• Non ci sono risultati.

c – La valutazione finale degli apprendimenti e delle competenze per

Nel documento PIANO DELLA VALUTAZIONE D ISTITUTO (pagine 24-28)

seconda e terza della scuola secondaria

LIVELLI GENERALI

Valutazione espressa in

decimi

GIUDIZI RELATIVI ALLE VALUTAZIONI DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DESCRITTIVI DEI SINGOLI VOTI

DISCIPLINARI.

L’alunna/o ha partecipato alle attività assiduamente, con impegno e interesse sia durante le attività formative in presenza (FIP), nella prima parte dell’anno scolastico, sia durante le attività a distanza (FAD), negli ultimi mesi dell’anno scolastico, dimostrando anche un notevole senso di responsabilità.

Ha sviluppato competenze con sicura padronanza ed ha acquisito

conoscenze ed abilità disciplinari in autonomia osservate in contesti nuovi e complessi.

Ha dimostrato, anche in FAD, di saper fare collegamenti con le varie discipline e formula opinioni personali e critiche.

Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando con padronanza i diversi linguaggi specifici.

LIVELLO A2 ESPERTO

Fip e fad NOVE

L’alunna/o ha partecipato alle attività assiduamente, con impegno e interesse sia durante le attività formative in presenza (FIP), nella prima parte dell’anno scolastico, sia durante le attività a distanza (FAD), negli ultimi mesi dell’anno scolastico, dimostrando anche un notevole senso di responsabilità.

Ha sviluppato competenze con padronanza e apprezzabile autonomia, ha acquisito conoscenze ed abilità disciplinari osservate in contesti nuovi e complessi.

Ha dimostrato, anche in FAD, di saper fare collegamenti con le varie discipline e formula opinioni personali.

Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando con padronanza i diversi linguaggi specifici.

LIVELLO B1 AVANZATO

Fip e fad OTTO

L’alunna/o ha partecipato alle attività con impegno e interesse sia durante le attività formative in presenza (FIP), nella prima parte dell’anno

scolastico, sia durante le attività a distanza (FAD), negli ultimi mesi dell’anno scolastico, dimostrando un adeguato senso di responsabilità.

Ha sviluppato competenze con buona padronanza e autonomia, ha acquisito conoscenze ed abilità disciplinari che organizza in modo coerente.

Ha dimostrato, anche in FAD, di saper fare collegamenti con saperi di discipline affini.

Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando un lessico appropriato

LIVELLO B2 BUONO

Fip e spesso fad SETTE

L’alunna/o si è impegnato nelle attività partecipando con interesse adeguato. Ha frequentato (cancellare la voce che non interessa) 1-regolarmente a tutte le attività durante tutto l’anno scolastico 2- saltuariamente durante le attività a distanza (FAD)

3- saltuariamente durante tutto l’anno scolastico.

Ha sviluppato competenze culturali della disciplina che riesce ad esprimere in contesti noti e semplici con sicurezza e autonomia.

Possiede le conoscenze fondamentali della disciplina e le sa applicare con una buona organizzazione. Ha dimostrato, anche in FAD, di saper fare talvolta collegamenti con le varie discipline. Comunica e si esprime in modo chiaro ed ordinato, utilizzando un lessico adeguato.

25

LIVELLO C BASE Fip – raramente

fad

SEI

L’alunna/o si è impegnato nelle attività partecipando interesse discontinuo. Ha frequentato (cancellare la voce che non interessa) 1-regolarmente a tutte le attività durante tutto l’anno scolastico 2- saltuariamente durante le attività a distanza (FAD)

3- saltuariamente durante tutto l’anno scolastico.

Ha sviluppato competenze culturali della disciplina in maniera sufficiente. Possiede semplici conoscenze e abilità disciplinari essenziali a cui riesce a dare un minimo di organicità. Se guidato, anche in FAD, ha dimostrato di effettuare semplici confronti con conoscenze della stessa disciplina. Comunica e si esprime in modo semplice e abbastanza corretto.

LIVELLO D INIZIALE

fip MENO DI SEI

L’alunna/o si è impegnato nelle attività partecipando con scarso interesse Ha frequentato( cancellare la voce che non interessa)

1-regolarmente a tutte le attività durante tutto l’anno scolastico 2- saltuariamente durante le attività a distanza (FAD)

3- saltuariamente durante tutto l’anno scolastico.

Non ha sviluppato competenze culturali della disciplina in maniera sufficiente. Non è riuscito ad acquisire ancora tutte le conoscenze e le abilità disciplinari, a cui riesce a dare solo una minima organizzazione.

Anche in FAD ha dimostrato difficoltà nel fare confronti con altre conoscenze disciplinari Comunica e si esprime in modo poco chiaro con un lessico impreciso

26

ALLEGATO 2 – La valutazione degli apprendimenti e delle competenze – GIUDIZIO GLOBALE relativo all’anno scolastico

2019/2020.

LIVELLI

GENERALI Livelli globale di sviluppo delle competenza e

acquisizione degli apprendimenti Livello di competenza

Valutazione espressa in decimi

LIVELLO A1

L’alunna/o ha sviluppato competenze rilevabili con sicura padronanza in autonomia, osservata in contesti nuovi e complessi. In particolare, durante lo svolgimento delle attività di formazione in presenza (primo quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre), l’alunna/o ha mostrato di aver pianamente sviluppato le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività.

