessità di conciliare due obiettivi fondamentali per la società contemporanea: tutelare gli ecosistemi e promuovere lo sviluppo socio-economico.

ATTIVITA’

- Organizzazione delle giornate promosse dal movimento Friday For Future (Organizzazione, nel lagonegrese, delle manifestazioni promosse gli ultimi venerdì di settembre 2019 e gennaio 2020)

STRATEGIE METODOLOGICHE E MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI DIDATTICA IN PRESENZA

Strategie Metodologiche: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica ,storica e critica ;la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici ,storici , scientifici saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso del laboratorio per

l’insegnamento delle discipline scientifiche ,la pratica dell’argomentazione e del confronto ;la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta , pertinente ,efficace e personale ;l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca ;lezione frontale ;lezione pratica; lezione partecipata; discussione guidata;

lavoro di gruppo; ;ricerche e approfondimenti;esercitazioni in classe

Mezzi didattici: libri di testo; dispense ;materiale ;documenti ;dvd ; laboratori;lim DIDATTICA A DISTANZA

Strategie Metodologiche:

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

(24)

24

- Videolezioni e chat, delucidazioni sugli elaborati ed esercizi corretti tramite registro elettronico ,posta elettronica, Flipped Classroom

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati

 Piattaforma Classroom – Aule Virtuali (fino al 09/04/2020)

 Piattaforma Spaggiari – Aule Virtuali (attivazione applicazione dal 15/04/2020)

 Piattaforma Office 365 Education – applicazione “Teams”

Mezzi didattici:

Materiali di studio proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.)

- libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnante, PowerPoint, Videolezioni di insegnanti, Brani, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani

VALUTAZIONE VALUTAZIONE DIDATTICA IN PRESENZA

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida al D.P.R. 15 marzo 2010, n.89, al DPR 122|09; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri ri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti criteri(come da PTOF)

 il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al PECUP dell’indirizzo

(25)

25

 i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

 i risultati della prove di verifica

 il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo

 le competenze acquisite attraverso i PCTO, relativamente alle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e al comportamento

Tipologia di prova Numero prove per quadrimestre Prove non strutturate,

strutturate,

semistrutturate, prove con risposte aperte

Almeno due prove scritte ed orali per il primo quadrimestre

VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

A partire dal 7 marzo 2020, quando è iniziata la didattica a distanza in quando le scuole sono state chiuse a causa dell’epidemia del covid-19, i criteri di valutazione fissati sono stati integrati da quanto deliberato dal collegio docenti nella seduta del 16-aprile 2020:la partecipazione attiva, l’interazione, l’osservazione sistematica, la puntualità, lo svolgimento dei compiti , il comportamento, tests, compiti.

Modalità di verifiche formative (restituzione degli elaborati corretti, colloqui in video chiamata, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

- Elaborati svolti mediante le applicazioni predisposte nella piattaforma Classroom modalità sincrona e asincrona

- Elaborati svolti mediante l’applicazione “Test” predisposta nella piattaforma ClasseViva in modalità sincrona

- Colloqui orali in modalità sincrona attraverso l’applicazione “Jitsi” integrata in ClasseViva

IN CONFORMITÀ CON QUANTO DELIBERATO IN SEDE DI COLLEGIO DEI DOCENTI, IL CONSIGLIO DI CLASSE HA ADOTTATO I SEGUENTI CRITERI NELL’ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI DESUNTI DAL PTOF:

(26)

26

Ogni Consiglio di Classe esaminerà la documentazione presentata dagli allievi relativamente all’acquisizione di competenze in contesti non formali. Sulla base del D.M. n. 452 del 12.11.1998 e successive modifiche sulle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi, sono da valutare le esperienze maturate, “al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. La certificazione dovrà contenere gli estremi dell’ente, associazione e istituzione presso cui l’attività è stata svolta e una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. Per l’attribuzione dei crediti formativi si terranno presenti i seguenti elementi:

