• Non ci sono risultati.

Istanza di Valutazione dei Requisiti - tutti gli studenti che intendono iscriversi al corso di studi dovranno preventivamente formulare un’istanza di valutazione dei requisiti utilizzando l’applicazione

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE SCUOLA DI INGEGNERIA (pagine 35-40)

Classe n°LM-32 delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica

Fase 1: Istanza di Valutazione dei Requisiti - tutti gli studenti che intendono iscriversi al corso di studi dovranno preventivamente formulare un’istanza di valutazione dei requisiti utilizzando l’applicazione

Web appositamente predisposta; al termine della procedura di immissione, l’applicazione rilascerà un numero di protocollo che identifica l’istanza; questo numero dovrà essere conservato dallo studente e sarà usato per tutte le successive comunicazioni relative al processo di verifica

Fase 2: Valutazione delle Istanze - tutte le istanze inviate attraverso l’applicazione saranno opportuna-mente valutate; utilizzando il numero di protocollo associato all’istanza, ciascuno studente potrà cono-scere lo stato della pratica e i risultati della valutazione.

Fase 3: Iscrizione - Nel caso in cui la valutazione sia positiva, lo studente potrà procedere all’immatri-colazione on-line collegarsi al sito internet http://webstud.unibas.it/pls/ssweb/gissweb.home seguendo la procedura guidata. Dopo aver effettuato l’iscrizione online occorrerà recarsi presso gli sportelli della Segreteria studenti per consegnare, unitamente alla documentazione richiesta, il numero di protocollo

GUIDA DELLO STUDENTE

SCUOLA DI INGEGNERIA (SI-UNIBAS)

della pratica di valutazione dei requisiti e una stampa del resoconto della valutazione; il personale della Segreteria Studenti verificherà che i dati riportati nell’istanza di valutazione formulata attraverso l’appli-cazione Web siano conformi alla documentazione presentata con la domanda di iscrizione. Se questa verifica ha buon fine, la pratica di iscrizione sarà completata.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL’IN-FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERSTRUTTURA

SCUOLA DI INGEGNERIA E DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Classe n°LM-32 delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica

SEDE POTENZA

PERCORSI DIDATTICI

L’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell’In-formazione è articolata nelle varie tipologie di attività formative come segue:

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. CFU

Caratterizzanti (B) ING-INF/04, ING-INF/05 45

Affini (C) ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-IND/31, INF/01, FIS/01 48

A Scelta (D) 9

Ulteriori Attività (F) 6

Prova Finale (E) 12

Coerentemente con i requisiti curriculari posseduti gli studenti dovranno seguire uno specifico percor-so didattico (curriculum).

In particolare:

Curriculum Generale per i laureati dell’USB in possesso della laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche e per gli studenti esterni che soddisfano il Profilo Generale.

Curriculum Informatico per i laureati dell’USB in possesso della Laurea in Informatica e per gli studenti esterni che soddisfano il Profilo Informatico.

Curriculum Telecomunicazioni per i laureati dell’USB in possesso della Laurea in Ingegneria dell’Infor-mazione e delle Telecomunicazioni o in Ingegneria delle Telecomunicazioni e per gli studenti esterni che soddisfano il Profilo Telecomunicazioni.

CURRICULUM GENERALE

IMMATRICOlATI A.A. 2014/2015

PRIMO ANNO

INSEGNAMENTO TEACHING A.F. S.S.D CFU

Programmazione di Sistemi Avanzati Systems for Advanced

Programming   12 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli:

Tecniche Avanzate di Programmazione Advanced Programming

Techniques B ING-INF/05 6

Elementi di Programmazione Client-Server Client-Server Programming and

Web Development B ING-INF/05 6

Informatica Teorica Theoretical Computer Science B ING-INF/05 6

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

Controlli Automatici Automatic Control    12

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli:

Progettazione dei Sistemi di Controllo Control Systems Design B ING-INF/04 6

Robotica Robotics B ING-INF/04 6

Modelli Numerici per Campi e Circuiti Numerical Methods for Fields

and Circuits C ING-IND/31 9

Comunicazioni Elettriche Electrical Communications   15 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli: 

Teoria dei Segnali Aleatori Random Signal Theory F ING-INF/03 6

Modulazioni analogiche e Numeriche Analog and Digital Modulation C ING-INF/03 9

TOTALE 54

Gli studenti che hanno sostenuto l’insegnamento di Informatica Teorica nel percorso triennale avranno nel piano di studi, in sostituzione, l’esame di Sistemi Informativi (6 CFU).