Conoscenze e abilità disciplinari sono state acquisite in modo completo , organizzate in modo coerente ed organico, dimostrando di saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze in piena autonomia. L’alunno riflette in modo consapevole su quanto appreso, sa fare collegamenti con altre discipline/saperi e formulare opinioni personali.e critiche . Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando con padronanza i diversi linguaggi specifici .

VI – Pienamente

esperto

dieci

LIVELLO A2

L’alunna/o ha sviluppato competenze rilevabili con una apprezzabile padronanza in autonomia, osservata in contesti nuovi e complessi In particolare, durante lo svolgimento delle attività di formazione in presenza (primo quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre) ha mostrato di aver sviluppato in modo soddisfacente le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività. Conoscenze e abilità disciplinari sono state acquisite in modo completo, organizzate in modo coerente ed organico ,dimostrando di saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze in piena autonomia. L’alunno riflette in modo consapevole su quanto appreso, sa fare collegamenti con altre discipline/saperi e formula opinioni personali e critiche. Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando con padronanza i diversi linguaggi specifici.

V – Esperto nove

LIVELLO B1

L’alunno ha sviluppato competenze rilevabili con buona padronanza in autonomia, osservata in contesti nuovi e complessi. In particolare, durante lo svolgimento delle attività di formazione in presenza (primo quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre) ha mostrato di aver sviluppato in modo organico le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività.

Conoscenze e abilità disciplinari sono state ben acquisite, organizzate in modo coerente ed organico ,dimostrando di saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze in buona autonomia. L’alunno riflette in modo consapevole su quanto appreso, sa fare collegamenti con altre discipline/saperi e formulare opinioni personali .Comunica e si esprime sempre correttamente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

IV –

Avanzato otto

27 Note:

1-Le valutazioni relative ai livelli A1 e A2 potranno essere attribuite ai soli alunni che non presentano insufficienze;

2-Le valutazioni relative ai livelli B1 e B2 potranno essere attribuite a tutti gli alunni che pur avendo partecipato assiduamente hanno raggiunto i livelli descritti. Agli alunni che presentano al massimo due insufficienze, conseguite per impossibilità di connessione durante la FAD per motivazioni che di fatto hanno impedito una partecipazione e una frequenza costante, possono comunque essere attribuite tali valutazioni.

3-Le valutazioni relative al livello C potranno essere attribuite a tutti gli alunni, che pur avendo partecipato assiduamente, hanno raggiunto il livello descritto. Agli alunni che presentano più insufficienze, conseguite per qualsiasi motivazione, può essere attribuito tale livello nel caso in cui gli apprendimenti risultano parziali e non del tutto mancanti.

4- Le valutazioni relative al livello D saranno attribuite a tutti gli alunni, che presentano molte insufficienze conseguite per qualsiasi motivazione e che a giudizio del Consiglio potranno essere recuperate solo con un intenso lavoro, individuale e insieme alla classe, di recupero dal prossimo anno scolastico.

LIVELLO B2

L’alunno ha sviluppato competenze rilevabili con adeguata autonomia, osservata in contesti nuovi e complessi. In particolare, durante lo svolgimento delle attività di formazione in presenza (primo quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre) ha mostrato di aver sviluppato in modo abbastanza organico le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività. Conoscenze e abilità disciplinari sono state acquisite in maniera abbastanza soddisfacente, organizzate in modo coerente ed organico ,dimostrando di saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze in autonomia. L’alunno riflette su quanto appreso, sa fare collegamenti con altre discipline/saperi .Comunica e si esprime in modo chiaro e ordinato , utilizzando con discreta pertinenza i diversi linguaggi specifici .

III - buono sette

LIVELLO C

L’alunno ha sviluppato competenze in maniera parziale e non è sempre autonomo in contesti nuovi e complessi. In particolare, durante lo svolgimento delle attività di formazione in presenza (primo quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre) ha mostrato di aver sviluppato in modo parziale e/o accettabile le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività. Conoscenze e abilità disciplinari sono state acquisite, organizzate in modo essenziale ,dimostrando di saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze non sempre in autonomia. L’alunno non sempre riesce a fare collegamenti con altre discipline/saperi con un minimo di organicità. Comunica e si esprime in modo semplice e abbastanza chiaro , utilizzando i diversi linguaggi specifici non sempre in modo pertinente. quadrimestre) e a distanza (secondo quadrimestre) ha mostrato di non aver sviluppato le competenze Trasversali e i Traguardi disciplinari indicati nella progettazione dell’attività. Conoscenze e abilità disciplinari non sono state acquisite del tutto, non riesce ancora ad organizzarle in modo essenziale ,dimostrando di non saperle utilizzare nell’esercizio delle competenze autonomia. L’alunno non riesce a fare alcun collegamento con altre discipline/saperi. Non riesce a utilizzare i diversi linguaggi specifici in modo appropriato.

I – iniziale Meno di sei

28

ALLEGATO 3 – La valutazione del COMPORTAMENTO della

Nel documento PIANO DELLA VALUTAZIONE D ISTITUTO (pagine 24-28)