 Omogeneità con le materie d’insegnamento

 Approfondimento delle materie d’indirizzo

 Ampliamento delle materie del corso (musica, teatro, arte, sport se praticato in ambito regionale o nazionale)

 Applicazione delle materie studiate a scuola

I consigli di classe valuteranno le esperienze formative caso per caso, senza automatismi, applicando i poteri discrezionali nel merito; considerate tutte le tipologie previste dalla normativa, si terrà conto, prioritariamente, della coerenza delle attività eventualmente svolte dagli alunni con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di corso cui l’esame si riferisce. Si terrà conto della qualità dell’esperienza, in funzione della possibile positiva ricaduta della stessa sulla crescita umana, culturale e professionale dell’allievo e dell’effettiva acquisizione di competenze spendibili sul territorio, nel mondo del lavoro e/o per la prosecuzione degli studi. Le esperienze dovranno essere adeguatamente documentate ed accompagnate da una breve relazione esplicativa degli obiettivi e delle finalità dell’esperienza stessa. Il credito formativo potrà essere riconosciuto solo se riferito ad esperienze fatte nell’ultimo triennio. I consigli di classe, di fronte a certificazioni incomplete o carenti di elementi di sicura valutazione, potranno acquisire, ulteriori informazioni o integrazioni della documentazione prodotta dagli allievi.

Per l’assegnazione dei crediti scolastici e formativi vale la Tabella A per le classi terze, la Tabella B per le classi quarte e la Tabella C per le classi quinte. Il “punto” della banda di oscillazione delle Tabella viene assegnato utilizzando il criterio del profitto scolastico sulla base delle due cifre decimali della media scolastica:

 Decimali della media inferiori a 0,50 - il punto verrà attribuito in presenza della maggior parte degli indicatori: assiduità della frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, partecipazione ad attività complementari-integrative ed eventuali crediti formativi documentati

 Decimali della media da 0,51 a 0,99 - il punto si attribuirà in presenza di un solo parametro

(27)

27 Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi TERZE

Cognome Nome

Media dei voti

Punteg gio (min.) tab. A

PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DELLA

FASCIA DI OSCILLAZIONE

Punti di oscillazio

ne attribuiti/

congelati B

Totale credito

a.s. in corso c=a+b

Totale Assiduità C

della frequenza

(*)

Interesse e

impegno nel dialogo ed.

Partecip.

attività compl.

Integrative

Eventuali crediti formativi documentati

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI ATTRIBUZIONE

FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 11.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 anche in assenza di parametro: punti 11.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo parametro: punti 12.

M = 6 7 – 8

6 < M ≤ 7 8 – 9

7 < M ≤ 8 9 – 10

8 < M ≤ 9 10 – 11

9 < M ≤ 10 11 – 12

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze

(28)

28

Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi QUARTE

Cognome e Nome

Media dei voti

Punteg gio (min.) tab. A

PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DELLA

FASCIA DI OSCILLAZIONE

Punti di oscillazio

ne attribuiti/

congelati B

Totale credito

a.s. in corso c=a+b

Totale Assiduità C

della frequenza

(*)

Interesse e

impegno nel dialogo ed.

Partecip attività compl.

Integrati ve

Eventuali crediti formativi document

ati

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI ATTRIBUZIONE

FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 12.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 e assenza di parametri: punti 12.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo parametro: punti 13.

M = 6 8 – 9

6 < M ≤ 7 9 – 10

7 < M ≤ 8 10 – 11

8 < M ≤ 9 11 – 12

9 < M ≤ 10 12 – 13

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze.

(29)

29 Griglia di attribuzione del credito scolastico – Classi Quinte

Cognome

e nome Media dei voti

Punteg gio (min.) tab. A

PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DELLA

FASCIA DI OSCILLAZIONE

Punti di oscillazione

attribuiti/

congelati B

Totale credito a.s. in corso

c=a+b

Totale

C Assiduità

della frequenza

(*)

Interesse e

impegno nel dialogo ed.

Partecip attività compl.