IMMATRICOLATI A.A. 2013/2014 SECONDO ANNO

INSEGNAMENTO TEACHING A.F. S.S.D. CFU

Sensori, Rivelatori e Dispositivi Elettronici Electronic Sensors, Detectors

and Devices C ING-INF/01 9

Sistemi di Telecomunicazioni a Microonde e Radiofrequenze

Microwave and Radiofrequency

Communication Systems   12 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli

Antenne Antennas C ING-INF/02 6

Microonde Microwaves C ING-INF/02 6

Metodi e Tecniche per l’Osservazione della

Terra Methods and Techniques for

Earth Observation C FIS/01 9

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Foundations of 3D Graphics B ING-INF/05 6

Sistemi Informativi (6 CFU) Information Systems B ING-INF/05 6

Materia a scelta Free Choise Courses D - 9

Prova Finale Final Thesis E - 12

TOTALE 63

CURRICULUM INFORMATICA IMMATRICOLATI A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO

INSEGNAMENTO TEACHING A.F. S.S.D. CFU

Tecniche Avanzate di

Programmazione Advanced Programming Techniques B ING-INF/05 6

Segnali e Sistemi Signals and Systems    

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli

Teoria dei Segnali Signal Theory C ING-INF/03 6

Fondamenti di Sistemi

Dinamici Foundations of Dynamical Systems B ING-INF/04 6

GUIDA DELLO STUDENTE

SCUOLA DI INGEGNERIA (SI-UNIBAS)

Fondamenti di Grafica

Tridimensionale Foundations of 3D Graphics B ING-INF/05 6

Informatica Teorica Theoretical Computer Science B  ING-INF/05  6

Algoritmi e Strutture Dati II Algorithms and Data Structures II F ING-INF/05 6

Elettrotecnica Foundations of Electrical

Engineering C ING-IND/31 9

Materie a scelta Free Choice Courses D - 9

TOTALE 54

IMMATRICOLATI A.A. 2013/2014 SECONDO ANNO

INSEGNAMENTO TEACHING A.F. S.S.D. CFU

Metodi e Tecniche per l’Osservazione della Terra

Methods and Techniques for

Earth Observation C FIS/01 9

Campi Elettromagnetici e Microonde Electromagnetics and

Microwaves  FIS/01 15 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli:

Campi Elettromagnetici Electromagnetics C ING-INF/02 9

Microonde Microwaves C ING-INF/02 6

Elementi di Automazione Foundations of Automation

Engineering   12 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli:

Robotica Robotics B ING-INF/04 6

Progettazione dei Sistemi di

Controllo Control Systems Design B ING-INF/04 6

Sistemi Informativi Information Systems B ING-INF/05 9

Elettronica Electronics C ING-INF/01 9

Prova Finale Final Thesis E - 12

TOTALE 66

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE CURRICULUM TELECOMUNICAZIONI

IMMATRICOLATI A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO

INSEGNAMENTO  TEACHING A.F. S.S.D. CFU

Algoritmi e Strutture Dati I Algorithms and Data

Structures I F INF/01 6

Sistemi Operativi Operating Systems B ING-INF/05 6

Basi di Dati Databases B ING-INF/05 9

Programmazione a Oggetti I Object-Oriented

Programming I B ING-INF/05 9

Controlli Automatici Automatic Control    

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli

Progettazione dei Sistemi di Controllo Control Systems Design B ING-INF/04 6

Robotica Robotics B ING-INF/04 6

Modelli Numerici per Campi e Circuiti Numerical Methods for

Fields and Circuits C ING-IND/31 9

Teoria dei Segnali Aleatori Random Signal Theory C ING-INF/03 6

TOTALE 57

IMMATRICOLATI A.A. 2013/2014 SECONDO ANNO

INSEGNAMENTO  TEACHING A.F. S.S.D. CFU

Sensori, Rivelatori e Dispositivi Elettronici Electronic Sensors,

Detectors and Devices C ING-INF/01 9

Programmazione a Oggetti II (9 CFU) Object-Oriented

Programming II (9 CFU) B ING-INF/05 9

Sistemi di Telecomunicazioni a Microonde e Radiofrequenze

Microwave and Radiofrequency Communication Systems

15 

Insegnamento integrato composto dai seguenti moduli:

Complementi di Antenne Advanced Antennas C ING-INF/02 9

Microonde Microwaves C ING-INF/02 6

Metodi e Tecniche per l’Osservazione della Terra Methods and Techniques

for Earth Observation C FIS/01 9

Materie a scelta Free Choice Courses D - 9

Prova Finale Final Thesis E - 12

TOTALE 63

GUIDA DELLO STUDENTE

SCUOLA DI INGEGNERIA (SI-UNIBAS)

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE SCUOLA DI INGEGNERIA (pagine 35-40)