Integrati ve

Eventuali crediti formativi documentati

Apporre "X" in corrispondenza dei parametri positivi

M = media dei voti credito scolastico CRITERIO DI

ATTRIBUZIONE FASCIA DI OSCILLAZIONE

a) Per parte decimale della media dei voti minore o uguale a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 3 parametri positivi

b) Per parte decimale della media dei voti superiore a 0,50: si assegna 1 punto in presenza di 1 parametro positivo

c) Con una media compresa tra 8,01 e 8,50 e almeno due parametri: punti 14.

d) Con una media maggiore o uguale a 8,51 e in presenza di un solo parametro o nessuno: punti 14.

e) Con una media superiore a 9 e con un solo parametro: punti 15.

M = 6 9 – 10

6 < M ≤ 7 10 – 11

7 < M ≤ 8 11 – 12

8 < M ≤ 9 13 – 14

9 < M ≤ 10 14 – 15

(*) L’assiduità sarà attribuita se lo studente/la studentessa avrà fatto, nel corso dell’anno non più di 20 assenze.

(30)

30

In seguito O.M. n.10 Esami di Stato del secondo ciclo d’istruzione del 16 maggio 2020 per l’attribuzione del credito, è stato adottato quanto segue:

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

(31)

31

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

(32)

32 ESAMI DI STATO

Le prove d’esame di cui all’articolo17 del Decreto legislativo sono costituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. La sottocommissione prevede alla predisposizione dei materiali prima di ogni giornata, per i relativi candidati.

L’esame prevede i seguenti momenti:

-discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo;

-discussione di un breve testo relativo al programma di Lingua e Letteratura italiana;

-analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;

-esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO;

-accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione.

Sarà possibile accertare le conoscenze e le competenze maturate attraverso la metodologia CLIL, in quanto il docente della disciplina coinvolta, ossia Storia, fa parte della Commissione d’esame.

Ai sensi dell’articolo18 del Decreto legislativo è assegnato a ciascun candidato un punteggio complessivo in centesimi, ai sensi dell’art.17 dell’OM n.10 del 16/05/2020 la commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio.La commissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio finale è attibuito dall’intera commissione, compreso il presidente, ed è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di quaranta punti e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di sessanta punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’Esame di Stato è di sessanta centesimi.

Ai sensi dell’articolo 18,comma 5 del Decreto legislativo e dell’articolo 1,comma 6 del Decreto legge, fermo restando il punteggio massimo di cento centesimi,la sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4,a condizione che a)abbiano conseguito il credito scolastico massimo con un voto unanime del consiglio di classe;b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

In Allegato C la griglia ,proposta dal Ministero,di valutazione del colloquio Colloquio orale.

(33)

33 LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA TITOLO

Li n g u a e le t te ra t u ra i t a li a n a ALIGHIERI DANTE/MERLANTE RICCARDO/PRANDI STEFANO: DIVINA COMMEDIA-PARADISO-LA SCUOLA EDITRICE.

CAPPELLINI MILVA MARIA/SADA ELENA I SOGNI E LA RAGIONE VOLUME 5 CARLO SIGNORELLI SCUOLA.

.

Li n g u a e c ul t u ra l at i n a G.B. CONTE /FERRI: ILNUOVO LATINO A COLORI/GRAMMATICA LEZIONI LE MONNIER SCUOLA VOLUME 1 E 2

CONTE GIAN BIAGIO/PIANEZZOLA EMILIO: FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA/VOLUME 3-L’ETA’ IMPERIALE, LE MONNIER

Li n g u a e c ul t u ra st ra n i e ra SHELLEY MARY: FRANKENSTEIN+CD

SPIAZZI MARINA/TAVELLA MARINA/LAYTON MARGARET: COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATUREVOLUME UNICO MULTIMEDIALE (LDM), ZANICHELLI.

VINCE M GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1-B2+/STUDENT’S BOOK+EXAM PRACTICE+DVD ROM+ME BOOK+RISORSE DIGITALI VOL.U MACMILLAN

S t o ri a OCCHIPINTI FRANCESCA:L’ ARCO DELLA STORIA /VOLUME 3+ATLANTE

3,EINAUDI SCUOLA

Fi l o so f i a DE BARTOLOMEO MARCELLO/MAGNI VINCENZO: STORIA DELLA

FILOSOFIA 4/ FILOSOFIE CONTEMPORANEE, ATLAS

M a t e ma t i c a RE FRASCHINI MARZIA/GRAZZI GABRIELLA:MODELLI

MATEMATICI5/FUNZIONI,SUCCESSIONI E LIMITI DERIVATE INTEGRALI, VOL.5 ATLAS

Fi si c a CAFORIO ANTONIO/FERILLI ALDO:FISICA!LE REGOLE DEL GIOCO 3

VOL.4-5,LE MONNIER

S c i e n ze N at u ra l i NEPGEN DONATELLA/CRIPPA MASSIMO/MANTELLI MANUELA FLORANI M. BARGELLINI A.:SCIENZE NATURALI/VOLUME UNICO-5°

ANNO,A.MONDADORI SCUOLA

Di se g n o e st o ri a de l l ’ a rt e CRICCO GIORGIO/DI TEODORICO FRANCESCO PAOLO:ILCRICCO DI TEODORICOO)ITINERARIO NELL’ARTE .DALL’ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI-TERZA EDIZIONE VERSIONE ROSSA,ZANICHELLI.

DELLAVECCHIA SERGIO:DISEGNO VOLUME UNICO EDITORE SEI S c i e n ze M ot o ri e e sp o rt i ve RAMPA ALBERTO SALVETTI MARIA CRISTINA :ENERGIA PURA

V.UNICO JUVENILIA SCUOLA Religione Cattolica o Attività

alternative

CRISTIANI CLAUDIO/MOTTO MARCO:CORAGGIO,ANDIAMO!/100 LEZIONI DI RELIGIONE.EDIZIONE PLUS DVD,LA SCUOLA EDITRICE

(34)

34

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 21 maggio 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

Prof. MANDARINO GIACINTA Li ngua e l et t er a t ur a it a l ia na

F.to Giacinta Mandarino

Prof. MANDARINO GIACINTA Li ngua e cu lt ur a la t i na F.to Giacinta Mandarino Prof. IANNACCONE ROSA Li ngua e cu lt ur a

st r a ni er a

F.to Rosa Iannaccone

Prof. CONSOLI CARMEN S t or ia F.to Carmen Consoli

Prof. CONSOLI CARMEN F il os of ia F.to Carmen Consoli Prof. SIERVO FRANCESCA Ma t ema t ica F.to Francesca Siervo

Prof. SIERVO FRANCESCA F isi ca F.to Francesca Siervo

Prof. FORTUNATO VINCENZO S ci enz e Na t ur a li F.to Vincenzo Fortunato Prof. MOSCARELLI MARIA Dis egno e st or ia

dell’arte

F.to Maria Moscarelli

Prof. GENTILE CARMEN S ci enz e M ot or i e e spor t i ve

F.to Carmen Gentile

Prof. DE STEFANO LOREDANA Religione Cattolica o Attività alternative

F.to Loredana De Stefano

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO F.to Carmen Consoli F.to Dott. Roberto SANTARSIERE

Riferimenti

Documenti correlati

Lo schema di programmazione delle attività ha comunque tenuto conto di quanto è stato definito a livello di curricolo d’Istituto e di quanto è inserito nel PTOF

1 comma 2 e 6, nella valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, della partecipazione al dialogo

Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del

didattico-educativo, i progressi evidenziati rispetto al livello di partenza relativamente all’acquisizione degli obiettivi didattici generali e delle verifiche

La docente è titolare dell’insegnamento di Scienze naturali nella classe 5E dal terzo anno del percorso di studi. La conoscenza degli studenti è piuttosto approfondita e supportata

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

➢ aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo

Verbale della classe 5^ sez. B, dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, per consuntivo delle attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico